Ciao Marco
I posti di lavoro ci saranno e soprattutto per l'assistenza.
Quel che sarà certamente da rivedere saranno i requisiti minimi indispensabili per poter svolgere la futura attività di "meccanico" poiché come ben sai, con l'avvento delle ibride ed elettriche, le conoscenze di base necessarie che si dovranno avere saranno veramente molte e tutte legate al campo elettronico / elettrotecnico.
Da qui l'accesso ai corsi delle varie case che a mio avviso non dovranno più concentrarsi sui singoli modelli ma essere visti come l'acquisizione di approfondite nozioni legate per esempio alla tecnologia ibrida ed elettrica.
Poco importa se si tratterà di mettere le mani su una nuova 208 piuttosto che su una 3008 o una 508 oppure su molti altri modelli facenti parte del grande gruppo.
Cambieranno solo piccoli dettagli come per esempio l'alloggiamento di una determinata centralina dove su un modello viene montato da una parte, mentre sull'altro la stessa centralina potrebbe venire montata in un'altra parte.
In sostanza si tratta sempre della stessa centralina che svolge le stesse funzioni su tutti i modelli.
Proprio per questo è importante conoscere in modo molto approfondito cosa fa, come lavora, cosa controlla e comanda quel dispositivo.
Figuriamoci se un "meccanico" dovesse fare lo stesso corso che spiega le stesse cose per ogni singolo modello ibrido.
Finirebbe per trascorrere più tempo sui banchi di scuola e poche giornate in officina.
