PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Luce diurna. Legale o meno?

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
207 feline
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7331
Iscritto il: 31/10/2008, 17:59
Località: Roma

Re: Luce diurna. Legale o meno?

Messaggio da 207 feline »

ThePriest ha scritto:Riporto una mail di risposta di un mio amico della Polizia Locale alla mia domanda sulle luci diurni a led che ho montato...

Dunque, Fabio. Mi sono letto un po' gli articoli del Codice e, secondo me, è necessario procedere alla visita e prova qualora venissero installati in un secondo tempo i dispositivi per la marcia diurna.
Vediamo se sei d'accordo:

l'art. 152 prevede che "fuori dei casi indicati nell'art. 153 (neve, pioggia ecc... n.d.r.), in luogo dei dispositivi di cui al comma precedente (luci posizione, anabbaglianti ecc... n.d.r.) , se il veicolo ne è dotato, le luci di marcia diurne."

Quindi, l'auto deve nascere con tali dispositivi già installati.

l'art. 72, comma 1, inserisce i dispositivi di segnalazione visiva ed illuminazione tra tra i dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e, ovviamente, le luci diurne rientrano in questa categoria.

l'art. 78 stabilisce che i veicoli a motore siano sottoposti a visita e prova presso la Motorizzazione quando vegano apportate modifiche ai dispositivi di equipaggiamento indicati dagli artt. 71 e 72 (tra cui, appunto, i dispositivi di illuminazione).

Infine, l'art. 236 del regolamento di esecuzione del codice della strada, stabilisce che "ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali tra quelle indicate all'appendice V al presente titolo (tra cui l'installazione dei dispositivi visivi e di illuminazione, n.d.r.) comporta la visita e prova del veicolo interessato presso la D.T.T. (motorizzazione)".

Come detto all'inizio, quindi, il veicolo deve "nascere" già dotato di queste luci, altrimenti occorre installarle e, per fare questo, è necessaria la visita di cui sopra.

Spero di essere stato chiaro, ma preciso che queste sono le mie deduzioni che, come è ovvio, potrebbero anche essere smentite da future circolari del Ministero.
Comunque, se vieni a conoscenza di nuove puntualizzazioni da parte di enti o privati, fammelo sapere.
Ciao, Enrico.



Traete voi le vs. conclusioni...

Fabio
Per me era scontatissimo che fosse così..
207 1.6hdi 16v 110cv 3p FAP Feline.Nero ossidiana con optional:cerchi 17" e reg/lim di velocità.Inoltre,interni pelle/mistrà,sensori di parcheggio posteriori,sensore pioggia,accensione automatica fari,assetto eibach,indicatore perdita pressione gomme,fari a lente con illuminazione direzionale statica,specchietto interno elettrocromatico,specchietti esterni richiudibili elettricamente,battitacco in alluminio,pedaliera in acciaio,bracciolo originale,spoiler posteriore,vetri fumè,esp,clima bizona,radio mp3 con caricatore cd,impianto Alpine,tetto ciel,doppio scarico ASSO,immatricolata il 14/02/08 e ritirata il 15/02/08.(ordinata 15/10/07)La mia Leona
Tessera N°347


Il lusso senza cultura è un'abuso!!!

Avatar utente
ThePriest
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1186
Iscritto il: 25/02/2008, 16:39
Località: Milano

Re: Luce diurna. Legale o meno?

Messaggio da ThePriest »

Evidentemente così come per la stragrande maggioranza degli italiani compresi alcuni sul forum non è ancora chiarissima... e forse anche per lo stesso Stato Italiano... :?
FabiOne ... IL MONDO E’ UN LIBRO APERTO CHI NON VIAGGIA LEGGE SEMPRE LA STESSA PAGINA
407 coupè - 2.7 V6 HDI - allest. féline - nero ossidiana - interni lama - immatr. nov07 - pellicole nere vetri laterali post e lunotto post - cerchi Antera Type 383 per le gomme estive... - cerchi GMP buran bd e distanziali ant. e post. 16 mm le termiche - impianto di scarico made by Devil - luci di posizione a led e luci diurne Hella !calotte specchietti cromate!
Tessera Passione Peugeot n. 200 - 24h LeMans Series Monza, 16° Raduno Colli Euganei - Pranzi di Natale - Raduno dei Raduni 4RUOTE 2010-2011 - 19° Raduno 200ans
- ThePriest's Car

francesco307
Peugeottista veterano
Messaggi: 205
Iscritto il: 28/08/2011, 23:22

Re: Luce diurna. Legale o meno?

