La prima auto che ho messo in moto in vita mia è stata una vecchia Fiat 500, avevo tipo 3 anni, fuggito al controllo dei genitori, son salito sulla macchina dello zio e via
Seriamente, come vetture personali, ho avuto il piacere di guidare
- dal 1998 al 2002: eredito Renault Super5 "Spring" (edizione limitata) dell'89, soli 55 cv ma per poco più di 700kg, andava niente male e l'unica cosa elettronica che aveva erano i finestrini e la chiusura centralizzata. Rottamata, e ancora oggi mi piange il cuore!!
- dal 2002 al 2004: Peugeot 206 1.6 xs, venduta per continue rogne di elettronica, ma quando funzionava andava come un go-kart e mi ci divertivo come un pazzo
- dal 2004 ad ora: attuale 307 speed 'up
Nel mentre, ho usato svariato auto di famiglia, alcune anche per lunghi periodi, in particolare:
- 307 cc di mia madre, attualmente in uso
- Jeep Grand Cherooke Overland di mio padre, attualmente in uso
- ex auto aziendali, sempre del babbo, tipo Audi A4 station I e II serie, Citroen Xantia restyling, Opel Vectra "B"
- Suzuki Vitara 1.6 jlx passo corto del '90, ereditata dal nonno, in fase di ripristino
Poi ci sono le varie auto aziendali usate per trasferte più o meno lunghe
- Innocenti Elba 1.7 diesel aspirato (no comment !)
- Skoda Felica wagon (no comment bis!)
- Kia Carnival prima serie, 2.9cc 145 cv, un camion...con il cambio scassato che spesso buttava fuori la marcia e andava in folle, divertente soprattutto in curva
- Hyundai Trajet, più lento di una carriola con la ruota sgonfia
- Mitsubishi L200 (mi sto ancora domandando a cosa servisse un pick up in ditta...)
- Peugeot 407 sw hdi 136cv, concorde sul definirla un po' lentina, ma molto comoda e con gran tenuta
Tutte queste pensionate (per fortuna) , sostituite con una sfilza di Peugeot da carico, tra 206 van, Bipper, Ranch, Partner, fino al Boxer!
Si può dire che l'unica cosa bella del posto in cui lavoro sia l'attuale parco macchine...
