PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

RODAGGIO, come sifa

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
vincent
Peugeottista veterano
Messaggi: 319
Iscritto il: 30/10/2005, 17:35
Località: (CA) Selargius

Messaggio da vincent »

Auro ha scritto:Dopo lunghi sforzi, (per lunghi sforzi s'intende percorso autostradale a forte velocità o anche lunghe code a passo d'uomo o lunghi tratti di montagna con macchina carica) la temperatura del refrigerante tende a salire oltre il livello solito su cui si mantiene, può anche arrivare a 100 gradi, spegnere subito con una tale temperatura provoca un brusco innalzamento della temperatura del refrigerante a livello della testata tali da arrivare anche a temperature dannose.
Questo fenomeno è normalissimo perchè spegnendo il motore il refrigerante con circola più dal radiatore dove la sua temperatura verrebbe abbassata dalla ventola, ma resta concentrato a livello della testata dove si innesca un fenomeno vizioso di innalzamento della temperatura, a poco importa che la ventola continua a girare per alcuni minuti, raffredda il refrigerante del radiatore ma questo non può arrivare dove serve perchè il motore è spento.
Lasciando acceso il motore per qualche minuto il refrigerante raffreddato dalla ventola del radiatore arriva dove serve (sulla testata) ed evita il colpo di calore alla testata quando spegniamo.
Spero di essere stato chiaro, non sono un'ingegnere meccanico ma ho cercato di fare del mio meglio. :wink:
:wink: Quoto quanto scritto eccetto il fatto che il reffrigerante non circola più a motore spento......Si innesca una circolazione passiva l'acqua calda dalla parte alta del radiatore raffreddandosi va verso il basso ed innesca una circolazione questo succede nel radiatore però all'interno del motore e molto ridotta per via della sistemazione del radiatore che si trova alla stessa altezza del motore quindi c'è poco scambio di liquido tra i due quando il motore e spento
Celestino !
Ex 307 XT hdi 1.6 EX fap mappata 132 cv 5p giugno 04 grigio alluminio cerchi cotya da 15" clima auto, pack elettr.2,palmare HP iPAQ rx1950 Navigator, manometro turbo, voltmetro, kit bortesi per l'MP3, Cruise Control after market.Eccola! Attuale 1007 2tronic 1.4 benzina gialla del 05 ormai Ex, auto attuale Lancia Lybra 1.9 jtd 115 cv

Avatar utente
Titi
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1675
Iscritto il: 12/11/2005, 9:57
Località: (TV) - Badoere

Messaggio da Titi »

io sapevo anche che il problema dello spegnimento immediato potrebbe creare danni alla chicciola nei motori sovralimentati.
qualcuno conferma?
307CC Restyling 180CV SPRITZ LIBRE nero ossidiana\pelle nero e rossa integrale\gomme Yokohama ADVAN AD08 Neova 205/50R17\gomme invernaliDunlop SP Winter Sport 4D 205/50R17\alpine iva-w505r sintoTV\bluetooth\hi-fi jbl 10 casse\fari xenon\controllo pressione gomme\frangivento\luci e tergi automatici\sensori parcheggio
>>>la mia pantera nera<<<
tuning:filtro aria CDA della BMC\cerchi MSW 16\pinze freno rosse\dischi freno Tar Ox\assetto Eibach+bilstein\ventola radiatore rossa

Tiziano

Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Messaggio da Auro »

:wink: Quoto quanto scritto eccetto il fatto che il reffrigerante non circola più a motore spento......Si innesca una circolazione passiva l'acqua calda dalla parte alta del radiatore raffreddandosi va verso il basso ed innesca una circolazione questo succede nel radiatore però all'interno del motore e molto ridotta per via della sistemazione del radiatore che si trova alla stessa altezza del motore quindi c'è poco scambio di liquido tra i due quando il motore e spento

Giustissimo, ma come hai detto tu, il quantitativo di liquido raffreddato che circola è del tutto irrisorio, proprio per il fatto che il radiatore è in posizione uguale, se non più basso, del motore. L'effetto che ne deriva è completamente inutile e trascurabile. :wink:

Torna a “Generale”