PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

funzione luci sempre accese e lampadine bruciate.....

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
StefanoA
Peugeottista veterano
Messaggi: 327
Iscritto il: 15/10/2004, 8:36
Località: Parma (più o meno)

Messaggio da StefanoA »

Geppo ha scritto:Sbagliato, accenderle e spegnerle provoca uno stress maggiore. Il filamento deve passare da uno stato di riposo ad uno lavoro in maniera molto repentina. Non so se poi succede anche ad altri, ma anch'io ho abilitato le "sempre accese" e si accendono in 2 stadi: prima al 70-80% (non è una cifra calcolata, è buttata li) e poi completamente.
Io non sarei così categorico su cosa è meglio o peggio. Spegnere le luci ogni tanto permette a lampade e proiettori di raffreddarsi, soprattutto da fermi quando gira poca aria e subiscono il calore del motore.
Quanto all'accensione "dolce" sono daccordo con 307emi e mi sembra molto più plausibile che sia la tensione dell'impianto sia più bassa subito dopo l'avviamento piuttosto che pensare ad un impianto di regolazione di corrente/tensione ad hoc.
307 5p 16HDI XS Grigio ferro + Clima auto + Fendi + Cruise control aftermarket
Sorgente Pioneer DEH-7400MP + Kit target audio TLK165 + TLC130
In circolazione dal 13/12/2004

Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

StefanoA ha scritto:
Geppo ha scritto:Sbagliato, accenderle e spegnerle provoca uno stress maggiore. Il filamento deve passare da uno stato di riposo ad uno lavoro in maniera molto repentina. Non so se poi succede anche ad altri, ma anch'io ho abilitato le "sempre accese" e si accendono in 2 stadi: prima al 70-80% (non è una cifra calcolata, è buttata li) e poi completamente.
Io non sarei così categorico su cosa è meglio o peggio. Spegnere le luci ogni tanto permette a lampade e proiettori di raffreddarsi, soprattutto da fermi quando gira poca aria e subiscono il calore del motore.
...anche andando le lampadine subiscono il calore del motore, infatti i proiettori sono stagni (entrerebbe l'acqua) e quindi la differenza fra calore con auto ferma ed auto in movimento è minima
(da fermi ci pensa la ventola del radiatore a mantenere la temperatura del motore a livelli standard) :wink:
Immagine

Avatar utente
StefanoA
Peugeottista veterano
Messaggi: 327
Iscritto il: 15/10/2004, 8:36
Località: Parma (più o meno)

Messaggio da StefanoA »

belgy ha scritto:...anche andando le lampadine subiscono il calore del motore, infatti i proiettori sono stagni (entrerebbe l'acqua) e quindi la differenza fra calore con auto ferma ed auto in movimento è minima
Sei davvero convinto che in movimento il flusso d'aria continuo sui fari non faccia nessuna differenza?
belgy ha scritto:(da fermi ci pensa la ventola del radiatore a mantenere la temperatura del motore a livelli standard) :wink:
E dove pensi che vada a finire quell'aria calda? Secondo te la temperatura nel vano motore è la stessa di quando viaggi, diciamo, a 80 km/h?
307 5p 16HDI XS Grigio ferro + Clima auto + Fendi + Cruise control aftermarket
Sorgente Pioneer DEH-7400MP + Kit target audio TLK165 + TLC130
In circolazione dal 13/12/2004

Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

le condizioni auto in moto o auto ferma non sono del tutto identiche, ma dire che le lampadine si bruciano per via del calore esterno è un pò azzardato...
si bruciano per via del calore che sprigionano loro stesse (alcune raggiungono 8000°K)
la zona proiettori è ben distante da qualsiasi cosa di caldo nel vano motore e non c'è una diretta trasmissione di calore alla "zona lampadine"
quindi posso escludere che risentano dell'innalzamento della temperatura quando ci si ferma :roll:

conta che la ventola produce un flusso d'aria diretta verso il motore e quindi non coinvolge la suddetta zona lampadine
Immagine

Avatar utente
StefanoA
Peugeottista veterano
Messaggi: 327
Iscritto il: 15/10/2004, 8:36
Località: Parma (più o meno)

