PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Andare fuori giri

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
Tonigno
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3583
Iscritto il: 28/05/2008, 12:11
Località: SICILIA

Andare fuori giri

Messaggio da Tonigno »

Ciao ragazzi, volevo chiedervi un'opinione, stamane ero alla velocità di circa 110/120 KM/H in 4° marcia, stavo per mettere la 5° marcia, e forse non portando il cambio troppo a destra, sbadatamente ho messo la 3°!!! :o :o ... in una frazione di secondo, sentendo la decelerazione improvvisa, ed il rumore del classico fuori giri, ho ripreso la frizione ed ho inserito la 5° marcia!!! #-o
Poi sono andato fino a destinazione e di nuovo tornato in ufficio (in tutto ho fatto 120 km) e non ho notato nulla di anomalo, ma ho preso tanta paura, perchè pensavo di aver causato qualche danno al motore della mia 307 HDi. :(
Secondo voi ho potuto fare danni? e se la macchina si è comportata bene nel restante percorso significa che per stavolta mi è andata bene?? :scratch: :scratch: o devo farla controllare??

Ho usato la funzione cerca senza nessun risultato in merito, voi cosa ne pensate? :(
Grazie in anticipo delle vostre eventuali risposte! :salute:

Tonino.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Andare fuori giri

Messaggio da Gian »

@@@@@ Ciao Tonigno, per mia esperienza personale, la serie degli HDI da 90 e 110 cv da 2000 cc sopporta molto bene i furoi giri. Sapessi le volte che con la mia xantia ho tirato sino a 5000 in piena zona rossa, il limitatore interviene a 5200 circa.
Mai nessun danno in 250.000 km credo la dice lunga sull'affidabilità. E' da dire che quelli erano molto meno "spremuti" quanto a potenza specifica. Un conoscente con una C5 1.6 HDI da 110 cv mi ha confermato perchè provato che il limitatore interviene a 5250 circa.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Tonigno
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3583
Iscritto il: 28/05/2008, 12:11
Località: SICILIA

Re: Andare fuori giri

Messaggio da Tonigno »

Gian ha scritto:@@@@@ Ciao Tonigno, per mia esperienza personale, la serie degli HDI da 90 e 110 cv da 2000 cc sopporta molto bene i furoi giri. Sapessi le volte che con la mia xantia ho tirato sino a 5000 in piena zona rossa, il limitatore interviene a 5200 circa.
Mai nessun danno in 250.000 km credo la dice lunga sull'affidabilità. E' da dire che quelli erano molto meno "spremuti" quanto a potenza specifica. Un conoscente con una C5 1.6 HDI da 110 cv mi ha confermato perchè provato che il limitatore interviene a 5250 circa.
;-)
Grazie della rassicurazione Gian! #-o #-o cavoli, è stato spaventoso sentire la macchina piantarsi e fare un rumoraccio, anche se per una frazione di secondo! ... questo HDi non finisce mai di sorprendermi!!! :thumbright: :thumbright:

Avatar utente
leone407
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3490
Iscritto il: 05/12/2006, 10:08
Località: Siena

Re: Andare fuori giri

Messaggio da leone407 »

Ehm...dunque mia moglie col 407 tribola un pò nel passaggio quinta-sesta...che a volte mette la quarta!!!!!!!!!! :mad: :mad:
Fortunatamente il tutto avviene di norma a regimi di rotazione abbastanza blandi......... :silent: :silent: :silent:
Quello che mi son sempre domandato, e visto che è stato aperto un topic, ne approfitto è: nella normale salita di giri quando si arriva alla soglia stabilita il limitatore taglia corrente e quindi il fuorigiri è scongiurato.....ma nei passaggi di marcia come quello che citava Tonigno il limitatore riesce ugualmente ad intervenire o lì la questione è piuttosto di tipo meccanico ??????
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 /
Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....

Avatar utente
Tonigno
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3583
Iscritto il: 28/05/2008, 12:11
Località: SICILIA

Re: Andare fuori giri

Messaggio da Tonigno »

leone407 ha scritto:Ehm...dunque mia moglie col 407 tribola un pò nel passaggio quinta-sesta...che a volte mette la quarta!!!!!!!!!! :mad: :mad:
Fortunatamente il tutto avviene di norma a regimi di rotazione abbastanza blandi......... :silent: :silent: :silent:
Quello che mi son sempre domandato, e visto che è stato aperto un topic, ne approfitto è: nella normale salita di giri quando si arriva alla soglia stabilita il limitatore taglia corrente e quindi il fuorigiri è scongiurato.....ma nei passaggi di marcia come quello che citava Tonigno il limitatore riesce ugualmente ad intervenire o lì la questione è piuttosto di tipo meccanico ??????
Leone, penso, ma non ne sono sicuro, che sia una questione meccanica, e che nel caso di cambio marcia (riduzione) il limitatore non riesca a fare il suo lavoro, correggetemi se sbaglio! :scratch: :scratch:

Avatar utente
Nibert
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1292
Iscritto il: 02/01/2009, 17:12
Località: san marcello pistoiese

Re: Andare fuori giri

Messaggio da Nibert »

