Buongiorno a tutti,
non sto qui a raccontarvi troppo la questione ma vi faccio direttamente una domanda.
Per voi che tipo di "collaudo" ritenete accettabile da parte della vostra officina?
Perché ho avuto un confronto con una officina che, colta sul fatto, si è giustificata che aver usato la sera l'auto per fare 50km ad andare e 50km a tornare da casa parcheggiandola in mezzo alla strada è il loro modo di fare i collaudi, quando a me sembra più un comportamento scorretto e "anomalo" per usare le auto dei clienti per questioni personali quando in realtà potevano essere riconsegnate molto prima.
Personalmente penso che le varie case automobilistiche non accetterebbero mai tali comportamenti dalle officine autorizzate
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Comportamento scorretto da parte della mia officina
Comportamento scorretto da parte della mia officina
Ultima modifica di Nacot il 25/01/2024, 17:15, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Titolo modificato per renderlo più esaustivo e meno generico
Motivazione: Titolo modificato per renderlo più esaustivo e meno generico
Re: Comportamento scorretto da parte della mia officina
Visto che siamo in tema, Ti racconto che l'officina autorizzata presso la quale mi servivo, per un intervento che richiedeva due giorni, mi ha parcheggiato di notte l'auto per strada su un marciapiede.
Me ne sono accorto perchè ho la dashcam e il giorno dopo sono andato a vedere.
Evito di commentare.
Mi domando cosa sarebbe successo se me l'avessero rubata o danneggiata visto che non si tratta di un paesino ma di un popoloso quartiere romano.
100 km non sono un collaudo, si è sfruttata l'auto di un cliente per un uso personale.
Me ne sono accorto perchè ho la dashcam e il giorno dopo sono andato a vedere.
Evito di commentare.
Mi domando cosa sarebbe successo se me l'avessero rubata o danneggiata visto che non si tratta di un paesino ma di un popoloso quartiere romano.
100 km non sono un collaudo, si è sfruttata l'auto di un cliente per un uso personale.
Re: Comportamento scorretto da parte della mia officina
Assurdo davvero!
Bisognerebbe, quando si porta la macchina, farsi firmare i km mostrati sul cruscotto in tal modo avevi gli strumenti per denunciarli.
Ora purtroppo puoi solo evitare di riandarci e fargli il maggior numero di pubblicità negativa. Anzi già che ci sei scrivici qui per cortesia l'officina almeno eviti che qualcun'altro ricevi questo sgradito trattamento
Bisognerebbe, quando si porta la macchina, farsi firmare i km mostrati sul cruscotto in tal modo avevi gli strumenti per denunciarli.
Ora purtroppo puoi solo evitare di riandarci e fargli il maggior numero di pubblicità negativa. Anzi già che ci sei scrivici qui per cortesia l'officina almeno eviti che qualcun'altro ricevi questo sgradito trattamento
308 - 180cv Hybrid - Allure pack
Re: Comportamento scorretto da parte della mia officina
Non posso scrivere il nome perchè incorrerei nel reato di diffamazione non avendo più la registrazione nella dashcam in quanto dopo un certo numero di ore la ripresa viene sovrascritta.
Re: Comportamento scorretto da parte della mia officina
Beh, ma in fase di accettazione e sottoscrizione del relativo documento, i km reali vengono (dovrebbero essere!) sempre citati. Perlomeno è ciò che succede con me da almeno un ventennio a questa parte nelle varie officine di cui mi asservo.
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 256k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 27/08/2021, 8:38
Re: Comportamento scorretto da parte della mia officina
Sia per la Peugeot in firma, sia per la precedente autovettura, in occasione di ogni tagliando o qualsiasi altro intervento presso l'officina autorizzata abituale, venivano segnati i km al momento dell'accettazione e non ho mai riscontrato anomalie. Solo in occasione di una disavventura di cui feci anche un post sull'argomento, non mi vennero segnati i km al momento dell'accettazione ma ebbi cura di farlo io in autonomia ed ebbi modo di constatare che il test "accurato" che mi era stato addebitato in fattura, non era stato effettuato.
Peugeot 2008 1.5Hdi 110CV GT
Re: Comportamento scorretto da parte della mia officina
io ho il satellitare, ma non credo che l'officina lo sappia. Mi rivolgo sempre alla stessa autorizzata da anni per il tagliando e non si è mai mossa dall'officina. Riesco a vedere le varie messe in moto e piccoli spostamenti, che mi vengono notificati. Solo una volta si sono fatti un giro di pochissimi chilometri, praticamente senza nemmeno uscire dal quartiere, ma non ricordo se oltre al tagliando gli avevo segnalato qualche cosa da verificare (sono paranoico e spesso segnalo di controllare la qualsiasi :asd: )
Tutto regolare quindi, per ora :p
ps: ovviamente all'accettazione segnano i km e mi viene fornita ricevuta.
Tutto regolare quindi, per ora :p
ps: ovviamente all'accettazione segnano i km e mi viene fornita ricevuta.
