PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
[Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
http://www.voxnow.de/auto-mobil/thema-u ... 1&season=0" onclick="window.open(this.href);return false;
Ecco il test, si vede anche i test che loro effettuano, e i prezzi di queste gomme che al terzo posto costa 35€ / gomma. Sayloon ice blazer. Direi che secondo i loro test non sono affatto male. Purtroppo la trasmissione è in tedesco pero si vede bene cosa dicono.
Solo che in italia mi sa che questi pneumatici non si trovano, perlomeno io non li trovo!
Ecco il test, si vede anche i test che loro effettuano, e i prezzi di queste gomme che al terzo posto costa 35€ / gomma. Sayloon ice blazer. Direi che secondo i loro test non sono affatto male. Purtroppo la trasmissione è in tedesco pero si vede bene cosa dicono.
Solo che in italia mi sa che questi pneumatici non si trovano, perlomeno io non li trovo!
Peugeot 206 cc - Colore Blue Recifre - Molte modifiche tutte visibili in un filmato in prima pagina del post di presentazione: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=47158



Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
Ah il test si vede nel secondo video, cioe Teil 2.
Peugeot 206 cc - Colore Blue Recifre - Molte modifiche tutte visibili in un filmato in prima pagina del post di presentazione: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=47158



Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
CMQ stranamente non vi è differenza tra germania e Italia:
http://www.oponeo.it/gomma/sailun-ice-b ... 5-r15-82-h" onclick="window.open(this.href);return false; Prezzo 52€ / pezzo
http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?d ... billigerde" onclick="window.open(this.href);return false;
Sono pochi euro in realta, e in italia c'è la consegna gratuita. Ci farò un pensiero anche a questi!
http://www.oponeo.it/gomma/sailun-ice-b ... 5-r15-82-h" onclick="window.open(this.href);return false; Prezzo 52€ / pezzo
http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?d ... billigerde" onclick="window.open(this.href);return false;
Sono pochi euro in realta, e in italia c'è la consegna gratuita. Ci farò un pensiero anche a questi!
Peugeot 206 cc - Colore Blue Recifre - Molte modifiche tutte visibili in un filmato in prima pagina del post di presentazione: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=47158



-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
Mah mai sentita questa rivista, mi fiderei di piu' delle decine di test che dicono il contrario. Da qui non posso vedere il filmato perche' rifiutano AdBlock... lo vedro' da casa stasera.xneo70 ha scritto:Ah il test si vede nel secondo video, cioe Teil 2.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
Fidati che i Tedeschi in queste cose sono all'avanguardia. Non è una rivista ma un canale televisivo nazionale tedesco.
Lo seguo sempre, e cmq non c'è molto da dire, si vedono i test che effettuano, si vedono su strada con tanto di birilli e di tempo di frenata sulla neve.
Delle riviste io di solito diffido sempre, in quanto loro tendono a basarsi piu` sull incentivo pagato dalle case costruttrici che dalla reale qualità degli oggetti stessi!
Lo seguo sempre, e cmq non c'è molto da dire, si vedono i test che effettuano, si vedono su strada con tanto di birilli e di tempo di frenata sulla neve.
Delle riviste io di solito diffido sempre, in quanto loro tendono a basarsi piu` sull incentivo pagato dalle case costruttrici che dalla reale qualità degli oggetti stessi!
Peugeot 206 cc - Colore Blue Recifre - Molte modifiche tutte visibili in un filmato in prima pagina del post di presentazione: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=47158



- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 10044
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
sempre meglio spendere 80 Euro a gomma per delle Vredestein che 50 per delle gomme cinesi
Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
In base a cosa fai questa valutazione? Si parla cmq di 120€ di differenza, e non vedo perche dovrei regalare questi soldi al gommista solo perche sulla ruota c'è scritto Vredestein piuttosto che Michelin o altro.
Se una gomma funziona bene e fa a dovere il suo lavoro, non capisco perche dovrei pagarla di piu` solo per il nome che ha.
Dai video direi che le Sailun non sono affatto male, sia come grip (in partenza) che come frenata e tenuta, dal video si vede benissimo tutto. Ora ditemi cosa cambierebbe se fosse una Vredestein o Michelin?
Boh, sarò io, ma le marche non mi hanno mai impressionato, anzi tutt'altro.