Messaggio da francesco307 »

ThePriest ha scritto:Riporto una mail di risposta di un mio amico della Polizia Locale alla mia domanda sulle luci diurni a led che ho montato...

Dunque, Fabio. Mi sono letto un po' gli articoli del Codice e, secondo me, è necessario procedere alla visita e prova qualora venissero installati in un secondo tempo i dispositivi per la marcia diurna.
Vediamo se sei d'accordo:

l'art. 152 prevede che "fuori dei casi indicati nell'art. 153 (neve, pioggia ecc... n.d.r.), in luogo dei dispositivi di cui al comma precedente (luci posizione, anabbaglianti ecc... n.d.r.) , se il veicolo ne è dotato, le luci di marcia diurne."

Quindi, l'auto deve nascere con tali dispositivi già installati.

l'art. 72, comma 1, inserisce i dispositivi di segnalazione visiva ed illuminazione tra tra i dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e, ovviamente, le luci diurne rientrano in questa categoria.

l'art. 78 stabilisce che i veicoli a motore siano sottoposti a visita e prova presso la Motorizzazione quando vegano apportate modifiche ai dispositivi di equipaggiamento indicati dagli artt. 71 e 72 (tra cui, appunto, i dispositivi di illuminazione).

Infine, l'art. 236 del regolamento di esecuzione del codice della strada, stabilisce che "ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali tra quelle indicate all'appendice V al presente titolo (tra cui l'installazione dei dispositivi visivi e di illuminazione, n.d.r.) comporta la visita e prova del veicolo interessato presso la D.T.T. (motorizzazione)".

Come detto all'inizio, quindi, il veicolo deve "nascere" già dotato di queste luci, altrimenti occorre installarle e, per fare questo, è necessaria la visita di cui sopra.

Spero di essere stato chiaro, ma preciso che queste sono le mie deduzioni che, come è ovvio, potrebbero anche essere smentite da future circolari del Ministero.
Comunque, se vieni a conoscenza di nuove puntualizzazioni da parte di enti o privati, fammelo sapere.
Ciao, Enrico.



Traete voi le vs. conclusioni...

Fabio
La mia conclusione è che se un aagente di polizia locale deve trarre delle "sue deduzioni" dal codice, vuol dire che il codice è scritto da cani :thumbdown:
E il fatto che abbia detto che è una sua deduzione dimostra che neanche lui ne è proprio sicuro al 100% :D
Il codice dovrebbe dare una risposta chiara e univoca, non che uno deve leggerlo, rileggerlo, cercare di capirlo e trarne delle deduzioni!!

(chiaramente la colpa non è del tuo amico)
peugeot 207 - benzina - 1.4l - 88cv - xline - argento - 56.000km (29 ago 2011)
peugeot 307 - benzina - 1.6l - 110cv - blu metallizato- interni in finta radica - 158.000km (29 ago 2011)

Avatar utente
ThePriest
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1186
Iscritto il: 25/02/2008, 16:39
Località: Milano

Re: Luce diurna. Legale o meno?

Messaggio da ThePriest »

francesco307 ha scritto:...
La mia conclusione è che se un aagente di polizia locale deve trarre delle "sue deduzioni" dal codice, vuol dire che il codice è scritto da cani :thumbdown:
...
(chiaramente la colpa non è del tuo amico)
Non ti preoccupare Francesco... il fatto è che il Codice è stato scritto nel 19xx poi modificato poi aggiunte leggi poi aggiunte leggi della Comunità Europea... poi sono uscite Leggi della Comunità Europea che non sono ancora recepite dal nostro Codice... poi Leggi che si scontrano con altre Leggi...

Alla fine ti trovi un pastrocchio che non ci capisci niente... sicuramente nel resto dell'Europa Civile sono omologate e puoi metterle... qui ... io speriamo che me la cavo...

