
adesso che mi ci fai pensare, anche con la 206 hdi euro3 riuscivo a respirare un po' di gasolio, non so perché, andando su per la montagna con i finestrini aperti... e la cosa non mi piaceva per niente

Ciao SimoneSimone.87 ha scritto:Ragazzi non so se a qualcuno di voi è mai capitato di accendere un fiat 411 cingolato dentro a un casolare dopo che è stato un paio di mesi fermo![]()
![]()
Vi assicuro che è un miracolo se quando uscite non vi scambiano per minatori![]()
però quanto è bello sentire quel motorino (o meglio motorone) di avviamento girare, gli scoppi irregolari a freddo del 3 cilindri e la colonna nera che esce dallo scarico stile euro -6
![]()
Si Gian!!solo chil mio è la versione cingolata!!Gian ha scritto:Ciao SimoneSimone.87 ha scritto:Ragazzi non so se a qualcuno di voi è mai capitato di accendere un fiat 411 cingolato dentro a un casolare dopo che è stato un paio di mesi fermo![]()
![]()
Vi assicuro che è un miracolo se quando uscite non vi scambiano per minatori![]()
però quanto è bello sentire quel motorino (o meglio motorone) di avviamento girare, gli scoppi irregolari a freddo del 3 cilindri e la colonna nera che esce dallo scarico stile euro -6
![]()
Forse ti riferisci a questo ?
https://www.youtube.com/watch?v=dwb4IeQit_E[/video]
[-o< [-o< [-o< Ottima spiegazione meglio del librettoOld Jaguar ha scritto:![]()
![]()
Il trattore FIAT 411 era disponibile in varie versioni, cingolato (C) e gommato (R), il cingolato a sua volta era costruito in tre versioni: normale, da montagna e da vigneto. La differenza stava nelle dimensioni e nel peso.
Il motore era un 4 cilindri con cilindrata di cm3 2270 e una potenza di Cv 40 a giri/1' 2.300 .
La coppia era di Kgm 14,3 a giri/1' 1.600.
La coppia in un motore montato su una trattrice agricola è molto importante perchè viene uilizzata per far girare attraverso alla presa di forza vari macchinari agricoli (erpice rotante, ecc) per cui la coppia massima del motore deve coincidere con la velocità di rotazione dell'attrezzo.
Quindi a 1.600 giri/1'/motore abbiamo solitamente due velocità standard della presa di forza: giri/1' 570 oppure 1.000. Solitamente, sui vecchi trattori veniva messa a disposizione solo la velocità di 570 giri.
Cosa assai interessante era il consumo che variava da kg/h 3,5 a kg/h 5,0 che tradotto in litri equivale a: l/h 4,12 a l/h 5,88.
Se lo trasformamo in un consumo di tipo "automobilistico", calcolando come velocità media di un autoveicolo i Km/h 50, abbiamo:
50/4,12 = km/l 12,13 (in condizioni di sforzo normale)
50/5,88 = km/l 8,50 (in condizioni di sforzo massimo ossia a ... tavoletta)
Tutto sommato niente male tenuto conto che sono motori concepiti circa 60 anni fa.
Per gli appassionati alego un link al libretto di uso e manutenzione dove, da pag. 202 a pag. 209 trovate le caratteristiche tecniche del mezzo:
http://vieux.tracteurs.free.fr/pdf/Fiat ... telier.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
N.B.: I libretti di uso e manutenzione erano fatti veramente bene e l'utente, seguendo le istruzioni, era in grado di smontare a pezzi il mezzo e poi rimontarlo senza alcuna difficoltà oltre a conoscere le caratteristiche tecniche di ogni componente.
I libretti di oggi sono una cosa obbrobriosa!
Si loeb...intendevo proprio quei rumoriLoeb 12 ha scritto:Anche se odio l'odore del gasolio, sono un super appassionato di camion e MMT, e quando vedo e sento quei motori che si avviano con difficoltà e che danno quei segni di fine vita, mi si riempie il cuore, in questo caso solo un malato può capirmi, quei motori dopo aver avuto una vita più che piena, nonostante tutto sono ancora li, in grado di dire la loro, pur con tutti i loro acciacchi e anche se il mezzo non è tuo sei orgoglioso e pieno di ammirazione per quello che sonno in grado di fare e trasmetterti.
Quanto adoro quei momenti.
La parte più triste viene quando per questi mezzi è il momento della fiamma ossidrica, vorresti salvarlo e metterlo nel proprio garage per salvare tutta la storia che hanno alle spalle.
Qui alcuni video di avviamenti con temperature rigide, che goduria![]()
https://www.youtube.com/watch?v=kvqbcY1TzvE" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.youtube.com/watch?v=mRhmMAmnhYE" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.youtube.com/watch?v=lRbvS3z582Y" onclick="window.open(this.href);return false;
Ciao LoebLoeb 12 ha scritto:Anche se odio l'odore del gasolio, sono un super appassionato di camion e MMT, e quando vedo e sento quei motori che si avviano con difficoltà e che danno quei segni di fine vita, mi si riempie il cuore, in questo caso solo un malato può capirmi, quei motori dopo aver avuto una vita più che piena, nonostante tutto sono ancora li, in grado di dire la loro, pur con tutti i loro acciacchi e anche se il mezzo non è tuo sei orgoglioso e pieno di ammirazione per quello che sonno in grado di fare e trasmetterti.
Quanto adoro quei momenti.
La parte più triste viene quando per questi mezzi è il momento della fiamma ossidrica, vorresti salvarlo e metterlo nel proprio garage per salvare tutta la storia che hanno alle spalle.
Qui alcuni video di avviamenti con temperature rigide, che goduria![]()
https://www.youtube.com/watch?v=kvqbcY1TzvE" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.youtube.com/watch?v=mRhmMAmnhYE" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.youtube.com/watch?v=lRbvS3z582Y" onclick="window.open(this.href);return false;
Confermo, lo usa lo zio di mia moglie quando il suo SAME Sirenetta non ne vuole proprio sapere di accendersi...è come un tocco magicoGian ha scritto: ....Ma quando fa tanto freddo il trucco c'è e sta tutto dentro una bomboletta spray e si chiama etere
Ciao Simone, lo immagino ma che passa questo pensa se per mettere in moto anche tutte le nostre leonesse dovessimo compiere questa procedura....Simone.87 ha scritto:Confermo, lo usa lo zio di mia moglie quando il suo SAME Sirenetta non ne vuole proprio sapere di accendersi...è come un tocco magicoGian ha scritto: ....Ma quando fa tanto freddo il trucco c'è e sta tutto dentro una bomboletta spray e si chiama etere
Se dovessimo avviare così le nostre leone la mattina dovrei alzarmi alle 4Gian ha scritto:Ciao Simone, lo immagino ma che passa questo pensa se per mettere in moto anche tutte le nostre leonesse dovessimo compiere questa procedura...
Sarebbe ottimo per affumicare la carne e qualche vicino rompi b***eGian ha scritto:@@@@ Simone
Nel caso preferisci un giocattolo statico magari da mettere in giardino
https://www.youtube.com/watch?v=q_0xifuTqVA[/video]
BiciMotard ha scritto:dici che con quello ci fanno il prosciutto affumicato di Praga?Scherzi a parte, ma chi lo monta quel bestione?