
però avevo visto delle immagini circa il loro posizionamento che erano abbastanza incasinate. Un sacco si misure da rispettare.
Niente di più sbagliato Francesco... Tante cose vengono vendute nei negozi anche di tuning ma se leggi bene molte volte dicono "solo per uso in pista e non su strada" ...francesco307 ha scritto:Legali lo devono essere per forza, altrimenti non si troverebbero negli ipermercati![]()
però avevo visto delle immagini circa il loro posizionamento che erano abbastanza incasinate. Un sacco si misure da rispettare.
Opsbaronecausio ha scritto:No no!
Non auto di nuova immatricolazione, ma di nuova omologazione.
La differenza è sostanziale!
ThePriest ha scritto:Niente di più sbagliato Francesco... Tante cose vengono vendute nei negozi anche di tuning ma se leggi bene molte volte dicono "solo per uso in pista e non su strada" ...francesco307 ha scritto:Legali lo devono essere per forza, altrimenti non si troverebbero negli ipermercati![]()
però avevo visto delle immagini circa il loro posizionamento che erano abbastanza incasinate. Un sacco si misure da rispettare.
Le luci diurne hella per esempio non possono essere montate... La legge ha ribadito con una risposta a 4ruote che non è possibile montarle ...anche se poi nessuna forza dell'ordine ha per ora detto niente...
Eppure devo smentirti caro xneo70.Io avevo un kit xenon con relative centraline e faro a lente,per cui non dava fastidio a nessuno,mi hanno fermato i carabinieri e mi hanno ritirato il libretto,400€ di multa e revisione straordinaria in motorizzazione.Ti dico che a pomezia hanno fatto piangere tutti,si basavano sul fatto che erano illegali,potevi conoscerli essere la persona più brava del mondo,loro ti multavano.Quindi io credo che tutto quello che viene installato sulla vettura,come luci diurne,è illegale,e se in una zona devono fare cassa e fermare le vetture con i fari xenon o luci diurne non gli importa nulla di come l'hai installati se bene o malexneo70 ha scritto:Ma è proprio quello che penso pure io! Se sono luci con omologazione corretta (tipo quelle philips del sito sopramenzionato) e l'installazione corretta, e se le FDO vedono che le hai montate proprio per sicurezza dell'auto e non solo per "fare il figo" e anche in base a come ti comporti con loro. Ho trovato molto raramente delle FDO str. che cercavano il caviglio, a meno che non sei proprio tu a provocare.
Penso sia la stessa cosa per tutto. Come con i fari xenon. Non penso che le FDO rompano se vedono che l'installazione sia regolare e tutto conforme. Certo che vedere dei xenon o led che abbagliano e cosi, da fastidio a tutti non solo alle FDO. Io le luci diurne sulla Golf le avevo montte, e nessuno mi ha mai detto nulla, nemmeno per i fari modificati (angel eyes) anzi uno una volta mi ha fatto i complimenti per l'auto!
Sostituire la lampadina dell'auto con una allo xenon in teoria non effettua alcuna modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali dell'auto. Non viene menzionato l'impianto elettrico.1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso gli uffici competenti del Dipartimento per i trasporti terrestri quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio.
3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 398 a euro 1.596. (2)
L'articolo 152: Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo dei dispositivi di cui al periodo precedente possono essere utilizzate, se il veicolo ne è dotato, le luci di marcia diurna.
Hai detto bene dovrebbe bastare..Spigaglielo tu hai caramba quando non li trovano a libretto che sono stati montati però bene è..Aledilo ha scritto:Il problema del kit xenon è che , l'auto che esce di serie con i fari alogeni sono omologati per delle lampade, appunto alogene , che rispettano la normativa europea ECE R37, mentre l'auto con di serie gli xenon deve rispettare un'altra normativa europea ECE R99.
Per quanto riguarda i led cioè le luci diurne, l'omologazione deve rispettare altre normative europee che sono rispettate dai dispositivi già venduti dalla Hella e dalla Philips, però oltre a questo il codice suggerisce " obbliga" a rispettare delle distanze nel montaggio. Secondo me rispettando tutto questo dovrebbe bastare per omologare il montaggio di questi dispositivi, che tra l'altro portano un minor consumo di carburante, a un minor consumo della batteria e ad un risparmio delle lampade di posizione anteriori e posteriori, però a quanto pare in Italia dobbiamo sempre complicare ciò che è terribilmente semplice.
xneo70 ha scritto:Beh, allora prendiamo in esame il CDS:
Articolo 78:
Sostituire la lampadina dell'auto con una allo xenon in teoria non effettua alcuna modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali dell'auto. Non viene menzionato l'impianto elettrico.1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso gli uffici competenti del Dipartimento per i trasporti terrestri quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio.
E nemmeno la sostituzione dei fari e menzionata. La funzionalita` del faro e` e rimane sempre quella di illuminare, non ne viene modificata la sua funzionalita`. Tantomeno si modifica le caratteristiche costruttive, in quanto le luci sono dentro al faro.
Il comma 3 del articolo 78 dice:
3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 398 a euro 1.596. (2)
Sulla carta di circolazione e sul certificato di omologazione dell'auto non vi è traccia di "impianto elettrico" ne di lampade o fari.
L'articolo 152: Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo dei dispositivi di cui al periodo precedente possono essere utilizzate, se il veicolo ne è dotato, le luci di marcia diurna.