PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Eccesso di velocità e sanzioni
Eccesso di velocità e sanzioni
Senza voler passare per il lugubre pronunciatore del memento mori, leggendo oggi l'articolo che vi riporto sotto, ho ritenuto opportuno condividerlo con gli amici del forum per stimolare la prevenzione ..... meglio arrivare 5 minuti dopo che .....
Autovelox e tutor, limiti di velocità e multe: cosa bisogna sapere
Sono il terrore di automobilisti e motociclisti, ma in realtà gli autovelox, i tutor elettronici e i limiti di velocità servono principalmente a tutelare la loro stessa sicurezza, nonché dei passeggeri a bordo e dei pedoni, regolando, controllando e, se necessario, sanzionando (con salatissime multe) la condotta dei veicoli sulle strade. Ci sembra quindi giusto fare un veloce ripasso ricordando come funzionano (e dove sono posizionati) gli autovelox e i tutor, quali sono i limiti di velocità in Italia e l'ammontare delle multe per eccesso di velocità.
Autovelox e Tutor: dove sono?
Gli autovelox e i tutor sono apparecchi che misurano la velocità su strada dei veicoli, controllando che non superino i limiti consentiti. In particolare, gli autovelox rilevano la velocità istantanea di un veicolo al passaggio in un punto esatto della sezione stradale, mentre i tutor (che svolgono anche funzione di semplice autovelox) determinano anche la velocità media di un'auto o di una moto che percorre un tratto di strada compreso tra due punti di rilevamento lontani anche diversi chilometri, fornendo un riscontro più attendibile e incontestabile.
È possibile sapere in anticipo dove sono posizionati auovelox e tutor? Sì, è possibile: sul sito della Polizia di Stato è infatti disponibile la lista degli autovelox, aggiornata settimanalmente, con l'elenco delle postazioni fisse in autostrada e sulle strade statali e delle postazioni mobili suddivise regione per regione. La mappa completa dei tutor è invece pubblicata sul sito di Autostrade per l'Italia.
Limiti di velocità sulle diverse tipologie di strade
I limiti di velocità sulle strade italiane sono i seguenti:
Autostrade: 130 km/h (scendono a 110 km/h in caso di maltempo).
Strade extraurbane principali: 110 km/h (scendono a 90 km/h in caso di maltempo).
Strade extraurbane secondarie e locali: 90 km/h.
Strade urbane (in città): 50 km/h oppure 70 km/h ma solo in alcuni tratti espressamente segnalati.
I neopatentati per i primi tre anni dal conseguimento della patente devono rispettare limiti di velocità più bassi (100 km/h in autostrada e 90 km/h sulle strade extraurbane principali) rispetto agli altri automobilisti. Tali limiti valgono anche per i cittadini stranieri che conseguono una nuova patente in Italia.
Multe previste in caso di eccesso di velocità
Le sanzioni previste in caso di eccesso di velocità, disciplinate dall'art. 142 del Codice della Strada, sono le seguenti.
Velocità fino a 10 km/h in più rispetto al limite: multa compresa tra 39 e 159 euro.
Velocità oltre 10 km/h e fino a 40 km/h in più del limite: multa compresa tra 159 e 639 euro e decurtazione di 3 punti sulla patente.
Velocità oltre 40 km/h e non oltre i 60 km/h: multa tra 500 e 2.000 euro, decurtazione di 6 punti sulla patente e sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi.
Velocità oltre 60 km/h i limiti consentiti: multa compresa tra 779 e 3.119 euro, con decurtazione di 10 punti sulla patente e sanzione accessoria della sospensione della patente da sei a dodici mesi. In caso di recidiva in un biennio è disposta la revoca della patente di guida.
Queste sanzioni sono aumentate (in genere con la decurtazione doppia dei punti sulla patente) per i neopatentati e per i conducenti professionali.
