PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Logiche del S&S
Logiche del S&S
Perché il sistema Stop&Start passa a Start (da Stop) se quando sono fermo inserisco il freno a mano?
A me capita che se sono al semaforo e c'è leggera pendenza inserisco il freno.. embè, perchè deve riaccendere l'auto e non tenerla spenta (Stop)?
A me capita che se sono al semaforo e c'è leggera pendenza inserisco il freno.. embè, perchè deve riaccendere l'auto e non tenerla spenta (Stop)?
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Logiche del S&S
Bella domanda effettivamente sembra un controsenso.mhaxx ha scritto:Perché il sistema Stop&Start passa a Start (da Stop) se quando sono fermo inserisco il freno a mano?
A me capita che se sono al semaforo e c'è leggera pendenza inserisco il freno.. embè, perchè deve riaccendere l'auto e non tenerla spenta (Stop)?
Difficile entrare nella logica di coloro che lo hanno programmato.....
Forse dipende anche dal tipo di cambio che hai dove per esempio se manuale quando tiri il freno a mano si comporta in un modo, mentre se automatico, si comporta in modo opposto.
Purtroppo moltissimi componenti sono a livello di logica di gestione dipendenti uno dall'altro e penso che cambio, Start e Stop e freno a mano lo siano tra loro.
Sarebbe da provare con 2 auto aventi stesso sistema ma differente cambio.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Re: Logiche del S&S
Infatti mi domando se l'accendi/spegni faccia bene a batteria e motore.. e se davvero inquini di meno, visto che alla riaccensione si aumenta l'emissione..
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Logiche del S&S
Come sempre anche l'efficacia dello start e stop è molto variabile in funzione per esempio delle condizioni di traffico dove nel caso di "micro" avanzamenti di cui riferiva Franco che saluto, a mio avviso fanno più male che bene.
In altri termini, il sistema porterà certamente dei benefici se il motore riuscirà a rimanere spento per non meno di 1 o 2 minuti ogni volta, come ad un semaforo, dove nelle ore di punta a conti fatti lo stop totale ottenuto sarà di diversi minuti che porteranno ad un tangibile risparmio di carburante se utilizzato quotidianamente in quelle condizioni.
Ben inteso ho scritto e avete letto bene risparmio di carburante e non risparmio in senso assoluto perché il conto come sempre arriva alla fine o meglio arriva fra qualche anno quando la batteria sarà da sostituire e quelle dedicate per lo S e S. costano mediamente il doppio di una normale, per non parlare dell'alternatore reversibile, della cinghia dei sevizi sottoposta ad un maggior sforzo e per questo più robusta e più costosa di una per motori senza S.e S.
Computando nei conti anche questi dispositivi otterrete il risparmio effettivo e che dal mio punto di vista saranno solo la casa e i meccanici che ci guadagneranno.
Diverso il caso del sistema yibrido plug di Toyota, dove procedere con le sole batterie magari per l'intera tratta del percorso cittadino che durante le ore di punta dovremmo quotidianamente compiere, porterà risparmi molto più tangibili a fronte del fatto che l'esperienza di quella casa è giunta alla 4° generazione e che per almeno 200.000 km il sistema non richiederà alcuna manutenzione come dimostrato dai numerosi taxisti ai quali son state fornite le yibride

In altri termini, il sistema porterà certamente dei benefici se il motore riuscirà a rimanere spento per non meno di 1 o 2 minuti ogni volta, come ad un semaforo, dove nelle ore di punta a conti fatti lo stop totale ottenuto sarà di diversi minuti che porteranno ad un tangibile risparmio di carburante se utilizzato quotidianamente in quelle condizioni.
Ben inteso ho scritto e avete letto bene risparmio di carburante e non risparmio in senso assoluto perché il conto come sempre arriva alla fine o meglio arriva fra qualche anno quando la batteria sarà da sostituire e quelle dedicate per lo S e S. costano mediamente il doppio di una normale, per non parlare dell'alternatore reversibile, della cinghia dei sevizi sottoposta ad un maggior sforzo e per questo più robusta e più costosa di una per motori senza S.e S.
Computando nei conti anche questi dispositivi otterrete il risparmio effettivo e che dal mio punto di vista saranno solo la casa e i meccanici che ci guadagneranno.
Diverso il caso del sistema yibrido plug di Toyota, dove procedere con le sole batterie magari per l'intera tratta del percorso cittadino che durante le ore di punta dovremmo quotidianamente compiere, porterà risparmi molto più tangibili a fronte del fatto che l'esperienza di quella casa è giunta alla 4° generazione e che per almeno 200.000 km il sistema non richiederà alcuna manutenzione come dimostrato dai numerosi taxisti ai quali son state fornite le yibride

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Ciao Gian.
