PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Requiem per il diesel?

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Requiem per il diesel?

Messaggio da Gian »

massi.drago ha scritto:Ah dimenticavo..... secondo voi perchè il diesel è così diffuso anche per basse percorrenze? Sono state le case costruttrici!!!! Fino a ieri le case spingevano per vendere diesel, non ve ne siete accorti? Se andavi in concessionaria e dicevi di volere un' auto che ti serviva SOLO per andare a prender il caffè al bar ti volevano dare il diesel per forza!!! No il benzina è fermo, spinge poco.... poi consuma, si rivende male....... prenda il diesel :mrgreen: :mrgreen:
Ciao Massi
In parte quello che dicevano è stato vero per 2 motivi
I vecchi benzina erano solo aspirati e quando era scoppiata la moda delle 16 valvole in basso erano praticamente vuoti.
I vecchi impianti di aria condizionata sottraevano più potenza di quelli moderni erano del tipo stacca e attacca e non a cilindrata variabile.
Nel contempo avevano fatto la comparsa i primi diesel common rail che godevano di maggior coppia in basso, consumavano un'inezia rispetto ad alcuni modelli a benzina e infine erano più guidabili di alcuni benzina con clima acceso.
Questi a mio avviso sono i motivi per i quali le persone si sono buttate sul diesel dopo che lo avevano provato
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: Requiem per il diesel?

Messaggio da bobkent »

Concordo col discorso di Massi, le case costruttrici puntavano molto sul motore diesel, quindi i concessionari spingevano molto su quel tipo di motorizzazione.
Ma sottoscrivo anche il discorso di Gian, molti, dopo aver provato il diesel, sono stati conquistati dalla coppia disponibile a basso regime (e anche dai consumi ridotti, secondo me). Dopo tutto chi non vorrebbe una macchina che ti butta in avanti non appena schiacci l'acceleratore, vista la gran coppia? Stesso discorso, però, si potrebbe fare per le auto ibride/elettriche di adesso, allora.... :roll:
Old Jaguar ha scritto:Penso proprio che il Diesel soppravviverà ancora per lunghi anni ... per ora non riesco ad immaginare un trattore da 250 cv che deve lavorare a piena potenza per dodici ore di seguito con un motore elettrico e 200 quintali di batterie per garantirgli l'autonomia. Magari gli mettiamo i pannelli solari sulla cabina e una pala eolica sul muso ??
Idem per un bell'autoarticolato da 400 o 500 cv ...
Concordo, infatti ho detto più sopra che il diesel nel futuro lo vedo sempre meno utilizzato sulle auto, ma contionuerà a essere utilizzato su camion e autobus, dove non serve avere la potenza massima possibile, ma una gran coppia.
Old Jaguar ha scritto:E' vero, le Tesla di nuova generazione sono in grado di fare quasi km 400 (reali si e no sono km 300) e poi ci fermiamo e ci facciamo una bella dormita di qualche ora nell'attesa di ricaricare le batterie ??
E per avere questo risultato devo spendere una cifra variabile dai € 73.000 a € 135.000 ??? :? :? :?
Verissimo, non è possibile che uno debba spendere una montagna di soldi per avere un'auto elettrica efficiente. Ma non dimentichiamo che nel giro di un paio d'anni dovrebbe arrivare la Tesla Model C, la entry level da 30/35.000 dollari, che dovrebbe finalmente avvicinare il grande pubblico alle auto elettriche.
Gian ha scritto:E non è un caso se in campo trasporti professionali applicazioni ibride non si siano ancora viste
Su questo, Gian, ti devo correggere, sorry.... :oops:
Il camion ibrido esiste già, lo propone una casa giapponese, la Fuso (gruppo Mercedes, si può vedere qui), ma, per rimanere a marchi più popolari, il camion ibrido lo propone Scania [url=(http://www.ilsole24ore.com/art/motori/2 ... fresh_ce=1" onclick="window.open(this.href);return false;]qui[/url] la notizia, ma basta andare sul sito Scania per trovarlo), ma sono previsti a breve modelli ibridi sia di Volvo che di Renault.
E poi, per fare un altro esempio, autobus ibridi per il servizio di linea in città li ho visti di persona a Lugano, sono dei Mercedes appositamente studiati per la città.
Siamo ancora a livelli bassi come diffusione, ma il futuro prossimo sarà sempre più ibrido, anche per i mezzi pesanti. :)
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Requiem per il diesel?