Autovelox e tutor, limiti di velocità e multe: cosa bisogna sapere
Sono il terrore di automobilisti e motociclisti, ma in realtà gli autovelox, i tutor elettronici e i limiti di velocità servono principalmente a tutelare la loro stessa sicurezza, nonché dei passeggeri a bordo e dei pedoni, regolando, controllando e, se necessario, sanzionando (con salatissime multe) la condotta dei veicoli sulle strade. Ci sembra quindi giusto fare un veloce ripasso ricordando come funzionano (e dove sono posizionati) gli autovelox e i tutor, quali sono i limiti di velocità in Italia e l'ammontare delle multe per eccesso di velocità.
Autovelox e Tutor: dove sono?
Gli autovelox e i tutor sono apparecchi che misurano la velocità su strada dei veicoli, controllando che non superino i limiti consentiti. In particolare, gli autovelox rilevano la velocità istantanea di un veicolo al passaggio in un punto esatto della sezione stradale, mentre i tutor (che svolgono anche funzione di semplice autovelox) determinano anche la velocità media di un'auto o di una moto che percorre un tratto di strada compreso tra due punti di rilevamento lontani anche diversi chilometri, fornendo un riscontro più attendibile e incontestabile.
È possibile sapere in anticipo dove sono posizionati auovelox e tutor? Sì, è possibile: sul sito della Polizia di Stato è infatti disponibile la lista degli autovelox, aggiornata settimanalmente, con l'elenco delle postazioni fisse in autostrada e sulle strade statali e delle postazioni mobili suddivise regione per regione. La mappa completa dei tutor è invece pubblicata sul sito di Autostrade per l'Italia.
Limiti di velocità sulle diverse tipologie di strade
I limiti di velocità sulle strade italiane sono i seguenti:
Autostrade: 130 km/h (scendono a 110 km/h in caso di maltempo).
Strade extraurbane principali: 110 km/h (scendono a 90 km/h in caso di maltempo).
Strade extraurbane secondarie e locali: 90 km/h.
Strade urbane (in città): 50 km/h oppure 70 km/h ma solo in alcuni tratti espressamente segnalati.
I neopatentati per i primi tre anni dal conseguimento della patente devono rispettare limiti di velocità più bassi (100 km/h in autostrada e 90 km/h sulle strade extraurbane principali) rispetto agli altri automobilisti. Tali limiti valgono anche per i cittadini stranieri che conseguono una nuova patente in Italia.
Multe previste in caso di eccesso di velocità
Le sanzioni previste in caso di eccesso di velocità, disciplinate dall'art. 142 del Codice della Strada, sono le seguenti.
Velocità fino a 10 km/h in più rispetto al limite: multa compresa tra 39 e 159 euro.
Velocità oltre 10 km/h e fino a 40 km/h in più del limite: multa compresa tra 159 e 639 euro e decurtazione di 3 punti sulla patente.
Velocità oltre 40 km/h e non oltre i 60 km/h: multa tra 500 e 2.000 euro, decurtazione di 6 punti sulla patente e sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi.
Velocità oltre 60 km/h i limiti consentiti: multa compresa tra 779 e 3.119 euro, con decurtazione di 10 punti sulla patente e sanzione accessoria della sospensione della patente da sei a dodici mesi. In caso di recidiva in un biennio è disposta la revoca della patente di guida.
Queste sanzioni sono aumentate (in genere con la decurtazione doppia dei punti sulla patente) per i neopatentati e per i conducenti professionali.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Eccesso di velocità e sanzioni
Ciao Nacot
Complimenti per averlo postato
Non ricordo dove avevo anche letto che se non si comunicava il conducente alla guida in caso di superamento di oltre i 10 km/h veniva raddoppiata la sanzione ma non venivano tolti punti.
Che forse era un sistema per tutelare i soliti ricchi ?

