PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Opinioni sulla 307 1.4 HDI

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
valter.caminito
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 01/07/2006, 16:02

Opinioni sulla 307 1.4 HDI

Messaggio da valter.caminito »

Salve a tutti, mi presento sono nuovo di qui e chiedo anticipatamente scusa se ho postato qui una cosa magari trita e ritrita,ma siccome ho l'intenzione di acquistare una 307 1.4 hdi del 2002 ho dei forti dubbi che mi attanagliano per quello che riguarda il Motore ho letto vari post e forum e si evince sempre la stessa cosa che , consumi e spaziosita sono ottimi a discapito delle prestazioni,ma non mi basta vorrei porvi qualche domanda in più sull'affidabilità del motore:
ho paura che il motore piccolo possa alla lunga dare problemi su un'auto di questa stazza, non vorrei che essendo costantemente sotto sforzo non mi raggiunga nemmeno i 150000km
questo medello (lo chiedo perchè sono ignorante) ha la turbina? cioè è come gli altri modelli TDI che ogni 70000km và sostituita anche la turbina?? e se si quale costo dovrebbe avere il tutto
vorrei sapere eventuali problemi che sono stati riscontrati su quest'auto
Ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi aiuterranno in questa scelta e vi pregherei di rispondermi obbiettivamente :wink:

Avatar utente
Jack Nicklaus
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5223
Iscritto il: 31/08/2005, 19:10
Località: (TR) - Terni

Messaggio da Jack Nicklaus »

i motori HDi sono tutti Turbo, come tutti i Diesel odierni perchè altrimenti un piccolo 1.4 aspirato diesel non avrebbe svilluppato 70cv ... la turbina salvo complicazioni dovrebbe durare in eterno, se trattata bene :)
|500L Lounge TwinAir 105hp| | Satelis 400 Premium |Peugeot 106 954i Lee GPL BRC|
Consumi : 500L Immagine Sat400 Immagine 106 Immagine

Avatar utente
P.J.^
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2226
Iscritto il: 02/09/2004, 8:27
Località: (CA ) Capoterra - Poggio dei Pini

Messaggio da P.J.^ »

Come gia' risposto in m.p. vai tranquillo di motore se e' stata trattata bene non la tira giu' niente. Il mio meccanico Peugeot mi ha assicurato come minimo kilometraggio i 250000 Km prima di incominciare a rompere le scatole con problemini vari. Per la turbina ti assicuro che dura moooolto di piu'...ed io la :oops: stiro!!! :wink:
Peugeot 307 HDI 1.4 XR rosso porpora 5 porte imm.09/02Immagine
|tessera club 307 n°93|=| Presente 8° Raduno Chiavari|
Vivi come se dovessi morire subito.Pensa come se non dovessi morire mai. B.M.
-Piergiorgio-

valter.caminito
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 01/07/2006, 16:02

Messaggio da valter.caminito »

leggendo i vostri commenti su questo forum non c'è nessuno che parli male di quest'auto, prestazioni a parte

valter.caminito
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 01/07/2006, 16:02

Messaggio da valter.caminito »

leggendo i vostri commenti su questo forum non c'è nessuno che parli male di quest'auto, prestazioni a parte consuma poco si mantiene con poco (bollo e assicurazione)...e allora una cosa mi chiedo come mai la peugeot ha tolto dai listini delle 307 la versione 1.4 HDI ?????

Avatar utente
Jack Nicklaus
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5223
Iscritto il: 31/08/2005, 19:10
Località: (TR) - Terni

Messaggio da Jack Nicklaus »

valter.caminito ha scritto:leggendo i vostri commenti su questo forum non c'è nessuno che parli male di quest'auto, prestazioni a parte consuma poco si mantiene con poco (bollo e assicurazione)...e allora una cosa mi chiedo come mai la peugeot ha tolto dai listini delle 307 la versione 1.4 HDI ?????
Perchè é un motore di "vecchia" concezione e per far spazio al 1.6 HDi 90cv :wink:
|500L Lounge TwinAir 105hp| | Satelis 400 Premium |Peugeot 106 954i Lee GPL BRC|
Consumi : 500L Immagine Sat400 Immagine 106 Immagine

valter.caminito
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 01/07/2006, 16:02

Messaggio da valter.caminito »

Jack Nicklaus ha scritto:
valter.caminito ha scritto:leggendo i vostri commenti su questo forum non c'è nessuno che parli male di quest'auto, prestazioni a parte consuma poco si mantiene con poco (bollo e assicurazione)...e allora una cosa mi chiedo come mai la peugeot ha tolto dai listini delle 307 la versione 1.4 HDI ?????
Perchè é un motore di "vecchia" concezione e per far spazio al 1.6 HDi 90cv :wink:

??? :-k :-k motore di vecchia concezione?? , ma se uno vuole spendere di meno perchè togliere dai listini il 1.4 se và cosi bene??

