antoniob ha scritto:Alla fine, secondo il mio modesto parere, quando si acquista un'auto bisogna essere solo fortunati e beccarsene una a posto. Più o meno come quando si acquista un frigorifero.
Beh, mai frase più azzeccata, oggi l'affidabilità generale delle auto è salita parecchio e si è livellata, fortunatamente verso l'alto.
Sempre più spesso si sente lamentare gente che acquista Mercedes e VW (fino ad un decennio fà sinonimo di garanzia assoluta) e sempre più spesso si sente gente soddisfattissima di KIA ed altre Made in Corea (fino ad un decennio fà sinonimo di terno al lotto), la globalizzazione ha portato anche i suoi vantaggi.
A proposito di frigoriferi, se con l'auto avessi avuto la fortuna che ho avuto con i frigoriferi....... oggi andrei in giro in bici.
come detto in post precedente ci sono automobilisti e guidatori, quindi si sa cosa cerca l' uno e cosa cerca l' altro. a me di quello che dice la gente non me ne frega, che acquistino ciò che vogliono, poi con i km si accorgeranno di cosa guidano.
meno male che ci sono il gruppo fiat/lancia/alfaromeo ed il gruppo volkswagen che ci danno il pane quotidiano a noi meccanici, peugeot/citroen, renault, bmw, ford, volvo ci fanno sostituire i volani. le restanti case automobilistiche anche si fanno vedere per un motivo o per un altro. detto questo, tutte le auto si rompono e tutte possono avere difetti, per noi meccanici non esiste l' auto perfetta .
Dico la mia...
La grande considerazione della media degli automobilisti i tedeschi se la sono costruita negli Anni '70-'80-'90, poi hanno campato di rendita.
Personalmente nella mia vita ho avuto modo di guidare o di essere passeggero (in famiglia) soprattutto auto del gruppo VW (VW e Seat) e auto del gruppo PSA (soprattutto Citroen).
Mio padre (che adesso ha una 308 e dice che è la migliore auto che ha avuto anche se non è la più costosa) detestava Peugeot perchè aveva nel 1981 una 104 superaccessoriata che gli diede noia a un vetro elettrico (credo che fosse una dell prime utilitarie in commercio a montarla) e gli pioveva nel baule, la diede via. Salvo poi avere un pò di Citroen che praticamente sono le stesse auto (grandiose). La prima auto da me guidata è stata una Tipo del '95 presa nel '97 usata con 160.000 Km, ha bruciato la frizione e una volta ha perso tutto il paraflu nell'abitacolo, ma non è colpa dell'auto, semmai del concessionario (quello dei famosi 160 controlli Dekra Italia che Fiat pubblicizzava tanto per il suo usato sicuro durante gli Anni '90). Però che abitacolo di m... che aveva (mi scusino i moderatori ma non posso tacerlo). Scricchiolii ovunque, plastiche mediocri che non ho mai più visto in vita mia, persino lo specchietto retrovisore nell'aletta che ti specchiavi e non si vedeva nulla perchè era fatto con lo stesso materiale con cui facevano gli specchi finti delle Barbie (giuro, avessi una foto ricordo ci faremmo un sacco di risate
insieme...). E lì sì che la Golf II dell'epoca era un'altra cosa, un altro pianeta in fatto di confort, guidabilità, finiture e stiamo parlando di un progetto tedesco dell'83 contro uno italiano dell'88, cioè 5 anni di differenza. Ti credo che dovendo scegliere era molto meglio comprarsi una Golf. La Golf II l'ho avuta nuova nell'89 in famiglia e usata nel '99 con 10 anni di vita sulle spalle e ho avuto la fortuna di guidare quest'ultima: una Syncro con trazione integrale e un motore a benzina 1.8 con soli 80 cavalli a carburatori ma che andava come un carroarmato, inarrestabile. Ho avuto anche una Golf III, anche quella era avanti anni luce alla concorrenza con degli interni curatissimi (basti vedere la qualità della moquette utilizzata per rivestire che era già al livello di quella usata oggi), silenziosa e piacevole da guidare.