Complimenti per averlo postato
Non ricordo dove avevo anche letto che se non si comunicava il conducente alla guida in caso di superamento di oltre i 10 km/h veniva raddoppiata la sanzione ma non venivano tolti punti.
Che forse era un sistema per tutelare i soliti ricchi ?

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Eccesso di velocità e sanzioni
Ciao Gian, la possibilità di pagare doppia sanzione senza però comunicare chi era alla guida, evitando di conseguenza la perdita di punti patente, é uno degli strani privilegi concessi dal CdS, in questo caso concesso ad auto intestate a società ed aziende, nato dal presupposto che in azienda non si sia in grado di sapere il tal giorno alla tal ora chi era alla guida di quel tal mezzo .... e poi ci si meraviglia del perché alcune aziende vadano a fondoGian ha scritto:Ciao Nacot
Complimenti per averlo postato
Non ricordo dove avevo anche letto che se non si comunicava il conducente alla guida in caso di superamento di oltre i 10 km/h veniva raddoppiata la sanzione ma non venivano tolti punti.
Che forse era un sistema per tutelare i soliti ricchi ?

- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Eccesso di velocità e sanzioni
Quindi solo per le aziendeNacot ha scritto:Ciao Gian, la possibilità di pagare doppia sanzione senza però comunicare chi era alla guida, evitando di conseguenza la perdita di punti patente, é uno degli strani privilegi concessi dal CdS, in questo caso concesso ad auto intestate a società ed aziende, nato dal presupposto che in azienda non si sia in grado di sapere il tal giorno alla tal ora chi era alla guida di quel tal mezzo .... e poi ci si meraviglia del perché alcune aziende vadano a fondoGian ha scritto:Ciao Nacot
Complimenti per averlo postato
Non ricordo dove avevo anche letto che se non si comunicava il conducente alla guida in caso di superamento di oltre i 10 km/h veniva raddoppiata la sanzione ma non venivano tolti punti.
Che forse era un sistema per tutelare i soliti ricchi ?
Privati nisba?
Per par condicio

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Eccesso di velocità e sanzioni
mi sono appena documentato, situazione più complicata del previsto.
c'è par condicio, tutti hanno l'obbligo di comunicare chi era alla guida (ovviamente nei casi in cui la sanzione non è stata immediatamente contestata)
https://www.laleggepertutti.it/139682_m ... conducente" onclick="window.open(this.href);return false;
Nel caso di un privato, che guida solo lui l'auto, c'è il rischio che sottovaluti la comunicazione e si becchi la doppia multa
c'è par condicio, tutti hanno l'obbligo di comunicare chi era alla guida (ovviamente nei casi in cui la sanzione non è stata immediatamente contestata)
https://www.laleggepertutti.it/139682_m ... conducente" onclick="window.open(this.href);return false;
Nel caso di un privato, che guida solo lui l'auto, c'è il rischio che sottovaluti la comunicazione e si becchi la doppia multa
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Eccesso di velocità e sanzioni
CiaoNacot ha scritto:mi sono appena documentato, situazione più complicata del previsto.
c'è par condicio, tutti hanno l'obbligo di comunicare chi era alla guida (ovviamente nei casi in cui la sanzione non è stata immediatamente contestata)
https://www.laleggepertutti.it/139682_m ... conducente" onclick="window.open(this.href);return false;
Nel caso di un privato, che guida solo lui l'auto, c'è il rischio che sottovaluti la comunicazione e si becchi la doppia multa
Quando mi ero informato non esisteva distinzione fra privati e auto aziendali perché ai tempi non so se sia ancora valida la legge faceva riferimento espressamente al conducente dell'autoveicolo dove nel caso in cui l'auto fosse stata prestata per esempio la sanzione pecuniaria e accessoria sarebbe stata elevata all'intestatario del veicolo.
Questo andava a cozzare con il discorso auto aziendale nel caso in cui questa fosse stata utilizzata da più persone.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Eccesso di velocità e sanzioni
Per esperienza personale molto simpatica, posso confermare che senza comunicare la persona alla guida la multa arriva doppia.Gian ha scritto:Ciao Nacot
Complimenti per averlo postato
Non ricordo dove avevo anche letto che se non si comunicava il conducente alla guida in caso di superamento di oltre i 10 km/h veniva raddoppiata la sanzione ma non venivano tolti punti.
Che forse era un sistema per tutelare i soliti ricchi ?
Autostrada A7, direzione Milano, marzo 2016, ore 22 e qualcosa. Nel rettilineo in piano di Busalla (l'unico rettilineo e l'unica parte in piano prima di Serravalle, arrivando da Genova) il povero Alessandro, alla guida della sua potentissima Panda 1.2 69 hp, dimentica di dover smettere di accelerare appena superata la salita e raggiunge nel rettilineo l'incredibile velocità di 106 km/h (limite 90km/h). Proprio quel giorno la Polizia di Stato ha avuto a cuore la tutela della salute dell'imprudente Alessandro e ha attivato i tutor della zona. Proprio alla fine del rettilineo c'è un varco di rilevamento e... ZAC!!! 430 euro di multa! Superamento tra 10 e 40 km/h del limite e... Infrazione notturna! Quindi la multa, essendo stata presa dopo le 22, automaticamente è costata pure di più

