PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Benzina o diesel ….

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
giobar
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 16/08/2004, 9:08

Benzina o diesel ….

Messaggio da giobar »

Dovendo sostituire la mia auto ormai giunta alla età della pensione stavo facendo un pensierino sulla 307 e volevo chiedere a codesta comunità di utenti alcuni consigli….
Innanzi tutto … benzina o diesel ?? (considerato la differenza di 2K8 euri in più)
Il sottoscritto percorre circa 10000 Km l’anno di cui molti brevi piccoli tragitti entro la mia cittadina di provincia (in genere vado al lavoro a piedi) per cui finora ho sempre preferito la praticità del motore a benzina, è forse venuto il tempo di cambiare ??
Quali sono i consumi effettivi del 1.6 16V a benzina e parimenti del 1.6 Hdi
Considerato che sarei orientato verso l’allestimento XT fino a che punto è necessario disporre l’ESP (non previsto) ed inoltre è disinseribile ??
Un salutone a tutti gli utenti del forum da un quasi ex fiattista. :(

Avatar utente
Il Marco
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 669
Iscritto il: 04/07/2004, 10:45
Località: Inveruno(MI)

Messaggio da Il Marco »

L'ESP tutti dicono che sia meglio averlo, che è un secondo pilota, che una macchina con ESP è nettamente più sicura ecc ecc.

Personalmente se non fosse compreso nella dotazione di serie non lo comprerei. A meno che non costasse meno di 80-100€.
E' un discorso da ignorante lo so, la sicurezza non ha prezzo, però io i miei soldi li investirei altrove.
In ogni caso avrai notato che le versione XT costano come le XS. Le versioni XS montano l'ESP di serie però rispetto alla XT hanno accessori optional. Quindi devi solo decidere qual'è la versione più adatta a te.
Personalmente io ritengo migliore la XS, alla quale aggiungerei il clima automatico(e poi se puoi spendere magari i braccioli anteriori e i vetri elettrici posteriori elettrici)

Per controllare la convenienza ti conviene controllare le tabelle dei dieselometri (quelle di quattroruote per esempio che però on-line non so se sono reperibili) che ti dicono la soglia oltre alla quale puntare su un diesel o un benzina.

Questi sono i costi di esercizio della 307 a benzina e diesel.
A te interesserebbe la versione XT.

Quindi il costo di gestione della 1.6benzina XT è di 0.48€
Mentre quello della 1.6HDI XT è di 0,45€

Quindi 0.03€ in meno al km percorso.
Tali valori li ho presi dal listino di quattroruote di Agosto 2004(ma ci sono in tutti i numeri di quattroruote). Tali valori sono desunti e calcolati nell'ipotesi che la vettura venga tenuta per 3 anni percorrendo 15000Km l'anno e i costi comprendono ammortamento, oneri finanziari, bollo assicurazione, carburante e manutenzione.
Quindi come vedi sono calcolati un po' diversamente rispetto alle tue esigenze. Tu per esempio percorri 10000Km invece di 15000 dici.

Secondo me però a prescindere da questo ti conviene puntare sul diesel.
Lo paghi di più, ma nell'arco della vita dell'auto hai comunque modo di risparmiare. Sia sui consumi che poi in un secondo momento rivendendo l'auto come usata o dandola in permuta per un nuovo acquisto.
Inoltre avrai una migliore piacevolezza di guida col diesel, che il benzina non ti può dare in questo caso. Non che il 1.6benzina sia scarso oltre ogni limite, ma il diesel ha una coppia maggiore del 75-80%. E la differenza è apprezzabile
Marco

Citroen C4 berlina 1.6HDi 110cv Exclusive TOM TOM GO 700

Avatar utente
Il Marco
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 669
Iscritto il: 04/07/2004, 10:45
Località: Inveruno(MI)

Messaggio da Il Marco »

