PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
bidddo

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da bidddo »

Il 2027 è lontano ma si tratta di un passaggio epocale.
Se ci fosse la volontà, questa normativa potrebbe permettere rifornimenti "istantanei".
Lascio giù la mia batteria scarica e ne prendo una carica.
Questa modalità di rifornimento però aprirebbe immediatamente la porta a scenari controversi considerato il livello di ricarico che c'è tra tasse e balzelli sul costo di ogni kw.
E sarebbe pure complicato stimare l'efficienza di una batteria definita carica.
Ma renderebbe immediatamente più interessanti le auto elettriche.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Gian »

.......io cliente acquisto o noleggio l'auto senza la batteria e la batteria la noleggio.
L'intelligenza sta nel rendere tale sistema quanto più flessibile e tutti i costruttori di auto ad uniformarsi allo standard delle tipologie e dimensioni delle batterie con la flessibilità di lasciare al cliente la possibilità di scegliere per esempio se installarne una avente capacità standard oppure una che per necessità di quel momento gli permette una maggior autonomia.
Es.
Circolo prevalentemente nelle grandi città, mi basta una batteria di una capacità più limitata che ha il vantaggio di avere un peso piu contenuto quindi più favorevole ai continui stop and go delle città, perché l'auto ha meno massa da accellerare e frenare.
Al contrario se devo fare lunghi viaggi autostradali, potrò sceglierne una dotata di maggior capacità.

Pagando il noleggio della batteria, l'efficienza e la sostituzione perché a fine vita, non saranno più a carico dell'utilizzatore.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

bidddo

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da bidddo »

Il noleggio di batterie presuppone che le stazioni di noleggio siano diffuse a livello delle pompe di benzina.
E poi c'è l'aspetto "peso".
Dal momento che per scaricare una batteria bastano poche ore di viaggio, donne e anziani (come me) ce la farebbero a sfilare e re infilare ogni giorno un pacco batteria che pesa decine di kg?
Secondo me si dovrebbe tornare alle stazioni di servizio con l'addetto che invece di pompare benzina ti cambia la batteria.
Ma la vedo dura.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Gian »

.....anche una qualunque officina autorizzata oltre alle stazioni di rifornimento o centri dedicati......
Data la pericolosità oltre al peso, la sostituzione andrebbe unicamente eseguita da personale specializzato adeguatamente formato addestrato e protetto.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Nacot
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4642
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Nacot »

Mentre il sempre solerte Consiglio dell’Unione Europea si occupa di questo, dopo essersi speso per esempio di vietare di produrre il lardo di Colonnata nelle vasche di marmo oppure per vietare il forno a legna per la pizza napoletana, e si potrebbe continuare per centinaia e centinaia di altri encomiabili esempi …. la tecnologia avanza, e parecchio e tutto questo fervore UE sarà presto preistoria, nello specifico ad esempio con le batterie allo stato solido, più sicure, più capienti e caricabili a velocità dalle 4 alle 6 volte maggiori delle attuali
Tutta questa solerzia del Consiglio UE perché non si é impegnata e si impegna ADESSO per evitare le centinaia di migliaia di morti annue dovute ad inquinamento da emissioni dei mezzi di trasporto? Robetta per loro, sono SOLO 50.000 morti all’anno in Italia , già l’importante é pretendere un’auto elettrica che faccia 1000km con una ricarica … per poi usarla per 360 giorni all’anno per fare al massimo 20 km al giorno (studio UNRAE in Italia la percorrenza media di un auto é di 6.680 km anno)

Nacot
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4642
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Nacot »

Già ma si dirà, con cosa caricate le BEV? Con l’energia ì elettrica prodotta in predominanza da combustibili fossili (con conseguente inquinamento), vero, e questo grazie alla lungimiranza e capacità del sistema politico/burocratico italiano, che ha vietato il nucleare e che soprattutto limita e impedisce l’installazione di impianti di produzione da rinnovabili https://www.corriere.it/pianeta2030/23_ ... 4ed3.shtml
Non c’è che dire, viviamo in un paese di geni, geni assoluti

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Gian »

Vero Nacot
In un paese dove i comici fanno più odiens che gli uomini di scienza, la colpa non è unicamente politico burocratica, perché come recita un proverbio:
Ogni popolo ha gli amministratori che si merita.
Fine out
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Gian »

In ogni caso si dovrebbe guardare con maggior attenzione alla Cina perché da loro BEV con oltre 1000 km di autonomia sono già in vendita ad un prezzo nettamente inferiore a quello di una e-208 o e-2008

Sarà mica che appena l'elettrico prenderà un pò più successo, arriveranno i cinesi a prendersi il mercato ?
È uno scenario tutt'altro che da sottovalutare.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10039
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da bassplayer »

