Sono un "rivale" Fordista

Ho avuto due Fieste, in quasi 20 anni, entrambe 1.4 TDCI, (peraltro, se non erro un motore realizzato in collaborazione con la Peugeot, che infatti montava anche la 208, e se non erro la Citroen C3), entrambe portate a 300.000 km (faccio una media di 30.000 km l'anno). Il meccanico l'hanno visto solo per i tagliandi. Motore non brillante come prestazioni (col climatizzatore a palla, certe salite me le devo fare in 1°

Vorrei poter continuare a comprare diesel, perche, per il chilometraggio che faccio, soluzioni ibride, a metano, o men che meno elettriche, non mi convincono un granchè...non parlo tanto dei consumi, ma proprio della resistenza alla fatica...per carità, sono cresciuto un po' col retaggio degli anni 80, dove un'auto a benzina a 150.000 km veniva considerato gia un catorcio, mentre vedevi dall'altra sponda, tassisti con Mercedes diesel arrivare a 5/600.000 km senza batter ciglio. Ora ammetto che le cose sono un pochino cambiate.
La Fiesta purtroppo il diesel non lo fa piu, se dovessi restare fedele al marchio prenderei la 1.0 Ecoboost Mild Hybrid.. LA Peugeot,sulla 208 ancora resiste, con la soluzione 1.5 turbodiesel da 100 CV.
Smanettando su internet, ho letto le recensioni piu disparate sulle PEugeot, c'è chi ne parla splendidamente (come mio zio che ha la 3008), chi come un calvario (ammortizzatori e altri problemi ricorrenti, assistenza della casa madre pressochè insesitente). LA 208 ha una linea molto accattivante, forse troppo piena di elettronica (piu delle "cugine"), che solitamente è quella che dà piu rogne, però devo dire che mi intriga parecchio.
Voi che parere esprimereste in merito? Un caro saluto a tutti.