Caro Narciso, qui però c'è un equivoco di fondo... noi non stiamo parlando del 2035 ma di dieci anni prima... forse è questo che non riusciamo a far capire...
A parte che -ripeto- a me l'odore dei carburanti non dà nessunissimo fastidio (e, sinceramente, non conosco nessuno a cui lo dà), non me ne dà nemmeno quello delle deiezioni dei cavalli (ho passato l'infazia ad Amalfi, meraviglioso borgo marinaro patria di mia madre e, ai tempi, le "carrozzelle" al servizio dei turisti abbondavano)RogerAL ha scritto: ↑28/02/2025, 8:41
Beh, 200 anni fa si andava a cavallo, ma pochi si lamentavano del tanfo lasciato per strada da questi begli animali...ora invece, quando ci sono delle manifestazioni e/o con agenti a cavallo, tutti a tapparsi il naso e qualcuno pure a scappare dalla manifestazione per non "inciampare" nelle deiezioni (ero in piazza DSan Babila domenica scorsa ed è realtà, non fantascienza....e per 4 miserrimi cavalli per la manifestazione pro Ukraina)
Insomma, il mondo e noi con lui evolve, facciamocene una ragione, per favore.

Se il problema è questo, forse sarebbe semplicemente più facile sopportare un po'... siamo uomini o caporali?

Sarà... intanto Partner, Expert e Boxer sono tornati disponibili in gamma con i motori a gasolio, quindi, programmi magari non ce ne sono ma le decisioni prese per il presente (ripeto ancora una volta: non per il 2035) sono abbastanza chiare: una sonora marcia indietroNacot ha scritto: ↑28/02/2025, 10:43Mise à jour: Stellantis indique à Auto Infos qu'aucune stratégie de relance du diesel n'est prévue à ce jour.
l’autorevole sito francese Auto Infos, dopo aver pubblicato un articolo dal titolo inequivocabile “Stellantis relance la production du diesel en Europe” ha ieri pubblicato l’aggiornamento in cui riporta che Stellantis ha comunicato che non hanno ad oggi strategie per il rilancio dei motori diesel
https://www.auto-infos.fr/article/stell ... sel.286094
