PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Valvola EGR? pompa HP?

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Valvola EGR? pompa HP?

Messaggio da Gian »

Un altro inconveniente causato dal ricircolo dei gas di scarico e che a chilometraggi limitati non si percepisce è l'incrostazione alle sedi valvole che a lungo andare sommato a quello del consumo di olio, provoca malfunzionamenti al motore.

Sembra una banalità considerata così, ma se pensate che quando un motore inizia ad avere o 250.000 o più km inizia a consumare un pochino più di olio, il quale inevitabilmente trafila dai gommini valvole, fasce elastiche dei pistoni, dalla girante della turbina, oltre a creare maggiori vapori all'interno sulla distribuzione.
Questo olio, indipendentemente, da dove trafila, raggiunge la camera di scoppio e quindi brucia creando involontaramente incrostazioni.
Se osservate sul coperchio delle valvole, c'è collegato un tubo in gomma che ritorna al collettore di aspirazione. Serve a bruciare i vapori d'olio che tutti i motori creano.
Inutile dire che tali vapori sono proporzionali ai km percorsi.

Quel che è certo, è che tali vapori concorrono già di loro ad incristare le sedi delle valvole, che nei casi più gravi, possono arrivare a non chiedere più perfettamente con il risultato che il motore, perdendo leggermente compressione che nel diesel è tutto, inizia a funzionare male. Ad esempio, con il freddo, potrebbe stentare a mettersi in moto al primo colpo, ecc. ecc.
Questa situazione, che è fisiologica oltre che dannosa per tutti i motori diesel, se sommata ai notevoli residui della combustione che si accumulano, credo che anche un profano capisca quanto prima potrebbe insorgere tale problema.
E' da evidenziare che tali problemi, sorgono quando tutti i motori sono ormai fuori garanzia.

Quindi, le cause provocate dal EGR funzionante per tutta la vita del motore, mi sento di sintetizzarle in due aspetti fondamentali anche se non sono gli unici.

1) funzionamento del motore poco fluido soprattutto in corrispondenza ai giri maggiormente utilizzati. E questo credo che la maggior parte di voi come del resto il sottoscritto lo abbiamo ampiamente sperimentato.
2) Imbrattamento sotto forma di incrostazioni delle sedi valvole in un arco temporale più remoto, ma per nulla piacevole, in quanto una volta insorto quel problema, ci vuole la mano del meccanico che smonta la testa e le relative valvole e pulisca il tutto.
Operazione abbastanza onerosa.
In alternativa si potrebbe ricorrere ad appositi additivi, ma non eguaglieranno mai le mani e l'operato di bravo meccanico.

Siamo comunque fortunati che tutti i diesel HDI proprio per i materiali e le tolleranze usate in sede di fabbricazione, consumano veramente poco olio se confrontati con quelli di altre case.
Cito che il mio 2.0 HDI da 110 CV dopo 250.000 km consumava 3 etti di olio ogni 10.000 km
Ancora veramente poco affinchè si manifestasse il problema alle sedi valvole.
Infatti anche al freddo in montagna partiva sempre bene al primo colpo.

Sperando di essere stato quanto più chiaro possibile, vi saluto e mi auguro di non avervi annoiato.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
umberto
Peugeottista veterano
Messaggi: 276
Iscritto il: 16/09/2008, 21:26
Località: (BR)San Pietro Vernotico - (BG)Bergamo

Re: Valvola EGR? pompa HP?

Messaggio da umberto »

lupus.c ha scritto:io conosco uno spray prodotto dalla sintoflon che viene spruzzato nel motore al minimo dal tubo aspirazione e che dovrebbe pulire e togliere tutta quella fuliggine,proveniente dall'EGR,che si trova all'interno dei condotti di aspirazione
Lo provai sulla mia vecchia bravo e,non ti dico quanta "nebbia" uscì dallo scarico :lol: :lol:
L'esistenza di questo spray lo sapevo già infatti l'avevo citato alcuni post fà...volevo sapere sè qualcuno nel forum l'abbia usato sulla 407 o motorizzazione simile.
407sw 2.0 HDi FAP 16V executive-imm.06-05-Grigio Ferro-rt3 6.63-mappa Italia 2007-2008-antennino corto 807-impianto stereo JBL caricatore cd-Pneumatici Michelin Pilot Exalto 17"-sensori di parcheggio-valvola EGR otturata

Avatar utente
coolmanu
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2758
Iscritto il: 22/11/2005, 14:50
Località: San Giuliano Milanese (MI)

Re: Valvola EGR? pompa HP?

