PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

136 cavalli booh!

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
marco206
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1748
Iscritto il: 23/03/2004, 11:27
Località: (TO) - Torino

Messaggio da marco206 »

zimy ha scritto:Ciao..l'ho gia' portata in officina e hanno detto che e' tutto a posto..percio' penso di portarla dal mio meccanico di fiducia..il venditore e' daccordo con me..la macchina cmq non va molto e dopo i 2500 giri e' gia' morta...ci sara' qualcosa di strano sicuramente..vedremo...con i consumi ha alti e bassi ma in questa settimana ha veramente sete..sara il caldo?
Ciao ciao
potresti fare una prova. :idea: ...stacca il connettore del debimentro e prova a farti un giro se a livello di prestazioni non cambia nulla hai presubilmente trovato il colpevole.....i sintomi ci sono tutti
poi prova a cambiare conce .... digli di fare un confronto con un altra 136 cv o è pirla oppure se c'è qualcosa che non va se ne accorge.

in teoria il diesel consuma di + in inverno.... ma d'estare con il clima acceso...
ciao :D
ex-508 sw 140cv allure antifurto+nav+xeno+sens.ant,ecc,ecc
ex-3008 1.6 hdi tecno my 07-10 (wife car)
ex-407 2.2 hdi feline grigio ferro +xeno+antifurto - My 04-07
ex-307 speed'up 3p grigio alum. + pack visibilità + antifurto - My 04-04
ex-206 2.0 hdi my 06-00
ex-205 rallye my 07-89
Codice iscritto: 0000 0 0005

Avatar utente
Shiver
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 862
Iscritto il: 22/04/2004, 13:29
Località: (GE) - Genova

X zimy

Messaggio da Shiver »

non riesco a leggere dalle tue info da quale zona digiti. Magari, se ci fornissi la zona di tua provenienza qualcuno potrebbe indirizzarti presso qualche officina Peugeot con almeno un meccanico degno di questo nome...
208 1.2 Puretech 110cv EAT6 5 porte Gris Shark
Sensori di parcheggio + retrocamera - Pack rangement - Alzacristalli post - Pack stile Allure - Touchscreen con navigatore - Sistema JBL

Ex: 504 Break D (1975) - 205 SRD (1987) - 307 2.0 HDI 110 cv (2001) - 307 2.0 HDI XSI 136 cv (2004) - 407 SW Executive 2.0 HDI (2005) Tessera 307 Club n.74-Tessera 407 Club n.10
308 Tecno 1.6 16v HDI 110cv FAP "2 Tronic" 5 porte
Grigio SHARK-Allarme volumetrico perimetrale-Clima automatico bizona-Pack Visibilità 2-Pack Urban


BMW R1200RT Beige Sand met - Pack Touring 3 - RDC - ASC - Antifurto - RadioCD
BMW R1200RT lc Calisto Grey - Pack comfort - Pack Touring - Pack Dynamic - Keyless - Audio System - Shift gear

Avatar utente
gurkha
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 23/03/2004, 10:44
Località: (BS) - Brescia città

Messaggio da gurkha »

x zimy:
è sempre difficile fare affermazioni "a distanza", quindi prendi tutto con le pinze, cmq da quello che dici mi sono fatto l'idea che c'è effettivamente qualcosa che non va; la mia non è affatto ferma, specie dopo i 2500 rpm, e guidando senza particolari riguardi sto sui 14 - 14,5 km/lt.; ora ho 14.000 km e tra l'altro il motore è molto più slegato che all'inizio (risponde bene e prontamente da 1400 rpm) e mi pare che anche i consumi siano leggermente migliorati.
Dai sintomi che tu dici potrebbe darsi che sia il debimetro (improbabile secondo me xchè in quel caso di solito diminuiscono le prestazioni ma non aumentano i consumi e cmq a macchina nuova è raro) oppure la turbina; a volte si guasta l'attuatore della palettatura di ingresso (la famosa "geometria variabile") oppure si sporca ed è come avere un "tappo", oppure la valvola di sovrappressione resta sempre aperta; si potrebbe anche ipotizzare un intasamento del FAP ma non ne ho esperienza e non ne ho mai sentito parlare.
In ogni caso non farti scoraggiare dal meccanico del tuo conce xchè sono specializzati nel dire sempre in prima battuta "va bene così, tutto OK" per non accollarsi l'onere di controlli più approfonditi, dato che a loro normalmente basta infilare lo "spinotto magico" e se quello dice che non ci sono problemi per loro va bene anche se la macchina trema come un trattore e fa 2 km con un litro ..... Quindi insisti e fatti valere, se no cambia officina e vai a fondo della questione !! E vai che sei tutti noi !!
Poi facci sapere !!
Ciao e in bocca al lupo
EX - 307 2.0 Hdi speed'up 136 CV - 5P grigio alluminio + pack visibilità.
da 03/2004 a 02/2006