Tieni presente poi che appena la 307 subirà (subirà è brutto però non mi vangono altri termini) il face lifiting verso fine anno inizio 2005 probabilmente potrà contare su di un nuovo motore HDI. O meglio di una nuova versione depotenziata(da 90cavalli) del 1.6HDI. Che inevitabilmente sarà meno costosa del 1.6HDI attuale. Questa cosa non me la sono sognata io, la dice quattroruote e del resto è più che credibile perchè così tale 1.6HDI sostituirebbe l'attuale 2.0HDI da 90 cavalli
Quindi attendendo potresti risparmiare. Oppure magari (se non volessi prendere un 1.6HDI da 90 cavalli con la 307 ristilizzata) aspettando il periodo del cambiamento del modello potresti spuntare sconti superiori su di una 307 modello attuale a prescindere dal motore.
Marco

Citroen C4 berlina 1.6HDi 110cv Exclusive TOM TOM GO 700

Avatar utente
dadorso
Peugeottista veterano
Messaggi: 364
Iscritto il: 26/03/2004, 22:22
Località: Mezzano-(RA)

Messaggio da dadorso »

Con 10.000Km annui puoi andare sicuramente con il diesel.
Purtroppo mia moglie mi ha gettato il giornale dove c'erano i confronti tra Diesel e benza, ma mi ricordo che facendo già poche migliaia di Km , conveniva il Diesel
Ciao da dadorso
TESSERA N° 73


La catena più forte..... è forte come il suo anello più debole

Avatar utente
Larmatth
Peugeottista veterano
Messaggi: 412
Iscritto il: 24/03/2004, 0:51
Località: (BZ) - Bolzano

Messaggio da Larmatth »

Diiiesel.......diiiesel.......diiiesel!!!
Ho guidato e tuttora guido macchine a benzina di tutte le motorizzazioni, ma con il mio bel 2.0 hdi 110 le soddisfazioni sono ben superiori!!
Non ho mai provato il 1.6 hdi, ma penso proprio che sia mooolto interessante!!
307 HDI "110" XSI 5p BLU DI CINA Maggio 2002
|Antifurto |Pack Elettrico 3|
Cadamuro Design & Larmatth Style
Organizzazione 6° Raduno-Nord

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Messaggio da plutot307 »

Per quanto riguarda il cosa ti conviene di piu' non saprei dirti, credo
dipenda molto dal numero di anni che hai intenzione di tenere l'auto e
al momento non ho la calcolatrice a portata di mano! :D
Ma per quanto riguarda la guidabilita' lascia perdere, credo sia questione
di gusti e quelli dipendono esclusivamente da te, quindi provale entrambe
e poi decidi! :wink:

Ciao!
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Avatar utente
Pedro
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 21/06/2004, 11:46

Messaggio da Pedro »

Io personalmente con 10000 Km l'anno consiglio il benzina.

Pro:

1 - Per tragitti brevi l'auto a benzina è sicuramente più performante.

2- Rumore fastidioso del motore ( classico dell'auto a diesel ) pari a 0

3- Manutenzione meno costosa

4- Fumo nero dagli scarichi dopo 50000 Km di utilizzo non pervenuto.

5- La versione XS o XT costa 4 milioni di lire in meno di una XR a diesel

6- Il costo del carburante diesel non è più così conveniente come una volta
307 XS 1.6 16V 110cv+ Pack ergonomia + Fari fendinebbia.

Kranio
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4980
Iscritto il: 16/03/2004, 14:25
Località: (CA) - Villasor

Messaggio da Kranio »

Pedro ha scritto: 1 - Per tragitti brevi l'auto a benzina è sicuramente più performante.
:shock: :shock:
Dipende da come è la strada che si percorre... per esempio, la ripresa del diesel te la scordi e alle partenze dai semafori si sente...
Pedro ha scritto:2- Rumore fastidioso del motore ( classico dell'auto a diesel ) pari a 0

Seduto dentro l'abitacolo non senti un piffero...
Pedro ha scritto:4- Fumo nero dagli scarichi dopo 50000 Km di utilizzo non pervenuto.

:shock: :shock: Forse nelle Focus si vedrà del fumo nero anche appena acquistate ma ti assicuro che non ho mai visto una 307 "fumare"...
Pedro ha scritto:6 - Il costo del carburante diesel non è più così conveniente come una volta

:shock: :shock: :shock: :shock:
Per favore non diciamo castronerie... anche tu ti sei "convertito all'euro"?????
1,167 €/l contro 0,959 €/l ...cosa volete che siano 0,208 €/l in meno? Beh, solo 400 lire in meno al litro!!!! Ovvero solo 24 euro (12,5 €) in meno ad ogni pieno.