Se una gomma funziona bene e fa a dovere il suo lavoro, non capisco perche dovrei pagarla di piu` solo per il nome che ha.
Dai video direi che le Sailun non sono affatto male, sia come grip (in partenza) che come frenata e tenuta, dal video si vede benissimo tutto. Ora ditemi cosa cambierebbe se fosse una Vredestein o Michelin?
Boh, sarò io, ma le marche non mi hanno mai impressionato, anzi tutt'altro.
Peugeot 206 cc - Colore Blue Recifre - Molte modifiche tutte visibili in un filmato in prima pagina del post di presentazione: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=47158



- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 10044
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
alla fine del video dicono che le sailon sono non consigliabili. Per questo motivo mi sono permesso di consigliarti le vredestein.
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
Guarda, come ho detto non ho ancora visto il video quindi non mi esprimo, ma di solito le marche di bassa fascia non pagano.xneo70 ha scritto:In base a cosa fai questa valutazione? Si parla cmq di 120€ di differenza, e non vedo perche dovrei regalare questi soldi al gommista solo perche sulla ruota c'è scritto Vredestein piuttosto che Michelin o altro.
Se una gomma funziona bene e fa a dovere il suo lavoro, non capisco perche dovrei pagarla di piu` solo per il nome che ha.
Dai video direi che le Sailun non sono affatto male, sia come grip (in partenza) che come frenata e tenuta, dal video si vede benissimo tutto. Ora ditemi cosa cambierebbe se fosse una Vredestein o Michelin?
Boh, sarò io, ma le marche non mi hanno mai impressionato, anzi tutt'altro.
Vatti a vedere i test sulle invernali qui:
http://www.tyrereviews.co.uk/Tyre-Tests/#winter" onclick="window.open(this.href);return false;
Per esempio il test di frenata di Autobild:
http://www.tyrereviews.co.uk/Article/20 ... g-Test.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Nell'ordine:
Continental
Semperit (una marca minore che pero' ha sempre fatto buone invernali)
Bridgestone
Pirelli
Falken
Goodyear
Michelin
Dunlop
Hankook
Uniroyal
Eccetera.
Vedi che i marchi conosciuti sono tutti in testa e i marchi sconosciuti in fondo, naturalmente con qualche eccezione (per esempio Semperit gia' citato, o Vredenstein che non ha mai fatto ottime invernali).
Questo e' solo un piccolo esempio, se leggi tutti i test vedi che il trend e' quello. Ahime' per fare gomme buone ci vogliono enormi investimenti in ricerca e o hai il know-how o non lo hai.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
Quoto Odin
ex auto :
5008 2.0 BlueHDI 150cv Euro6 - Anno 2016 - Allure
acquistata il 22/05/2019 venduta il 25/08/2022 totale 139.500 Km, da me percorsi = 69.500 km
5008 1.6 hdi 8v 112cv Euro5
dal 31/03/2011 al 22/05/2019 --> percorsi 187.600 Km
307 2.0 HDI XSI 5P. 110 cv
dal 09/11/2002 al 31/03/2011 --> percorsi 199.308 km
Punto 75 ELX 3p. (1.2 fire 8v 75cv)
dal 14/09/1994 al 09/11/2002 --> percorsi 214.000 km
5008 2.0 BlueHDI 150cv Euro6 - Anno 2016 - Allure
acquistata il 22/05/2019 venduta il 25/08/2022 totale 139.500 Km, da me percorsi = 69.500 km
5008 1.6 hdi 8v 112cv Euro5
dal 31/03/2011 al 22/05/2019 --> percorsi 187.600 Km
307 2.0 HDI XSI 5P. 110 cv
dal 09/11/2002 al 31/03/2011 --> percorsi 199.308 km
Punto 75 ELX 3p. (1.2 fire 8v 75cv)
dal 14/09/1994 al 09/11/2002 --> percorsi 214.000 km
Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
Vedi pero` che dipende anche da chi testa le gomme:
http://www.gommeblog.it/wp-content/uplo ... 65-R15.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
Ad esempio questo sito mette le continental come giallo, e solamente al 4 posto, mentre mette le dunlop e goodyear al primo e secondo posto.
Mentre il tuo sito mette le goodyear e le dunlop più indietro.
