Beh, cercherò di essere breve e preciso, spiegando che cosa a mio parere rende Peugeot un marchio né affidabile né tantomeno serio e che cosa mi spingerà ad affidarmi ad altri produttori in futuro. Questo topic ha come obiettivo quello di far arrivare la mia esperienza a chi sia in procinto di acquistare Peugeot, in modo da poter valutare più consciamente sentendo anche la campana "opposta".
Partiamo dalle mie Peugeot: quante, quali ed in che tempi le ho avute. Giusto per farvi capire che ho dato un bel po' di fiducia ai francesi in questi ultimi anni. E me ne pento.
Fine 2011: Peugeot 206 usata (mia, usata, appena preso la patente)
Metà 2013: Peugeot 208 1.4 HDi nuova (mia)
Fine 2013: Peugeot 207+ GPL nuova (ho convinto mio papà a prenderla)
Metà 2016: Peugeot 208 1.6 HDi nuova (mia)
Adesso analizziamo i problemi di queste auto, una ad una.
Peugeot 206 1.4 HDi - l'ho presa usata, è vero, di 5 anni e 80mila km, ma da una persona di fiducia e sapendo com'è stata tenuta. Nei due anni che l'ho avuta ha avuto problemini elettrici continui (una lampadina bruciata a settimana, devioluci, ecc), mi si è rotto due volte il filo della frizione, mi si è crepata di punto in bianco una tubatura del gasolio e si è seccato e successivamente sgretolato il manicotto dell'aspirazione (vivo a Torino, non in Alaska). Guarnizioni vergognose, tenevano la pioggia ma non l'autolavaggio. Frizione arrivata praticamente alla fine, già dall'inizio. Ma il top è stato il ponte posteriore che si è rotto: questo mi ha spinto a dar via il rottame e passare alla prossima. Ci tengo a sottolineare che in famiglia c'è chi ha, per esempio tra le tante, una Panda con 11anni e 150mila km, catena mai sostituita, frizione ok e fa solo ordinaria manutenzione. E le tiene molto peggio di com'è stata tenuta la 206 in questione.
Peugeot 208 1.4 HDi - l'ho tenuta talmente poco (8 mesi, poi cambiata per un'Abarth per togliermi lo sfizio, per tornare successivamente a 208 1.6) che non ha avuto tempo di darmi problemi. Tranne per il fatto che avevo fatto montare lo spoiler in officina e, oltre ad aver scoperto quanto sono cari, è emersa l'incompetenza della rete: mi hanno lasciato il tubicino del tergivetro vagante nello spoiler e quando gli ho segnalato i rumori che faceva (dopo che ti do 600 euro per un pezzo di plastica, non me lo puoi montare come se ci fosse una vite dentro che sbatte in continuo) mi è stato detto che l'auto per loro era apposto ed il venditore, a cui ho segnalato la cosa con la massima gentilezza nel fargli gli auguri di Natale, mi ha risposto che ero la persona più antipatica ed insopportabile che avesse mai conosciuto: per carità, liberissimo di pensarlo e la cosa non mi tange, ma è professionalità rispondere ad un cliente scontento per un lavoro, oggettivamente fatto male, con degli insulti? Già qui forse avrei dovuto salutare Peugeot o quantomeno segnalare l'accaduto. Ad ogni modo mi son fatto risolvere il problema da un meccanico di fiducia molto più gentile che con mezz'ora di lavoro e €10 ha fatto tutto, spoiler sistemato, zero rumore. Tenuta 8 mesi, poi sono andato su Abarth, che ho tenuto un paio d'anni. Ma passiamo alla prossima...
Peugeot 208 1.6 HDi - questa è bella. La storia che vi racconto, intendo. Non mi dilungo, lascio parlare i fatti dopo una brevissima introduzione: quello che vedete nel video me lo fa da quando il contakilometri segnava 000009. In pratica a frizione premuta non c'è nessun problema, ma quando si lascia la frizione fa un rumore tipo mitraglietta. Dopo aver speso giorni e giorni a prendere appuntamento, portare l'auto, andare a riprendere l'auto, aspettare, aspettare, aspettare, giocandomi ore e ore di permessi, mi viene detto dall'officina Peugeot che è "un normale gioco del cambio, che non rientra certo tra gli interventi di sostituzione in garanzia". E mi sento proprio oltraggiato, mi sento offeso, preso in giro. Chiedo a voi: vi sembra un rumore normale? Non vi chiedo cosa sia, non vi chiedo un parere tecnico: vi chiedo che cosa fareste se la vostra auto nuova facesse questo rumore, vi chiedo se il "è tutto normale" vi potrebbe far dormire sogni tranquilli. Qui sì, ho aperto un ticket con l'assistenza ma ovviamente loro dicono che si attengono a ciò che dice la LORO officina e ciò è insindacabile. Peccato che altre due officine mi hanno confermato essere il cuscinetto spingidisco della frizione difettoso. E mi viene da pensare che se fa tutto questo rumore ora, figuriamoci tra 2 anni! Ad ogni modo, ho chiesto se ci fosse un modo per mandare il video all'Assistenza Clienti, per fargli capire che razza di officina hanno, ma non c'è possibilità di mandarglielo. Ci tengo a sottolineare che questa officina non è la prima, quella dello spoiler, ma un'altra. Buona visione (forse dovrete alzare il volume).