Quindi effettivamente negli Anni '70, '80 e parte dei '90 in un periodo in cui soprattutto le italiane arrugginivano come niente, c'era il caso dell'ammiraglia Renault 25 che aveva le lamiere talmente sottili che se la mettevi sul cric si piegava (fonte: Wikipedia) e gli interni rasentavano l'osceno per le plastiche usate (soprattutto Renault e Fiat, basta vedere le foto in giro su Internet) oltre a numerosi problemi di elettronica e meccanici si capisce perchè i tedeschi, che non avevano questi problemi o li avevano in misura minore, si sono fatti una gran fama (che effettivamente era in parte giustificata). Poi però si sa, in Italia si fa di tutta l'erba un fascio e allora per il partito dei tedescofili tutte le auto italiane fanno schifo, non parliamo neanche delle francesi, ecc. E purtroppo ancora oggi è così.
Invece negli Anni '90 i francesi piano piano hanno cominciato a recuperare terreno in fatto di finiture e qualità percepita (di affidabilità non se ne parla, in quello erano già a posto checchè se ne dica, in famiglia mai avuto problemi con le francesi, a parte la 104...), ma purtroppo il divario in fatto d'immagine era troppo palese qui in Italia (e credo anche in Germania).
Mio padre arrivando all'inizio degli anni 2000 ha avuto una Golf IV, per lui qualsiasi auto andava bene, io che sono più pignolo rilevavo vibrazioni in frenata, scricchiolii persistenti soprattutto nel tetto apribile, rottura degli alzacristalli 3 volte (250.000 lire a volta). Data via con 80.000 Km col debimetro andato (TDI pompa-iniettore), poi il concessionario ha avuto rogne con degli Albanesi cui l'ha rivenduta che l'hanno costretto a cambiare anche la turbina. E non è che mio padre fa tuning alle auto, anzi... Eppure era l'eccezionale Golf... Proprio all'epoca della Golf IV credo che le auto francesi in generale godessero della minor popolarità di sempre, avevamo una Citroen Xantia (gran auto, l'ha voluta dare via perchè consumava e voleva passare al Diesel) seminuova che come andavi da un qualsiasi concessionario ti guardavano male e rispondevano: "no, questa non la ritiriamo", con un piglio francamente offensivo, e qualche litigata effettivamente è capitata perchè capisco che un auto non sia molto rivendibile ma essere trattati dal venditore come un pezzente perchè hai un'auto francese non va bene. E' stata l'ultima Golf quella. E non abbiamo più avuto una Citroen con le idropneumatiche con molto dispiacere da parte mia (purtroppo non di mio padre, a lui le idro non piacevano).
Di auto francesi invece come dicevo abbiamo avuto molte Citroen, ricordo sempre con nostalgia il BX del 1991 che i miei compagni di scuola (all'epoca facevo le medie) schifavano e mi prendevano sempre in giro dicendo che era una macchina di m... Peccato che loro su un BX non ci erano mai saliti e mai sapranno cosa significa andare in giro con quella specie di astronave che letteralmente respirava con le sue sospensioni idropneumatiche: alla cifra di 19 milioni (poco più di una Golf modello base) avevo in casa un'auto persino con l'aria condizionata che digeriva buche e asfalti rovinati come fosse niente. Confort assoluto. L'unica auto cui abbia voluto bene come fosse una persona. Peccato che a mia insaputa venne cambiata con una ZX (mostruoso salto in negativo, troppa differenza tra le due auto). Sì, gliela feci fare io a mio padre la pazzia nel 1991 di cambiare un Golf II per un BX, nel periodo in cui per avere la Golf ci volevano 6 mesi minimo e infatti il concessionario supervalutò l'usato al punto di pagargliela come nuova, tanto non faceva in tempo a esporla sul piazzale che qualcun'altro l'avrebbe comprata!
La ZX (che pure non era paragonabile alla BX) era un'ottima auto, aveva molta componentistica in comune con la 306, non aveva molto da invidiare alla Golf II (bè la Golf III era rifinita meglio onestamente). Peccato non averla mai potuta guidare, come del resto la BX.
Le Peugeot da piccolo e da "medio" invece proprio non mi piacevano, nè dentro nè fuori. Ricordo che detestavo la 205 esclusa la GTi che all'epoca faceva molto figo (da grande l'ho rivalutata anche nelle versioni più borghesi), soprattutto la classica bianca modello base che avevano in tanti.
Non mi entusiasmavano neanche le altre a parte la meravigliosa 406 Coupè Pininfarina e la 206 (quest'ultima non subito, soprattutto per la qualità delle plastiche gli interni).