Chi si ricorda le "calze da neve" al posto delle catene... all'inizio omologate nel resto del mondo e non in Italia... io le comprai sulla 156 e le ho usate in Svizzera con apprezzamento della Polizia Cantonale... qui invece hanno avuto il coraggio di fare storie... :puke:
FabiOne ... IL MONDO E’ UN LIBRO APERTO CHI NON VIAGGIA LEGGE SEMPRE LA STESSA PAGINA
407 coupè - 2.7 V6 HDI - allest. féline - nero ossidiana - interni lama - immatr. nov07 - pellicole nere vetri laterali post e lunotto post - cerchi Antera Type 383 per le gomme estive... - cerchi GMP buran bd e distanziali ant. e post. 16 mm le termiche - impianto di scarico made by Devil - luci di posizione a led e luci diurne Hella !calotte specchietti cromate!
Tessera Passione Peugeot n. 200 - 24h LeMans Series Monza, 16° Raduno Colli Euganei - Pranzi di Natale - Raduno dei Raduni 4RUOTE 2010-2011 - 19° Raduno 200ans
- ThePriest's Car

Aledilo
Peugeottista appassionato
Messaggi: 120
Iscritto il: 26/12/2008, 22:33
Località: Pescara (ora vivo a Civitanova Marche poi chissà!)

Re: Luce diurna. Legale o meno?

Messaggio da Aledilo »

Sicuramente è come dice il l'amico di ThePriest , però credo che non verranno mai omologare le varie strisce a led, ma solamente dei dispositivi che rispettano le varie normative ECE penso ai dispositivi Hella e Philips.
Peugeot 207 1.4 Hdi Energie 5 porte grigio metallizzato con bracciolo centrale, immat. Febbraio 2008
Allarme volumetrico e perimetrale, fari lenticolari originali, plafoniera Peugeot 308 feline, autoradio doppio din Kenwood DDX 4028BT con interfaccia Phonocar 4/073(che permette il recupero dei comandi al volante più il recupero del menù)!

Aledilo
Peugeottista appassionato
Messaggi: 120
Iscritto il: 26/12/2008, 22:33
Località: Pescara (ora vivo a Civitanova Marche poi chissà!)

Re: Luce diurna. Legale o meno?

Messaggio da Aledilo »

In attesa di una nuova circolare questa è la situazione, allego la pagina .
http://www.quattroruote.it/detroit2011/ ... ice=323603" onclick="window.open(this.href);return false;
Peugeot 207 1.4 Hdi Energie 5 porte grigio metallizzato con bracciolo centrale, immat. Febbraio 2008
Allarme volumetrico e perimetrale, fari lenticolari originali, plafoniera Peugeot 308 feline, autoradio doppio din Kenwood DDX 4028BT con interfaccia Phonocar 4/073(che permette il recupero dei comandi al volante più il recupero del menù)!

Avatar utente
xneo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1949
Iscritto il: 19/09/2011, 9:10
Località: Bolzano

Re: Luce diurna. Legale o meno?

Messaggio da xneo70 »

ThePriest ha scritto:Riporto una mail di risposta di un mio amico della Polizia Locale alla mia domanda sulle luci diurni a led che ho montato...
l'art. 152 prevede che "fuori dei casi indicati nell'art. 153 (neve, pioggia ecc... n.d.r.), in luogo dei dispositivi di cui al comma precedente (luci posizione, anabbaglianti ecc... n.d.r.) , se il veicolo ne è dotato, le luci di marcia diurne."

Quindi, l'auto deve nascere con tali dispositivi già installati.
Non vedo dove sta scritto "gia` montato all'origine" nel paragrafo da te citato (o dal poliziotto!) Io leggo solamente "se ne è dotato" quindi (e l'italiano non è interpretazione ma una lingua ben definita!) ne puo` essere dotata anche un auto sulla quale sono state montate successivamente! (e questa è la prima!)

l'art. 72, comma 1, inserisce i dispositivi di segnalazione visiva ed illuminazione tra tra i dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e, ovviamente, le luci diurne rientrano in questa categoria.

l'art. 78 stabilisce che i veicoli a motore siano sottoposti a visita e prova presso la Motorizzazione quando vegano apportate modifiche ai dispositivi di equipaggiamento indicati dagli artt. 71 e 72 (tra cui, appunto, i dispositivi di illuminazione).
Piu` precisamente l'articolo 78 comma 1 prevede la visita e prova in caso di " modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali", in caso da me citato, io non modifico ne le caratteristiche costruttive (in quanto io sostituisco semplicemente un faro perche il mio si è rotto!!) ne funzionali (la sua funzione e` e restera` quella di illuminare, e non fa altro!)
Infine, l'art. 236 del regolamento di esecuzione del codice della strada, stabilisce che "ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali tra quelle indicate all'appendice V al presente titolo (tra cui l'installazione dei dispositivi visivi e di illuminazione, n.d.r.) comporta la visita e prova del veicolo interessato presso la D.T.T. (motorizzazione)".