Messaggio da coolmanu »

Gian ha scritto:
coolmanu ha scritto:
lupus.c ha scritto:
coolmanu ha scritto:ieri, finalmente, sono riuscito a tappare la valvola e grazie a lupus e alla sua mini guida [-o< [-o< ci ho messo meno di 1/2 ora a fare il lavoro... \:D/ \:D/ \:D/ \:D/
mentre mi ci trovavo ho dato anche una pulita al flussometro... \:D/ \:D/ \:D/

Devo dire che la prima impressione è positiva... la macchina sembrerebbe non "affogarsi" più in partenza e viaggiando tra i 1.800-2.000 giri non ha più quei fastidiosi seghettamenti... \:D/ \:D/

il vero banco di prova sarà da lunedì in poi sulla incasinatissima tang di milano...
\:D/ Perfetto \:D/
Quindi sembra che questa modifica dà dei buoni risultati a tutti :thumbleft:
Ora dobbiamo collaudarla per bene e,solo i km sapranno darci ragione :chessygrin: Per ora,tutto è :thumbleft:
Tienici anche tu informati su come la "senti"in mezzo al traffico ;-)

figurati se non vi tengo informati... venerdì prossimo dopo una settimana di traffico da tang vi farò il resoconto...

al momento ribadisco che ai bassi regimi sembra un'altra auto... :D :D

Mi viene solo un dubbio? come se la passerà il filtro fap con questa modifica? secondo me potrebbero esserci solo un maggior numero di cicli di rigenerazione...

ho girato la domanda a un mio amico ingegnere che a sua volta chiederà lumi a un suo collega motorista... vedremo quale sare il responso...
Ottimo Coolmanu, finalmente l'hai fatto. :applause: :applause:
Mia curiosità personale:
Cosa hai usato per realizzare il tappo?? :scratch:
Vedrai che non te ne pentirai della modifica :D :D :D \:D/ \:D/
Sentirai come il motore risulterà essere più fluido e paradossalmente ai regimi più utilizzati.
Mi sa che tra poco concorderete con me nel dire che il far ribruciare un gas considerato di scarico, è quasi una follia, se non altro per le conseguenze che ne derivano.

;-)
Hai presente le palette di acciaio per stuccare il muro... ho ricavato il tappo sagomandone una con la cesoia...

Oggi ho viaggiato in modo meraviglioso a bassi regimi...
Nuova 508 berlina 2.0 Blue-HDi (160 CV) in allestimento "allure" - blu celebes...

Ex Nuova 308 berlina 1.6 e-hdi S&S (115 CV) in allestimento "allure" - grigio artense... Eccola: qui e qui
Ex 407 berlina 2.0 HDI 16v (136 CV) in allestimento "Sport pack tecno" - grigio alluminio -- da agosto 2005 a febbraio 2015 ---- Eccola: qui e qui
Ex Fiat Stilo berlina 3p 1.9 jtd - grigio alluminio -- da giugno 2004 ad agosto 2005
Ex Fiat Punto I serie berlina 5p 1.7 td - grigio alluminio -- da dicembre 2001 a giugno 2004

Avatar utente
umberto
Peugeottista veterano
Messaggi: 276
Iscritto il: 16/09/2008, 21:26
Località: (BR)San Pietro Vernotico - (BG)Bergamo

Re: Valvola EGR? pompa HP?

Messaggio da umberto »

Sei voluto andare sul duro eheheh... ;-)
407sw 2.0 HDi FAP 16V executive-imm.06-05-Grigio Ferro-rt3 6.63-mappa Italia 2007-2008-antennino corto 807-impianto stereo JBL caricatore cd-Pneumatici Michelin Pilot Exalto 17"-sensori di parcheggio-valvola EGR otturata

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Valvola EGR? pompa HP?