Avatar utente
zimy
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 734
Iscritto il: 22/05/2004, 13:43

Messaggio da zimy »

Ciao ragazzi io sono di villaguardia in provincia di como dalla parte verso il varesotto..la macchina l'ho comprata ad olgiate comasco...Dalla Grisoni... ieri l'ho portata da un officina autorizzata il maccanico l'ha provata e ha detto che e' un po lentina in effetti.. quando gli ho detto i miei consumi si e' spaventato..mi ha detto di arrivare dopo i 6000 km e poi se il consumo e' invariato di portargliela su...ho fatto il pieno questa mattina 630km 51 litri..mi e' venuta voglia di cambiare la macchina..
Ciao a tutti e grazie per i consigli

Avatar utente
Prowler
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6123
Iscritto il: 15/03/2004, 16:58
Località: (CO) - Cantu'

Messaggio da Prowler »

Ciao Zimy, prova a portarla da Bon Ber visto che sei in zona ... finora mi sono sempre trovato molto bene :wink:
Passione Peugeot Card n.1
PEUGEOT RCZ R THP 1.6 270@300cv NERO PERLA [imm. 10/2014] FOTO

¦Optionals: Sensori anteriori,Tetto carbonio opaco,Specchietti nero brillante,Impianto JBL,Antifurto¦
¦WipNav+ : Mappe 2014-2,FW 2.86,Mira Script 1.04¦OBD2 v2.1+Torque+Trackmaster¦Luci targa led¦
¦Filtro aria K&N¦Scarico completo Supersprint¦Ammortizzatori Bilstein B6¦Molle Eibach Pro Kit¦Mappa MP garage¦

STELEO1
Peugeottista appassionato
Messaggi: 102
Iscritto il: 23/03/2004, 11:00

Messaggio da STELEO1 »

Ciao
Che non vada mi sembra strano ma sui consumi più o meno è come la mia.
Penso che se hai una guida un po' sportiva non ti allontani molto dai 12-13 kml.
307 SW HDI 136 CV GRIGIO DOLOMITE
17" - CLIMA AUTO - PACK VISIBILITA' -
PACK ELETTRICO 3 - RILEVATORI OSTACOLI

Avatar utente
zimy
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 734
Iscritto il: 22/05/2004, 13:43

Messaggio da zimy »

Ciao..provero' portarla alla bon ber..ma solo perche' e' in garanzia..non mi sono mai fidato delle concessionarie..la mia vecchia macchina l'ho sempre portata dal meccanico di fiducia e mi sono sempre trovato bene, mentre per assetto e ammortizzatori da un amico di famiglia che si occupa solo di macchine da corsa..
Gurkha ma tu che percorso fai di solito?
IO ultimamente 30% urbano ed il resto extraurbano sempre con guida attenta..
Ciao ciao

mit
Peugeottista curioso
Messaggi: 38
Iscritto il: 05/06/2004, 16:50
Località: Trento

Messaggio da mit »

Problemi derivanti dal non corretto funzionamento del debimetro:

Il motore perde elasticità.
La macchina può singhiozzare a regimi costanti (dai 1000 ai 2800).
Calo di potenza appena il motore entra in coppia.
Perdita di accelerazione (sorpassi che non finiscono mai).
Scalate di marce più frequenti.
Consumi aumentati.