Alla fine non devo correre da nessuna parte, specie se piove o addirittura nevica. Raramente anche in estate e al sole supero i 120 km/h e solo in autostrada, con poco traffico. Di inverno le autostrade non le frequento proprio, e come ho già detto sopra farò si e no 5000km in un anno.
Delle LingLong non trovo molte opinioni o recensioni, anche il sito da te citato non ne parla. Eppure la LingLong è una delle piu grandi ditte al mondo che producono pneumatici.
http://www.specialgomme.com/search.php? ... &c4=5&c5=0" onclick="window.open(this.href);return false;
Qui le vendono a 48€ comprese le spese di trasporto.
Se confronto questo:
http://www.provadellagomma.com/gomma_d_ ... index.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Gomma Dunlop (il top del tuo link!) ha una media di 1,7 nei voti su 2000 voti. Prezzo medio in Italia 92€/gomma
http://www.provadellagomma.com/gomma_d_ ... index.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Gomma Ling Long su 600 giudizzi una media di 2,7 Prezzo medio in Italia: 60€ ma si trovano anche a 48€.
http://www.provadellagomma.com/gomma_d_ ... index.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Vredestein su 2000 voti una media di 1,88 Prezzo Medio in Italia 83€
Certo che tra 83€ e 93€ preferisco prendere i Dunlop 10€ in piu ma almeno una marca famosa. Ma tra 83 e 48 c'è una bella differenza, e valutare l'acquisto di uno o dell'altro vale almeno una riflessione accurata. Tra 1,7 e 2,7 non c'è la differenza del 50%, mentre tra 83 e 43 ci sta una differenza del 50%.
Sara` che non vivo nell'oro, che devo contare tutti gli euri per riuscire ad arrivare a fine mese, ma mi pare che una differenza cosi minima tra la qualità non giustifica la differenza del 50% del prezzo. E cmq calcolo che su una scala da 1 a 5 2,7 non è nemmeno cosi tanto male.
Poi oh, questo è solamente un mio pensiero e non voglio convincere nessuno, ma mi sembra che i dati a favore delle marche costose non sono ben supportate, e non trovo nemmeno dei dati cosi nettamente a sfavore dei pneumatici "low cost" (che poi tanto low cost non sono effettivamente, 200€ son sempre 200€ per i tempi che corrono!!)
Ho cercato un po in internet e su google, ma oltre che definizioni come "cineserie" (forse legate anche a un pizzico di razzismo??) o altro, non ho trovato dati reali che dimostrano la scarsa qualità delle LingLong.
Ah, attenzione non voglio offendere nessuno ne tantomeno provocare, so che scrivendo (sopratutto io che sono un cane nell esprimermi!!) potrei risultare tale, ma non e` mia intenzione. Cio che scrivo lo scrivo solamente per confrontazione, e perche no forse cercare di imparare qualcosa di utile. Quindi se qualcuno si sente offeso dalle mie parole, beh me ne scuso in anticipo!
http://www.gommeblog.it/wp-content/uplo ... 65-R15.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
Ad esempio questo sito mette le continental come giallo, e solamente al 4 posto, mentre mette le dunlop e goodyear al primo e secondo posto.
Mentre il tuo sito mette le goodyear e le dunlop più indietro.
Alla fine non devo correre da nessuna parte, specie se piove o addirittura nevica. Raramente anche in estate e al sole supero i 120 km/h e solo in autostrada, con poco traffico. Di inverno le autostrade non le frequento proprio, e come ho già detto sopra farò si e no 5000km in un anno.
Delle LingLong non trovo molte opinioni o recensioni, anche il sito da te citato non ne parla. Eppure la LingLong è una delle piu grandi ditte al mondo che producono pneumatici.
http://www.specialgomme.com/search.php? ... &c4=5&c5=0" onclick="window.open(this.href);return false;
Qui le vendono a 48€ comprese le spese di trasporto.