Cmq... secondo me fino a 10000 forse è ancora conveniente un benzina... semplicemente per il costo d'acquisto e di manutenzione inferiore. Ma non saprei... sta di fatto che io prenderei cmq diesel! ;)
Ultima modifica di Kranio il 23/08/2004, 15:53, modificato 1 volta in totale.

PEUGEOT 308 1.6 e-HDi S&S 112cv Allure 5p BIANCO BANCHISA [imm. 25/05/2011]
Wip-Nav | Interni Pelle Claudia e tessuto Koto Mistral | Cerchi da 18" Lincancabur + Continental SportContact 3 225/40 | Spoiler con terzo stop a LED | Battitacco in acciaio Peugeot | Antennino corto Peugeot | Plafoniere targa, sottoporta e interni: T10 Precision 5 LED | Supporto Brodit per iPhone

Ex proprietario di una stupenda PEUGEOT 307 XS 2.0 HDI 110cv 5p GRIGIO ALLUMINIO (dal 29/12/2003 al 16/11/2011)

Avatar utente
Il Marco
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 669
Iscritto il: 04/07/2004, 10:45
Località: Inveruno(MI)

Messaggio da Il Marco »

Secondo me su certe auto a prescindere dall'uso e dai km che si fanno(entro certi limiti ovviamente, se uno percorre 100km l'anno il mio discorso non va bene) la scelta diesel è quasi obbligata.

Già anche con 10000km l'anno una 307(o un'auto di medesima categoria) conviene sempre a gasolio. Se c'era solo 2000 allora poteva esserci la questione della tassa di possesso. Ma col 1.4 e il 1.6 a gasolio non c'è storia.

Ormai la motorizzazione a benzina è ancora conveniente per le utilitarie, ma ancora per poco. E comunque già per esempio con una Y del modello attuale se si percorrono 10.000km l'anno la versione diesel inizia a essere conveniente(tabelle dei conti alla mano, non parlo tanto per parlare).
Quindi figuriamoci su una 307.

La piacevolezza della coppia del diesel con un benzina(senza turbo) di pari cubatura e potenza è impossibile da provare. Per non parlare dei consumi.
Marco

Citroen C4 berlina 1.6HDi 110cv Exclusive TOM TOM GO 700

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Messaggio da plutot307 »

Si coppia elevata per un arco ristrettissimo di giri e quando si accellera
prima che la turbina si sia messa a spingere si fa in tempo ad accendersi
e finirsi una sigaretta, il tutto accompaganto dal bel "gorgoglio" di un
lavandino mezzo intasato!! Proprio un bel piacere di guida!!! #-o


:D :bootyshake: :lol: :wink:
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Avatar utente
cougar
Peugeottista appassionato
Messaggi: 145
Iscritto il: 04/04/2004, 20:30
Località: (MI) - Settimo Milanese

Messaggio da cougar »

Confrontando la differenza di esborso di soldi per l'acquisto della 307 Xs 90 cv e la XS 1600 benzina il chilometraggio di pareggio con il consumo del ciclo urbano è di 34.000 chilometri, mentre con il consumo misto la soglia si sposta a 44.000.
Questo significa che dopo tale chilometraggio ( indipendentemente dal numero degli anni che si tiene l'auto ), si godrà del beneficio di viaggiare con l'economicità dell'auto diesel.
Ovviamente questo è un calcolo semplificato che non tiene conto di molti fattori ovvero il costo dell'assicurazione( più alto per la cilindrata maggiore ) , il costo di rivendibilità dell'auto( l'auto diese tiene di più come usato rispetto al benzina ), la tassa di possesso ed il fatto che sarebbe stato più opportuno confrontare la 1600 XS a benzina con la 1600 XS diesel.