Traete voi le vs. conclusioni...

Fabio
Contesto la N.D.R. in quanto non sto installando nulla, ma piu` semplicemente sostituendo un dispositivo di illuminazione. Non modifico ne le caratteristiche costruttive al faro in quanto il faro è omologato cosi come è fatto, ne le sue funzionalita!

Questa cosa vale solamente per quelli che installano le strisce led per simulare un devil eye, in quanto quello si che apporta modifiche costruttive. Anche volendo le DLR after market, modificano le caratteristiche costruttive dell'auto. Ma i devil eyes da me citati sopra non modificano niente. Sostituiscono e basta. Penso che sia un cavillo, ma un cavillo molto importante, tant'é che questa settimana andro a proporlo alla motorizzazione, e voglio vedere cosa mi dicono, stessa cosa faro` con la polizia e carabinieri! Se vi interessa poi faro un resoconto di come hanno reagito tutti.

CMQ anche basandomi su questo CDS, credo proprio che valga anche per gli xenon, bisogna solo avere i tergifari e la regolazione, il resto vale quanto detto sopra. Anche questo lo sottoporro.
Peugeot 206 cc - Colore Blue Recifre - Molte modifiche tutte visibili in un filmato in prima pagina del post di presentazione: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=47158
Immagine Immagine

Avatar utente
folgore66
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 568
Iscritto il: 05/08/2011, 14:26
Località: Prov.Milano

Re: Luce diurna. Legale o meno?

Messaggio da folgore66 »

A prescindere dalla facoltà o meno di poter, voler o dover interpretare le norme, sottopongo alla vostra attenzione questa precisazione della Philips SpA Lighting datata 31/01/2011. La potete leggere qua:

http://www.dearsrl.net/LinkClick.aspx?f ... uage=it-IT" onclick="window.open(this.href);return false;

Accidenti mi sarebbe piaciuto montare il kit Led DayLight 4...... :(
Ex 308 SW 1.4 Premium 98cv immatricolata il 09.05.2011 venduta il 04.10.2012
Possessore ora di una Toyota Auris 1.4 4-D4 M-MT

Avatar utente
xneo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1949
Iscritto il: 19/09/2011, 9:10
Località: Bolzano

Re: Luce diurna. Legale o meno?

Messaggio da xneo70 »

Ecco bello spunto:

Parlano di installazione in aggiunta, o sostituzione! Ma leggendo il CDS non vedo alcun riferimento alla sostituzione. Il codice prevede altre cose.

Se cio che dice philips, forre vero, quando mi si spacca un fanale (posteriore o anteriore che sia!) e io lo sostituisco con un altro (omologato e originale peugeot) dovrei andare anche in quel caso a sottoporre la macchina a revisione / collaudo. Ma non ho mai sentito nessuno fare sta cosa.

I fari di cui parlo io (esistono per svariati modelli di auto!) sono originali ed hanno la omologazione europea.

Tra l'altro se vediamo il codice 71 comma 4
Qualora i decreti di cui al comma 3 si riferiscano a disposizioni oggetto di direttive comunitarie le prescrizioni tecniche sono quelle contenute nelle predette direttive: in alternativa a quanto prescritto nei richiamati decreti, se a cio non ostia il diritto comunitario ....
Mi sembra dica che se una legge italiana va contro una della comunita questa non vale?

CMQ come ho detto faro un indagine approfondita, in quanto la cosa mi sta molto a cuore.
Peugeot 206 cc - Colore Blue Recifre - Molte modifiche tutte visibili in un filmato in prima pagina del post di presentazione: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=47158
Immagine Immagine

Avatar utente
ThePriest
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1186
Iscritto il: 25/02/2008, 16:39
Località: Milano

Re: Luce diurna. Legale o meno?