Avatar utente
P.J.^
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2226
Iscritto il: 02/09/2004, 8:27
Località: (CA ) Capoterra - Poggio dei Pini

Messaggio da P.J.^ »

Ti sei risposto da solo! :wink:
Peugeot 307 HDI 1.4 XR rosso porpora 5 porte imm.09/02Immagine
|tessera club 307 n°93|=| Presente 8° Raduno Chiavari|
Vivi come se dovessi morire subito.Pensa come se non dovessi morire mai. B.M.
-Piergiorgio-

Alex307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1992
Iscritto il: 09/05/2004, 0:25
Località: (GE) - Genova

Messaggio da Alex307 »

A questo punto aggiungo una domanda anche io: mio padre ha una 206 SW 1.4 HDi (stesso motore della 307 con 69 cv) ed ho provato a guidarla...

Sul piano ed in autostrada devo dire che fa il suo dovere egregiamente ma in salita, in 4, l'ho trovata parecchio "affaticata"...nei tornanti spesso ho dovuto mettre la I e se per sfiga ti devi fermare in una salita, poi per ripartire devi buttare il motore a 4000 giri e sfrizionare altrimenti ti si spegne...

E' una mia impressione o è un problema dell'auto di mio padre in particolare? perché effettivamente dalle mie parti dove è tutto un saliscendi è un'auto che fa abbastanza soffrire...

...non vorrei che magari ci fosse qualche problema nella sua in particolare...

Eventualmente la cosa fosse esattamente come dico io, qualcuno ha provato a rimapparla e che cosa ne ha ottenuto?

Thanks in advance... :wink:

Avatar utente
P.J.^
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2226
Iscritto il: 02/09/2004, 8:27
Località: (CA ) Capoterra - Poggio dei Pini

Messaggio da P.J.^ »

Be...non ti ricordi la tua 1.4 HDI? :shock: Dipende dalla pendenza del tornante... Ho diversi amici tra cui anche il mio meccanico Peugeot (ed e' gia' alla quarta 206 )che hanno la 206 1.4 HDI e non si sono mai lamentati di questo problema , anzi ne sono contentissimi e soddisfatti , anche chi solo l'ha provata per curiosita' e' rimasto a bocca aperta per la spinta del motore.Provo a ipotizzare che il motore si sia abituato alla guida di tuo padre e magari sentendo un'altro piede non ha reso come di dovere. :wink:
Peugeot 307 HDI 1.4 XR rosso porpora 5 porte imm.09/02Immagine
|tessera club 307 n°93|=| Presente 8° Raduno Chiavari|
Vivi come se dovessi morire subito.Pensa come se non dovessi morire mai. B.M.
-Piergiorgio-

Alex307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1992
Iscritto il: 09/05/2004, 0:25
Località: (GE) - Genova

Messaggio da Alex307 »

P.J.^ ha scritto:Be...non ti ricordi la tua 1.4 HDI? :shock: Dipende dalla pendenza del tornante... Ho diversi amici tra cui anche il mio meccanico Peugeot (ed e' gia' alla quarta 206 )che hanno la 206 1.4 HDI e non si sono mai lamentati di questo problema , anzi ne sono contentissimi e soddisfatti , anche chi solo l'ha provata per curiosita' e' rimasto a bocca aperta per la spinta del motore.Provo a ipotizzare che il motore si sia abituato alla guida di tuo padre e magari sentendo un'altro piede non ha reso come di dovere. :wink:
Ehm...la mia 1.4 non era una HDi ma un benzina... :wink:

In ogni caso ho trovato molto strano, in effetti dover sfrizionare così per ripartire in salita...se non la butti almeno sopra i 3500, anche se lasci gradatamente la frizione ti si spegne...boh...proverò a chiedere all'officina...