In realtà pare che il risparmio in termini di benzina e inquinamento si abbia già a partire da soste di 20 secondi. Considerato poi che uno può decidere se farlo intervenire o meno (almeno con cambio manuale, con l'automatico bisogna disabilitarlo con l'apposito tasto) mi sembra sia più che altro questione di elasticità mentale ed abitudine per crearsi un "automatismo comportamentale" in più nella guida di tutti i giorni.
Riguardo al maggiore stress dei componenti, ricordiamoci che non sono gli stessi presenti su un auto senza S&S. Sono componenti appositamente progettati per quel tipo di uso, per cui dovrebbero arrivare a fine vita in un tempo più o meno uguale ai componenti delle auto senza S&S. Certo è che saranno sicuramente più costosi, ma con questo ragionamento il progresso tecnologico sarebbe fermo.
In realtà pare che il risparmio in termini di benzina e inquinamento si abbia già a partire da soste di 20 secondi. Considerato poi che uno può decidere se farlo intervenire o meno (almeno con cambio manuale, con l'automatico bisogna disabilitarlo con l'apposito tasto) mi sembra sia più che altro questione di elasticità mentale ed abitudine per crearsi un "automatismo comportamentale" in più nella guida di tutti i giorni.
Riguardo al maggiore stress dei componenti, ricordiamoci che non sono gli stessi presenti su un auto senza S&S. Sono componenti appositamente progettati per quel tipo di uso, per cui dovrebbero arrivare a fine vita in un tempo più o meno uguale ai componenti delle auto senza S&S. Certo è che saranno sicuramente più costosi, ma con questo ragionamento il progresso tecnologico sarebbe fermo.
Nuova 308 berlina 1.2 PureTech Turbo 130CV@143CV manuale 08/2014 - Colore Rich Oak - Allestimento Allure + tutti gli optional previsti + cerchi 19" + spoiler ant Linea S e post. GTI
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re:
Ciao AlleAlle2381 ha scritto:Ciao Gian.
In realtà pare che il risparmio in termini di benzina e inquinamento si abbia già a partire da soste di 20 secondi. Considerato poi che uno può decidere se farlo intervenire o meno (almeno con cambio manuale, con l'automatico bisogna disabilitarlo con l'apposito tasto) mi sembra sia più che altro questione di elasticità mentale ed abitudine per crearsi un "automatismo comportamentale" in più nella guida di tutti i giorni.
Riguardo al maggiore stress dei componenti, ricordiamoci che non sono gli stessi presenti su un auto senza S&S. Sono componenti appositamente progettati per quel tipo di uso, per cui dovrebbero arrivare a fine vita in un tempo più o meno uguale ai componenti delle auto senza S&S. Certo è che saranno sicuramente più costosi, ma con questo ragionamento il progresso tecnologico sarebbe fermo.
Verissimo, purtroppo la realtà nel caso di utenti di 208 i quali a distanza di anche soli 2 anni, han già dovuto sostituire la batteria perché se l'efficienza residua non è maggiore del 75% circa, salvo poi scoprire il maggior costo del componente.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Purtroppo le batterie sono in generale un vero disastro, inaffidabili e impossibili da monitorare con precisione.... Questo per la loro tecnologia intrinseca, che negli anni non è cambiata molto.
Ricordo la batteria della Corsa B di mia mamma, mai sostituita nei 13 (tredici!!!) anni di vita dell'auto. Incredibile! Per contro la Panda del 2008 della mia compagna è già alla quarta.
Ricordo la batteria della Corsa B di mia mamma, mai sostituita nei 13 (tredici!!!) anni di vita dell'auto. Incredibile! Per contro la Panda del 2008 della mia compagna è già alla quarta.
Nuova 308 berlina 1.2 PureTech Turbo 130CV@143CV manuale 08/2014 - Colore Rich Oak - Allestimento Allure + tutti gli optional previsti + cerchi 19" + spoiler ant Linea S e post. GTI
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Logiche del S&S
Vero alle
Purtroppo tanta tecnologia non accompagnata da altrettanta qualità
Un vero peccato
Purtroppo tanta tecnologia non accompagnata da altrettanta qualità
Un vero peccato
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Sentenza_1224
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 04/07/2016, 13:07
- Località: Firenze
Re: Logiche del S&S
Io invece vado contro senso e dico che mi è utile, premetto che avendo il manuale lo inserisco quando voglio, e lo uso solo ad i semafori e se mi fermo almeno 10-20 secondi.