Messaggio da ThePriest »

Xeno... Vedi tu... Noi abbiamo riportato quando in nostro possesso... Tempo fa sia io che Massimo - Leone407 abbiamo rivolto il quesito a tutti gli organi competenti e tutti (a prescindere dal grandissimo casino che dilaga) hanno risposto che bisogna fare la revisione in motorizzazione qualora si installino le luci diurne aftermarket di qualunque marca siano... Nessuna legge ti obbliga esplicitamente a farlo per le luci diurne ma come ben saprai il nostro codice è molto vago e lacunoso in tal senso... Nessuna casa costruttrice sia essa Philips o Hella ti scriverà nero su bianco che certamente non occorre revisione... La stessa Philips a me nn ha mai risposto al mio quesito...
Sta di fatto che quando mi han fermato o fatto la revisione dei 4 anni nulla mi hanno detto in merito alle luci diurne... Ma questo può essere dovuto al fatto che sembrano originali... Alla fine la sentenza era che se la tua auto prevedeva le luci diurne per anche un solo allestimento tu potevi metterle aftermarket... Per i fari che dicevi tu o i lenticolari mi ricordo che tempo fa qualcuno diceva di essere stato multato... Poi nn so oggi... Facci sapere se le cose son cambiate... Io le ho messe e stop nessuno mi ha mai contestato nulla... ;-)
FabiOne ... IL MONDO E’ UN LIBRO APERTO CHI NON VIAGGIA LEGGE SEMPRE LA STESSA PAGINA
407 coupè - 2.7 V6 HDI - allest. féline - nero ossidiana - interni lama - immatr. nov07 - pellicole nere vetri laterali post e lunotto post - cerchi Antera Type 383 per le gomme estive... - cerchi GMP buran bd e distanziali ant. e post. 16 mm le termiche - impianto di scarico made by Devil - luci di posizione a led e luci diurne Hella !calotte specchietti cromate!
Tessera Passione Peugeot n. 200 - 24h LeMans Series Monza, 16° Raduno Colli Euganei - Pranzi di Natale - Raduno dei Raduni 4RUOTE 2010-2011 - 19° Raduno 200ans
- ThePriest's Car

Avatar utente
xneo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1949
Iscritto il: 19/09/2011, 9:10
Località: Bolzano

Re: Luce diurna. Legale o meno?

Messaggio da xneo70 »

Bene bene. La mia visita ha portato i suoi frutti.

Ora ho una carta rilasciatami dalla motorizzazione locale (penso pero` che sia una cosa che vale per tutte le motorizzazioni!) che dice che le luci diurne se montate rispettando la legge della comunita` R87 ed installate a norma, rispettando le misure e le distanze (nel libretto delle philips c'e` scritto tutto!) si possono installare. Firmato e timbrato dalla motorizzazione. Sono passato dai vigili, polizia, e carabinieri a chiedere come era sta cosa, e mi han detto che tenendo questa carta in auto e mostrandola in caso di controllo, sono regolare.
Addirittura la circolare che mi han dato dice che le luci devono solamente essere esaminate (alla prossima revisione!) se installate a norma, ma non si possono integrare a libretto. (cosa che immaginavo!)

Ma sono andato anche oltre, perche mi hanno rilasciato una carta che dice che posso installarmi anche le lampade Xenon, purche rispetto la normativa europea, e che il kit preveda l'installazione per la mia auto, in pratica che la lampada sia idonea al tipo di faro che ho io. Devo avere il lavafari (esiste un kit aftermarket da installare a 25 € su xenonvision.it ) e il regolatore elettronico dei fari (che non vuol dire automatico!!) e sono apposto anche montando i fari xenon.

Avendo il benestare della motorizzazione e anche delle FDO direi che sono a cavallo, ed ho ottenuto cio che volevo.

Spero che a qualcuno possa servire questa cosa.
Peugeot 206 cc - Colore Blue Recifre - Molte modifiche tutte visibili in un filmato in prima pagina del post di presentazione: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=47158
Immagine Immagine

Avatar utente
xneo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1949
Iscritto il: 19/09/2011, 9:10
Località: Bolzano

Re: Luce diurna. Legale o meno?

Messaggio da xneo70 »

Dimenticavo: ecco le luci diurne installate, mi sono preso le philips led 4, e fanno una luce bellissima (la foto non rende!)

