PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

L'odore della nafta

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: L'odore della nafta

Messaggio da BiciMotard »

...sarà per i consumi? :roll:

adesso che mi ci fai pensare, anche con la 206 hdi euro3 riuscivo a respirare un po' di gasolio, non so perché, andando su per la montagna con i finestrini aperti... e la cosa non mi piaceva per niente :puke:
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Simone.87
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1603
Iscritto il: 27/10/2015, 23:07
Località: San Rocco Al Porto (LO)

Re: L'odore della nafta

Messaggio da Simone.87 »

Ragazzi non so se a qualcuno di voi è mai capitato di accendere un fiat 411 cingolato dentro a un casolare dopo che è stato un paio di mesi fermo :D :D
Vi assicuro che è un miracolo se quando uscite non vi scambiano per minatori :lol: :lol: però quanto è bello sentire quel motorino (o meglio motorone) di avviamento girare, gli scoppi irregolari a freddo del 3 cilindri e la colonna nera che esce dallo scarico stile euro -6 :chessygrin: :chessygrin:
Immagine (dal 27.07.2006 al 04.11.2015) 207 nera 1.4 hdi 68cv XT 5p con clima autoBizona cerchi 15"

Immagine (dal 04.11.2015) Nuova 308 grigio alluminio 1.6 BlueHdi 120cv Allure con DAP, keyless, CD, vetri oscurati, ruotino, 17" Rubis >>QUI LE FOTO<<--->>guida montaggio led fap<<

Immagine (dal 01.07.2016) 208 bianco banchisa 1.4 Hdi 68cv FAP Allure con clima bizona, CD, vetri oscurati, ruota di scorta omogenea, 16" Helium Technical Grey

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: L'odore della nafta

Messaggio da Gian »

Simone.87 ha scritto:Ragazzi non so se a qualcuno di voi è mai capitato di accendere un fiat 411 cingolato dentro a un casolare dopo che è stato un paio di mesi fermo :D :D
Vi assicuro che è un miracolo se quando uscite non vi scambiano per minatori :lol: :lol: però quanto è bello sentire quel motorino (o meglio motorone) di avviamento girare, gli scoppi irregolari a freddo del 3 cilindri e la colonna nera che esce dallo scarico stile euro -6 :chessygrin: :chessygrin:
Ciao Simone
Forse ti riferisci a questo ?
https://www.youtube.com/watch?v=dwb4IeQit_E[/video]
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Old Jaguar
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1014
Iscritto il: 11/09/2013, 22:52
Località: Piemonte

Re: L'odore della nafta

Messaggio da Old Jaguar »

:) :)

Il trattore FIAT 411 era disponibile in varie versioni, cingolato (C) e gommato (R), il cingolato a sua volta era costruito in tre versioni: normale, da montagna e da vigneto. La differenza stava nelle dimensioni e nel peso.
Il motore era un 4 cilindri con cilindrata di cm3 2270 e una potenza di Cv 40 a giri/1' 2.300 .
La coppia era di Kgm 14,3 a giri/1' 1.600.

La coppia in un motore montato su una trattrice agricola è molto importante perchè viene uilizzata per far girare attraverso alla presa di forza vari macchinari agricoli (erpice rotante, ecc) per cui la coppia massima del motore deve coincidere con la velocità di rotazione dell'attrezzo.

Quindi a 1.600 giri/1'/motore abbiamo solitamente due velocità standard della presa di forza: giri/1' 570 oppure 1.000. Solitamente, sui vecchi trattori veniva messa a disposizione solo la velocità di 570 giri.

Cosa assai interessante era il consumo che variava da kg/h 3,5 a kg/h 5,0 che tradotto in litri equivale a: l/h 4,12 a l/h 5,88.
Se lo trasformamo in un consumo di tipo "automobilistico", calcolando come velocità media di un autoveicolo i Km/h 50, abbiamo:
50/4,12 = km/l 12,13 (in condizioni di sforzo normale)
50/5,88 = km/l 8,50 (in condizioni di sforzo massimo ossia a ... tavoletta)
Tutto sommato niente male tenuto conto che sono motori concepiti circa 60 anni fa.

Per gli appassionati alego un link al libretto di uso e manutenzione dove, da pag. 202 a pag. 209 trovate le caratteristiche tecniche del mezzo:
http://vieux.tracteurs.free.fr/pdf/Fiat ... telier.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

N.B.: I libretti di uso e manutenzione erano fatti veramente bene e l'utente, seguendo le istruzioni, era in grado di smontare a pezzi il mezzo e poi rimontarlo senza alcuna difficoltà oltre a conoscere le caratteristiche tecniche di ogni componente.