Comunque ho letto che nei puretech 110 e 130 non è solo motorino e batteria specifici ma hanno usato la tecnologia microibrida degli e-hdi.
Qui spiega le caratteristiche:
http://www.ammirati.org/blog/notizie/31 ... o-psa.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Poi è ovvio che ciò che non c'è non si rompe, ma ragionando così mi tenevo la panda 750
Comunque ho letto che nei puretech 110 e 130 non è solo motorino e batteria specifici ma hanno usato la tecnologia microibrida degli e-hdi.
Qui spiega le caratteristiche:
http://www.ammirati.org/blog/notizie/31 ... o-psa.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Poi è ovvio che ciò che non c'è non si rompe, ma ragionando così mi tenevo la panda 750
208 Restyling 5 porte Puretech 110CV Allure
Grigio Hurricane - Ruotino di scorta - Pack Rangement - Sensori di parcheggio posteriori con retrocamera - Navigatore
Grigio Hurricane - Ruotino di scorta - Pack Rangement - Sensori di parcheggio posteriori con retrocamera - Navigatore
Re: Logiche del S&S
Non mi è chiaro se sia stata data una risposta alla domanda visto che poi la discussione è proseguita su pro e contro del sistema s&s comunque sulla mia con cambio manuale, se tiro il freno a mano resta in modalità stop, solo schiacciando la frizione, sganciando la cintura o muovendo il volante passa in start. (non ho capito se hai il cambio manuale o automatico sulla tua)mhaxx ha scritto:Perché il sistema Stop&Start passa a Start (da Stop) se quando sono fermo inserisco il freno a mano?
A me capita che se sono al semaforo e c'è leggera pendenza inserisco il freno.. embè, perchè deve riaccendere l'auto e non tenerla spenta (Stop)?
Peugeot 2008 1.6 BlueHDi 100 CV "Allure" cambio manuale 5 marce, Grigio Platinium, cerchi in lega da 17" "Heridan" Nero Brillante + Grip Control, Touchscreen con Navigatore, ruotino di scorta, Pack assistant, allarme, finestrini oscurati.
Ritirata il 5 agosto 2015!
Ritirata il 5 agosto 2015!
Re: Logiche del S&S
Non so quale sia stata la scelta sui vari modelli, ma sulla 2008 la tecnologia di cui parli a meno che non sia stata re-introdotta nel restyling di questa estate non è stata più adottata sui modelli prodotti dopo l'estate 2015, dove sono stati tolti dettagli (cromature, seconda porta usb, ecc) ed optional senza dare comunicazione alla clientela. Da qual momento mi risulta che siano tornati anche a montare il tradizionale s&s che utilizza il classico motorino di avviamento.Sentenza_1224 ha scritto:Io invece vado contro senso e dico che mi è utile, premetto che avendo il manuale lo inserisco quando voglio, e lo uso solo ad i semafori e se mi fermo almeno 10-20 secondi.
Comunque ho letto che nei puretech 110 e 130 non è solo motorino e batteria specifici ma hanno usato la tecnologia microibrida degli e-hdi.
Qui spiega le caratteristiche:
http://www.ammirati.org/blog/notizie/31 ... o-psa.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Poi è ovvio che ciò che non c'è non si rompe, ma ragionando così mi tenevo la panda 750
Ti riporto il topic dove trovi tutta la discussione sulla 2008:
http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... e#p1255961" onclick="window.open(this.href);return false;
Lascio valutare agli amministratori se spostare il topic all'interno di un argomento più appropriato
Peugeot 2008 1.6 BlueHDi 100 CV "Allure" cambio manuale 5 marce, Grigio Platinium, cerchi in lega da 17" "Heridan" Nero Brillante + Grip Control, Touchscreen con Navigatore, ruotino di scorta, Pack assistant, allarme, finestrini oscurati.
Ritirata il 5 agosto 2015!
Ritirata il 5 agosto 2015!
Re: Logiche del S&S
rambles79 ho il cambio manuale.
Secondo me ci sono almeno 2 situazione nelle quali l'S&S non funziona correttamente:
1) mi fermo, in folle, attivo il freno di stazionamento => lo Stop salta, e riparte il motore (non c'è motivo, a meno che l'auto non ritenga che se hai messo il freno a mano c'è pendenza e quindi potresti aver bisogno di ripartire d'emergenza..)