Messaggio da Gian »

umberto ha scritto:Sei voluto andare sul duro eheheh... ;-)
@@@ Umerto, sapessi quanto diventano duri i maroni di uno che tutti i giorni si spara la "benedetta" si fa per dire tangenziale di Milano. :lol: :lol: :lol: :lol: :mad:
Altro che spatola quella è niente a confronto. :lol: :lol:

Ottimo quell'acciaio, ben fatto coolmanu
Vedrai che te lo dimenticherai quel problema.
Sono convinto che miglioreranno anche i consumi, poichè riesci ad utilizzare il motore a basso numero di giri, e soprattutto riesci a muoverti bene anche pigiando poco l'acceleratore.

Tienici informati che siamo curiosi :scratch: :scratch:
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Conrad 64
Peugeottista appassionato
Messaggi: 124
Iscritto il: 24/09/2008, 15:42
Località: Roma

Re: Valvola EGR? pompa HP?

Messaggio da Conrad 64 »

Ciao a tutti :) Ho notato con piacere che anche altri hano scelto di tappare , ed i consensi sembrano essere tutti positivi
(compreso il mio naturalmente....) speriamo solamente che con il tempo questa non ci dia problemi ad altre cose.......a molti viene spontaneamente in mente , dire ; se l'anno progettata a qualcosa servira!
Riguardo l'utilizzo di prodotti tipo Sintoflon, il mio mecanico e' contrario, perche' dice che e' vero che stacca molta immondizia ma poi da dove uscira' questa? dallo scarico che per chi ha il catalizzatore non e' proprio salutare perche' essendo costituiti generalmente da un blocco di ceramica solcato da innumerevoli canaletti dalla caratteristica forma a “nido d’ape” oppure con tanti sottilissimi fogli metallici corrugati e arrotolati l’uno sull’altro per formare dei microcanali si potrebbero tappare e poi cosa dovremmo fare? I catalizzatori costano un BOTTO!!!...pensateci bene prima di farlo o chiedete conferma a chi se ne intende ;-) Ciaooooo
Peugeot 407SW 2.0HDI Tecno Sport Pack 136cv azzurra metall. Dic.2004 mascherina con profilo cromato , doppio scarico DX/SX , EGR tappata, antennino orig. ridotto ,luci posizione ambra(come strumentazione interna)

Avatar utente
Joèl.67
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 805
Iscritto il: 30/10/2008, 20:58
Località: Baronissi (SA)

Re: Valvola EGR? pompa HP?

Messaggio da Joèl.67 »

Ragà scusate ma sinceramente mi sembra una situazione alquanto paradossale. Mi spiego meglio: Se questa benedetta valvola Egr rimette in circolo di nuovo i gas incrostando tutto e conseguentemente causando problemi che avete ampiamente discusso e non ultimo rendendo il motore meno brillante ai bassi regimi....... la domanda mi sorge spontanea. Ma ke caspiterina l'hanno montata a fare? :mad:
Io credo che ci sia un nesso tra Fap ed EGR. Cercherò risposte anche io dai competenti in materia e ci confronteremo.
Alla proxima!
EX 407 2.0 HDI Sport Pack Tecno nero ossidiana 02/2006
Centralina rimappata - Filtro BMC - RT3 (software 6.63) - USB Box - sensori post. video - pinna di squalo

Avatar utente
coolmanu
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2758
Iscritto il: 22/11/2005, 14:50
Località: San Giuliano Milanese (MI)

Re: Valvola EGR? pompa HP?

Messaggio da coolmanu »

umberto ha scritto:Sei voluto andare sul duro eheheh... ;-)
e si un po'....
gian ha scritto:@@@ Umerto, sapessi quanto diventano duri i maroni di uno che tutti i giorni si spara la "benedetta" si fa per dire tangenziale di Milano. :lol: :lol: :lol: :lol: :mad:
Altro che spatola quella è niente a confronto. :lol: :lol:
parole sante... :applause: :applause:
Nuova 508 berlina 2.0 Blue-HDi (160 CV) in allestimento "allure" - blu celebes...