Citroen invece non ne ho più avute dopo la Xantia perchè mi sono sempre detto che non aveva senso prendere una Peugeot cammuffata se non aveva le idropneumatiche, la C5 doveva ancora uscire e mio padre ormai aveva già preso la Golf...
Ho avuto una Seat Leon fino a 4 anni fa esatti, poi il 20/11/04 qualcuno ha pensato bene di portarla via e farmela ritrovare completamente smontata degli interni e delle centraline (era la Cupra 4, quella che costava 25 mila euro). Non avevo assicurazione e non me la sentivo di ricostruirla dopo tale sfregio, allora ho dato via la carcassa per davvero 4 soldi e ho preso la mia prima personale Peugeot, una 206 che a parte gli interni bellissimi grazie alla pelle ma assemblati in maniera un pò scadente e con plastiche rigide (meglio comunque di Fiat) rimpiango ancora per l'agilità di guida data dalla leggerezza dell'auto abbinata all'HDi da 110 Cv, ma quel maledetto volano bimassa mi ha fatto propendere per la sua sostituzione.
Preso una Seat Ibiza mi sono pentito subito per una serie di problemi all'avantreno che non finivano più, allora sono subito ritornato in Peugeot appena uscita la 308 perchè quando l'ho vista dentro sono rimasto stupefatto per quanto fosse fatta bene dentro, altro che Golf (V serie, adesso con la VI si è rimessa in pari, ma non la cambierei comunque).
Concludendo, sulla base della mia esperienza personale, sui francesi PSA posso dire che dalle luci ed ombre degli Anni '70/'80, negli anni '90 ma soprattutto 2000 è stato recuperato alla grande il gap in termini di finitura a partire dalla 307, che considero l'auto della svolta, da quel momento i tedeschi non hanno più ragione di accampare presunta superiorità (anche perchè l'Ibiza che ho avuto che di fatto è una VW testimonia che avrebbero dovuto fare le cose decisamente meglio, come tutta un'altra serie di modelli degli Anni 2000 e questa cosa è stata da me riscontrata anche in altre Seat che ho avuto e nella Golf IV citata sopra). L'unico vero problema grave con Peugeot è stato il volano bimassa sulla 206, purtroppo lì si è palesata non tanto una maggiore o minore capacità dei francesi ma piuttosto la volontà di scaricare sul cliente un errore di progettazione, quindi un fatto di politica commerciale della casa, non di nazionalità. Quindi fatti due conti alla fine ormai si equivalgono più o meno tutti con vari difettucci dati dalla complessità delle auto di oggi.
Ciao a tutti, spero di non avervi annoiato.
P.s.: il 1.6 PSA è davvero uno dei migliori motori in circolazione, il mio 90 Cv dava già i punti al 105 Cv VW iniettore-pompa, e sul forum Golf dicono che quest'ultimo è superiore al nuovo 1.6 dell'attuale Golf, quindi anche in termini motoristici ormai sono indietro, almeno sul Diesel.
Nuova Peugeot 308. Allestimento: Comfort ■ Motore: DV6TED4 HDi 1.6 90Cv FAP ■ Trasmissione: manuale a 5 velocità ■ Carrozzeria: 3p ■ Colore: Gris Hurricane ■ Optional: climatizzatore manuale + autoradio Kenwood Mp3/Wma con 6 altoparlanti. Guarda le foto della prima 3p del Forum cliccandoQUI ***Superati i 139.000 Km!!!*** In famiglia ne abbiamo anche un'altra a 5p: per le foto cliccaQUI
Krato§ ha scritto:ma è vero che la Peugeot ha i telai più morbidi rispetto alla concorrenza...tipo Golf ecc?
questa mi sa di leggenda metropolitana,chiacchiere da bar,chiamale come vuoi,io so che la mia 207 supera i crash test con 5 stellette,ha un assetto e tenuta invidiabile...
Anch'io avevo la sensazione che i telai Peugeot fossero più morbidi. Però non sono un esperto, non vorrei confondere la morbidezza dei supporti motore (che privilegiano il confort a scapito delle cambiate rapide che danno strattoni alla macchina) o altro con quella del telaio. Ci vorrebbe un esperto meccanico che ci illumini.
Certo con la 308 quando faccio le curve o giro mi capita di sentire scricchiolii provenire dalle porte (problema avuto già con la 206), può avere a che fare con la rigidezza del telaio o non c'entra nulla?