2) talvolta arrivo a stop o dare la precedenza dove mi devo fermare per una frazione di secondo, nella quale metto in folle.. e poi inserisco subito la marcia: lì in mezzo si attica lo Stop, salvo poi andare subito in Start: ridicolo, accensione/spegnimento così rapidi non fanno bene e sono inutili, di certo io devo fermarmi per un momento passando per la folle, mica è colpa mia.. (soluzione: dovrebbe aspettare >2 sec prima di attivare lo Stop)
Secondo me ci sono almeno 2 situazione nelle quali l'S&S non funziona correttamente:
1) mi fermo, in folle, attivo il freno di stazionamento => lo Stop salta, e riparte il motore (non c'è motivo, a meno che l'auto non ritenga che se hai messo il freno a mano c'è pendenza e quindi potresti aver bisogno di ripartire d'emergenza..)
2) talvolta arrivo a stop o dare la precedenza dove mi devo fermare per una frazione di secondo, nella quale metto in folle.. e poi inserisco subito la marcia: lì in mezzo si attica lo Stop, salvo poi andare subito in Start: ridicolo, accensione/spegnimento così rapidi non fanno bene e sono inutili, di certo io devo fermarmi per un momento passando per la folle, mica è colpa mia.. (soluzione: dovrebbe aspettare >2 sec prima di attivare lo Stop)
Re: Logiche del S&S
Ciao mhaxx, ti confermo che sulla mia 2008 la situazione 1 non si presenta. E se sulla tua si comporta così, non giustificherei comunque la tua ipotesi, perchè se la macchina è in folle con il freno a mano, sino a quando non schiacci la frizione (per mettere una marcia) non sarebbe possibile fare alcuna partenza. (no marcia no party
). Sulla mia fino a quando non schiaccio la frizione la macchina rimane spenta.
Nella seconda non incappo in quanto se devo fermarmi per frazioni di secondo non ho l'abitudine di lasciare la frizione se metto la macchina in folle per quel piccolo lasso di tempo. E anche venisse attivato dopo due secondi, non mi verrebbe comunque da lasciare la frizione per così po tempo. Abitudini di guida.
PS sulla mia lo s&s è quello che sfrutta il motorino d'avviamento, non quello con l'alternatore reversibile e direi anche il tuo visto che l'altro "spegne" già il motore sotto i 20 km/h o giù di li, ma che modello di macchina hai?

Nella seconda non incappo in quanto se devo fermarmi per frazioni di secondo non ho l'abitudine di lasciare la frizione se metto la macchina in folle per quel piccolo lasso di tempo. E anche venisse attivato dopo due secondi, non mi verrebbe comunque da lasciare la frizione per così po tempo. Abitudini di guida.
PS sulla mia lo s&s è quello che sfrutta il motorino d'avviamento, non quello con l'alternatore reversibile e direi anche il tuo visto che l'altro "spegne" già il motore sotto i 20 km/h o giù di li, ma che modello di macchina hai?
Peugeot 2008 1.6 BlueHDi 100 CV "Allure" cambio manuale 5 marce, Grigio Platinium, cerchi in lega da 17" "Heridan" Nero Brillante + Grip Control, Touchscreen con Navigatore, ruotino di scorta, Pack assistant, allarme, finestrini oscurati.
Ritirata il 5 agosto 2015!
Ritirata il 5 agosto 2015!
Re: Logiche del S&S
Io ho una 3008 1.6 diesel acquistata 2 mesi fa.
Altro caso simile all'1: sono in folle, non faccio nulla, è in Stop.. dopo un pò di tempo riparte (Start) da sola, senza che io abbia toccano nulla! Penso faccia così per "motivi suoi", tipo non far surriscaldare motore? serve riaccenderlo per tenere l'AC?...
Che dite? vi capita?
Non capisco se l'S&S della mia 3008 è più intelligente o più stupido, cioè se dietro a questa più dinamica gestione (accendi/spegni...) ci sono delle logiche, dei ragionamenti più raffinati del semplice "spegni finchè non premi frizione".
Altro caso simile all'1: sono in folle, non faccio nulla, è in Stop.. dopo un pò di tempo riparte (Start) da sola, senza che io abbia toccano nulla! Penso faccia così per "motivi suoi", tipo non far surriscaldare motore? serve riaccenderlo per tenere l'AC?...
Che dite? vi capita?
Non capisco se l'S&S della mia 3008 è più intelligente o più stupido, cioè se dietro a questa più dinamica gestione (accendi/spegni...) ci sono delle logiche, dei ragionamenti più raffinati del semplice "spegni finchè non premi frizione".