Ex Nuova 308 berlina 1.6 e-hdi S&S (115 CV) in allestimento "allure" - grigio artense... Eccola: qui e qui
Ex 407 berlina 2.0 HDI 16v (136 CV) in allestimento "Sport pack tecno" - grigio alluminio -- da agosto 2005 a febbraio 2015 ---- Eccola: qui e qui
Ex Fiat Stilo berlina 3p 1.9 jtd - grigio alluminio -- da giugno 2004 ad agosto 2005
Ex Fiat Punto I serie berlina 5p 1.7 td - grigio alluminio -- da dicembre 2001 a giugno 2004

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Valvola EGR? pompa HP?

Messaggio da Gian »

Joèl.67 ha scritto:Ragà scusate ma sinceramente mi sembra una situazione alquanto paradossale. Mi spiego meglio: Se questa benedetta valvola Egr rimette in circolo di nuovo i gas incrostando tutto e conseguentemente causando problemi che avete ampiamente discusso e non ultimo rendendo il motore meno brillante ai bassi regimi....... la domanda mi sorge spontanea. Ma ke caspiterina l'hanno montata a fare? :mad:
Io credo che ci sia un nesso tra Fap ed EGR. Cercherò risposte anche io dai competenti in materia e ci confronteremo.
Alla proxima!
Purtroppo la storia delle EGR è venuta alla ribalta con le normative euro 1 riguardanti le sole motorizzazioni diesel.
Prima nemmeno l'ombra. :shock:
Infatti se mettete a confronto le prestazioni che avevano i diesel euro 0 quindi senza EGR o strozzamenti vari, con quelle dei diesel odierni, ci si accorge subito di un paio di fattori.
Andavano paracchio ma avevano un grosso difetto quello del fumo. :mad: :mad:
Un mio amico aveva una Fiat Tipo 1.9 TDS che solo cambiandogli il filtro dell'aria gli arrivava a 200 all'ora. Ed il riferimento di allora erano le Golf GTI che le stavano tutte li.

Con l'EGR, e le pompe d'iniezione a controllo elettronico, hanno iniziato a controllare realmente la mandata del gasolio in funzione della reale quantità d'aria che il motore aspirava. Prime Euro 1
Infatti il fumo denso e nero tipico dei disel Euro 0 era causato da combustioni sempre in eccesso di gasolio, sino a quando la turbina arrivando a regime iniziava a ribaltare la situazione ovvero in eccesso d'aria e infatti oltre ad un determinato numero di giri la fumosità diminuiva di parecchio ad eccezzione di quelle che ai tempi io chiamavo le ciminiere mobili (Volvo 740 760 and company le quali fumavano sempre)
Quello delle normative, è il principale motivo per cui tutti i diesel aspirati sono letteralmente spariti dal mercato, oltre a quello delle scarse prestazioni.
Venendo all'EGR, io che ho avuto due auto entrambe Euro 2 diesel, senza fap e solo con catalizzatore di tipo ossidante, hanno entrambe manifestato esattamente gli stessi problemi di quelli riscontrati oggi con il FAP malgrado a chilometraggi differenti fra loro.

Giustamente la domanda sorge spontanea, ma che cavolo l'hanno inventata a fare?? :scratch:

Purtroppo quando una casa vuole omologare (da non confondere con immatricolare) un veicolo, deve rispettare necessariamente una serie si parametri degli inquinanti immessi nell'atmosfera.
Quindi la casa, deve verificare le varie quantità di consumo, e di riflesso di inquinamento prodotto, fra cui quello nel ciclo combinato che comprende anche una percentuale di quello urbano.
Per meglio rientrare in questi parametri, proprio nella fase dei test relativi i consumi urbani, hanno inventato sta benedetta valvola, poichè è propio nel ciclo urbano che lavora moltissimo, non certo in quello extraurbano.
Dicevo proprio nell'urbano, perchè c'è molto inquinamento prodotto semplicemente da auto con motori accesi in attesa che il semaforo diventi verde.
Infatti essendo quella la tipologia della viabilità cittadina, per abbassare almeno in parte questi inquinanti, hanno adottato tale valvola, poichè lavora proprio ogni qualvolta il motore si trova a girare al minimo dei giri e se considerate quante volte in città un motore gira al minimo, avrete ben compreso quanto effettivamente lavori tale dispositivo.