Dopo un paio di mesi, è arrivata la simpatica multa a casa dei genitori del povero Alessandro, che inizialmente lo hanno insultato e poi, leggendo a velocità rilevata, lo hanno prenso in giro. Essendo la macchina cointestata a madre-Alessandro, la lettera è arrivata giustamente a loro.
La cosa simpatica è che essendo Alessandro a due mesi dalla scadenza dei primi tre anni di patente, con una multa alla mirabolante velocità di 106 km/h in autostrada, avrebbe pure dovuto perdere 6 e non 3 punti dalla patente

Per farla breve: per evitare di perdere dei 6 punti, abbiamo pensato di far ricadere la multa su mia madre (che i punti li ha massimi e che era prima intestataria dell'auto). Abbiamo pagato e non abbiamo comunicato ufficialmente il nome, pensando che in questo modo avremmo avuto il riconoscimento diretto della sua colpa. Ovviamente dopo un mese abbondante si è ripresentato il simpatico postino portando nuovamente il conto

So che non è propriamente corretta come procedura, però sinceramente perdere 6 punti della patente in questo modo mi sembrava proprio ridicolo...
208 1.2 Allure 5 pt. Pure Tech 82cv Orange Power
Cerchi 16" Titane nero brillante con inserto bianco, Pack Stile, Pack Rangement, Navigatore, Sensori di parcheggio e retrocamera.
Molto presto: pedaliera e battitacco in alluminio.
Un po' meno presto: Calotte specchietti e profilo calandra neri.
Già modificato: Philips Diamond Vision, antenna (un po' più) corta, rimossa targhetta PureTech, illuminazione interna e targa a led.
29/07 ordinata->03/10 arrivata->05/10 ritirata
Eccola qui
Tessera #651
Cerchi 16" Titane nero brillante con inserto bianco, Pack Stile, Pack Rangement, Navigatore, Sensori di parcheggio e retrocamera.
Molto presto: pedaliera e battitacco in alluminio.
Un po' meno presto: Calotte specchietti e profilo calandra neri.
Già modificato: Philips Diamond Vision, antenna (un po' più) corta, rimossa targhetta PureTech, illuminazione interna e targa a led.
29/07 ordinata->03/10 arrivata->05/10 ritirata
Eccola qui

Tessera #651
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Eccesso di velocità e sanzioni
Ciao AlessandroZeccale ha scritto:Per esperienza personale molto simpatica, posso confermare che senza comunicare la persona alla guida la multa arriva doppia.Gian ha scritto:Ciao Nacot
Complimenti per averlo postato
Non ricordo dove avevo anche letto che se non si comunicava il conducente alla guida in caso di superamento di oltre i 10 km/h veniva raddoppiata la sanzione ma non venivano tolti punti.
Che forse era un sistema per tutelare i soliti ricchi ?
Autostrada A7, direzione Milano, marzo 2016, ore 22 e qualcosa. Nel rettilineo in piano di Busalla (l'unico rettilineo e l'unica parte in piano prima di Serravalle, arrivando da Genova) il povero Alessandro, alla guida della sua potentissima Panda 1.2 69 hp, dimentica di dover smettere di accelerare appena superata la salita e raggiunge nel rettilineo l'incredibile velocità di 106 km/h (limite 90km/h). Proprio quel giorno la Polizia di Stato ha avuto a cuore la tutela della salute dell'imprudente Alessandro e ha attivato i tutor della zona. Proprio alla fine del rettilineo c'è un varco di rilevamento e... ZAC!!! 430 euro di multa! Superamento tra 10 e 40 km/h del limite e... Infrazione notturna! Quindi la multa, essendo stata presa dopo le 22, automaticamente è costata pure di più![]()
Dopo un paio di mesi, è arrivata la simpatica multa a casa dei genitori del povero Alessandro, che inizialmente lo hanno insultato e poi, leggendo a velocità rilevata, lo hanno prenso in giro. Essendo la macchina cointestata a madre-Alessandro, la lettera è arrivata giustamente a loro.
La cosa simpatica è che essendo Alessandro a due mesi dalla scadenza dei primi tre anni di patente, con una multa alla mirabolante velocità di 106 km/h in autostrada, avrebbe pure dovuto perdere 6 e non 3 punti dalla patente![]()
Per farla breve: per evitare di perdere dei 6 punti, abbiamo pensato di far ricadere la multa su mia madre (che i punti li ha massimi e che era prima intestataria dell'auto). Abbiamo pagato e non abbiamo comunicato ufficialmente il nome, pensando che in questo modo avremmo avuto il riconoscimento diretto della sua colpa. Ovviamente dopo un mese abbondante si è ripresentato il simpatico postino portando nuovamente il conto![]()
So che non è propriamente corretta come procedura, però sinceramente perdere 6 punti della patente in questo modo mi sembrava proprio ridicolo...
Quindi guidavi tu, non hai comunicato il conducente alla guida e quindi niente punti scalati ne a te e nemmeno a tua mamma e come conseguenza il raddoppio della sanzione ?
Se il limite di velocità lo avessi superato di oltre i 40 km/h (diciamo panda turbo nox)

