massi.drago ha scritto:
A meno che l' agente della polstrada non abbia un diploma di meccanico o laurea in ingegneria meccanica, alla presa OBD della mia auto non ci si attacca di certo. Per me non possono farlo (1-non sono mica tecnici 2- l'attrezzo che usano è certificato? 3- se si da chi? 4- me la firmano una dichiarazione che l' attrezzo non arreca danni alle centraline della MIA vettura?)
Non conosco la normativa precisa in merito ma se è vero che ce l'hanno, e ho dato per certo quello che mi ha detto un amico ma potrei anche sbagliare, immagino che siano autorizzati a farlo perchè la legge glielo consente, così come possono multarti se rilevano una qualsivoglia infrazione al C.d.S., lo fanno perché sono autorizzati a farlo.
1) il fatto che non sia diplomato (per diploma intendo quello di scuola media superiore, perchè quello di scuola media inferiore devono averlo per forza) o laureato (p.s. un laureato difficilmente lo vedi di pattuglia, molto probabilmente farebbe qualcosa di più specifico) vuol dire poco: un meccanico di una qualsiasi officina, che certamente non è laureato e potrebbe tranuillamente avere un diploma non afferente (tipo geometra o ragioniere), non è certo formato dalla scuola ma dall''azienda che fa fare, o fa, corsi di formazione sulle specifiche strumentazioni, quindi dovrebbe essere lo stesso per coloro che operano con queste apparecchiature.
2) Sarebbe da fessi non averlo omolgato e/o certificato, lo devono essere per forza come gli etilometri, gli autovelox, i t-red, ecc. e cosi come quando ti arriva la multa a casa devono fornirti gli estremi della certificazone dell'autovelox, così deve essere anche per le altre strumentazioni. Questa è una di quelle cose tipiche alle quali ci si attacca per farsi annullare le multe, e se non risulta omologato e/o revisionato secondo normativa il verbale nel 99% dei casi un giudice te lo annulla. Ricordo che qualche funzionario comunale o di polizia locale buontempone non ricordo dove (roba di striscia la notizia di un po' di anni fa) per favorire una ditta fece una cosa simile, prendendo certificati di omologazione poi risultati falsi, ma ricordo anche che ha passato qualche guaio
[-X
3) Da qualche organo autorizzato, ma come fai a dimostrare che chi ha certificato quello strumento lo ha fatto male?
4) Questo non saprei: all'etilometro ci si può opporre, ma se ti opponi ti scortano all'ospedale e te lo fanno fare lì il controllo. Magari nel caso dell'obd potresti opporti ma potrebbero chiederti di portarala alla motorizzazione più vicina.
Tutto questo
ovviamente in linea teorica.