Le moto cinesi sono una realtà consolidata anche in Italia ormai, il modello più venduto è una Benelli, marchio italiano ma ormai di proprietà cinese, come le auto mg per capirsi. Non c'è motivo di pensare diversamente per il mercato delle auto elettriche, anche se data l'importanza di questa industria, le Case europee troveranno il modo di arginare queste importazioni.
Ultima nota per quanto riguarda le due ruote. Sono ormai decenni che gli scooter Yamaha e Honda che tanto piacciono a noi italiani, vengono prodotti da sub appaltatori in Cina, mentre alzando il tiro, tutte le moto BMW sotto i 1000 cc, arrivano già belle e pronte sempre dalla Cina, e poi vendute ovviamente a peso d'oro. Motivo per cui ho sempre avuto moto italiane, con i loro pregi e difetti, ma almeno prodotte interamente sul nostro territorio, a parte il motore, nel mio caso, un 1000 cc bicilindrico a v che arriva dall'austriaca rotax. I nuovi 1100 v4 e 650 bicilindrico parallelo (mezzo v4) invece sono tutti italiani

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10039
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da bassplayer »

Molto critico il Nr. 1 di Toyota in merito al passaggio forzato all'elettrico, definto una manovra ideologica.
https://www.vaielettrico.it/toyota-atta ... e-un-flop/

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Gian »

bassplayer ha scritto:
31/10/2023, 8:37
Molto critico il Nr. 1 di Toyota in merito al passaggio forzato all'elettrico, definto una manovra ideologica.
https://www.vaielettrico.it/toyota-atta ... e-un-flop/
Ciao Marco
Beh se quelle parole le ha pronunciate il parente stretto (non ricordo se sia cugino o che altro), del Sig. Toyota, qualche valido motivo ci sarà anche se noi non lo conosciamo realmente.

È come se un cugino dei vecchi fratelli Peugeot che però attualmente detiene la maggioranza delle azioni dell'azienda, esprimesse il suo parere. Mica il primo che passa per strada.

C'è un fatto che mi ha destato una curiosità:
I coreani hanno chiesto quanto prima possibile la fornitura delle batterie al sale in luogo di quelle al litio.
Mentre noi europei siamo ancora fermi a quelle al litio, con alcune persone estremamente convinte che siano le migliori e vadano benissimo.
Intanto in Cina circolano auto BEV con montate sia batterie al sale che al grafene aventi autonomie anche di 1000 e più km

Hai fatto caso che intanto si stanno diffondendo notizie in merito alla produzione di idrogeno.....
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Gian »

https://www.quattroruote.it/news/indust ... o.amp.html
Condivido la scelta oltre al fatto di non stare ad aspettare gli altri, ma giocare un ruolo da attore principale.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10039
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da bassplayer »

Molto interessante, grazie Gian per il contributo.
Sono sempre stato a favore dell'idrogeno, avendo un distributore a 2 km da casa, purtroppo le scelta di vetture alimentate con questo combustibile é ancora molto limitata e i i punti di rifornimento ancora di piú. Se ricordo bene il costo chilomentrico del carburante di una vettura alimentata a idrogeno era simile a quello di una diesel.

bildo64
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 778
Iscritto il: 31/12/2017, 19:14

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da bildo64 »

L'idrogeno va "prodotto" sprecando energia.
Il vantaggio è che può essere immagazzinato e dà maggiore autonomia.
Credo che potrà essere una buona soluzione per i camion, per le auto mi sembra più semplice e economico un motore elettrico.
IMHO.
Peugeot 1.5 BlueHDi 130 cv eat8 2018
Cellulare Samsung A52 con Android 14.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Gian »

bildo64 ha scritto:
06/12/2023, 10:08
L'idrogeno va "prodotto" sprecando energia.
Il vantaggio è che può essere immagazzinato e dà maggiore autonomia.
Credo che potrà essere una buona soluzione per i camion, per le auto mi sembra più semplice e economico un motore elettrico.
IMHO.
Infatti il motore elettrico per la trazione è presente.
Quel che cambia è che al posto della "normale" batteria di trazione ha una batteria a celle combustibili fuel cell dove attraverso un processo elettrochimico si ottiene energia elettrica.....

Altro soluzione è quella di impiegarlo direttamente nei motori termici al posto del normale gasolio e benzina.
Questa a mio avviso rappresenta la soluzione più nobile in quanto da tale carburante si ottengono dai motori termici, prestazioni di oltre 200 cv litro, valori questi, oggi giorno raggiungibili solo attraverso un determinato tuning o di serie riservate ad auto molto sportive.
Un paio di esempi:
Golf GTI R opportunamente vitaminizzata ma....
Oppure Classe A AMG con una turbina grande come un cocomero perfettamente di serie omologata e idonea alla normale circolazione.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “Generale”