Il tutto al di la della sanzione economica che per chi li ha non è questo il problema.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Eccesso di velocità e sanzioni
Da quanto ho capito, a fronte di un pagamento di... 4000 euro(?) la patente non sarebbe stata toccata a nessuno.Gian ha scritto: Ciao Alessandro
Quindi guidavi tu, non hai comunicato il conducente alla guida e quindi niente punti scalati ne a te e nemmeno a tua mamma e come conseguenza il raddoppio della sanzione ?
Se il limite di velocità lo avessi superato di oltre i 40 km/h (diciamo panda turbo nox)per il quale è previsto il ritiro della patente, non avendo comunicato chi era alla guida, la patente a chi l'avrebbero ritirata ?
Il tutto al di la della sanzione economica che per chi li ha non è questo il problema.
Il potere dei soldi

Ovviamente questo vale solo in caso di violazioni del CdS non accertate fisicamente nel momento in cui avvengono! Il tutor non è in grado di garantire con sicurezza chi sia alla guida e tantomeno lo possono garantire coloro che guardano le foto scattate da esso.
Ovviamente se mi avessero fermato durante il superamento del limite, i 6 punti me li avrebbero tolti eccome. L'unico "bonus" di cui avrei potuto beneficiare sarebbe stato quello del pagamento immediato, che consente di pagare una somma ridotta.
p.s. il limite di 90km/h in un rettilineo in leggera discesa in autostrada sarebbe da abolire

208 1.2 Allure 5 pt. Pure Tech 82cv Orange Power
Cerchi 16" Titane nero brillante con inserto bianco, Pack Stile, Pack Rangement, Navigatore, Sensori di parcheggio e retrocamera.
Molto presto: pedaliera e battitacco in alluminio.
Un po' meno presto: Calotte specchietti e profilo calandra neri.
Già modificato: Philips Diamond Vision, antenna (un po' più) corta, rimossa targhetta PureTech, illuminazione interna e targa a led.
29/07 ordinata->03/10 arrivata->05/10 ritirata
Eccola qui
Tessera #651
Cerchi 16" Titane nero brillante con inserto bianco, Pack Stile, Pack Rangement, Navigatore, Sensori di parcheggio e retrocamera.
Molto presto: pedaliera e battitacco in alluminio.
Un po' meno presto: Calotte specchietti e profilo calandra neri.
Già modificato: Philips Diamond Vision, antenna (un po' più) corta, rimossa targhetta PureTech, illuminazione interna e targa a led.
29/07 ordinata->03/10 arrivata->05/10 ritirata
Eccola qui

Tessera #651
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Eccesso di velocità e sanzioni
Certamente così coloro che hanno le ipercar e supercar sono tutelati.... 

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Eccesso di velocità e sanzioni
In più di un'occasione mi è capitato di imbattermi in rettilinei in discesa con pendenza di circa il 4 - 5 % e in fondo a questa dopo circa 400 500 metri un bell'autovelox con limite di 50 km/h mentre all'inizio della discesa il limite era di 70 km/h
Giustamente il motivo è legato all'inizio del centro abitato, tuttavia metterlo proprio in quel punto più che una repressione suona come un fare cassa per il comune.
Se in inverno con strada ghiacciata lo si vede all'ultimo mi sa che o si prende la multa o si paga il conto dal carrozziere....
Giustamente il motivo è legato all'inizio del centro abitato, tuttavia metterlo proprio in quel punto più che una repressione suona come un fare cassa per il comune.
Se in inverno con strada ghiacciata lo si vede all'ultimo mi sa che o si prende la multa o si paga il conto dal carrozziere....

