Finalmente una persona che si prende la briga di fare semplici prove, frutto di ragionamenti sensati volti a cercare la soluzione del problema PREVENENDOLO.


Da come descrivi, sono rimasto basito leggendo dell'elevata pressione all'interno del serbatoio nonostante il tappo fosse aperto.
Che forse ci sia una camera non comunicante direttamente con il tappo di riempimento ?
Non lo so, tuttavia è un mio dubbio che mi viene leggendo quanto hai riscontrato.
Perché si genera tutta quella pressione ? E non viene in qualche modo scaricata ?
Esattamente come avviene per gli impianti di reffreddramento dei motori, che sebbene a tenuta stagna quando il liquido di raffreddamento dovesse raggiungere i 140° l'eccesso di pressione che inevitabilmente si genera per eccessiva dilatazione termica del fluido, viene scaricata dalla valvola del tappo della vaschetta se il radiatore è di tipo sigillato.
Mi domando perché non abbiano provveduto per esempio con un sistema analogo a quello del circuito di raffreddamento e scaricare sotto l'auto l'eventuale eccesso di pressione tramite un tubicino.
Sarebbe interessante andare a misurare quanta pressione si genera in quella condizione.
Intanto la casa continua a sostituire serbatori da 1000 euro l'uno.
Non ti nascondo che per mia deformazione professionale voglio e devo capire il perché delle cose e come i fenomeni si verificano, salvo poi trovare soluzioni migliori e durature.