Il problema, è che nessuno ha mai verificato per quanto tempo la valvola lavorasse in piena efficienza.
E qui arrivano le note dolenti, poichè nessuna casa s'è mai posta questo dilemma, tant'è che anche la stessa Peugeot, ha introdotto valvole modificate solo in concomitanza delle innumerevoli segnalazioni e lamentele dei clienti tramite le officine autorizzate.
Anche il gruppo Audi :thumbdown: non è da meno, basti leggere i difetti della Passat riportati su Quattroruote in occasione della sua valutazione fatta dagli stessi clienti i quali tutti lamentano esattamente gli stessi difetti comportamentali alla guida riscontrati da noi tutti, causati da imbrattamenti alle valvole EGR.

;-) ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Conrad 64
Peugeottista appassionato
Messaggi: 124
Iscritto il: 24/09/2008, 15:42
Località: Roma

Re: Valvola EGR? pompa HP?

Messaggio da Conrad 64 »

......quindi se questa e' stata introdotta per minimizzare e/o migliorare le emissioni a minimo come tu dici, quando poi ci faranno i controlli dei gas di scarico o revisione si accorgeranno che una macchina con il FAP avra' dei valori sballati....o no? :scratch:
Peugeot 407SW 2.0HDI Tecno Sport Pack 136cv azzurra metall. Dic.2004 mascherina con profilo cromato , doppio scarico DX/SX , EGR tappata, antennino orig. ridotto ,luci posizione ambra(come strumentazione interna)

Avatar utente
umberto
Peugeottista veterano
Messaggi: 276
Iscritto il: 16/09/2008, 21:26
Località: (BR)San Pietro Vernotico - (BG)Bergamo

Re: Valvola EGR? pompa HP?

Messaggio da umberto »

Gian ottima spiegazione sull'EGR... :thumbleft: x i controlli non si accorgeranno mai che è stata otturata.se non ricordo anche un'altro utente del forum ha fatto il controllo è non gli è risultato niente anzi a sua detta la macchina aveva dei valori bassissimi di inquinamento...mentre l'EGR era tappata :thumbleft: vai tranquillo non succede niente,al massimo hai la scusante che l'auto l'hai presa usata(scusami ma non sò se l'hai presa nuova) è tù l'hai trovata così
407sw 2.0 HDi FAP 16V executive-imm.06-05-Grigio Ferro-rt3 6.63-mappa Italia 2007-2008-antennino corto 807-impianto stereo JBL caricatore cd-Pneumatici Michelin Pilot Exalto 17"-sensori di parcheggio-valvola EGR otturata

Avatar utente
umberto
Peugeottista veterano
Messaggi: 276
Iscritto il: 16/09/2008, 21:26
Località: (BR)San Pietro Vernotico - (BG)Bergamo

Re: Valvola EGR? pompa HP?

Messaggio da umberto »

@@@ Umerto, sapessi quanto diventano duri i maroni di uno che tutti i giorni si spara la "benedetta" si fa per dire tangenziale di Milano. :lol: :lol: :lol: :lol: :mad:
Gian...ma chi è Umerto :scratch: :scratch: :scratch: :scratch: :scratch: ???
407sw 2.0 HDi FAP 16V executive-imm.06-05-Grigio Ferro-rt3 6.63-mappa Italia 2007-2008-antennino corto 807-impianto stereo JBL caricatore cd-Pneumatici Michelin Pilot Exalto 17"-sensori di parcheggio-valvola EGR otturata

Avatar utente
coolmanu
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2758
Iscritto il: 22/11/2005, 14:50
Località: San Giuliano Milanese (MI)

Re: Valvola EGR? pompa HP?

Messaggio da coolmanu »

la valvola EGr serve soprattutto per abbassare le emissioni di ossido di azoto ai bassi regimi del motore... per questo entra in funzione quando il motore è al minimo e a bassi regimi...

Come già detto per le case l'importante è omologare le auto... i problemi vengono risolti (ma purtroppo non sempre accade) in corso d'opera con degli aggiornamenti (nuovi pezzi e/o agg. software)... e purtroppo fino ad ora con la valvola EGR tutto quello che è stato fatto non ha risolto i problemi evidenziati da noi "poveri" utenti...
Nuova 508 berlina 2.0 Blue-HDi (160 CV) in allestimento "allure" - blu celebes...