Messaggio da StefanoA »

belgy ha scritto:le condizioni auto in moto o auto ferma non sono del tutto identiche, ma dire che le lampadine si bruciano per via del calore esterno è un pò azzardato...
Nessuno l'ha mai detto. Stiamo parlando delle condizioni che possono, in generale, aumentare o diminuire l'aspettativa di vita delle lampadine.
Per inciso anche il deterioramento del trattamento riflettente delle parabole (ingiallimento) è dovuto all'ossidazione e quindi è proporzionato all'uso dei fari e alle temperature conseguenti.
belgy ha scritto:si bruciano per via del calore che sprigionano loro stesse (alcune raggiungono 8000°K)
Guarda che 8000K è la temperatura di colore, non del filamento. Non esiste nessun materiale solido a quelle temperatura, neanche il diamante. La temperatura del filamento può superare di poco i 3000 °C (leggi qui)
belgy ha scritto:la zona proiettori è ben distante da qualsiasi cosa di caldo nel vano motore e non c'è una diretta trasmissione di calore alla "zona lampadine" quindi posso escludere che risentano dell'innalzamento della temperatura quando ci si ferma :roll:
conta che la ventola produce un flusso d'aria diretta verso il motore e quindi non coinvolge la suddetta zona lampadine
Tu lo escludi, io no e direi che possiamo fermarci qui.
Ognuno sarà liberissimo di fare quello che vuole delle proprie lampadine. :D
307 5p 16HDI XS Grigio ferro + Clima auto + Fendi + Cruise control aftermarket
Sorgente Pioneer DEH-7400MP + Kit target audio TLK165 + TLC130
In circolazione dal 13/12/2004

Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

non si è mai finito di imparare... e mi vergogno di aver creduto che 8000 fossero gradi Kelvin del filamento! :-#

per il resto... sono convinto della mia tesi... poi se mi sbaglio oppure ho trascurato qualcosa... imparerò altre cose nuove :wink:
Immagine

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Messaggio da plutot307 »

Si ma il filamento arriva comunque a 3000° :shock:

Credere che una variazione dell'aria circostante di diciamo 20° (volendo
esagerare) dovuta all'inalzamento della temperatura del vicino vano motore
possa cambiare di molto un filamento che sta' lavorando a tali temperature
mi sembra eccessivo!! :idea:
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Avatar utente
darkstalker
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1097
Iscritto il: 03/11/2004, 22:40
Località: Genova

Messaggio da darkstalker »

belgy ha scritto:non si è mai finito di imparare... e mi vergogno di aver creduto che 8000 fossero gradi Kelvin del filamento! :-#:
:shock: :shock: :shock:
due supernove praticamente, altro che parabole in amianto ci vorrebbero :)

(per la cronaca il tungsteno fonde a 3380°C e un calore latente di fusione di 46 kcal/kg)
Peugeot 3008 Outdoor 2.0 HDI (163CV) - Binaco madreperla - Cambio automatico 6 rapporti - Fari xeno - Impianto JBL - Wip NAV - Vetri stratificati laterali - Sensori parcheggio anteriori e posteriori
Auto precedenti:
Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati
Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico

Avatar utente
StefanoA
Peugeottista veterano
Messaggi: 327
Iscritto il: 15/10/2004, 8:36
Località: Parma (più o meno)

Messaggio da StefanoA »

'nsomma, io non so più cosa dire. Rimango dell'idea che le condizioni di funzionamento di queste lampade si possano considerare gravose per temperatura, urti e vibrazioni e prestazioni richieste, e in queste condizioni anche una piccola differenza può avere un impatto sensibile sulla vita media delle lampadine....