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Eccesso di velocità e sanzioni
Purtroppo l' "eccesso di tutela" nei nostri confronti siamo noi a pagarlo e a finanziarlo
La cosa che più mi lascia perplesso è il fatto del maltempo: con che criterio dovrei abbassare la velocità in autostrada a 110 km/h? Quando piove? Se così fosse, scommetto che ci sarebbero molti più controlli nei giorni di pioggia
Oltretutto sarei più favorevole ai tutor, se in media presupponessero velocità umane! Sfido chiunque a fare il tratto tra Genova e Serravalle nei limiti e a non annoiarsi (per non dire altro) dopo le prime curve. Dopo quella multa metto sempre il limitatore, altrimenti ogni volta rischierei di fare il bis... E non ci tengo

La cosa che più mi lascia perplesso è il fatto del maltempo: con che criterio dovrei abbassare la velocità in autostrada a 110 km/h? Quando piove? Se così fosse, scommetto che ci sarebbero molti più controlli nei giorni di pioggia

Oltretutto sarei più favorevole ai tutor, se in media presupponessero velocità umane! Sfido chiunque a fare il tratto tra Genova e Serravalle nei limiti e a non annoiarsi (per non dire altro) dopo le prime curve. Dopo quella multa metto sempre il limitatore, altrimenti ogni volta rischierei di fare il bis... E non ci tengo
208 1.2 Allure 5 pt. Pure Tech 82cv Orange Power
Cerchi 16" Titane nero brillante con inserto bianco, Pack Stile, Pack Rangement, Navigatore, Sensori di parcheggio e retrocamera.
Molto presto: pedaliera e battitacco in alluminio.
Un po' meno presto: Calotte specchietti e profilo calandra neri.
Già modificato: Philips Diamond Vision, antenna (un po' più) corta, rimossa targhetta PureTech, illuminazione interna e targa a led.
29/07 ordinata->03/10 arrivata->05/10 ritirata
Eccola qui
Tessera #651
Cerchi 16" Titane nero brillante con inserto bianco, Pack Stile, Pack Rangement, Navigatore, Sensori di parcheggio e retrocamera.
Molto presto: pedaliera e battitacco in alluminio.
Un po' meno presto: Calotte specchietti e profilo calandra neri.
Già modificato: Philips Diamond Vision, antenna (un po' più) corta, rimossa targhetta PureTech, illuminazione interna e targa a led.
29/07 ordinata->03/10 arrivata->05/10 ritirata
Eccola qui

Tessera #651
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Eccesso di velocità e sanzioni
In merito alla pioggia il problema è che ormai il tempo è diventato imprevedibile e soprattutto riserva sorprese a dir poco sorprendenti come per esempio al mio paese dove in più di un'occasione si è verificato che da una parte "galleggiavano" da tanta acqua che era caduta, mentre dall'altra completamente asciutti. Questi episodi durante il periodo estivo.Zeccale ha scritto:Purtroppo l' "eccesso di tutela" nei nostri confronti siamo noi a pagarlo e a finanziarlo![]()
La cosa che più mi lascia perplesso è il fatto del maltempo: con che criterio dovrei abbassare la velocità in autostrada a 110 km/h? Quando piove? Se così fosse, scommetto che ci sarebbero molti più controlli nei giorni di pioggia
Oltretutto sarei più favorevole ai tutor, se in media presupponessero velocità umane! Sfido chiunque a fare il tratto tra Genova e Serravalle nei limiti e a non annoiarsi (per non dire altro) dopo le prime curve. Dopo quella multa metto sempre il limitatore, altrimenti ogni volta rischierei di fare il bis... E non ci tengo
Pensa durante un tratto autostradale:
Piove vai di 110, poco più avanti smette, si sale a 130 km/h per poi riabbassarsi nuovamente.
Durante la guida estiva capitano di queste circostanze a differenza della guida invernale.
Se veramente i tutor e autovelox fossero tarati al km orario mi sa che sarebbero in molti a finirci tra le fauci.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- duezerosette
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 08/11/2017, 15:57
Re: Eccesso di velocità e sanzioni
riapro il 3d, perché sono nuovo, perché l'argomento è sempre attuale e perché mi incavolo anch'io.
A me fanno incavolare quegli autovelox tarati a velocità più bassa della norma. Se stai percorrendo una strada extraurbana che non conosci (la classica "gita fuori porta"), quando vedi la segnalazione della presenza dell'autovelox.
Subito controlli la velocità ed eventualmente correggi quei 5 o 10 km/h in più.
Salvo dopo scoprire che quel tratto era limitato a 70. Perché non indicare, sulla stessa segnalazione, quale sia il limite imposto?
La primavera scorsa, in un paesino toscano, visto che sulla superstrada ci sono due limiti differenti, se nel tratto Roma-Sansepolcro (all'incirca) il limite è a 130, in caso di pioggia si deve scendere a 110. Ma proprio da quella zona in avanti il limite scende a 110, ho domandato ad una pattuglia di vigili sul posto se anche quel limite si dovesse abbassare.
Strano a dirsi
ma non mi hanno saputo rispondere