I libretti di oggi sono una cosa obbrobriosa!
Peugeot 2008, Allure, e-HDI 115 cv, 6m s&s, Bianco Banchisa, Cerchi Heridan Nero b. + Grip, Nav, Ruotino, Park Assist. Ritirata il 20.09.2013

Avatar utente
scorpion83
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1717
Iscritto il: 10/12/2012, 19:59
Località: Legnano ( MI )

Re: L'odore della nafta

Messaggio da scorpion83 »

Beh il fumo è uguale alla opel kadett sw diesel che avevamo dove lavoro :lol:
Peugeot 208 active 5 porte 1.2

Avatar utente
Loeb 12
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 729
Iscritto il: 06/01/2015, 16:44

Re: L'odore della nafta

Messaggio da Loeb 12 »

Anche se odio l'odore del gasolio, sono un super appassionato di camion e MMT, e quando vedo e sento quei motori che si avviano con difficoltà e che danno quei segni di fine vita, mi si riempie il cuore, in questo caso solo un malato può capirmi, quei motori dopo aver avuto una vita più che piena, nonostante tutto sono ancora li, in grado di dire la loro, pur con tutti i loro acciacchi e anche se il mezzo non è tuo sei orgoglioso e pieno di ammirazione per quello che sonno in grado di fare e trasmetterti.
Quanto adoro quei momenti.
La parte più triste viene quando per questi mezzi è il momento della fiamma ossidrica, vorresti salvarlo e metterlo nel proprio garage per salvare tutta la storia che hanno alle spalle.

Qui alcuni video di avviamenti con temperature rigide, che goduria :o
https://www.youtube.com/watch?v=kvqbcY1TzvE" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.youtube.com/watch?v=mRhmMAmnhYE" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.youtube.com/watch?v=lRbvS3z582Y" onclick="window.open(this.href);return false;
Proprietario della 308 GT-line 2.0 blu magnetic 06/2015
eccola: qui http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 99&t=97731" onclick="window.open(this.href);return false;
All'attivo 44.800 km🤕
ex possessore Alfa 156 Giugiaro 2.4 jtd, 20 valvole, 210 cv

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: L'odore della nafta

Messaggio da BiciMotard »

Quelle sono già le versioni euro 7, immagino... :mrgreen:
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Simone.87
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1603
Iscritto il: 27/10/2015, 23:07
Località: San Rocco Al Porto (LO)

Re: L'odore della nafta

Messaggio da Simone.87 »

Gian ha scritto:
Simone.87 ha scritto:Ragazzi non so se a qualcuno di voi è mai capitato di accendere un fiat 411 cingolato dentro a un casolare dopo che è stato un paio di mesi fermo :D :D
Vi assicuro che è un miracolo se quando uscite non vi scambiano per minatori :lol: :lol: però quanto è bello sentire quel motorino (o meglio motorone) di avviamento girare, gli scoppi irregolari a freddo del 3 cilindri e la colonna nera che esce dallo scarico stile euro -6 :chessygrin: :chessygrin:
Ciao Simone
Forse ti riferisci a questo ?
https://www.youtube.com/watch?v=dwb4IeQit_E[/video]
Si Gian!!solo chil mio è la versione cingolata!!
Old Jaguar ha scritto::) :)

Il trattore FIAT 411 era disponibile in varie versioni, cingolato (C) e gommato (R), il cingolato a sua volta era costruito in tre versioni: normale, da montagna e da vigneto. La differenza stava nelle dimensioni e nel peso.
Il motore era un 4 cilindri con cilindrata di cm3 2270 e una potenza di Cv 40 a giri/1' 2.300 .
La coppia era di Kgm 14,3 a giri/1' 1.600.

La coppia in un motore montato su una trattrice agricola è molto importante perchè viene uilizzata per far girare attraverso alla presa di forza vari macchinari agricoli (erpice rotante, ecc) per cui la coppia massima del motore deve coincidere con la velocità di rotazione dell'attrezzo.

Quindi a 1.600 giri/1'/motore abbiamo solitamente due velocità standard della presa di forza: giri/1' 570 oppure 1.000. Solitamente, sui vecchi trattori veniva messa a disposizione solo la velocità di 570 giri.

Cosa assai interessante era il consumo che variava da kg/h 3,5 a kg/h 5,0 che tradotto in litri equivale a: l/h 4,12 a l/h 5,88.
Se lo trasformamo in un consumo di tipo "automobilistico", calcolando come velocità media di un autoveicolo i Km/h 50, abbiamo:
50/4,12 = km/l 12,13 (in condizioni di sforzo normale)
50/5,88 = km/l 8,50 (in condizioni di sforzo massimo ossia a ... tavoletta)
Tutto sommato niente male tenuto conto che sono motori concepiti circa 60 anni fa.