Se confronto questo:
http://www.provadellagomma.com/gomma_d_ ... index.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Gomma Dunlop (il top del tuo link!) ha una media di 1,7 nei voti su 2000 voti. Prezzo medio in Italia 92€/gomma
http://www.provadellagomma.com/gomma_d_ ... index.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Gomma Ling Long su 600 giudizzi una media di 2,7 Prezzo medio in Italia: 60€ ma si trovano anche a 48€.
http://www.provadellagomma.com/gomma_d_ ... index.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Vredestein su 2000 voti una media di 1,88 Prezzo Medio in Italia 83€
Certo che tra 83€ e 93€ preferisco prendere i Dunlop 10€ in piu ma almeno una marca famosa. Ma tra 83 e 48 c'è una bella differenza, e valutare l'acquisto di uno o dell'altro vale almeno una riflessione accurata. Tra 1,7 e 2,7 non c'è la differenza del 50%, mentre tra 83 e 43 ci sta una differenza del 50%.
Sara` che non vivo nell'oro, che devo contare tutti gli euri per riuscire ad arrivare a fine mese, ma mi pare che una differenza cosi minima tra la qualità non giustifica la differenza del 50% del prezzo. E cmq calcolo che su una scala da 1 a 5 2,7 non è nemmeno cosi tanto male.
Poi oh, questo è solamente un mio pensiero e non voglio convincere nessuno, ma mi sembra che i dati a favore delle marche costose non sono ben supportate, e non trovo nemmeno dei dati cosi nettamente a sfavore dei pneumatici "low cost" (che poi tanto low cost non sono effettivamente, 200€ son sempre 200€ per i tempi che corrono!!)
Ho cercato un po in internet e su google, ma oltre che definizioni come "cineserie" (forse legate anche a un pizzico di razzismo??) o altro, non ho trovato dati reali che dimostrano la scarsa qualità delle LingLong.
Ah, attenzione non voglio offendere nessuno ne tantomeno provocare, so che scrivendo (sopratutto io che sono un cane nell esprimermi!!) potrei risultare tale, ma non e` mia intenzione. Cio che scrivo lo scrivo solamente per confrontazione, e perche no forse cercare di imparare qualcosa di utile. Quindi se qualcuno si sente offeso dalle mie parole, beh me ne scuso in anticipo!
Peugeot 206 cc - Colore Blue Recifre - Molte modifiche tutte visibili in un filmato in prima pagina del post di presentazione: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=47158



-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
Ben venga il confronto, come sempre. Stai attento pero' a non quotare test di anni passati: quello che hai linkato e' del 2010 e le gomme testate non solo sono superate (ad esempio la Dunlop fa ora il 4D, non il 3D), ma nel corso della vita della gomma potrebbe anche essere cambiata la mescola. Per cui bisogna fidarsi solo dei test recenti, e guardare comunque ad essi con sospetto. (2011, 2012)xneo70 ha scritto:Vedi pero` che dipende anche da chi testa le gomme:
http://www.gommeblog.it/wp-content/uplo ... 65-R15.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
Ad esempio questo sito mette le continental come giallo, e solamente al 4 posto, mentre mette le dunlop e goodyear al primo e secondo posto.
Mentre il tuo sito mette le goodyear e le dunlop più indietro.
Alla fine non devo correre da nessuna parte, specie se piove o addirittura nevica. Raramente anche in estate e al sole supero i 120 km/h e solo in autostrada, con poco traffico. Di inverno le autostrade non le frequento proprio, e come ho già detto sopra farò si e no 5000km in un anno.
Delle LingLong non trovo molte opinioni o recensioni, anche il sito da te citato non ne parla. Eppure la LingLong è una delle piu grandi ditte al mondo che producono pneumatici.
http://www.specialgomme.com/search.php? ... &c4=5&c5=0" onclick="window.open(this.href);return false;
Qui le vendono a 48€ comprese le spese di trasporto.
Se confronto questo:
http://www.provadellagomma.com/gomma_d_ ... index.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Gomma Dunlop (il top del tuo link!) ha una media di 1,7 nei voti su 2000 voti. Prezzo medio in Italia 92€/gomma
http://www.provadellagomma.com/gomma_d_ ... index.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Gomma Ling Long su 600 giudizzi una media di 2,7 Prezzo medio in Italia: 60€ ma si trovano anche a 48€.
http://www.provadellagomma.com/gomma_d_ ... index.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Vredestein su 2000 voti una media di 1,88 Prezzo Medio in Italia 83€
Certo che tra 83€ e 93€ preferisco prendere i Dunlop 10€ in piu ma almeno una marca famosa. Ma tra 83 e 48 c'è una bella differenza, e valutare l'acquisto di uno o dell'altro vale almeno una riflessione accurata. Tra 1,7 e 2,7 non c'è la differenza del 50%, mentre tra 83 e 43 ci sta una differenza del 50%.