Nuova Peugeot 308. Allestimento: Comfort ■ Motore: DV6TED4 HDi 1.6 90Cv FAP ■ Trasmissione: manuale a 5 velocità ■ Carrozzeria: 3p ■ Colore: Gris Hurricane ■ Optional: climatizzatore manuale + autoradio Kenwood Mp3/Wma con 6 altoparlanti. Guarda le foto della prima 3p del Forum cliccandoQUI ***Superati i 139.000 Km!!!*** In famiglia ne abbiamo anche un'altra a 5p: per le foto cliccaQUI
Ragazzi, secondo me, tutte le auto hanno pro e contro, ma sono sicuro di due cose, la prima è che la Peugeot, sul mercato, ha un rapporto qualità/prezzo iper accettabile! Mentre la seconda è che qualitativamente parlando è molto ma molto meglio di altre marche!
L'altro giorno ne discutevo con mio padre, io adesso guido una punto 1.3 Mj, che come motore non ho nulla da recriminare, ma la carrozzeria, meccanica ed elettronica fannop schifo! Inoltre a suo tempo l'abbiamo pagata 13400 € (di più della 207 che ho acquistato io e con dotazioni di serie nulle!!!).
Mio padre prima aveva la classe A, adesso ha una 207 e a sentire lui, come confort generale, la Classe A era migliore, ma per il resto la 207 non si batte! COnsiderate che la sua classe A aveva 5 anni quando l'ha data via, ma ha sempre avuto dei piccoli problemi, tipo l'acqua che entrava (non si sa da dove) dal tettino lamellare, considerando cha aveva anche fatto sostituire la guarnizione!
Comunque ha guidato la classe A nuova e la 3008, indovinate! Si è innamorato della 3008 e l'ha acquistata!
A proposito, riporto un piccolo dettaglio sulla 3008:
PEUGEOT 3008 E’ AUTO EUROPA 2010
L’Auto Europa 2010 è la Peugeot 3008. A conclusione della serata di gala di Viva l’Auto, la tre giorni fiorentina che ha acceso i riflettori sugli importanti valori socioeconomici e il forte impegno sul fronte della sicurezza e dell’ambiente dell’industria automotive, i giornalisti dell’Uiga hanno premiato come la migliore vettura dell’anno il nuovo crossover francese, lanciato in Italia nel maggio scorso.
La giuria degli oltre 200 giornalisti di settore, che ha scelto fra 19 candidate poste in commercio in Italia tra il 1° settembre 2008 e il 31 agosto 2009, ha considerato originalità del progetto, qualità tecniche, aerodinamiche, estetiche e di finitura, controvalore rispetto al prezzo di vendita, caratteristiche di sicurezza, comodità, prestazioni, consumi ed emissioni, nonché completezza degli accessori di serie.
"E’ il riconoscimento - ha detto Pierluigi Bonora, presidente dell’Uiga – a una vettura (primo crossover a conquistare il premio) che esprime anche un cambiamento nello stile nonché nei gusti e nelle preferenze del pubblico". "Un modello – ha aggiunto ricevendo il premio Patrizia Sala, responsabile della comunicazione di Peugeot Italia – che già è stato accolto con favore, come dimostrano le 6mila unità vendute in breve tempo, pur in un periodo difficile, e che con questa affermazione può contare su un importante viatico per consolidare il proprio successo sul mercato".
Peugeot iscrive per la seconda volta il proprio nome nell’albo d’oro del premio Auto Europa, giunto quest’anno alla 24ma edizione: nel 2007 ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento era stata la Peugeot 207. Bonora ha concluso: "Con Viva l’Auto - Auto Europa 2010 si è inteso fare opera di sensibilizzazione sui temi della mobilità sicura e rispettosa dell’ambiente.
Peugeot 207 - Special Edition - 1.4 HDI FAP 5 Porte - Bianca - Inserti Zender Alluminio - Ruota di scorta Membro ufficiale del Club PassionePeugeot - Tessera N. 390 - Scadenza 31/03/2011
Dimenticavo, un piccolo appunto, ho trovato due cose assurde, la prima in Peugeot, la 206 plus mi costava 13000 € e mi sono chiesto come fosse possibile che costasse soltanto 240 € di meno della 207!