Per gli appassionati alego un link al libretto di uso e manutenzione dove, da pag. 202 a pag. 209 trovate le caratteristiche tecniche del mezzo:
http://vieux.tracteurs.free.fr/pdf/Fiat ... telier.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

N.B.: I libretti di uso e manutenzione erano fatti veramente bene e l'utente, seguendo le istruzioni, era in grado di smontare a pezzi il mezzo e poi rimontarlo senza alcuna difficoltà oltre a conoscere le caratteristiche tecniche di ogni componente.

I libretti di oggi sono una cosa obbrobriosa!
[-o< [-o< [-o< Ottima spiegazione meglio del libretto :applause:
Loeb 12 ha scritto:Anche se odio l'odore del gasolio, sono un super appassionato di camion e MMT, e quando vedo e sento quei motori che si avviano con difficoltà e che danno quei segni di fine vita, mi si riempie il cuore, in questo caso solo un malato può capirmi, quei motori dopo aver avuto una vita più che piena, nonostante tutto sono ancora li, in grado di dire la loro, pur con tutti i loro acciacchi e anche se il mezzo non è tuo sei orgoglioso e pieno di ammirazione per quello che sonno in grado di fare e trasmetterti.
Quanto adoro quei momenti.
La parte più triste viene quando per questi mezzi è il momento della fiamma ossidrica, vorresti salvarlo e metterlo nel proprio garage per salvare tutta la storia che hanno alle spalle.

Qui alcuni video di avviamenti con temperature rigide, che goduria :o
https://www.youtube.com/watch?v=kvqbcY1TzvE" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.youtube.com/watch?v=mRhmMAmnhYE" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.youtube.com/watch?v=lRbvS3z582Y" onclick="window.open(this.href);return false;
Si loeb...intendevo proprio quei rumori :thumbright: :thumbright: io ti capisco!!
Immagine (dal 27.07.2006 al 04.11.2015) 207 nera 1.4 hdi 68cv XT 5p con clima autoBizona cerchi 15"

Immagine (dal 04.11.2015) Nuova 308 grigio alluminio 1.6 BlueHdi 120cv Allure con DAP, keyless, CD, vetri oscurati, ruotino, 17" Rubis >>QUI LE FOTO<<--->>guida montaggio led fap<<

Immagine (dal 01.07.2016) 208 bianco banchisa 1.4 Hdi 68cv FAP Allure con clima bizona, CD, vetri oscurati, ruota di scorta omogenea, 16" Helium Technical Grey

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: L'odore della nafta

Messaggio da Gian »

Loeb 12 ha scritto:Anche se odio l'odore del gasolio, sono un super appassionato di camion e MMT, e quando vedo e sento quei motori che si avviano con difficoltà e che danno quei segni di fine vita, mi si riempie il cuore, in questo caso solo un malato può capirmi, quei motori dopo aver avuto una vita più che piena, nonostante tutto sono ancora li, in grado di dire la loro, pur con tutti i loro acciacchi e anche se il mezzo non è tuo sei orgoglioso e pieno di ammirazione per quello che sonno in grado di fare e trasmetterti.
Quanto adoro quei momenti.
La parte più triste viene quando per questi mezzi è il momento della fiamma ossidrica, vorresti salvarlo e metterlo nel proprio garage per salvare tutta la storia che hanno alle spalle.

Qui alcuni video di avviamenti con temperature rigide, che goduria :o
https://www.youtube.com/watch?v=kvqbcY1TzvE" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.youtube.com/watch?v=mRhmMAmnhYE" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.youtube.com/watch?v=lRbvS3z582Y" onclick="window.open(this.href);return false;
Ciao Loeb
Vabbè ho capito
https://www.youtube.com/watch?v=z2y-EgVqllM[/video]
Questo è un euro 8 e non lo batte nessuno =P~ =P~
https://www.youtube.com/watch?v=c6-7bXBE76k[/video]
....Ma quando fa tanto freddo il trucco c'è e sta tutto dentro una bomboletta spray e si chiama etere
https://www.youtube.com/watch?v=nk0sa7OiF8A[/video]
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Simone.87
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1603
Iscritto il: 27/10/2015, 23:07
Località: San Rocco Al Porto (LO)

Re: L'odore della nafta

Messaggio da Simone.87 »