Bye da Cougar
:)

307 XS HDI 90 cv 5P
, grigio sidobre .clima automatico , navigatore satellitare con schermo monocromatico caricatore multi-cd e telefono gsm, cerchi in lega da 16 pollici , esp , allarme volumetrico , cruise control , immatricolata nel Febbraio 2004

Avatar utente
Il Marco
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 669
Iscritto il: 04/07/2004, 10:45
Località: Inveruno(MI)

Messaggio da Il Marco »

A quindi secondo te la distribuzione di coppia di una benzina aspirato(come quasi tutti quelli che ci sono in giro) è migliore di quella di un diesel col turbo?
La coppia di un diesel è disponibile in maniera molto più regolare rispetto a quanto può offrire qualsiasi benzina aspirato.
La coppia massima è disponibile ad un determinato numero di giri, così come quella di un benzina. Valori molto vicini alla coppia massima sono disponibili per un maggior numero di giri su un diesel rispetto ad un benzina.
Qua non ci sono storie. A parità di potenza un diesel(col turbo) spinge più di un benzina, negare questo è negare l'evidenza.

Sul fatto del rumore sono assolutamente d'accordo. Un diesel attuale non raggiunge mai la piacevolezza del rombo di un benzina. Nè al minimo nè quando è su di giri. Neppure questo si può negare.
A dire la verità io se avessi soldi preferirei un benzina molto potente. Ma con un diesel puoi andare altrettanto forte(e di più) con consumi (e costi) decisamente inferiori
Marco

Citroen C4 berlina 1.6HDi 110cv Exclusive TOM TOM GO 700

Avatar utente
Ginex
Peugeottista veterano
Messaggi: 470
Iscritto il: 26/04/2004, 17:19
Località: (TO) - Rivoli

Messaggio da Ginex »

Il Marco ha scritto:Già anche con 10000km l'anno una 307(o un'auto di medesima categoria) conviene sempre a gasolio. Se c'era solo 2000 allora poteva esserci la questione della tassa di possesso. Ma col 1.4 e il 1.6 a gasolio non c'è storia.
Scusate ma a parità di motorizzazione:
1 - Non so in che classe di assicurazione siete, ma io , che sono in 11ma ( solo perché dopo anni di auto aziendale ho dovuto farne una partendo da zero...) pago meno con il 1.6 benzina che con un 1.4 diesel...e per meno intendo 500€ / anno, scusate se è poco.

2 - La 307 SW HDI 1.6 costa circa 2500€ in più del benzina...19.080,00 euro (prezzo base) il benzina contro i 21.880,00 euro (prezzo base) del diesel... (Faccio un pieno ogni 3 settimane, quindi 52 diviso 3=circa 18 pieni/anno, diciamo 20, và...a 60€ l'uno sono 1200€/anno...con la differenza mi ci pago la benzina per circa 2 anni....)

3 - I costi di manutenzione?? Col benzina il tagliando è ogni 30mila KM, che vuol dire che , ai miei ritmi (10/12mila km/anno), dovrei vedere il concessionario per la prima volta nel 2007 !!!

Secondo me il diesel conviene, e anche molto, solo dopo i 20mila km/anno. E'vero che si svaluta di + un benzina, ma se la macchina la rivendi dopo 4/5 anni, secondo me, non è apprezzabile la differenza....

Ciao
Modello: PEUGEOT 307 SW 1.6 16V 110cv Blu di Cina
Accessori: Antifurto | Clima automatico | Pack Visibilità | ESP | Cerchi da 16" | Regolatore di velocità |
Battitacco in alluminio | Tendine parasole posteriori | Coprisedili anteriori PVC | 1 moglie, 2 figli...
Immatricolata Marzo 2004

Avatar utente
gurkha
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 23/03/2004, 10:44
Località: (BS) - Brescia città

Messaggio da gurkha »