Sara` che non vivo nell'oro, che devo contare tutti gli euri per riuscire ad arrivare a fine mese, ma mi pare che una differenza cosi minima tra la qualità non giustifica la differenza del 50% del prezzo. E cmq calcolo che su una scala da 1 a 5 2,7 non è nemmeno cosi tanto male.
Poi oh, questo è solamente un mio pensiero e non voglio convincere nessuno, ma mi sembra che i dati a favore delle marche costose non sono ben supportate, e non trovo nemmeno dei dati cosi nettamente a sfavore dei pneumatici "low cost" (che poi tanto low cost non sono effettivamente, 200€ son sempre 200€ per i tempi che corrono!!)
Ho cercato un po in internet e su google, ma oltre che definizioni come "cineserie" (forse legate anche a un pizzico di razzismo??) o altro, non ho trovato dati reali che dimostrano la scarsa qualità delle LingLong.
Ah, attenzione non voglio offendere nessuno ne tantomeno provocare, so che scrivendo (sopratutto io che sono un cane nell esprimermi!!) potrei risultare tale, ma non e` mia intenzione. Cio che scrivo lo scrivo solamente per confrontazione, e perche no forse cercare di imparare qualcosa di utile. Quindi se qualcuno si sente offeso dalle mie parole, beh me ne scuso in anticipo!
Inoltre bisogna tenere in conto che gomma e mescole cambiano molto in funzione della dimensione dello pneumatico: bisogna tener conto solo di test effettuati sulla propria misura o quasi.
Io non valuto il giudizio di chi possiede una gomma come valido. Io stesso non riesco a dare un giudizio spassionato sugli pneumatici che uso, certo uno puo' cercare di essere piu' obiettivo possibile ma una volta che ci hai speso 500€ e' spesso difficile criticare. Basta che guardi sul forum BMW come parlano bene delle Nankang, che in un qualisasi test serio le prendono di brutto da una qualsiasi gomma di qualita'. Indi io provadellagomma.com proprio non lo considero, certi commenti a volte sfiorano il ridicolo.
Inoltre devi tenere conto del fatto che uno pneumatico ti puo' dare delle sensazioni di tenuta stupende ma in realta' non tenere tantissimo: questo e' il caso ad esempio dell'RE050A della Bridgestone: sembra sempre di essere sui binari, in realta' tiene meno di gomme di pari fascia che offrono un feeling meno sportivo.
Tu dici:
Questi sono numeri: la vita tua e degli altri non e' valutabile in cifre. Gli pneumatici sono il componente piu' importante della tua auto insieme ai freni. Non risparmiarci sopra.Tra 1,7 e 2,7 non c'è la differenza del 50%, mentre tra 83 e 43 ci sta una differenza del 50%.
Come ho gia' detto mi e' capitato il caso in cui aver voluto risparmiare 150€ con delle gomme di bassa qualita' si e' tradotto in una spesa dal carroziere di 3300€ (e sarebbe potuta andare peggio) quando, ahime', la strada si e' fatta d'un tratto insidiosa.
Questo vale in special modo per le invernali dove fare una gomma buona e' qualcosa di piu' che fare una circonferenza di gomma scolpita: conta molto di piu' il know-how rispetto a delle estive.
In ultimo considera che una gomma deve non solo essere buona oggi, ma anche tra due, tre, cinque anni. Le gomme di bassa qualita' si dividono in due categorie: quelle che si consumano velocissimamente e quelle che non si consumano mai (e dopo un anno sembra di andare sempre sul ghiaccio...)
So che la spesa e' ingente: sono uno studente lavoratore con famiglia a carico, ciononostante l'anno scorso non ho risparmiato sulle gomme e i freni: ad ogni momento in strada potrebbero fare la differenza. Ho Nokian ZG2 205-55-16 94W (buone ma ad occhio si consumano troppo in fretta, oggi sceglierei qualcos'altro) per le estive e Goodyear Ultragrip 8 205-60-15 91T (ottime, le ricomprerei probabilmente) invernali, totale quasi 800€ di spesa.
