PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Cosa manca alle nostre amate leonesse?

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Re: Cosa manca alle nostre amate leonesse?

Messaggio da Auro »

midisil ha scritto:Quindi dici che, sulla 508 che sto per ritirare, il cruice control funziona così??? Visto che l'auto è dotata di cambio automatico, GPS e sensori anteriori?
Io ho il cruise ma non ho sensori anteriori ne il cambio automatico, ciò comporta due grossissimi problemi, mantenere costante la velocita con la stessa marcia ed eventuali ostacoli che si dovessero presentare davanti.
Facciamo degli esempi, decido di andare a 80 Km/h, piazzo la 5° ed attivo il cruise, la macchina da sola và a 80 km/h costanti, ad un certo punto inizia una salita impegnativa tale da richiedere la 4° marcia, se io manualmente non provvedo a dare il giusto rapporto la centralina mi farà accelerare la macchina per tenerla a 80 sottoponendola ad uno sforzo immane consumando un vagone di benzina.
Ancora, sono in autostrada con cruise attivato a 130 Km/h, davanti a me ho un vecchietto che si immette da una rampa e si pianta a 70 Km/h, son due le soluzioni, o lo supero se possibile o me lo inc.... alla grande, o più semplicemente disattivo il cruise (toccando il pedale del freno si disattiva automaticamente) ma son tutte azioni che devo fare io manualmente perchè la macchina non è in grado di "capire" che quella velocità non può mantenerla.
Sono due situazioni in cui cambio robotizzato e sensori anteriori annullerebbero l'intervento del guidatore, non sò se sulla 508 con cambio robotizzato e sensori anteriori in queste due situazioni fanno questo tipo di lavoro ma la logica mi suggerisce che potrebbero assolvere a tale funzione.

midisil
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 911
Iscritto il: 09/04/2011, 9:54

Re: Cosa manca alle nostre amate leonesse?

Messaggio da midisil »

Auro ha scritto:
midisil ha scritto:Quindi dici che, sulla 508 che sto per ritirare, il cruice control funziona così??? Visto che l'auto è dotata di cambio automatico, GPS e sensori anteriori?
Io ho il cruise ma non ho sensori anteriori ne il cambio automatico, ciò comporta due grossissimi problemi, mantenere costante la velocita con la stessa marcia ed eventuali ostacoli che si dovessero presentare davanti.
Facciamo degli esempi, decido di andare a 80 Km/h, piazzo la 5° ed attivo il cruise, la macchina da sola và a 80 km/h costanti, ad un certo punto inizia una salita impegnativa tale da richiedere la 4° marcia, se io manualmente non provvedo a dare il giusto rapporto la centralina mi farà accelerare la macchina per tenerla a 80 sottoponendola ad uno sforzo immane consumando un vagone di benzina.
Ancora, sono in autostrada con cruise attivato a 130 Km/h, davanti a me ho un vecchietto che si immette da una rampa e si pianta a 70 Km/h, son due le soluzioni, o lo supero se possibile o me lo inc.... alla grande, o più semplicemente disattivo il cruise (toccando il pedale del freno si disattiva automaticamente) ma son tutte azioni che devo fare io manualmente perchè la macchina non è in grado di "capire" che quella velocità non può mantenerla.
Sono due situazioni in cui cambio robotizzato e sensori anteriori annullerebbero l'intervento del guidatore, non sò se sulla 508 con cambio robotizzato e sensori anteriori in queste due situazioni fanno questo tipo di lavoro ma la logica mi suggerisce che potrebbero assolvere a tale funzione.

La tua logica è ineccepibile... vedremo... ti saprò dire il mese prossimo! :lol:
Peugeot 508 SW Motorizzazione 2.0 16V HDi 163 cv FAP® Cambio automatico a 6 marce, Allestimento Allure + WIP Nav Evo + Color Head Up Display + Peugeot Connect Allarme volumetrico perimetrale e antisollevamento + Advanced parking system + Proiettori allo xeno direzionali + fari diurni a led + lavafari + rilevatori ostacoli anteriore

Avatar utente
palerider
Peugeottista veterano
Messaggi: 364
Iscritto il: 27/08/2007, 16:34
Località: (TO) Torino

Re: Cosa manca alle nostre amate leonesse?