Per la convenienza economica bisognerebbe fare dei calcoli un po' più precisi cmq. non credo che cougar sia lontano dal vero; a me è capitata la stessa scelta con l'auto di mia moglie, che poi è l'auto di famiglia (ho 2 bambini) cioè una Zafira; personalmente per la percorrenza di 10.000 km/anno sceglierei il benzina, a meno che non si preveda di rivendere l'auto entro 2-3 anni, nel qual caso conviene orientarsi sul diesel che oggi è più rivendibile.
Dico questo non solo per convenienza economica ma anche per esperienza di auto aziendali diesel utilizzate per brevi tragitti e percorrenze ridicole, che manifestano nel tempo alcuni inconvenienti tra cui il più frequente che ho osservato è l'intasamento della turbina, cosa che accade con maggiore probabilità su motori dotati della turbina a geometria variabile: accade che all'avviamento e nei primi km a motore freddo la produzione di particolato è altissima e questo si deposita nella turbina (nella palettatura fissa o in quella mobile) e alla lunga il turbo si intasa; in ditta ci è capitato più di una volta di dover far sabbiare le turbine di motori utilizzati male. L'intervento costa e comunque per mia esperienza difficilmente riporta il funzionamento esattamente come prima; l'alternativa in qs. casi è sostituire la turbina con un costo assai maggiore.
Una curiosità: sul manuale di istruzioni dell'Audi A4 TDI c'è scritto che una volta accesa l'auto si devono percorrere sempre almeno 4-5 km, che è sconsigliato l'uso intermittente (considerato uso improprio) e che in caso di uso improprio la garanzia decade (!!!).
In generale, il motore diesel non è adatto ad un uso accendi - fai 1 km - spegni e soprattutto per questo tipo di utilizzo (più che per ragioni di percorrenza annua in senso assoluto) consiglierei il benzina.
EX - 307 2.0 Hdi speed'up 136 CV - 5P grigio alluminio + pack visibilità.
da 03/2004 a 02/2006

Avatar utente
Fish
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1156
Iscritto il: 23/07/2004, 10:56
Località: (TR) San Gemini

Messaggio da Fish »

E va bene, porto una ventata di ridicolità nel topic.
Ragazzi, ma siete tutti pieni di soldi??? Io l'auto me la tengo per 20 anni ed anche più, tranne casi eccezionali di rotture anticipate. Personalmente penso che un diesel sia interessante nel caso in cui tu faccia più di 10000km l'anno. Accendi e spegni, piccole distanze, ecc... non fanno benissimo al diesel ma ormai anche il gasolio ha raggiunto livelli di soddisfazioni e prestazioni molto alte. Certo, bisogna fare bene i calcoli dei tagliandi da fare più spesso, della manutenzione ordinaria, del piacere di guida (che secondo me resta uguale a meno che uno non sia uno smanettone), del rumore (che non è così brutto come i vecchi diesel)...

Quando io e mia moglie abbiamo acquistato l'auto abbiamo calcolato che, andando a trovare i miei genitori ed i suoceri almeno una volta (se non due) al mese, percorriamo all'anno più di 17000 km + tutti i tragitti oltre autostrada. Abbiamo sempre avuto benzina e ci trovavamo bene, ma l'idea di finanziare le tasche dei politici ogni volta che facevo carburante mi faceva storcere il naso (ricordate che 2/3 del prezzo del carburante sono tasse da dare allo stato, ricordatelo quando fate benzina ed andate a scannare la macchina sulle strade :wink: ). Da non sottovalutare quanti pieni si fanno e quanto si risparmia su ogni pieno ogni volta... un po' di pieni e mi ci ripago il tagliando. Certo, il diesel non costa più come una volta ma fra 1,19 euro del prezzo della benzina e 0,933 del prezzo del gasolio c'è una bella differenza. Io, ad ogni pieno, risparmio 15,42 euro e scusate se è poco! E ci faccio più km del benzina... quindi...

Poi è giusto dire anche che il tutto è soggettivo. Ho tanti amici che non cambierebbero mai con un diesel per il piacere di bruciare le auto ai semafori, di scannare come dei disgraziati, per il rombo del motore molto più brillante... che facciano ciò che vogliono, siamo in un paese libero e democratico.. (ma siamo sicuri??? :cry: )

Ricordate sempre, in tutti i campi e non solo in quello automobilistico:

VALUTATE BENE A CHI DATE I VOSTRI SOLDI! SEMPRE!

Ciao amiciiiiiiiii! Rarara.... ra rarara...

FISH

PS: Ho anche la fortuna di essere in prima classe ragazzi... :P

Torna a “Generale”