Link interessanti sulle LingLong da te citate:
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/a ... 092006.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.auto-motor-und-sport.de/test ... 76638.html" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.caranddriver.com/comparisons ... 688-page-3" onclick="window.open(this.href);return false;
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
Il primo PDF che hai linkato non fa che confermare la mia teoria:
I pneumatici Ling Long sono di ottima fattura (lo dice l'articolo stesso!!) ma si usurano molto prima. Calcolando però che io non faccio più di 5000km / anno con l'auto, e che la maggior parte li faccio in estate, si evince che io in realtà con le gomme invernali non farei piu` di 2000km per stagione, e con questi km il consumo resta nei margini. Anzi rischierei addirittura di dover cambiare la gomma, prendendone una Michelin, per la vecchiaia e non per l'usura.
Lo dice lo stesso articolo alla fine "convengono solamente a chi fa realmente pochi km". Quindi vedi che non sempre e non per tutti valgono le stesse regole.
I test che fanno i tedeschi invece sono dei test in situazioni estreme (nelle quali io non mi ci metto mai, per forse troppa prudenza mia gia di standard!)
Ti faccio un altro esempio: io ho visto cambiando poco tempo fa le pastiglie della mia auto che anche gia nella stessa marca vi sono assai differenze. Ho preso ad esempio 8 pastiglie (4 ant e 4 post!) della Brembo, ma mediamente in italia le trovavo a non meno di 80€ nei negozi. Trovandoli in Ebay li ho pagati nettamente la meta! E pur sempre di brembo si tratta, marca assai rinomata. Stessa cosa per gli ammortizzatori: 4 bilstein B4 in italia ed europa mediamente vanno sui 160-200€ in negozio aumenta ancora il loro prezzo. Mentre io ne ho trovati a 130€. Li ho già montati e ti assicuro che vanno da dio! E sono anche originali Bilstein.
I pneumatici Ling Long sono di ottima fattura (lo dice l'articolo stesso!!) ma si usurano molto prima. Calcolando però che io non faccio più di 5000km / anno con l'auto, e che la maggior parte li faccio in estate, si evince che io in realtà con le gomme invernali non farei piu` di 2000km per stagione, e con questi km il consumo resta nei margini. Anzi rischierei addirittura di dover cambiare la gomma, prendendone una Michelin, per la vecchiaia e non per l'usura.
Lo dice lo stesso articolo alla fine "convengono solamente a chi fa realmente pochi km". Quindi vedi che non sempre e non per tutti valgono le stesse regole.
I test che fanno i tedeschi invece sono dei test in situazioni estreme (nelle quali io non mi ci metto mai, per forse troppa prudenza mia gia di standard!)
Ti faccio un altro esempio: io ho visto cambiando poco tempo fa le pastiglie della mia auto che anche gia nella stessa marca vi sono assai differenze. Ho preso ad esempio 8 pastiglie (4 ant e 4 post!) della Brembo, ma mediamente in italia le trovavo a non meno di 80€ nei negozi. Trovandoli in Ebay li ho pagati nettamente la meta! E pur sempre di brembo si tratta, marca assai rinomata. Stessa cosa per gli ammortizzatori: 4 bilstein B4 in italia ed europa mediamente vanno sui 160-200€ in negozio aumenta ancora il loro prezzo. Mentre io ne ho trovati a 130€. Li ho già montati e ti assicuro che vanno da dio! E sono anche originali Bilstein.
Peugeot 206 cc - Colore Blue Recifre - Molte modifiche tutte visibili in un filmato in prima pagina del post di presentazione: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=47158



Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
Un altra cosa mi è venuta in mente:
Tu preferiresti prendere delle gomme usate ma di marca, oppure nuove ma della LingLong?
Tu preferiresti prendere delle gomme usate ma di marca, oppure nuove ma della LingLong?
Peugeot 206 cc - Colore Blue Recifre - Molte modifiche tutte visibili in un filmato in prima pagina del post di presentazione: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=47158



Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
O meglio ancora:
Meglio le LingLong, o delle gomme Ricoperte?
Tenendo sempre presente la quantità di km che faccio in un anno!
Meglio le LingLong, o delle gomme Ricoperte?
Tenendo sempre presente la quantità di km che faccio in un anno!
Peugeot 206 cc - Colore Blue Recifre - Molte modifiche tutte visibili in un filmato in prima pagina del post di presentazione: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=47158