Eccovi il risultato:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peugeot 206 cc - Colore Blue Recifre - Molte modifiche tutte visibili in un filmato in prima pagina del post di presentazione: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=47158
Immagine Immagine

Avatar utente
ThePriest
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1186
Iscritto il: 25/02/2008, 16:39
Località: Milano

Re: Luce diurna. Legale o meno?

Messaggio da ThePriest »

folgore66 ha scritto:A prescindere dalla facoltà o meno di poter, voler o dover interpretare le norme, sottopongo alla vostra attenzione questa precisazione della Philips SpA Lighting datata 31/01/2011. La potete leggere qua:

http://www.dearsrl.net/LinkClick.aspx?f ... uage=it-IT" onclick="window.open(this.href);return false;

Accidenti mi sarebbe piaciuto montare il kit Led DayLight 4...... :(
xneo70 ha scritto:Bene bene. La mia visita ha portato i suoi frutti.
Ora ho una carta rilasciatami dalla motorizzazione locale (penso pero` che sia una cosa che vale per tutte le motorizzazioni!) che dice che le luci diurne se montate rispettando la legge della comunita` R87 ed installate a norma, rispettando le misure e le distanze (nel libretto delle philips c'e` scritto tutto!) si possono installare. Firmato e timbrato dalla motorizzazione. Sono passato dai vigili, polizia, e carabinieri a chiedere come era sta cosa, e mi han detto che tenendo questa carta in auto e mostrandola in caso di controllo, sono regolare.
.....
allora... potrebbe essere che siano cambiate le cose in questi mesi... sarebbe interessante capire se la tua motorizzazione dice questo in base a chiarimenti emanati in seguito oppure su loro parere... perchè se fosse chiarimenti dello stato in materia saremmo a cavallo...
La philips era stata chiara... xneo potresti postare uno stralcio della carta che hai avuto così da capire su cosa loro si basano... anche perchè tipo gli xenon è giusto dire che serve il lavafari e il regolatore ... ma mi sembra che debba essere automatico e non manuale come per i fari normali... o per lo meno così è sempre stato qui...
FabiOne ... IL MONDO E’ UN LIBRO APERTO CHI NON VIAGGIA LEGGE SEMPRE LA STESSA PAGINA
407 coupè - 2.7 V6 HDI - allest. féline - nero ossidiana - interni lama - immatr. nov07 - pellicole nere vetri laterali post e lunotto post - cerchi Antera Type 383 per le gomme estive... - cerchi GMP buran bd e distanziali ant. e post. 16 mm le termiche - impianto di scarico made by Devil - luci di posizione a led e luci diurne Hella !calotte specchietti cromate!
Tessera Passione Peugeot n. 200 - 24h LeMans Series Monza, 16° Raduno Colli Euganei - Pranzi di Natale - Raduno dei Raduni 4RUOTE 2010-2011 - 19° Raduno 200ans
- ThePriest's Car

goro01
Peugeottista veterano
Messaggi: 220
Iscritto il: 28/03/2010, 19:22
Località: Provincia Verona

Re: Luce diurna. Legale o meno?

Messaggio da goro01 »

xneo70 ha scritto:Avendo il benestare della motorizzazione e anche delle FDO direi che sono a cavallo, ed ho ottenuto cio che volevo.
I documenti che ti hanno rilasciato fanno riferimento al tuo caso o sono generici?
Se sono generici potresti anche postarli in modo che possiamo vederli. :oops:
Peugeot 207 5 porte Hdi 1.6 16V 90 CV FAP 99G Blu Inari. Consumi: Immagine

Avatar utente
xneo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1949
Iscritto il: 19/09/2011, 9:10
Località: Bolzano

Re: Luce diurna. Legale o meno?

Messaggio da xneo70 »

I documenti sono generici, e non specifici per la mia auto. Io gli ho anche chiesto espressamente se potevo collaudarli e inserirli a libretto, ma mi hanno detto che in base alla circolare che mi hanno dato, cio` non serve, e nemmeno possibile.
Quando ho un attimo di tempo provero a fare delle scansioni dei documenti che mi hanno dato.
Peugeot 206 cc - Colore Blue Recifre - Molte modifiche tutte visibili in un filmato in prima pagina del post di presentazione: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=47158
Immagine Immagine

Torna a “Generale”