Ex Nuova 308 berlina 1.6 e-hdi S&S (115 CV) in allestimento "allure" - grigio artense... Eccola: qui e qui
Ex 407 berlina 2.0 HDI 16v (136 CV) in allestimento "Sport pack tecno" - grigio alluminio -- da agosto 2005 a febbraio 2015 ---- Eccola: qui e qui
Ex Fiat Stilo berlina 3p 1.9 jtd - grigio alluminio -- da giugno 2004 ad agosto 2005
Ex Fiat Punto I serie berlina 5p 1.7 td - grigio alluminio -- da dicembre 2001 a giugno 2004

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Valvola EGR? pompa HP?

Messaggio da Gian »

umberto ha scritto:@@@ Umerto, sapessi quanto diventano duri i maroni di uno che tutti i giorni si spara la "benedetta" si fa per dire tangenziale di Milano. :lol: :lol: :lol: :lol: :mad:
Gian...ma chi è Umerto :scratch: :scratch: :scratch: :scratch: :scratch: ???

SORRY [-o<
Ti devo una :drunken:
;-) Ciao Umberto
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Valvola EGR? pompa HP?

Messaggio da Gian »

Conrad 64 ha scritto:......quindi se questa e' stata introdotta per minimizzare e/o migliorare le emissioni a minimo come tu dici, quando poi ci faranno i controlli dei gas di scarico o revisione si accorgeranno che una macchina con il FAP avra' dei valori sballati....o no? :scratch:
Ti dico che problemi non ce ne sono per tutte le revisioni che farai ne tantomeno legate al centro dove vorrai andare.
Il motivo, è che la prova dei gas di scarico, viene effettuata tenendo il motore ad un regime compreso fra i 2000 e i 3800 giri circa.
Capirai bene che a quei giri, la valvola EGR, indipendentemente se tappata oppure no, se funziona oppure lavora male, se i tubi del ricircolo dei gas di scarico, sono incrostati oppure perfettamente puliti, non interferiscono con la rilevazione degli inquinanti per il fatto a quei giri, non ricircola nulla, finendo tutto direttamente nello scarico.

Avendo un'amico ingegnere che effettua revisioni, mi sono anche divertito facendo diverse prove volte ad osservare come cambiava il valore degli inquinanti malgrado la mia precedente macchina avesse all'attivo ben oltre 200.000 km

Non ci crederete, un giorno, mi sono presentato e gli ho chiesto se mi dava una controllatina :lol: :lol:
ai gas di scarico. Ovvimanente, mi guarda e mi chiede, con quale esperimento mi presentavo?? :shock: :shock:

Gli risposi che volevo vedere se una euro 2 con tanti km all'attivo e dotata di solo catalizzatore, potesse mai rientrare nei parametri previsti per le euro 4 :shock: :shock: solo ed esclusivamente per quanto riguarda il particolato, che è la sintesi di tutta quella porchieria nera che coloro che hanno fatto la modifica all'EGR, avranno sicuramente notato.

A parte la sua faccia, che ve la sintetizzo, :shock: :shock: :lol: :lol:

Quel giorno, mi ero presentato da lui dopo che da un po' di tempo (una decina di pieni, avevo iniziato ad utilizzare il gasolio della Q8 HiQ), ma per quell'occasione, additivato con un litro di olio di colza su un pieno raso di 70 litri, quindi una percentuale molto bassa.
Iniziai a ridere quando vidi lo strumento, nello specifico, l'opacimetro che iniziava a darmi ragione.
Anche lui rimase alquanto perplesso e confrontando i valori rilevati con quelli previsti dalla normativa euro 4 mi disse che la rispettava pienamente, ma solo per i valori di particolato. Tutto il resto era fuori norma, ma perfettamente in linea con la Euro 2.

Questo lo feci solo a titolo di esperimento personale, poichè avevo forti e positive convinzioni, da quando vidi la mia macchina perdere defitivamente il vizio del fumo indipendentemente da quanto pigiavo l'acceleratore.
Abbandonai per ovvi motivi quel tipo di additivo, e continuai ad utilizzare solo quel tipo di gasolio.

@@@@@Coolmanu, confermo che sono proprio gli ossidi di Azoto :applause: :applause: che sono legati alla temperatura dei gas di scarico e infatti tutti i FAP di nuova generazione dovranno trattare anche tali ossidi.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “Generale”