Per verificare il corretto funzionamento del debimetro, si deve collegare alla presa diagnosi della centralina (che può essere situata sotto il cruscotto lato passeggero o nel vano motore vicino all'ammortizzatore destro).
Collegando il tester si misurano i valori istantanei del debimetro.


Ricordatevi che nessun debimetro può essere testato a motore spento, con chiave in mar o al minimo. Per testare il debimetro la macchina deve essere in marcia.
Il meccanico dopo aver collegato il tester deve dirvi di andare a fare un giro. Voi dovete guidare e lui seduto al posto destro deve valutare il segnale del debimetro.
Di solito lo si prova tirando le varie marce.


Cosa misura il tester?


Il tester in base al motore selezionato calcola l'aria che il motore dovrebbe ricevere in determinate situazioni.
Di solito da il picco massimo del flusso d'aria che la macchina può raggiungere in aspirazione.

Il suo valore nel 90% dei casi è 1200.
Un debimetro nuovo è già un miracolo se riesce a mandare un flusso pari 900/950.
Tirando le varie marce il debimetro dovrebbe dare dei valori massimi più vicino possibile a quello richiesto.
Se si notano dei valori troppo bassi, allora vuol dire che il debimetro è sporco o non funziona.
307 2.0 XS HDi 136 cv

mit
Peugeottista curioso
Messaggi: 38
Iscritto il: 05/06/2004, 16:50
Località: Trento

Messaggio da mit »

307 2.0 XS HDi 136 cv

Avatar utente
gurkha
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 23/03/2004, 10:44
Località: (BS) - Brescia città

Messaggio da gurkha »

x Zimy:
il mio percorso è in grandissima parte extraurbano, diciamo 90% extra e 10% urbano; cmq la differenza (per me) la fa il percorso autostradale: quando mi sparo 800 km in un giorno tutta-autostrada faccio i 14 scarsi (bisogna dire che quando posso, senza esagerare, tiro un po' ...), quando ho una buona percentuale di statale arrivo anche ai 15 e quando ho un pò di urbano torno sui 14 circa.
x l'osservazione (molto precisa !!) sul debimetro, esperienza personale + considerazioni tecniche
a me è capitato alcune volte (sempre con auto VW-Audi) e l'unico inconveniente rilevato era il calo di prestazioni (e non l'aumento di consumi); solo un altro che conosco ha avuto pb. di irregolarità; certo che se al calo di prestazioni segue la pigiatura indiscriminata dell'acceleratore è ovvio che i consumi salgono. Il "debimetro" (francesismo da "debit = portata") non è altro che un anemometro (misuratore di velocità) nella gran parte dei casi del tipo "a filo caldo", molto delicato sia nei confronti della qualità dell'aria che lo lambisce sia nei confronti delle turbolenze e dei temporanei sovraccarichi, ma che ha come vantaggio un tempo rapidissimo di risposta; a partire dal dato mediato di velocità sulla superficie frontale del condotto un algoritmo calcola la portata volumetrica e poi a partire dal dato di temperatura (indispensabile) attraverso la compensazione della densità (funzione di pressione e temperatura) si calcola la portata massica dell'aria aspirata dal motore. A qs. punto viene calcolata la quantità di combustibile da iniettare. Normalmente il guasto + comune comporta che viene rilevata una portata d'aria inferiore a quella reale e quindi viene iniettata una quantità inferiore di combustibile, con perdita di potenza del motore e alterazione del corretto rapporto aria/combustibile. La prova da fare è quella descritta da mit, ovvero uno guida e l'altro, collegato, guarda il dato che arriva dal debimetro a regimi prossimi a quello di max. potenza. Confrontandolo con il dato caratteristico di quel motore si arriva a dire se il segnale è corretto oppure no.
Devo essere stato un po' pedante ... ma spero anche utile ...
Ciao
EX - 307 2.0 Hdi speed'up 136 CV - 5P grigio alluminio + pack visibilità.
da 03/2004 a 02/2006

Torna a “Generale”