Gian ha scritto: ....Ma quando fa tanto freddo il trucco c'è e sta tutto dentro una bomboletta spray e si chiama etere
Confermo, lo usa lo zio di mia moglie quando il suo SAME Sirenetta non ne vuole proprio sapere di accendersi...è come un tocco magico :chessygrin:
Immagine (dal 27.07.2006 al 04.11.2015) 207 nera 1.4 hdi 68cv XT 5p con clima autoBizona cerchi 15"

Immagine (dal 04.11.2015) Nuova 308 grigio alluminio 1.6 BlueHdi 120cv Allure con DAP, keyless, CD, vetri oscurati, ruotino, 17" Rubis >>QUI LE FOTO<<--->>guida montaggio led fap<<

Immagine (dal 01.07.2016) 208 bianco banchisa 1.4 Hdi 68cv FAP Allure con clima bizona, CD, vetri oscurati, ruota di scorta omogenea, 16" Helium Technical Grey

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: L'odore della nafta

Messaggio da Gian »

Simone.87 ha scritto:
Gian ha scritto: ....Ma quando fa tanto freddo il trucco c'è e sta tutto dentro una bomboletta spray e si chiama etere
Confermo, lo usa lo zio di mia moglie quando il suo SAME Sirenetta non ne vuole proprio sapere di accendersi...è come un tocco magico :chessygrin:
Ciao Simone, lo immagino ma che passa questo pensa se per mettere in moto anche tutte le nostre leonesse dovessimo compiere questa procedura....
https://www.youtube.com/watch?v=KQQzxDZ_SqE[/video]
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: L'odore della nafta

Messaggio da Gian »

@@@@ Simone
Nel caso preferisci un giocattolo statico magari da mettere in giardino
https://www.youtube.com/watch?v=q_0xifuTqVA[/video]
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Simone.87
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1603
Iscritto il: 27/10/2015, 23:07
Località: San Rocco Al Porto (LO)

Re: L'odore della nafta

Messaggio da Simone.87 »

Gian ha scritto:Ciao Simone, lo immagino ma che passa questo pensa se per mettere in moto anche tutte le nostre leonesse dovessimo compiere questa procedura...
Se dovessimo avviare così le nostre leone la mattina dovrei alzarmi alle 4 :chessygrin:
Gian ha scritto:@@@@ Simone
Nel caso preferisci un giocattolo statico magari da mettere in giardino
https://www.youtube.com/watch?v=q_0xifuTqVA[/video]
Sarebbe ottimo per affumicare la carne e qualche vicino rompi b***e :lol: :lol:
Immagine (dal 27.07.2006 al 04.11.2015) 207 nera 1.4 hdi 68cv XT 5p con clima autoBizona cerchi 15"

Immagine (dal 04.11.2015) Nuova 308 grigio alluminio 1.6 BlueHdi 120cv Allure con DAP, keyless, CD, vetri oscurati, ruotino, 17" Rubis >>QUI LE FOTO<<--->>guida montaggio led fap<<

Immagine (dal 01.07.2016) 208 bianco banchisa 1.4 Hdi 68cv FAP Allure con clima bizona, CD, vetri oscurati, ruota di scorta omogenea, 16" Helium Technical Grey

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: L'odore della nafta

Messaggio da BiciMotard »

dici che con quello ci fanno il prosciutto affumicato di Praga? :lol: Scherzi a parte, ma chi lo monta quel bestione? :shock:
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Simone.87
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1603
Iscritto il: 27/10/2015, 23:07
Località: San Rocco Al Porto (LO)

Re: L'odore della nafta

Messaggio da Simone.87 »

BiciMotard ha scritto:dici che con quello ci fanno il prosciutto affumicato di Praga? :lol: Scherzi a parte, ma chi lo monta quel bestione? :shock:
:lol: :lol: :lol: si si proprio quello!!
Comunque credo che il bestione sia di derivazione navale...Gian illuminaci!!
Immagine (dal 27.07.2006 al 04.11.2015) 207 nera 1.4 hdi 68cv XT 5p con clima autoBizona cerchi 15"

Immagine (dal 04.11.2015) Nuova 308 grigio alluminio 1.6 BlueHdi 120cv Allure con DAP, keyless, CD, vetri oscurati, ruotino, 17" Rubis >>QUI LE FOTO<<--->>guida montaggio led fap<<

Immagine (dal 01.07.2016) 208 bianco banchisa 1.4 Hdi 68cv FAP Allure con clima bizona, CD, vetri oscurati, ruota di scorta omogenea, 16" Helium Technical Grey

Torna a “Generale”