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Comportamento scorretto da parte della mia officina
Ciao a tutti
Per mia esperienza al momento dell'accettazione del veicolo in officina autorizzata della casa, sulla scheda sono sempre stati annotati km totali, livello del carburante presente nel serbatoio, eventuali gibolli e danni visibili alla carrozzeria previo ispezione da parte dell'accettatore.
Idem per l'ispezione dell'interno abitacolo per individuare e indicare tutti gli eventuali danni già presenti al momento della consegna del veicolo.
Terminata la procedura ispettiva e compilazione della scheda, firmavo per accettazione e conferma delle condizioni.
Fase successiva.
Veniva applicato su volante, leva cambio e sedile appositi rivestimenti affinché non venissero ne sporcati ne tanto meno segnati. Il tutto davanti al cliente.
Dopo di che l'auto entrava in officina per la lavorazione.
Al momento della consegna davanti a me mi spiegavano gli interventi effettuati, mi invitavano in loro presenza a prenderne atto delle condizioni del veicolo quanto a condizioni esterne, interne, livello carburante e se tutto ok firmavo la presa in consegne dell'auto con tanto di consegna della chiave.
La prova su strada è sempre stata circoscritta in pochi km massimo 5 o 6 km mai oltre.
Per mia curiosità chiesi come mai tutto quello zelo.
Innanzitutto mi dissero per professionalità, ma anche frutto di alcune disavventure avute con qualche cliente i quali reclamavano e contestavano l'eventuale presenza di danni alla carrozzeria a loro dire non presenti al momento della consegne del veicolo.
Per mia esperienza al momento dell'accettazione del veicolo in officina autorizzata della casa, sulla scheda sono sempre stati annotati km totali, livello del carburante presente nel serbatoio, eventuali gibolli e danni visibili alla carrozzeria previo ispezione da parte dell'accettatore.
Idem per l'ispezione dell'interno abitacolo per individuare e indicare tutti gli eventuali danni già presenti al momento della consegna del veicolo.
Terminata la procedura ispettiva e compilazione della scheda, firmavo per accettazione e conferma delle condizioni.
Fase successiva.
Veniva applicato su volante, leva cambio e sedile appositi rivestimenti affinché non venissero ne sporcati ne tanto meno segnati. Il tutto davanti al cliente.
Dopo di che l'auto entrava in officina per la lavorazione.
Al momento della consegna davanti a me mi spiegavano gli interventi effettuati, mi invitavano in loro presenza a prenderne atto delle condizioni del veicolo quanto a condizioni esterne, interne, livello carburante e se tutto ok firmavo la presa in consegne dell'auto con tanto di consegna della chiave.
La prova su strada è sempre stata circoscritta in pochi km massimo 5 o 6 km mai oltre.
Per mia curiosità chiesi come mai tutto quello zelo.
Innanzitutto mi dissero per professionalità, ma anche frutto di alcune disavventure avute con qualche cliente i quali reclamavano e contestavano l'eventuale presenza di danni alla carrozzeria a loro dire non presenti al momento della consegne del veicolo.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Comportamento scorretto da parte della mia officina
Stessa procedura di accettazione e riconsegna che rilevo anche io tutte le volte che lascio le mie auto.
Peccato che la "notte fuori" non sia verificabile se uno non ha una dash cam.
Peccato che la "notte fuori" non sia verificabile se uno non ha una dash cam.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Comportamento scorretto da parte della mia officina
La percorrenza dei 100 km complessivi, quanto meno andrebbe giustificata o concordata col cliente e riporto un esempio di un mio carissimo amico.
Premesso che aveva un'auto di un altro brand e i fatti ci portano indietro alla fine degli anni 80
Accadeva che senza il benché minimo accenno durante la normale guida, in corrispondenza di alcuni paesi in cui lui si trovava a passare e senza un apparente valido motivo, l'auto si spegneva per i fatti suoi, salvo poi rimettersi in moto solo dopo aver spento e riacceso il quadro strumenti.
Dopo innumerevoli visite in officina senza mai arrivare alla soluzione del problema, stanco sia lui che il capo officina, concordano un viaggio assieme passando esattamente per quei luoghi con a bordo il capo officina e tanto di strumento di diagnosi alla ricerca del misterioso difetto.
Giunti in uno dei paesi che attraversava abitualmente, ecco comparire il difetto con l'auto che procede in folle ma a motore spento. Per quanto riesce, accosta e immediatamente il capo officina si mette al al lavoro, scoprendo che per un istante si era inserito l'antifurto il quale ha provveduto a spegnere il motore.
Prove e riprove, hanno evidenziato che l'interferenza di qualche ripetitore domestico, lavorava alla stessa frequenza di quella del ricevitore dell'antifurto dell'auto.
Ovviamente la tecnologia di allora era unicamente analogica senza codici né tanto meno stringhe digitali variabili come gli attuali e le interferenze hanno creato il problema.
Tutto questo per dire che dinnanzi ad un problema i 100 km e anche più ci possono anche stare a patto che vengano concordati e autorizzati dal cliente.