Messaggio da palerider »

Mah, son belle funzioni ma io avrei un pochino di perplessità ad affidarmi ad un' auto che fa da sola tutte queste cose :-s . Avete presente le pubblicità della Focus che legge i segnali, parcheggia, ecc. E io che ci sto a fare sopra, il bagaglio? :scratch: Sarò un pochino vecchio ma preferisco sbagliare da solo che far sbagliare il computer al posto mio 8) .
Per tornare IT trovo che veramente sia solo una questione di immagine, poi ad esempio della mia a 90 mila k sono quasi soddisfatto sotto tutti gli aspetti (se non fosse partita la frizione a 45 k sarei stato molto soddisfatto, ma questo è stato un incidente che rientra nella statistica dei problemi.. peccato che sia capitato proprio a me.... :mad: ) Purtroppo mi sembra che ad esempio sull' estetica anzichè perseguire una strada autonoma, che evidentemente non paga, con la 508 si sia scelta una certa omologazione alle tedescone :? .
L'unico pazzo che ha preso il 407 2.2 benza e per giunta bianca!

qwan
Peugeottista veterano
Messaggi: 307
Iscritto il: 16/06/2008, 14:03

Re: Cosa manca alle nostre amate leonesse?

Messaggio da qwan »

palerider ha scritto:Mah, son belle funzioni ma io avrei un pochino di perplessità ad affidarmi ad un' auto che fa da sola tutte queste cose :-s . Avete presente le pubblicità della Focus che legge i segnali, parcheggia, ecc. E io che ci sto a fare sopra, il bagaglio? :scratch: Sarò un pochino vecchio ma preferisco sbagliare da solo che far sbagliare il computer al posto mio 8) .
Per tornare IT trovo che veramente sia solo una questione di immagine, poi ad esempio della mia a 90 mila k sono quasi soddisfatto sotto tutti gli aspetti (se non fosse partita la frizione a 45 k sarei stato molto soddisfatto, ma questo è stato un incidente che rientra nella statistica dei problemi.. peccato che sia capitato proprio a me.... :mad: ) Purtroppo mi sembra che ad esempio sull' estetica anzichè perseguire una strada autonoma, che evidentemente non paga, con la 508 si sia scelta una certa omologazione alle tedescone :? .
Comunque fino al 2007 ero anche'io l'unico pazzo con un 307 sw 2000 a benzina.
Attualmente ho una mini clubman 1600 con motore peugeot aspirato.
Ex possessore di peugeot 104, 205, 206 roland garros, 307sw, 407sw, 604, 308cc, 307 feline, 206cc, Citroen c6.

Avatar utente
icehot
Peugeottista veterano
Messaggi: 204
Iscritto il: 13/02/2010, 18:29
Località: Tivoli

Re: Cosa manca alle nostre amate leonesse?

Messaggio da icehot »

qwan ha scritto:Amo le leonesse da quando avevo 14 anni, ma ciò non toglie che le vorrei perfette anche se calde e non fredde ed austere come le marche teutoniche. Questo argomento nella mia personale intenzione dovrebbe servire a vedere cosa manca nelle dotazioni sperando così che in futuro si migliori ancora di più il prodotto. Ad esempio: cosa manca alla 508? Per me un pizzico di tecnologia.
questo topic l'ho notato adesso........non ti dico cosa manca alla peugeot ma l'hai detto te..............le fredde e austere teutoniche,per carità saranno anche macchinoni non alla mia portata se non qualche modello usato ma.......a me la macchina piace movimentata,i teutonici si sà in quanto a fantasia latitano........mi immagino lo studio dei disegnatori ,tutti con l'accetta in mano pronti a a squadrare la prossima macchina.

qwan
Peugeottista veterano
Messaggi: 307
Iscritto il: 16/06/2008, 14:03

Re: Cosa manca alle nostre amate leonesse?

Messaggio da qwan »

Me l'immagino così anch'io i tedeschi con l'accetta in mano ma con De Silva stanno cambiando.
Attualmente ho una mini clubman 1600 con motore peugeot aspirato.
Ex possessore di peugeot 104, 205, 206 roland garros, 307sw, 407sw, 604, 308cc, 307 feline, 206cc, Citroen c6.

Torna a “Generale”