Avatar utente
Mik
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2218
Iscritto il: 25/11/2005, 21:42
Località: Zona nord Milano

Messaggio da Mik »

Anch'io ho provato una 206 1.4 HDi e mi è sembrata abbastanza morta: certo, si sente la spinta del turbo ma è poca roba. Poi dipende cosa pretende uno da un'auto: a me non servono 150CV, però almeno il brio di 110CV sì, soprattutto su un'auto pesante come la 307 (la 206 pesa circa 200kg in meno)

3008 SUV GTline HDi 120cv EAT6 Bianco Madreperla + antifurto + Advanced Grip Control + keyless system + pack city plus + barre al tetto + radio DAB + ricarica wireless + presa 220V
Prodotta il 6 Gennaio 2017 a Sochaux, sulla linea di assemblaggio n°2, 421° veicolo della giornata


Peugeot 207 XSi 1.6 HDi 16V 110CV FAP 3 porte Blu Recife
+ profumatore d'ambiente + kit pedaliera, poggiapiede e soglia porta d'alluminio + fari direzionali + tappetini invernali + antenna corta + spoiler posteriore
Novembre 2006


Peugeot 307 XS 1.6 16V benzina 5 porte
, Ottobre 2001

Avatar utente
P.J.^
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2226
Iscritto il: 02/09/2004, 8:27
Località: (CA ) Capoterra - Poggio dei Pini

Messaggio da P.J.^ »

Alex307 ha scritto:
P.J.^ ha scritto:Be...non ti ricordi la tua 1.4 HDI? :shock: Dipende dalla pendenza del tornante... Ho diversi amici tra cui anche il mio meccanico Peugeot (ed e' gia' alla quarta 206 )che hanno la 206 1.4 HDI e non si sono mai lamentati di questo problema , anzi ne sono contentissimi e soddisfatti , anche chi solo l'ha provata per curiosita' e' rimasto a bocca aperta per la spinta del motore.Provo a ipotizzare che il motore si sia abituato alla guida di tuo padre e magari sentendo un'altro piede non ha reso come di dovere. :wink:
Ehm...la mia 1.4 non era una HDi ma un benzina... :wink:

In ogni caso ho trovato molto strano, in effetti dover sfrizionare così per ripartire in salita...se non la butti almeno sopra i 3500, anche se lasci gradatamente la frizione ti si spegne...boh...proverò a chiedere all'officina...
Convinto che avessi avuto l'HDI :oops: , prova a fare i soliti controllini tipo: pulizia debimetro e pulizia valvola.....(poi ti spieghero' quale, il mio meccanico all'ultimo tagliando mi ha pulito una valvola non so cosa e la macchina e' cambiata completamente). :wink:
Peugeot 307 HDI 1.4 XR rosso porpora 5 porte imm.09/02Immagine
|tessera club 307 n°93|=| Presente 8° Raduno Chiavari|
Vivi come se dovessi morire subito.Pensa come se non dovessi morire mai. B.M.
-Piergiorgio-

Avatar utente
Mik
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2218
Iscritto il: 25/11/2005, 21:42
Località: Zona nord Milano

Messaggio da Mik »

P.J.^ ha scritto:
Alex307 ha scritto:
P.J.^ ha scritto:Be...non ti ricordi la tua 1.4 HDI? :shock: Dipende dalla pendenza del tornante... Ho diversi amici tra cui anche il mio meccanico Peugeot (ed e' gia' alla quarta 206 )che hanno la 206 1.4 HDI e non si sono mai lamentati di questo problema , anzi ne sono contentissimi e soddisfatti , anche chi solo l'ha provata per curiosita' e' rimasto a bocca aperta per la spinta del motore.Provo a ipotizzare che il motore si sia abituato alla guida di tuo padre e magari sentendo un'altro piede non ha reso come di dovere. :wink:
Ehm...la mia 1.4 non era una HDi ma un benzina... :wink:

