PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Aereodinamica - Berlina

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
Calò67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2291
Iscritto il: 05/10/2005, 14:33
Località: Roma

Aereodinamica - Berlina

Messaggio da Calò67 »

Dopo più di un anno e qualche decina di migliaia di km. fatti fra città e autostrada, l'altra sera ho apprezzato la buonissima aereodinamica della leonessa :lol: :lol:
Caldo, pioggerella di scirocco con tanta sabbia e giù in autostrada a pedale dell'accelleratore a fondo :twisted: :twisted:
All'arrivo la macchina sembrava uscita dalla galleria del vento con la vernice tracciante, ho apprezzato le linee di fuga dal muso sino al portellone e sorpresa non ho trovato i riccoli di depressione :!: :!:
Ciò dimostra che l'hanno disegnata bene :D
Che effetto farebbe il montaggio dello spoiler :?:
Si formerebbereo i riccoli di depressione ? Si formerebbe una deportanza ?
Boooo :!: :!:
Così come è mi soddisfa in pieno :D :D
________________________
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°182

Avatar utente
grisu81
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1604
Iscritto il: 12/07/2006, 20:48
Località: Napoli/Pistoia

Messaggio da grisu81 »

Ciao anche io ho come te ho potuto constatare che l'aerodinamica della 307 berlina è fatta veramente bene quei riccioli fastidiosi che si vengono a creare sulla parte posteriore della auto nn esistono "bravi gli ingegneri della peugeot".Poi ho montato lo spoiler originale della casa del leone e posso dirti che secondo me un minimo di carico deportante lo crea perche dopo averlo controllato per bene una volta montato dal carrozziere ho visto che tra il portellone e lo stesso spoiler c'è uno spazio di circa mezzo cm.Da curioso e da pilota di kart amatoriale ho giocato con dell acqua sullo spoiler,in pratica spuzzando l acqua l ho immaginata come un flusso di aria che colpisce il portellone e lo spoiler e credo che quella fessura abbia la funzione di accelleratore del flusso aerodinamico ed anche la funzione di generare un minimo di carico che schiacci di piu il posteriore della 307.Non scordiamoci che tutte queste componenti vengono testate in galleria del ventoe nn hanno solo una funzione visiva
Peugeot 3008 hybrid4 nero,wipcom 3d,sensori anteriori e posteriori,tetto ciel, antennino corto

Peugeot 307 hdi xs 110 cv eprom modificata filtro aria bmc rt3 monocromatico,spoiler paraspuzzi in tinta carrozzeria,battitacco peugeot bracciolo centrale after market,trattamento Sintoflon ET,sintoflon Protector,Gear Lube,kit HID XENON 6000°KIn famiglia:Peugeot 106 1.100open abs,doppio airbag,vetri elettrici colore rosso 3porte anno 2001
Peugeot 206 plus 1.400 hdi blu metallizzato
Possedute.peugeot talbot 1.200 benzina colore rosso fuoco.peugeot 309 1.100 look bianca.Peugeot 206 1.100 xt colore blue metallizzato,abs doppio airbag 5porte anno 1999

Avatar utente
Mik
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2218
Iscritto il: 25/11/2005, 21:42
Località: Zona nord Milano

Messaggio da Mik »

Per i miei studi ho studiato un po' di aerodinamica. Non credo che l'assenza di turbolenza sul lunotto sia un buon segnale. Infatti evidenzia separazione dello strato limite al termine della carrozzeria, mentre con uno strato limite turbolento questo rimarrebbe attaccato più a lungo con conseguente formazione di una scia meno corposa e quindi meno resistenza di forma (che va a compensare la leggera maggiore resistenza d'attrito data dallo strato limite turbolento).

Le macchine avvantaggiate dal punto di vista aerodinamico sono le berline 3 volumi (esempio: la Fiat Tempra), la cui forma, senza brusche interuzioni, permette di avere una scia più piccola rispetto alle 2 volumi.

