Eccomi qui, Gian
Ordunque...la telecamerina ritratta in foto l'ho acquistata un bel pò di tempo fa a prezzo più che doppio rispetto a quello che ho trovato ora. Ho visto che i negozi on-line che la commercializzano sono un pò pochi rispetto a qualche tempo fa. Il motivo può essere per via dell'avvento dell' HD.
Due parole: ho iniziato con quella che vedi nelle mie foto e successivamente sono passato ad una HD (le vedrai nei link che ti posto a piè di pagina, siti che io però non usai per l'acquisto).
Differenze:
-quella a "bassa risoluzione" registra files AVI (a ciclo continuo) su SD (la mia è da 16 gb) alla risoluzione di 640 x 480. L'ottica ha un buon angolo di campo (che vuol dire essere fermi ad un ampio incrocio e vedere davanti, e tutt'intorno comprese le vie laterali. Un bel vantaggio). La batteria è una BL 4C che si trova facilmente. All'inizio dura un pò più di tre ore. Io adesso sono a 2 circa. Si carica via USB. Problema: la risoluzione è molto bassa e, per capirci, identificare gli "estremi" del veicolo "in fuga" risulta quasi impossibile. La ripresa di questi "dati" è perfetta solo se la sagoma anteriore del veicolo è a poca distanza, fermi al semaforo. Di notte le riprese calano un pò in termini di qualità ma la dinamica di un incidente è perfettamente intuibile. Le targhe sono riprodotte come un alone bianco fluorescente, dati illeggibili.
- quella ad alta risoluzione (che mi si è rotta dopo due mesi di utilizzo) registra veramente bene tutti i dettagli. Problema: sebbene tu legga che ha lo stesso angolo di campo ti garantisco che non ha assolutamente la stessa capacità "ultragrandangolare" della prima. La batteria dura si e no un'ora (non tre che si riferiscono alla modalità VGA) e i cicli di registrazione non superano i 15 minuti. Tra un ciclo e l'altro passano circa 2 secondi di interruzione nelle riprese (ed è male). I video sono assai pesanti in HD e la SD si riempie subito. Inoltre i files, sebbene siano sempre AVI sono creati con un codec di compressione denominato H.264 (come quello dei blu ray) ed il tuo pc non è in grado di leggerli. Il codec in rete esiste solo a pagamento (non sono aggiornato) ed abbinato anche a programmi di video editing sempre a pagamento.
Cercando disperatamente quà e là trovai un software free capace di visualizzare i filmati e convertirli a mio piacimento. Il problema è che essendo files piuttosto "pesanti" i tempi di caricamento e conversione erano biblici + qualche crash.
L'apparecchio inoltre è sottile ed in orizzontale: non si capisce cosa stia inquadrando quando lo attacchi al parabrezza. Bisogna quindi aprire il display, inquadrare e avviare la registrazione. Nel richiudere il display, l'apparecchio si muove e quindi....tribolazione
Sono tornato alla prima e mi va bene lo stesso. Si vede sufficientemente bene. I "dati" non si leggono? Penna e carta nel cassettino. Ricordati che per settare l'ora e la data, sempre impressi nei video, bisogna collegare l'apparecchietto ad una sorgente video dotata di ingressi AV (Plugs bianco e giallo e poi smanettare un pò).
Ultima cosa: su entrambi i modelli (di produzione cinese), la ventosa in dotazione era uno scandalo, perchè ogni tanto "precipitavano" sul cruscotto. Ho dovuto comprarmi, separatamente, un supporto a ventosa. Tieni presente che la vite di ancoraggio è la stessa, per standard, di quelle utilizzate per le macchine fotografiche. Per aiutarti ho ritrovato il sito dove ho effettuato l'acquisto della ventosa che ti linko sempre a piè di pagina ma che purtroppo dichiara che il prodotto non è al momento disponibile. Ho provato a cercare altrove ma non ho trovato nulla.
Se hai bisogno di altre info sono a tua completa disposizione.
Un salutone.
http://www.lookathome.it/italiano/world ... -html.html" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ebay.it/itm/VIDEOCAMERA-AUTO ... 874wt_1163" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.carpediemnet.it/product.php?id_product=131" onclick="window.open(this.href);return false;