https://www.youtube.com/watch?v=i25mQ0k0bjs[/video]
Peugeot 207+ GPL - fatta comprare a mio papà. Primo tagliando, ci rivolgiamo all'officina a cui in seguito porterò la 208 1.6: segnaliamo un minimo totalmente instabile (a volte arriva a 2500giri da sola), segnaliamo perdite di potenza oltre ad una lentezza più esasperante di come dovrebbe essere. Ovviamente, visto ciò che vi ho detto della 208, secondo voi che ci dicono? "Tutto normale, tranquilli, è il GPL". Insistiamo, come per la 208, ma niente, loro non ci mettono mano, va bene così. Ovviamente il secondo tagliando, essendo legalmente possibile, lo facciamo in officina di fiducia per ovvi motivi (prezzo, tempistiche, servizio ridicolo e rifiuto di guardare l'auto in garanzia: tanto vale portarla dal mio meccanico). Il tempo passa, scade la garanzia. Arriviamo a 2 anni e 2 mesi, 32mila km, auto ferma in tangenziale: pompa benzina rotta, me la cambia il meccanico di fiducia, anche se trovo vergognoso che si rompa una pompa benzina subito dopo lo scadere della garanzia. Passa ancora qualche mese ed ecco il secondo problema! 2 anni e 8 mesi, 40mila km, di nuovo auto ferma in tangenziale: di che si tratta questa volta? CATALIZZATORE ROTTO. Portiamo in Peugeot molto arrabbiati, ci viene detto che forse ci può essere un incentivo visto che l'auto è uscita da poco di garanzia. Ci mancherebbe, è chiaramente difettosa, ed in questi casi la legge non sta a guardare la garanzia: non mi puoi vendere un'auto che dopo 2 anni cade a pezzi. Ad ogni modo se avessi entrambi i tagliandi fatti in Peugeot loro applicherebbero direttamente una scontistica, mentre avendo un tagliando in Peugeot ed un tagliando da meccanico di fiducia (con tanto di fattura, timbro, ecc) devo sbrigarmela con l'Assistenza Clienti.
Benissimo, apro il ticket e tutto il resto. La faccio breve: "non vi diamo niente perché il secondo tagliando non l'avete fatto in Peugeot e non sappiamo come sia stato fatto, spiacenti, tanti saluti". Ho provato a contestare la cosa, ma ovviamente a meno di andare per vie legali non si schiodano.
Anche qui mi appello al buonsenso di tutti voi: secondo voi un marchio serio direbbe mai "il cambio olio e filtri fatto dal tuo meccanico, seppur certificato, potrebbe aver contribuito alla rottura della pompa benzina e catalizzatore su un'auto di 2 anni e mezzo e 40mila km, non c'è un difetto di origine e noi non ne rispondiamo"? E' normale subito dopo la scadenza della garanzia buttare MILLE EURO e non vedersi nemmeno il becco di un tagliando omaggio?!
Riassumendo: auto con finiture economiche e soggette a problemi che categorizzavo come "problemi-fiat" (devioluci, guarnizioni, ecc), ma anche a problemi ben più gravi, rete pessima (quantomeno nella mia zona) e assistenza clienti VERGOGNOSA, customer care livello Zimbabwe. Su 4 auto, per un motivo o per l'altro, non sono stato soddisfatto di nessuna: passi una, due, già tre non passano, ma quattro mi dà proprio la conferma. La 207+ GPL, in particolare, mi ha fatto venire un odio per il marchio, prima per i difetti e poi per come se ne sono lavati le mani, tale per cui non acquisterò mai più Peugeot e sconsiglierò a tutti i parenti ed amici di farlo. Peugeot per me è un marchio morto e sepolto.
Prima di chiudere, ci tengo a precisare che: a scrivere è un ingegnere, che alle auto ci tiene particolarmente così come il padre, e fa la massima attenzione a stile di guida, consumi, pulizia, cura del motore, tagliandi precisi se non anticipati e giriamo parecchio a benzina anche sul GPL per i risaputi motivi tecnici. Questo perché spesso ho sentito di gente che aveva un problema dopo l'altro con le auto ed ho sempre pensato che fosse colpa di chi le guida (e resto convinto che nella maggior parte dei casi non mi sia sbagliato): beh, vi assicuro che in questo caso non è così. Tra l'altro sfido chiunque a rompere pompa benzina e catalizzatore guidando "male", in 40mila km: puoi bruciare una frizione, puoi fondere, puoi conciare l'auto come uno zingaro, ma non rompi quei due componenti.
Per i più curiosi: come porterò avanti le due questioni? Per la 207 sentiremo a breve l'avvocato per vedere se convenga andare per vie legali. Per la 208, non avendo tempo da perdere per 30 euro di cuscinetto (ciò che costa è la manodopera, purtroppo) lo teniamo così, tanto le frizioni Peugeot sono fatte di pasta frolla e lo cambieremo insieme alla frizione. E' comunque PENOSO dover andare in giro con un'auto nuova che sembra un trattore.
Questa era la mia storia. Spero possa essere utile a qualcuno, visto che i soldi in ballo non sono pochi.
Ciao ciao Peugeot!
