Vorrei riportare il discorso sul piano tecnico per cui riparto da un post di @Dallas1984.
Scusa @Dallas spero che tu non mene voglia ...
Dallas1984 ha scritto:a parità di cilindrata / turbo / sistema di iniezione COPPIA e POTENZA sono maggiori nel benzina rispetto al diesel....
COPPIA MOTRICE o Momento Meccanico
Per determinare le prestazioni di un motore oltre a quanto previsto e calcolato a livello progettuale si procede alla prova pratica montando il motore "al banco".
Lo strumento che si utilizza per misurare la Coppia Motrice si chiama "Freno Dinamometrico".
Sostanzialmente vi sono tre tipi di "Freni Dinamometrici":
- Meccanici
- Idraulici
- Elettrici
Il freno dinamometrico serve per "frenare" il motore mentre è in funzione e viene collegato direttamente all'albero motore.
Le rilevazioni vengono fatte ad ogni règime di rotazione (da quello minimo a quello massimo), in questo modo si ricavano i dati per costruire le "curve di coppia" e cioè quei grafici che sovente vediamo vicino alle schede tecniche dei motori.
In pratica si misura al contrario il dato rilevante è lo sforzo del freno.
Quale è il valore utilizzato? Il Nm (Newton x metro).
Ma cosè il Newton x metro? Un Newton x metro equivale a kgm (kilogrammi x metro o chilogrammetro) 0,10197. (1 kgm = Nm 9,80665
Molto tempo fa, quando andavo a scuola, si usava ancora come unità di misura il kgm che rendeva meglio l'idea.
Spiegato in modo semplice: immagina una leva di un metro saldata perpendicolarmente all'asse dell'albero motore sulla cui estremità (ad un metro dall'asse longitudinale dell'albero motore) viene posto un peso (una forza) di 1 kg.
N.B. La coppia motrice di un motore è quella misurata all'albero motore.
POTENZA
E' un risultato ricavato dai dati principali rilevati dal Freno Dinamometrico.
I dati principali sono i regimi di rotazione e la relativa coppia motrice a quel dato numero di giri/minuto.
Ovviamente, per semplicità, i dati forniti nelle schede tecniche dei motori sono:
La coppia massima con il relativo règime.
La potenza massima con il relativo règime.
La formula che si utilizza per il calcolo della potenza è la seguente:
Watt=(Nm x 2∏ x giri motore/60)
MOTORE BENZINA
Calcoliamo la potenza di un motore ciclo Otto a Benzina.
Prendiamo il solito motore Peugeot Puretech 1.2 - 130 CV a Benzina.
I dati sono:
Coppia Nm 230 a 1750 giri/minuto (kgm 23,453)
Potenza CV 131 pari a kW 96 a 5500 giri/minuto
Potenza al massimo regime di coppia=
(230 x 2 x 3,14159 x 1.750/60) = Watt 42149,66
Pari a kW 42,14966 o se vogliamo a CV 56,52
Coppia alla massima potenza=
(60 x Watt 9600)/(2 x 3,14159 x giri/minuto 5500) = Nm 16,67
Come possiamo vedere la coppia "crolla" a 5.500 giri minuto, in chilogrammetri sono solo kgm 1,699
MOTORE DIESEL
Prendiamo il nuovo motore Peugeot Bluehdi 1.5 - 130 CV Diesel
I dati sono:
Coppia Nm 300 a 1750 giri/minuto (kgm 30,591)
Potenza CV 130 pari a kW 96 a 3750 giri/minuto
Potenza al massimo regime di coppia=
(300 x 2 x 3,14159 x 1.750/60) = Watt 54977,82
Pari a kW 54,97782 o se vogliamo a CV 73,756
Coppia alla massima potenza=
(60 x Watt 9600)/(2 x 3,14159 x giri/minuto 3750) = Nm 24,44
Come possiamo vedere la coppia scende molto a 3750 giri minuto, in chilogrammetri sono solo kgm 2,49
CONCLUSIONI
Premesso che
la cilindrata non centra assolutamente nulla, ripeto -
nulla - dal confronto dei due motori possiamo dire che
• al regime di coppia massima
- il motore a benzina ha una coppia di Nm 230 e una potenza di CV 56,52
- il motore Diesel ha una coppia di Nm 300 e una potenza di CV 73,756
• al regime di potenza massima
- il motore a benzina ha una coppia di Nm 16,67 e una potenza di CV 130
- il motore Diesel ha una coppia di Nm 24,44 e una potenza di CV 130
Nel prossimo post faremo un confronto tra i due motori sia per quanto riguarda la coppia "specifica" che la potenza "specifica".
Scusate se mi sono dilungato.
Peugeot 2008, Allure, e-HDI 115 cv, 6m s&s, Bianco Banchisa, Cerchi Heridan Nero b. + Grip, Nav, Ruotino, Park Assist. Ritirata il 20.09.2013