PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Freno di stazionamento al massimo

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
mhaxx
Peugeottista novello
Messaggi: 84
Iscritto il: 20/06/2016, 22:07

Freno di stazionamento al massimo

Messaggio da mhaxx »

La mia 3008 ha il freno a mano elettronico: se lo tiro si inserisce, ok.. ma nel manuale d'uso c'è scritto che se lo tiro a lungo lo inserisco al massimo.

Cosa vuol dire? qual è la differenza?

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Freno di stazionamento al massimo

Messaggio da Gian »

mhaxx ha scritto:La mia 3008 ha il freno a mano elettronico: se lo tiro si inserisce, ok.. ma nel manuale d'uso c'è scritto che se lo tiro a lungo lo inserisco al massimo.

Cosa vuol dire? qual è la differenza?
Ciao, nello specifico ti premetto che non conosco la tua 3008 per tanto mi limito a fornirti una risposta di logica che vale per qualunque freno a mano sia esso a comando elettrico che manuale.
Quella funzione penso si riferisca nel momento in cui devi parcheggiare l'auto su una pendenza molto ripida, dove ti da la possibilità di tirare il freno in modo normale o in modo completamente serrato affinché l'auto rimanga bloccata nella sua posizione.
Da qui la dicitura che se tieni inserito il comando a lungo, questo tirerà il freno a mano al massimo della sua possibilità.
Un particolare che pochi conoscono quando fa molto freddo è bene non tirare mai il freno a mano pena il rischio che rimanga bloccato.
A riguardo, penso che nel manuale ci sia una nota ben spiegata.
Nel caso non se ne abbia la possibilità è meglio incastrare sotto le ruote un paio di sassi affinché provvedano allo scopo.
Se non si potesse fare a meno, meglio evitare sempre di tirarlo al massimo.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

mhaxx
Peugeottista novello
Messaggi: 84
Iscritto il: 20/06/2016, 22:07

Re: Freno di stazionamento al massimo

Messaggio da mhaxx »

Ok, quindi, anche se elettronico, il freno a mano ha comunque la possibilità di essere tirato di più.. (da usarsi in casi particolari, es. park in pendenza)

Interessante..

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Freno di stazionamento al massimo

Messaggio da Gian »

mhaxx ha scritto:Ok, quindi, anche se elettronico, il freno a mano ha comunque la possibilità di essere tirato di più.. (da usarsi in casi particolari, es. park in pendenza)

Interessante..
Non solo ma ha anche la possibilità di essere sbloccato in modalità d'emergenza attraverso una apposito comando.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

mhaxx
Peugeottista novello
Messaggi: 84
Iscritto il: 20/06/2016, 22:07

Re: Freno di stazionamento al massimo

Messaggio da mhaxx »

Quale comando?

Si sblocca appena acceleri oppure tirandolo come per inserirlo ma col freno (pedale) premuto.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Freno di stazionamento al massimo

Messaggio da Gian »

mhaxx ha scritto:Quale comando?

Si sblocca appena acceleri oppure tirandolo come per inserirlo ma col freno (pedale) premuto.
Ciao,
Leggi nel manuale di uso e manutenzione c'è sicuramente scritto che è previsto uno sblocco d'emergenza.
Il motivo di questo sblocco è per esempio se dovesse capitare (tocchiamoci...) di rimanere a piedi con la batteria morta e il freno a mano elettrico bloccato.
In assenza di tensione il freno non si sblocca, ma attraverso l'apposito comando è possibile farlo.
Per questo motivo suggerisco a tutti coloro che hanno il freno a mano a comando elettrico di individuare e come svolgere la procedura di sblocco manuale.
Se e quando capiterà, non si sa ne dove e ne quando per tanto meglio conoscere sin d'ora e ciclicamente far testare la batteria magari in occasione dei singoli tagliandi.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Freno di stazionamento al massimo

Messaggio da Gian »

mhaxx ha scritto:Quale comando?

Si sblocca appena acceleri oppure tirandolo come per inserirlo ma col freno (pedale) premuto.
In condizioni normali si funziona proprio così
Certamente non in questo modo se la batteria dovesse morire di schianto, o il meccanismo elettrico si dovesse rompere o bloccare col freno a mano tirato.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

mhaxx
Peugeottista novello
Messaggi: 84
Iscritto il: 20/06/2016, 22:07

Re: Freno di stazionamento al massimo

Messaggio da mhaxx »

Boh, letto il manuale ma non trovo una procedura di emergenza (ho una 3008), voi?

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Freno di stazionamento al massimo

Messaggio da Gian »

mhaxx ha scritto:Boh, letto il manuale ma non trovo una procedura di emergenza (ho una 3008), voi?
Ciao, non ricordo esattamente su quale modello anche se mi sembra sia sulla 508 il dispositivo di sblocco si trova dietro o davanti la leva del cambio. Alcuni costruttori come Renault lo posizionavano nel bagagliaio dove c'è la ruota di scorta.
Se per caso avessi necessità di trainarla e il freno a mano è bloccato sarebbe un ulteriore problema.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

mjet63
Peugeottista veterano
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
Località: Hinterland Milanese

Re: Freno di stazionamento al massimo

Messaggio da mjet63 »

Ciao mhaxx,
sono completamente d'accordo con Gian: attenzione in inverno, con temperature molto basse, specialmente se ha nevicato o piovuto a tirare il freno a mano: se si ghiacciano i cavi o altro non lo sblocchi neanche manualmente.
Io ho una 5008 (che è identica alla 3008).
- In condizioni particolari il freno di stazionamento si regola da solo.
- se vuoi un serraggio massimo, tieni tirato il comando fino a quando un avvisatore acustico ti segnala l'avvenuto bloccaggio (conpare anche un messaggio sul display).
- nella 5008 il comando per lo sblocco manuale è davanti al sedile del guidatore. Devi arretrare completamente il sedile, alzare la parte pretagliata del tappetino e accedere al comando. Lo devi azionare con la chiave che trovi nella cassetta degli attrezzi (insieme ai cunei da inserire, per sicurezza, sotto le ruote). Questa possibilità è presente nella versione 2010. Non mi sembra sia presente nella versione successiva.

Infine, per lasciare il freno di stazionamento disinserito a motore spento devi:
- Spegnere il motore (il freno di stazionamento si inserisce)
- Posizionare la chiave di accensione su Contatto (quadro acceso)
- Premere il pedale del freno e azionare il comando del freno di stazionamento (si disinserisce)
- Spegnere il quadro.

Se vuoi un link per il manuale della 3008 in formato pdf:

http://public.servicebox.peugeot.com/dd ... 013_IT.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

Torna a “Generale”