In ogni caso ho trovato molto strano, in effetti dover sfrizionare così per ripartire in salita...se non la butti almeno sopra i 3500, anche se lasci gradatamente la frizione ti si spegne...boh...proverò a chiedere all'officina...
Convinto che avessi avuto l'HDI :oops: , prova a fare i soliti controllini tipo: pulizia debimetro e pulizia valvola.....(poi ti spieghero' quale, il mio meccanico all'ultimo tagliando mi ha pulito una valvola non so cosa e la macchina e' cambiata completamente). :wink:
Il debimetro sul benzina?!
Anche a me è stata sostituita una "valvola" perchè faceva le bizze all'accensione e devo dire che la macchina è più scattante.
Nella mia (1.6 benzina Euro 3 del 2001, nelle Euro 4 non è nella stessa posizione) tale "valvola" è sotto il parabrezza, dove il collettore di aspirazione curva a 90° verso sinistra (guardando l'auto da davanti)

3008 SUV GTline HDi 120cv EAT6 Bianco Madreperla + antifurto + Advanced Grip Control + keyless system + pack city plus + barre al tetto + radio DAB + ricarica wireless + presa 220V
Prodotta il 6 Gennaio 2017 a Sochaux, sulla linea di assemblaggio n°2, 421° veicolo della giornata


Peugeot 207 XSi 1.6 HDi 16V 110CV FAP 3 porte Blu Recife
+ profumatore d'ambiente + kit pedaliera, poggiapiede e soglia porta d'alluminio + fari direzionali + tappetini invernali + antenna corta + spoiler posteriore
Novembre 2006


Peugeot 307 XS 1.6 16V benzina 5 porte
, Ottobre 2001

Alex307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1992
Iscritto il: 09/05/2004, 0:25
Località: (GE) - Genova

Messaggio da Alex307 »

Mik ha scritto:
P.J.^ ha scritto:
Alex307 ha scritto:
P.J.^ ha scritto:Be...non ti ricordi la tua 1.4 HDI? :shock: Dipende dalla pendenza del tornante... Ho diversi amici tra cui anche il mio meccanico Peugeot (ed e' gia' alla quarta 206 )che hanno la 206 1.4 HDI e non si sono mai lamentati di questo problema , anzi ne sono contentissimi e soddisfatti , anche chi solo l'ha provata per curiosita' e' rimasto a bocca aperta per la spinta del motore.Provo a ipotizzare che il motore si sia abituato alla guida di tuo padre e magari sentendo un'altro piede non ha reso come di dovere. :wink:
Ehm...la mia 1.4 non era una HDi ma un benzina... :wink:

In ogni caso ho trovato molto strano, in effetti dover sfrizionare così per ripartire in salita...se non la butti almeno sopra i 3500, anche se lasci gradatamente la frizione ti si spegne...boh...proverò a chiedere all'officina...
Convinto che avessi avuto l'HDI :oops: , prova a fare i soliti controllini tipo: pulizia debimetro e pulizia valvola.....(poi ti spieghero' quale, il mio meccanico all'ultimo tagliando mi ha pulito una valvola non so cosa e la macchina e' cambiata completamente). :wink:
Il debimetro sul benzina?!
Anche a me è stata sostituita una "valvola" perchè faceva le bizze all'accensione e devo dire che la macchina è più scattante.
Nella mia (1.6 benzina Euro 3 del 2001, nelle Euro 4 non è nella stessa posizione) tale "valvola" è sotto il parabrezza, dove il collettore di aspirazione curva a 90° verso sinistra (guardando l'auto da davanti)
Raga...qui tra benza e HDi ci stiamo inloopando...
In un messaggio precedente P.J. mi ha chiesto come mai non mi ricordassi le prestazioni del mio HDi poiché trovava strano che chiedessi informazioni su un motore (quello della 206 1.4 HDi SW di mio padre che secondo lui avrei dovuto già conoscere avendolo avuto sulla 307 come da mia firma) che avevo già avuto ma io ho sottolineato che le informazioni sul motore di mio padre le chiedevo perché io il 1.4 HDi non l'ho mai avuto...la mia precedente 1.4 era a benzina...
A questo punto P.J. mi ha detto che credeva che avessi avuto un HDi e ha messo la faccetta che arrossisce come a "scusarsi" dell'errore...ha poi ripreso allora il discorso sull'HDi di mio padre dicendo di fare i controlli di debimetro e valvola...

Spero di aver resettato il quiproquo... :wink:

Torna a “Generale”