grazie per le foto, si vede molto bene dove hai tappato nella seconda, io ho fatto uguale...ma non è andata a buon fine

Grazie e scusa se rompo ma vorrei tappare!!!

ps credo di non avere diritti per postare foto (ho chiesto all'admin)
Ciao bentixbentix ha scritto:Ciao Gian,
grazie per le foto, si vede molto bene dove hai tappato nella seconda, io ho fatto uguale...ma non è andata a buon fine. Per caso dovevo staccare i fili dietro? (dalle foto che hai postato non mi pare) non rieso a capire..il tuo tappo riporta solo i fori per il serraggio giusto? e poi chiude completamente il tubo? (il mio era peno di morchia)
Grazie e scusa se rompo ma vorrei tappare!!!
ps credo di non avere diritti per postare foto (ho chiesto all'admin)
Personalmente, più che in sorpasso, avevo trovato pericolosa la marcia in coda poiché quando la valvola (che sulla prima serie degli HDI era pneumatica) commutava l'auto partiva di colpo, dovendo sempre stare attento a chi mi precedeva.......alessio_mo ha scritto:ragazzi prima eliminate sta porcheria meglio è. il psa (ford fiesta) di mia moglie inizia a dare strattoni ed è veramente pericoloso sopratutto quando su strada stai facendo un sorpasso. devo torvare il tempo di flangiare anche quella. non ne posso più
Ciao bentixbentix ha scritto:Ciao Gian,
sono stato via per lavoro, ma ho questo tarlo dell' EGR e torno all'attacco...come ti dicevo quando ho smontato il tubo retinato vicino al radiatore era pieno di morchia, quindi niente di più facile dell'ipotesi che hai fatto tu, cioè di avere l'EGR intasata ed in parte bloccata dalla morchia.
Siccome mi devo recare in Peugeot per un intervento in garanzia pensavo di farmi pulire il tutto e/o sostituire l'EGR per poi riprovare a tappare. Magari chiedo al capofficina se è presente un sensore di pressione che la manda in protezione appena viene tappata e nel caso provo una flangia forata come mi hai consigliato (meglio che niente).
La mia Leona ha 62K km e faccio tanta città quindi "ricircolo" alla grande
Nel fine settimana apro il cofano e verifico i collegamenti elettrici e se vi sono differenze con le foto che hai postato tu, la foto del blocco valvola è scattata dal lato guida?
grazie & a presto
....Se è in garanzia meglio far fare a loro, se poi decidessero di cambiarla con una nuova, tanto megliobentix ha scritto:Ciao Gian,
in realtà contavo di farmi fare la pulizia in garanzia, diversamente mi metterò di santa pazienza e lo farò io; ma come fai a sapere quando sta rigenerando il FAP ti si accende una spia? perchè sulla mia non si accende nulla quindi non riesco a capire quando avviene.
Sicuramente ci sono grossi vantaggi a tappare e non credo che il FAP patisca più di tanto vista anche la durata prevista sul ns motore arriveremo a cambiarla prima che sia esaurito.
..ci aggiorniamo...
Ciaobentix ha scritto:..caspita, punto 1 e punto 2 li avevo notati ma non attribuiti alla rigenerazione, il 3 lo voglio verificare perchè ho notato a volte, con lo stesso stile di guida, consumi maggiori, mentre per il 4 quasi non ci credo..appena ho un attimo mi documento sul forum....e la storia del led mi piace, mi sa che ho un altro lavoretto da svolgere eh eh .
Grazie Gian per le preziose info e a presto.