Messaggio da BiciMotard »

Gian ha scritto:Se poi pensiamo che la 2008 DKR con la quale la casa del leone ha vinto la Dakar era mossa da un motore Diesel...
;-)
Anche la 908 Hdi Fap che battè le Audi a Le Mans era diesel, così come lo sono le Audi stesse. :razz:
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Requiem per il diesel?

Messaggio da Gian »

BiciMotard ha scritto:
Gian ha scritto:Se poi pensiamo che la 2008 DKR con la quale la casa del leone ha vinto la Dakar era mossa da un motore Diesel...
;-)
Anche la 908 Hdi Fap che battè le Audi a Le Mans era diesel, così come lo sono le Audi stesse. :razz:
Verissimo e quel motore lo realizzarono accoppiato due V6 2.7 opportunamente modificati.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Requiem per il diesel?

Messaggio da Gian »

Ciao Bob
Vero il discorso sviluppo ibrido da parte delle case che producono trattori stradali TIR anche se il reale beneficio soprattutto per i veicoli destinati alle "linee" è pressoché irrisorio a differenza degli autobus il cui impiego è espressamente circoscritto alle città dove la tipologia di impiego è diversa
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: Requiem per il diesel?

Messaggio da bobkent »

Sì, per gli autobus, al momento, si è solo a livello cittadino, mentre per quanto riguarda i mezzi pesanti si pensa alle soluzioni ibride non tanto per i consumi, ma quanto per migliorare la disponibilità di coppia (già mostruosa su certi mezzi) ai bassi regimi a pieno carico.
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Requiem per il diesel?

Messaggio da Gian »

bobkent ha scritto:Sì, per gli autobus, al momento, si è solo a livello cittadino, mentre per quanto riguarda i mezzi pesanti si pensa alle soluzioni ibride non tanto per i consumi, ma quanto per migliorare la disponibilità di coppia (già mostruosa su certi mezzi) ai bassi regimi a pieno carico.
Ciao
Per migliorare la coppia a bassi giri esistono già soluzioni collaudate
Bi-turbo e/o turbo a comando elettrico già impiegati da Audi sul nuovo 4.0 dotato di 900 Nm a soli 1000 giri e a detta da loro si potrebbero anche oltrepassare i 1000 Nm sempre allo stesso regime.
Hai voglia con un pari benzina per arrivare a quelle prestazioni
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Requiem per il diesel?

Messaggio da Gian »

bobkent ha scritto:Sì, per gli autobus, al momento, si è solo a livello cittadino, mentre per quanto riguarda i mezzi pesanti si pensa alle soluzioni ibride non tanto per i consumi, ma quanto per migliorare la disponibilità di coppia (già mostruosa su certi mezzi) ai bassi regimi a pieno carico.
Ciao
Per migliorare la coppia a bassi giri esistono già soluzioni collaudate
Bi-turbo e/o turbo a comando elettrico già impiegati da Audi sul nuovo 4.0 dotato di 900 Nm a soli 1000 giri e a detta da loro si potrebbero anche oltrepassare i 1000 Nm sempre allo stesso regime.
Hai voglia con un pari benzina per arrivare a quelle prestazioni
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: Requiem per il diesel?

Messaggio da bobkent »

Ciao Gian. ;-)
Sì, di sistemi ne esistono tanti, ma sembra che la coppia non basti mai.
E poi, comunque, stiamo parlando di motori e auto di un costo notevole. Non penso che queste tecnologie le vedremo mai su una 208 o una Punto....
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Requiem per il diesel?