Inoltre non capisco perchè una Yaris benzina da 100 cv mi costava 1000 € in più della 207 Diesel!
Che almeno per me, non esistono paragoni! (Ma è un parere personale!)
Peugeot 207 - Special Edition - 1.4 HDI FAP 5 Porte - Bianca - Inserti Zender Alluminio - Ruota di scorta Membro ufficiale del Club PassionePeugeot - Tessera N. 390 - Scadenza 31/03/2011
pierix27 ha scritto:Disc-O-Tex c'è poco da dire, sei un grande!
Grazie, mitico!
Nuova Peugeot 308. Allestimento: Comfort ■ Motore: DV6TED4 HDi 1.6 90Cv FAP ■ Trasmissione: manuale a 5 velocità ■ Carrozzeria: 3p ■ Colore: Gris Hurricane ■ Optional: climatizzatore manuale + autoradio Kenwood Mp3/Wma con 6 altoparlanti. Guarda le foto della prima 3p del Forum cliccandoQUI ***Superati i 139.000 Km!!!*** In famiglia ne abbiamo anche un'altra a 5p: per le foto cliccaQUI
DarkStorm ha scritto:Dimenticavo, un piccolo appunto, ho trovato due cose assurde, la prima in Peugeot, la 206 plus mi costava 13000 € e mi sono chiesto come fosse possibile che costasse soltanto 240 € di meno della 207!
Inoltre non capisco perchè una Yaris benzina da 100 cv mi costava 1000 € in più della 207 Diesel!
Che almeno per me, non esistono paragoni! (Ma è un parere personale!)
Io ho notato sul configuratore che a listino la differenza di prezzo tra 206+ e 207 è minima, ma non pensavo che sconti alla mano la già bassa differenza si assottigliasse ancora di più. A questo punto mi chiedo perchè uno dovrebbe comprarla?
Dico la verità, io la 206 l'ho avuta, ne detestavo l'assemblaggio ma onestamente ne ho ancora nostalgia per l'agilità che aveva su strada, pur con il suo retrotreno ballerino (che comunque era efficacemente frenato dall'ESP), tant'è che me la ricomprerei, ma come puoi sapendo che la 207 la porti via praticamente allo stesso prezzo?
DarkStorm, quindi tu la 207 l'hai pagata in meno quanto rispetto al listino? Giusto per avere un idea della scontistica...
Scusate l'OT
Nuova Peugeot 308. Allestimento: Comfort ■ Motore: DV6TED4 HDi 1.6 90Cv FAP ■ Trasmissione: manuale a 5 velocità ■ Carrozzeria: 3p ■ Colore: Gris Hurricane ■ Optional: climatizzatore manuale + autoradio Kenwood Mp3/Wma con 6 altoparlanti. Guarda le foto della prima 3p del Forum cliccandoQUI ***Superati i 139.000 Km!!!*** In famiglia ne abbiamo anche un'altra a 5p: per le foto cliccaQUI
Ah, comunque nel caso vogliate cambiare auto vale sempre il motto di girare concessionarie. Mio padre alla fine ha preso la Golf sapete perchè? Perchè a parte la stima che ha sempre avuto per le auto tedesche ha trovato il concessionario VW che gli ha fatto una buona valutazione, forse perchè il venditore aveva bisogno di raggiungere determinati risultati, forse perchè i risultati li doveva raggiungere il conce, mentre prima eravamo passati dalla concessionaria Citroen da cui ci eravamo sempre forniti e ci conosceva molto bene per comprare un'altra Xantia (voleva cambiare il benza con un Diesel, era da poco uscito l'HDi) e sapete cosa ci avevano detto? Che non la volevano ritirare! L'auto che loro stessi ci avevano venduto! Così Citroen si è persa il cliente... Ci hanno trattato male anche altre marche, non solo Citroen, perciò bisogna anche avere la fortuna di trovare chi deve raggiungere determinati risultati di vendita nell'immediato. Purtroppo ci sono i concessionari che se la tirano, anche con le marche più insospettabili...
