A voi le conclusioni intanto buona visione

https://www.youtube.com/watch?v=kqJtltbofTQ[/video]
Ciao Bobbobkent ha scritto:Beh, diciamo che era abbastanza scontato che sulla neve e sul ghiaccio fossero migliori le catene (oltretutto si tratta di un video di assocatene.....).![]()
Però c'è da considerare che d'inverno sono pochi che vanno costantemente solo su neve o ghiaccio, la maggior parte viaggia sulle strade di tutti i giorni con condizioni varie, per cui (probabilmente) il compromesso migliore rimane quello delle gomme invernali.
A onor del vero è l'insieme a offrire il massimo della sicurezza, perché aumenti il grip delle ruote e che per le nostre leonesse sono quelle davanti, dalle quali dipendono direzionalità (sterzo), trazione e frenata (perché in condizioni di solo conducente a bordo senza bagagli, le auto frenano per il 70, 80 % davanti e il restante dietro. Va da se che maggiore sarà il grip che otterrai e tanto maggiore saranno le prestazioni che otterrai dalla tua leonessa. Provare per credere.DavideC ha scritto:interessantequindi sarebbero meglio le catene
però non è che questi sono un po' di parte?
Ciao Gian!Gian ha scritto:Ciao Bobbobkent ha scritto:Beh, diciamo che era abbastanza scontato che sulla neve e sul ghiaccio fossero migliori le catene (oltretutto si tratta di un video di assocatene.....).![]()
Però c'è da considerare che d'inverno sono pochi che vanno costantemente solo su neve o ghiaccio, la maggior parte viaggia sulle strade di tutti i giorni con condizioni varie, per cui (probabilmente) il compromesso migliore rimane quello delle gomme invernali.
Per mia esperienza personale ti posso assicurare che su neve ghiacciata quella che si vede che luccica nel video le catene non hanno eguali se non le termiche chiodata ma non sono ammesse per la libera circolazione.
Io ho avuto si treni di pneumatici invernali che catene da abbinare quando queste scendevano sotto i 4 mm di battistrada residuo
Una volta con le 4 termiche mi son piantato nel mezzo di un parcheggio, perché aveva appena nevicato (circa 15 cm) ma sotto di essa c'era uno spessore di neve ghiacciata la quale quando il pneumatico è arrivato a scoprirla, l'effetto che ne derivava quando la ruota slittava era che più insistevi a tentare di andare avanti e indietro, e più il ghiaccio sottostante si lucidava come fosse uno specchio (provare per credere). Nel mio caso ho risolto con qualche colpo di pala dove una volta rotta la crosta il pneumatico è riuscito a far presa.
Tornando al video l'unico vero limite della marcia con le catene è la tenuta laterale in curva da parte delle ruote prive di catene.
Per intenderci messe davanti, se nelle rotonde non si procede più che a velocità ridotta, si finisce per avere una guida rallystica provata più volte, dove la sicurezza viene meno.
Se avessero effettuato una prova in un giro di pista sarebbe emerso il limite / problema del controllo e della tenuta laterale in curva dove le ruote nel nostro caso posteriori sarebbero quasi sempre partite per la tangente.
Certamente sulle salite e discese con neve dura ghiaccio non c'è paragone perché in salita, la catena scava anche sino ad arrivare all'asfalto, (vedrete le scintille), il pneumatico da neve lo fa sino a quando non trova lo strato duro e compatto. Dopo di che si arrende.