La funzione primaria dello spoiler su auto non da competizione (esempio: Audi A2) è di indurre la turblenza nello strato limite energizzandolo e "dandogli capacità" di separare più tardi

3008 SUV GTline HDi 120cv EAT6 Bianco Madreperla + antifurto + Advanced Grip Control + keyless system + pack city plus + barre al tetto + radio DAB + ricarica wireless + presa 220V
Prodotta il 6 Gennaio 2017 a Sochaux, sulla linea di assemblaggio n°2, 421° veicolo della giornata


Peugeot 207 XSi 1.6 HDi 16V 110CV FAP 3 porte Blu Recife
+ profumatore d'ambiente + kit pedaliera, poggiapiede e soglia porta d'alluminio + fari direzionali + tappetini invernali + antenna corta + spoiler posteriore
Novembre 2006


Peugeot 307 XS 1.6 16V benzina 5 porte
, Ottobre 2001

Avatar utente
Calò67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2291
Iscritto il: 05/10/2005, 14:33
Località: Roma

Messaggio da Calò67 »

Mik ha scritto:Per i miei studi ho studiato un po' di aerodinamica. Non credo che l'assenza di turbolenza sul lunotto sia un buon segnale. Infatti evidenzia separazione dello strato limite al termine della carrozzeria, mentre con uno strato limite turbolento questo rimarrebbe attaccato più a lungo con conseguente formazione di una scia meno corposa e quindi meno resistenza di forma (che va a compensare la leggera maggiore resistenza d'attrito data dallo strato limite turbolento).

Le macchine avvantaggiate dal punto di vista aerodinamico sono le berline 3 volumi (esempio: la Fiat Tempra), la cui forma, senza brusche interuzioni, permette di avere una scia più piccola rispetto alle 2 volumi.

La funzione primaria dello spoiler su auto non da competizione (esempio: Audi A2) è di indurre la turblenza nello strato limite energizzandolo e "dandogli capacità" di separare più tardi
Quoto la forma a tre volumi al fine di ridurre la scia ! Allora, come potrebbe sembrare una 307 a tre volumi, dato che nei paesi dell'Est ( vedi Romania ) hanno fatto Golf ecc. con le code :?: :?:
_____________________________
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°182

Avatar utente
Mik
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2218
Iscritto il: 25/11/2005, 21:42
Località: Zona nord Milano

Messaggio da Mik »

Aggiungo una notazione. Gli spoiler "posticci" con quello della 307 non servono assolutamente a nulla, ripagano solo l'occhio. Lo spoiler di una certa utilità è quello che abbiamo tutti sia all'anteriore (sotto il paraurti, limita l'aria che passa nel sottoscocca) sia al posteriore (quello che integra la terza luce di stop, introduce nel flusso un elemento di disturbo che crea la turbolenza di cui parlavo prima). Discorso diverso per gli spoiler integrati all'origine, soprattutto quelli mobili (nuova C6, Porsche, Thema 8.32, F50...). Caso emblematico quello dell'Audi TT: lo spoiler fu introdotto perchè la forma dell'auto, troppo simile all'ala di un aereo, creava portanza alla alte velocità, portanza distrutta con l'inserimento dell'alettoncino

3008 SUV GTline HDi 120cv EAT6 Bianco Madreperla + antifurto + Advanced Grip Control + keyless system + pack city plus + barre al tetto + radio DAB + ricarica wireless + presa 220V
Prodotta il 6 Gennaio 2017 a Sochaux, sulla linea di assemblaggio n°2, 421° veicolo della giornata


Peugeot 207 XSi 1.6 HDi 16V 110CV FAP 3 porte Blu Recife
+ profumatore d'ambiente + kit pedaliera, poggiapiede e soglia porta d'alluminio + fari direzionali + tappetini invernali + antenna corta + spoiler posteriore
Novembre 2006


Peugeot 307 XS 1.6 16V benzina 5 porte
, Ottobre 2001

Torna a “Generale”