Buongiorrno,
sono nuovo a questa community, avendo acquistato una peugeot 308 NERO metallizzato.
Dopo qualche mese, ho notato le seguenti 2 cose:
PUNTO 1. CARROZZERIA
lavando l'auto ed esercitando una leggera (e ripeto leggera) pressione, sento la carrozzeria poco rigida e molto propensa a deformarsi. Cosa che, confrontandomi con altre auto parcheggiate non succede. Non credo sia dovuto ad una forma arrotondata rispetto a forme che grazie a nervature rendono la parte più rigida e meno deformabile.
PUNTO2. VERNICE
L'auto presenta delle scheggiature bianche, molto visibili sulla vernice nera, che ritengo dovute a piccoli sassolini presi in autostrada. Premetto che sulla mia Polo grigio antracite dopo 13 anni di autostrada, non avevo uno solo di questi "pallini bianchi".
La mia sensazione è che a livello di carrozzeria Peugeot abbia economizzato davvero tanto...
Chiedo se anche voi avete notato queste cose.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Delucidazioni su particolari di carrozzeria e vernice
Delucidazioni su particolari di carrozzeria e vernice
Ultima modifica di Squalo il 05/03/2018, 23:52, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Titolo del topic editato perché poco esaustivo
Motivazione: Titolo del topic editato perché poco esaustivo
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 10044
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: Carrozzeria e vernice
Ciao
1. Dove hai premuto? I passaruota sono in platica
2. Il nero perla (l'ho avuto proprio sulla 308) é molto bello ma anche delicato, come tutti i neri, ed i segni sono molto piú evidenti perché risaltano di piú rispetto al grigio VW, che se ricordo bene non é nemmeno metallizzato,
1. Dove hai premuto? I passaruota sono in platica
2. Il nero perla (l'ho avuto proprio sulla 308) é molto bello ma anche delicato, come tutti i neri, ed i segni sono molto piú evidenti perché risaltano di piú rispetto al grigio VW, che se ricordo bene non é nemmeno metallizzato,
Re: Delucidazioni su particolari di carrozzeria e vernice
1. Ho premuto sulla fiancata, esattamente sportello del guidatore. Ovviamenre non avrei menzionato la pressione su una parte in plastica.
2. La mia polo era grigio scuro, metallizzato.
Ripeto, non vuol essere una polemica ma un confronto.
2. La mia polo era grigio scuro, metallizzato.
Ripeto, non vuol essere una polemica ma un confronto.
Mi permetto di aggiungere le mie considerazioni, se può essere utile alla discussione.
1. Se hai sentito la lamiera flettere durante il lavaggio vuol dire che hai applicato una pressione 10 volte quella che si dovrebbe applicare. Ricordo che nel lavaggio l'azione 'meccanica' del guanto/spugna deve essere quasi zero, bisogna far lavorare la chimica del detergente. Pena una marea di swirl e rids che sul nero risaltano molto più che su altri colori. Punta una torcia a led sulla vernice e capirai subito cosa intendo.
2. Riguardo alla vernice, si tratta di vernice all'acqua normalissima come quella che tutte le altre case usano. La differenza di resistenza tra una vernice e l'altra può determinare quanto facilmente o meno possono crearsi quei graffietti che citavo al punto 1, ma per le sassate prese in autostrada non c'è vernice che tenga. Hai idea dell'energia che ha un sasso scagliato e preso in velocità? Non sono affatto rari I casi in cui si crepa Il parabrezza, per cui la vernice (qualsiasi vernice) non ha scampo.
Assieme al mio detailer di fiducia abbiamo anche misurato gli spessori della vernice in vari punti, e mediamente va dai 160 a 240 micron, ossia valori del tutto normali e, anzi, piuttosto "corposi" sul cofano.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
1. Se hai sentito la lamiera flettere durante il lavaggio vuol dire che hai applicato una pressione 10 volte quella che si dovrebbe applicare. Ricordo che nel lavaggio l'azione 'meccanica' del guanto/spugna deve essere quasi zero, bisogna far lavorare la chimica del detergente. Pena una marea di swirl e rids che sul nero risaltano molto più che su altri colori. Punta una torcia a led sulla vernice e capirai subito cosa intendo.
2. Riguardo alla vernice, si tratta di vernice all'acqua normalissima come quella che tutte le altre case usano. La differenza di resistenza tra una vernice e l'altra può determinare quanto facilmente o meno possono crearsi quei graffietti che citavo al punto 1, ma per le sassate prese in autostrada non c'è vernice che tenga. Hai idea dell'energia che ha un sasso scagliato e preso in velocità? Non sono affatto rari I casi in cui si crepa Il parabrezza, per cui la vernice (qualsiasi vernice) non ha scampo.
Assieme al mio detailer di fiducia abbiamo anche misurato gli spessori della vernice in vari punti, e mediamente va dai 160 a 240 micron, ossia valori del tutto normali e, anzi, piuttosto "corposi" sul cofano.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Nuova 308 berlina 1.2 PureTech Turbo 130CV@143CV manuale 08/2014 - Colore Rich Oak - Allestimento Allure + tutti gli optional previsti + cerchi 19" + spoiler ant Linea S e post. GTI