Nuova Peugeot 308. Allestimento: Comfort ■ Motore: DV6TED4 HDi 1.6 90Cv FAP ■ Trasmissione: manuale a 5 velocità ■ Carrozzeria: 3p ■ Colore: Gris Hurricane ■ Optional: climatizzatore manuale + autoradio Kenwood Mp3/Wma con 6 altoparlanti. Guarda le foto della prima 3p del Forum cliccandoQUI ***Superati i 139.000 Km!!!*** In famiglia ne abbiamo anche un'altra a 5p: per le foto cliccaQUI
Sinceramente anche io penso che le macchine tedesche siano superiori però ora che comprerò la 207 forse mi ricrederò. In poche parole un volkswagen golf me lo sarei preso volentieri.
Sono sincero, non sono mai stato un fan delle macchine francesi ma magari lo diventerò
Peugeot 207 XS 1.6 HDI 8v 93CV FAP 5 porte Nero Ossidiana, cerchi in lega da 16'' Canberra, ABS + AFU + REF + Accensione autom luci d'emergenza, Pack Privilege, Pack Vip con alzacristalli posteriori elettrici, Wip Bluetooth®, WIP Sound, Fari fendinebbia, Terminale di scarico cromato, Bracciolo portaoggetti, Ruota di scorta di dimensioni normali.
DarkStorm ha scritto:Dimenticavo, un piccolo appunto, ho trovato due cose assurde, la prima in Peugeot, la 206 plus mi costava 13000 € e mi sono chiesto come fosse possibile che costasse soltanto 240 € di meno della 207!
Inoltre non capisco perchè una Yaris benzina da 100 cv mi costava 1000 € in più della 207 Diesel!
Che almeno per me, non esistono paragoni! (Ma è un parere personale!)
Io ho notato sul configuratore che a listino la differenza di prezzo tra 206+ e 207 è minima, ma non pensavo che sconti alla mano la già bassa differenza si assottigliasse ancora di più. A questo punto mi chiedo perchè uno dovrebbe comprarla?
Dico la verità, io la 206 l'ho avuta, ne detestavo l'assemblaggio ma onestamente ne ho ancora nostalgia per l'agilità che aveva su strada, pur con il suo retrotreno ballerino (che comunque era efficacemente frenato dall'ESP), tant'è che me la ricomprerei, ma come puoi sapendo che la 207 la porti via praticamente allo stesso prezzo?
DarkStorm, quindi tu la 207 l'hai pagata in meno quanto rispetto al listino? Giusto per avere un idea della scontistica...
Scusate l'OT
Listino 207 Special Edition 1.4 HDI + Ruota di Scorta 17.395 € --> Prezzo Chiavi in Mano scontato 13.240 €
--> Sconto Totale 4155 €
Susate ancora per l'OT!!!
Peugeot 207 - Special Edition - 1.4 HDI FAP 5 Porte - Bianca - Inserti Zender Alluminio - Ruota di scorta Membro ufficiale del Club PassionePeugeot - Tessera N. 390 - Scadenza 31/03/2011
allora vi parlo chiaro.
la prima cosa che ho notato passando da auto come:
Audi/Opel/Ford/Bmw,
Giapponesi Honda/Toyota,
Italiane Fiat/Alfa Romeo e Lancia: è che la Peugeot 308 ha delle doti dinamiche differenti che mi ricordano un pochino quelle della Toyota corolla tre porte, sterzo e assetto leggermente reattivo specie sull'asfalto bagnato e nei curvoni veloci a lungo raggio, agile sulle strade di montagna e nei tornanti stretti.
Audi, Opel, Fiat, Lancia, Ford, col ponte rigido posteriore interconnesso quasi si assomigliano nel comportamento stradale decisamente ben studiato e stabile che restituisce allo sterzo una gradevole sensazione di morbidezza ma non il pieno controllo del veicolo.
l'Honda Civic invece è un'altra cosa, pure la Bmw e la Ford a trazione posteriore.
Ultima modifica di pierix27 il 23/11/2010, 23:09, modificato 1 volta in totale.
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui
pierix27 ha scritto:...... la Ford a trazione posteriore.
E quale sarebbe il modello a trazione posteriore in questo momento nel listino Ford?
La Ford Mustang=)
La Vita E' Come Una Lavagna Dove La Fantasia Scrive e La Realtà Cancella
La Peggy: 206 1.4 8v XT del 2001 ancora pochi giorni e ci saluteremo
La Peggy: 207 1.4Hdi 8v Energie Sport del 2010 passata a mia mamma dopo 2 anni e 2 mesi con 34000km
La 308: Active 1.6 e-Hdi con cerchi da 17", sensori di parcheggio e antifurto Peugeot