Messaggio da BiciMotard »

E alla fine torniamo sempre sul discorso dei soldi. :(
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
Alle2381
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4780
Iscritto il: 02/07/2014, 17:03
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Alle2381 »

Aggiungo che è solo questione di investimenti di ricerca.
I motori a gasolio sono prestanti perché si è investito molto sulla ricerca.
Non stupitevi dei 1000 Nm a 1000 giri.... è tantissimo, certo, ma è pur sempre un motore 4.0 a 8 cilindri dotato di soluzioni raffinatissime che derivano da decenni di investimenti e sviluppo di questi motori. Pensate davvero che, con un po' di ricerca, tale prestazione non sia raggiungibile da un benzina? Io dico di si.... sui benzina si è investito mooooolto meno che sui diesel e ne vedremo delle belle nei prossimi anni.
Nuova 308 berlina 1.2 PureTech Turbo 130CV@143CV manuale 08/2014 - Colore Rich Oak - Allestimento Allure + tutti gli optional previsti + cerchi 19" + spoiler ant Linea S e post. GTI

Avatar utente
Alle2381
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4780
Iscritto il: 02/07/2014, 17:03
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Alle2381 »

E a proposito di compressore elettrico, guardatevi il PureTech 1.2 che PSA presenterà nel 2018. 156 cv e quasi 300 nm di coppia. Quale diesel 1.2 a tre cilindri è capace di ciò? E ripeto, questo con un gap di ricerca di almeno 15 anni rispetto al gasolio.
Tra l'altro se ci pensate è anche logico: il gasolio è un carburante meno raffinato ed è logico che tirarci fuori un motore pulito e prestante sia più complicato.

In ogni caso spero proprio per tutti noi che i carburanti fossili avranno vita breve.... anche se sono certo che tireranno fuori il petrolio fino all'ultima goccia. :( :(
Nuova 308 berlina 1.2 PureTech Turbo 130CV@143CV manuale 08/2014 - Colore Rich Oak - Allestimento Allure + tutti gli optional previsti + cerchi 19" + spoiler ant Linea S e post. GTI

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: Requiem per il diesel?

Messaggio da bobkent »

Mah.... Sul "pompare" così tanto un motore non sono tanto convinto, anche tutto quanto ci sta intorno deve essere all'altezza. E Peugeot di esperienza (negativa) in questo senso ne ha parecchia negli ultimi anni, cominciando dai volani bimassa dei motori hdi per arrivare al motore 1.6 thp.....
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Requiem per il diesel?

Messaggio da BiciMotard »

bobkent ha scritto:Mah.... Sul "pompare" così tanto un motore non sono tanto convinto, ...
E nemmeno io, francamente. Puoi pompare finchè vuoi, ma un motore con più cilindrata e più cilindri non è certo la stessa cosa.
Ma il discorso del diesel è un altro: non sono le prestazioni che non si riescono ad eguagliare col benzina, semmai sono le normative antinquinamento per il diesel. Ma poi c'è qualcosa che non mi torna: Perché, se la combustione della benzina benzina è così efficiente (e non lo dubito affatto) tutte queste cose non sono emerse prima? Perché non si diffonde il motore rotativo Wankel che ha un'efficienza tripla se non di più del motore a ciclo otto? Perché non si è lavorato a migliorare i motori a due tempi che hanno un'efficienza doppia? Solo perché bruciano olio? E i carburanti alternativi come alcool, idrogeno, ecc.?
Mi viene proprio da dire: dove sta la fregatura? Ma forse la fregatura sta nel fatto che mentre noi stiamo qui a discutere di problemi tecnici, i costruttori invece seguono la moda del momento! O no? :scratch:
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: Requiem per il diesel?

Messaggio da bobkent »

A me rimane sempre il dubbio che i costruttori automobilistici abbiano nei loro cassetti, ben nascosti, progetti per auto più efficienti, ecologiche ed economiche, ma che tutti questi progetti vengano "bloccati" da una parte dalle fortissime lobby petrolifere, dall'altro dal fatto che guadagnano molto di più con le attuali auto.
Per fare un esempio, finora l'unica che ha avuto il coraggio di mettere in commercio un'auto che va a idrogeno è la Toyota con la Mirai, quando ormai quasi vent'anni fa è stata la prima a credere nell'ibrido, nonostante tutti gli altri sorridessero guardandoli con sufficienza. Ma quante infrastrutture per fare il pieno di idrogeno ci sono????
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

Torna a “Generale”