A me fanno incavolare quegli autovelox tarati a velocità più bassa della norma. Se stai percorrendo una strada extraurbana che non conosci (la classica "gita fuori porta"), quando vedi la segnalazione della presenza dell'autovelox.
Subito controlli la velocità ed eventualmente correggi quei 5 o 10 km/h in più.
Salvo dopo scoprire che quel tratto era limitato a 70. Perché non indicare, sulla stessa segnalazione, quale sia il limite imposto?

La primavera scorsa, in un paesino toscano, visto che sulla superstrada ci sono due limiti differenti, se nel tratto Roma-Sansepolcro (all'incirca) il limite è a 130, in caso di pioggia si deve scendere a 110. Ma proprio da quella zona in avanti il limite scende a 110, ho domandato ad una pattuglia di vigili sul posto se anche quel limite si dovesse abbassare.
Strano a dirsi


In autostrada dunque, come possono stabilire se sta piovendo? E se la strada si è asciugata, posso riprendere i 130?Zeccale ha scritto:Purtroppo l' "eccesso di tutela" nei nostri confronti siamo noi a pagarlo e a finanziarlo![]()
La cosa che più mi lascia perplesso è il fatto del maltempo: con che criterio dovrei abbassare la velocità in autostrada a 110 km/h? Quando piove? Se così fosse, scommetto che ci sarebbero molti più controlli nei giorni di pioggia
Oltretutto sarei più favorevole ai tutor, se in media presupponessero velocità umane! Sfido chiunque a fare il tratto tra Genova e Serravalle nei limiti e a non annoiarsi (per non dire altro) dopo le prime curve. Dopo quella multa metto sempre il limitatore, altrimenti ogni volta rischierei di fare il bis... E non ci tengo
ex 206 1.4 benz
appena ora 207 1.4 HDi FAP 2011 bianca affascinante;
avendo viaggiato fino ad oggi con motori a benzina ed avendo manutenzionato personalmente (nei limiti del possibile) i miei mezzi, ora, trovandomi possessore di un motore diesel turbo + FAP, mi accorgo che le problematiche di manutenzione e di utilizzo di tale tecnologia sono lontane anni luce da tutto il bagaglio di esperienze accumulato in tanti anni di benzina, di essere quindi completamente ignaro di tutto e affamato di informazioni per poter trattare bene il mio gioiello.
Ringrazio quindi tutti in anticipo per il tempo che vorranno dedicarmi per risolvere le mie "semplici" questioni e mi scuso fin da ora se a volte potrò sembrare banale, ignorante o elementare.
appena ora 207 1.4 HDi FAP 2011 bianca affascinante;
avendo viaggiato fino ad oggi con motori a benzina ed avendo manutenzionato personalmente (nei limiti del possibile) i miei mezzi, ora, trovandomi possessore di un motore diesel turbo + FAP, mi accorgo che le problematiche di manutenzione e di utilizzo di tale tecnologia sono lontane anni luce da tutto il bagaglio di esperienze accumulato in tanti anni di benzina, di essere quindi completamente ignaro di tutto e affamato di informazioni per poter trattare bene il mio gioiello.
Ringrazio quindi tutti in anticipo per il tempo che vorranno dedicarmi per risolvere le mie "semplici" questioni e mi scuso fin da ora se a volte potrò sembrare banale, ignorante o elementare.
Re: Eccesso di velocità e sanzioni
Nel dubbio meglio continuare a mantenere il limite più basso, anche perché nel codice mi pare non si parla di pioggia ma di maltempo, ed in effetti nel sito della polizia stradale riportano queste indicazioniduezerosette ha scritto: ........ In autostrada dunque, come possono stabilire se sta piovendo? E se la strada si è asciugata, posso riprendere i 130?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.