Cito la Bosch che ha sviluppato, come altri, una linea specifica:
Le lampadine tradizionali hanno una durata utile calcolata per un impiego prevalentemente notturno e, se usate anche di giorno, possono richiedere frequenti sostituzioni.
Per soddisfare le nuove esigenze in tema di illuminazione, Bosch offre una nuova linea di lampadine alogene denominata Daytime, studiate espressamente per le attuali gravose condizioni di utilizzo
oppure questo
307 5p 16HDI XS Grigio ferro + Clima auto + Fendi + Cruise control aftermarket
Sorgente Pioneer DEH-7400MP + Kit target audio TLK165 + TLC130
In circolazione dal 13/12/2004

Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

Le lampadine tradizionali hanno una durata utile calcolata per un impiego prevalentemente notturno e, se usate anche di giorno, possono richiedere frequenti sostituzioni.
se le si usa anche di giorno è ovvio che la lampadina duri di meno... la maggior parte degli automobilisti guida di giorno e di notte sta a casa quindi se le luci vanno tenute accese anche di giorno la lampadina dura il 50% in meno rispetto a prima (nel caso si utilizzi l'auto di giorno e di notte per lo stesso tempo) ma se la si usa di più di giorno allora la lampadina va sostituita ancor prima...

c'è anche da considerare che di giorno il sole contribuisce ad aumentare il calore all'interno dei proiettori e quindi influisce, in negativo, sulla durata della lampadina

riflessione personale...
perchè in italia si inventa l'acqua calda e non ci si guarda in giro se qualcuno ha già trovato una soluzione?!
ci fano usare, per il giorno, lampadine e sistemi studiati per la notte quando, ad esempio, negli usa le auto hanno già sistemi validi da anni e anni per le "luci diurne"
avete notato che le auto americane hanno delle specie di indicatori di direzione sempre accesi ad ogni angolo dell'auto e quelli frontali sempre accesi?!
non serve abbagliare la gente con i proiettori (che contro il sole manco si vedono) :wink:

Immagine
Immagine

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Messaggio da plutot307 »

belgy ha scritto:
Le lampadine tradizionali hanno una durata utile calcolata per un impiego prevalentemente notturno e, se usate anche di giorno, possono richiedere frequenti sostituzioni.
se le si usa anche di giorno è ovvio che la lampadina duri di meno... la maggior parte degli automobilisti guida di giorno e di notte sta a casa quindi se le luci vanno tenute accese anche di giorno la lampadina dura il 50% in meno rispetto a prima (nel caso si utilizzi l'auto di giorno e di notte per lo stesso tempo) ma se la si usa di più di giorno allora la lampadina va sostituita ancor prima...

c'è anche da considerare che di giorno il sole contribuisce ad aumentare il calore all'interno dei proiettori e quindi influisce, in negativo, sulla durata della lampadina

riflessione personale...
perchè in italia si inventa l'acqua calda e non ci si guarda in giro se qualcuno ha già trovato una soluzione?!
ci fano usare, per il giorno, lampadine e sistemi studiati per la notte quando, ad esempio, negli usa le auto hanno già sistemi validi da anni e anni per le "luci diurne"
avete notato che le auto americane hanno delle specie di indicatori di direzione sempre accesi ad ogni angolo dell'auto e quelli frontali sempre accesi?!
non serve abbagliare la gente con i proiettori (che contro il sole manco si vedono) :wink:

Immagine
Belgy for president! :applause:
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Avatar utente
darkstalker
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1097
Iscritto il: 03/11/2004, 22:40
Località: Genova

Messaggio da darkstalker »

parto dal presupposto che se un'automobilista non vede un'altra vettura in pieno giorno sotto il sole . . . semplicemente non deve guidare
Peugeot 3008 Outdoor 2.0 HDI (163CV) - Binaco madreperla - Cambio automatico 6 rapporti - Fari xeno - Impianto JBL - Wip NAV - Vetri stratificati laterali - Sensori parcheggio anteriori e posteriori
Auto precedenti:
Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati
Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico

Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

darkstalker ha scritto:parto dal presupposto che se un'automobilista non vede un'altra vettura in pieno giorno sotto il sole . . . semplicemente non deve guidare
concordo anch'io, ma per una maggior visibilità (diurna) avere gli anabbaglianti accesi è un pò eccessivo... gli indicatori di direzione sarebbero a mio avviso sufficienti e ce ne sono anche di lato :wink:
Immagine

Avatar utente
PiGi
Peugeottista veterano
Messaggi: 222
Iscritto il: 15/03/2005, 23:31
Località: benevento

Messaggio da PiGi »

Ma gli indicatori di direzione non sono le frecce? :wink:
307 2.0 HDi 5p. XSi FAP grigio sidobre, cruise control.

Torna a “Generale”