Io ho il cruise ma non ho sensori anteriori ne il cambio automatico, ciò comporta due grossissimi problemi, mantenere costante la velocita con la stessa marcia ed eventuali ostacoli che si dovessero presentare davanti.midisil ha scritto:Quindi dici che, sulla 508 che sto per ritirare, il cruice control funziona così??? Visto che l'auto è dotata di cambio automatico, GPS e sensori anteriori?
Facciamo degli esempi, decido di andare a 80 Km/h, piazzo la 5° ed attivo il cruise, la macchina da sola và a 80 km/h costanti, ad un certo punto inizia una salita impegnativa tale da richiedere la 4° marcia, se io manualmente non provvedo a dare il giusto rapporto la centralina mi farà accelerare la macchina per tenerla a 80 sottoponendola ad uno sforzo immane consumando un vagone di benzina.
Ancora, sono in autostrada con cruise attivato a 130 Km/h, davanti a me ho un vecchietto che si immette da una rampa e si pianta a 70 Km/h, son due le soluzioni, o lo supero se possibile o me lo inc.... alla grande, o più semplicemente disattivo il cruise (toccando il pedale del freno si disattiva automaticamente) ma son tutte azioni che devo fare io manualmente perchè la macchina non è in grado di "capire" che quella velocità non può mantenerla.
Sono due situazioni in cui cambio robotizzato e sensori anteriori annullerebbero l'intervento del guidatore, non sò se sulla 508 con cambio robotizzato e sensori anteriori in queste due situazioni fanno questo tipo di lavoro ma la logica mi suggerisce che potrebbero assolvere a tale funzione.