Saluti a tutti
Premesso che aveva un'auto di un altro brand e i fatti ci portano indietro alla fine degli anni 80
Accadeva che senza il benché minimo accenno durante la normale guida, in corrispondenza di alcuni paesi in cui lui si trovava a passare e senza un apparente valido motivo, l'auto si spegneva per i fatti suoi, salvo poi rimettersi in moto solo dopo aver spento e riacceso il quadro strumenti.
Dopo innumerevoli visite in officina senza mai arrivare alla soluzione del problema, stanco sia lui che il capo officina, concordano un viaggio assieme passando esattamente per quei luoghi con a bordo il capo officina e tanto di strumento di diagnosi alla ricerca del misterioso difetto.
Giunti in uno dei paesi che attraversava abitualmente, ecco comparire il difetto con l'auto che procede in folle ma a motore spento. Per quanto riesce, accosta e immediatamente il capo officina si mette al al lavoro, scoprendo che per un istante si era inserito l'antifurto il quale ha provveduto a spegnere il motore.
Prove e riprove, hanno evidenziato che l'interferenza di qualche ripetitore domestico, lavorava alla stessa frequenza di quella del ricevitore dell'antifurto dell'auto.
Ovviamente la tecnologia di allora era unicamente analogica senza codici né tanto meno stringhe digitali variabili come gli attuali e le interferenze hanno creato il problema.
Tutto questo per dire che dinnanzi ad un problema i 100 km e anche più ci possono anche stare a patto che vengano concordati e autorizzati dal cliente.
Saluti a tutti
Ultima modifica di Gian il 26/01/2024, 12:56, modificato 1 volta in totale.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Comportamento scorretto da parte della mia officina
invece nella mia zona un elettrauto faceva le stesse cose...finche' una sera alle 8.30 davanti casa sfonda la macchina del cliente...e li vi lascio immaginare
Re: Comportamento scorretto da parte della mia officina
ciao.
Assolutamente scorretto per come la vedo io.
Non è uso comune fare queste.prove, l'auto deve rientrare in officina.
Legalmente è una pratica scorretta.
Assolutamente scorretto per come la vedo io.
Non è uso comune fare queste.prove, l'auto deve rientrare in officina.
Legalmente è una pratica scorretta.
Re: Comportamento scorretto da parte della mia officina
Scusate l'assenza ma ho avuto un po' di impicci.
Anche se richiesto da qualcuno, non posso fare nomi.
Io ho il GPS sull'auto per l'RCA e per sicurezza mi sono fatto inviare le posizioni di tutta la settimana.
Per fortuna quella è stata l'unica volta che si sono permessi di farmi questo scherzo.
Sta di fatto che, in realtà, risulta esserci stato già un collaudo il pomeriggio (pochi km intorno l'officina) ma si vede che mi avevano allungato la riconsegna dell'auto perché , valutazione prettamente personale, l'auto serviva per tornarsene a casa, altro che "collaudo lungo e intensivo per il tipo di intervento svolto".
Si sono fatti ben 100 km giusto per tornarsene a casa la sera, parcheggiarla in mezzo alla strada, e tornarsene in officina il giorno dopo.
Il tutto è evidentissimo dai dati della scatola nera.
Alla fine il lavori svolti da loro fino ad ora mi sembrano essere fatti bene, si sono anche comportati onestamente con garanzie e interventi vari.
Voglio solo sperare sia stata la prima volta che hanno provato ad approfittarsene e che dopo averli colti sul fatto la cosa non si ripeti più.
Riguardo i km, ahimè, è stata anche la prima volta che, per motivi di fretta, avevo indicato dei km approssimativi e non quelli esatti .
Anche se richiesto da qualcuno, non posso fare nomi.
Io ho il GPS sull'auto per l'RCA e per sicurezza mi sono fatto inviare le posizioni di tutta la settimana.
Per fortuna quella è stata l'unica volta che si sono permessi di farmi questo scherzo.
Sta di fatto che, in realtà, risulta esserci stato già un collaudo il pomeriggio (pochi km intorno l'officina) ma si vede che mi avevano allungato la riconsegna dell'auto perché , valutazione prettamente personale, l'auto serviva per tornarsene a casa, altro che "collaudo lungo e intensivo per il tipo di intervento svolto".
Si sono fatti ben 100 km giusto per tornarsene a casa la sera, parcheggiarla in mezzo alla strada, e tornarsene in officina il giorno dopo.
Il tutto è evidentissimo dai dati della scatola nera.
Alla fine il lavori svolti da loro fino ad ora mi sembrano essere fatti bene, si sono anche comportati onestamente con garanzie e interventi vari.
Voglio solo sperare sia stata la prima volta che hanno provato ad approfittarsene e che dopo averli colti sul fatto la cosa non si ripeti più.
Riguardo i km, ahimè, è stata anche la prima volta che, per motivi di fretta, avevo indicato dei km approssimativi e non quelli esatti .