Tonigno307 ha scritto:
leone407 ha scritto:Ehm...dunque mia moglie col 407 tribola un pò nel passaggio quinta-sesta...che a volte mette la quarta!!!!!!!!!! :mad: :mad:
Fortunatamente il tutto avviene di norma a regimi di rotazione abbastanza blandi......... :silent: :silent: :silent:
Quello che mi son sempre domandato, e visto che è stato aperto un topic, ne approfitto è: nella normale salita di giri quando si arriva alla soglia stabilita il limitatore taglia corrente e quindi il fuorigiri è scongiurato.....ma nei passaggi di marcia come quello che citava Tonigno il limitatore riesce ugualmente ad intervenire o lì la questione è piuttosto di tipo meccanico ??????
Leone, penso, ma non ne sono sicuro, che sia una questione meccanica, e che nel caso di cambio marcia (riduzione) il limitatore non riesca a fare il suo lavoro, correggetemi se sbaglio! :scratch: :scratch:
Hai detto bene Tonigno,poichè il limitatore taglia l'alimentazione e il motore non supera quei giri,ma in caso di "forzatura"meccanica(es. discesa con marcia bassa,scalata sbagliata) potrebbe girare anche oltre,comunque non credo sia il tuo caso perchè la velocità che facevi dovrebbe essere raggiungibile anche in terza in leggero fuorigiri ;-)
205 1.1 Open imm. 11/10/1990 Iscritta ASI

Avatar utente
Rossoferrari
Peugeottista curioso
Messaggi: 2
Iscritto il: 31/01/2009, 18:11
Località: taranto

Re: Andare fuori giri

Messaggio da Rossoferrari »

Leone, penso, ma non ne sono sicuro, che sia una questione meccanica, e che nel caso di cambio marcia (riduzione) il limitatore non riesca a fare il suo lavoro, correggetemi se sbaglio! :scratch: :scratch:[/quote]
Hai detto bene Tonigno,poichè il limitatore taglia l'alimentazione e il motore non supera quei giri,ma in caso di "forzatura"meccanica(es. discesa con marcia bassa,scalata sbagliata) potrebbe girare anche oltre,comunque non credo sia il tuo caso perchè la velocità che facevi dovrebbe essere raggiungibile anche in terza in leggero fuorigiri ;-)[/quote]

Non sono un super esperto di meccanica ma una certa formazione la ho,quanto detto è esatto!Anche se esiste il limitatore di giri,in caso di forzature meccaniche il limitatore non riesce a frenare la macchina,e pertanto il motore deve subire lo stress della riduzione in funzione della velocità di crociera e della massa del veicolo.Ovvio se il tutto accade a basse velocità(90-130) nulla di grave ma se le velocità sono superiori lo stress meccanico può essere .....fatale per il motore. :shock: :shock: :shock:

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Andare fuori giri

Messaggio da Gian »

Concordo con tutti quanti in merito alla limitazione del numero di giri.
La protezione è solo in accelerazione. In rilascio non c'è "freno" che rallenti l'albero motore a prendere ulteriori giri.
In decellerazione il motore, viene "trascinato" in rotazione, e malgrado l'elevato numero di giri, le pressioni all'interno della camera di combustione sono assolutamente basse poichè l'accelleratore, è rilasciato, per cui non arrecano danni.
Diverso il caso in cui tale trascinamento, avvenisse per un lungo tempo tipico quello di una lunga e pendente discesa in montagna, dove il motore modifica un pochino la sua funzione arrivando a mettere in sovrapressione l'olio all'interno della coppa ad un valore maggiore rispetto a quello fissato dalla pompa stessa.
In questo caso, tale sovrapressione si ripercuote su tutto il circuito della lubrificazione aumentandone il valore e nel caso in cui il motore fosse già vissuto, con migliaia di km finirebbe per "tirare" un po' d'olio dalle valvole, con conseguente fumata blu, non so a quanti sia capitato di vedere macchine che a seguito di una lunga discesa, ad un certo momento iniziano a fumare azzurro.
Appena la discesa finisce e si preme l'acceleratore, nel motore, si ristabiliscono le giuste pressioni cosicchè nella coppa dell'olio ed il motore quasi miracolosamente smette di fumare azzurro.
Nelle macchine vecchie quindi tutte le euro 0, tale fenomeno era ben visibile anche in considerazione del fatto che non c'era catalizzatore.
Mi sono solo divagato un po' giusto per stuzzicare i vostri ricordi.....
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Tonigno
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3583
Iscritto il: 28/05/2008, 12:11
Località: SICILIA

Re: Andare fuori giri

Messaggio da Tonigno »

Gian ha scritto:Concordo con tutti quanti in merito alla limitazione del numero di giri.
La protezione è solo in accelerazione. In rilascio non c'è "freno" che rallenti l'albero motore a prendere ulteriori giri.
In decellerazione il motore, viene "trascinato" in rotazione, e malgrado l'elevato numero di giri, le pressioni all'interno della camera di combustione sono assolutamente basse poichè l'accelleratore, è rilasciato, per cui non arrecano danni.
Diverso il caso in cui tale trascinamento, avvenisse per un lungo tempo tipico quello di una lunga e pendente discesa in montagna, dove il motore modifica un pochino la sua funzione arrivando a mettere in sovrapressione l'olio all'interno della coppa ad un valore maggiore rispetto a quello fissato dalla pompa stessa.
In questo caso, tale sovrapressione si ripercuote su tutto il circuito della lubrificazione aumentandone il valore e nel caso in cui il motore fosse già vissuto, con migliaia di km finirebbe per "tirare" un po' d'olio dalle valvole, con conseguente fumata blu, non so a quanti sia capitato di vedere macchine che a seguito di una lunga discesa, ad un certo momento iniziano a fumare azzurro.
Appena la discesa finisce e si preme l'acceleratore, nel motore, si ristabiliscono le giuste pressioni cosicchè nella coppa dell'olio ed il motore quasi miracolosamente smette di fumare azzurro.
Nelle macchine vecchie quindi tutte le euro 0, tale fenomeno era ben visibile anche in considerazione del fatto che non c'era catalizzatore.
Mi sono solo divagato un po' giusto per stuzzicare i vostri ricordi.....
;-)
:shock: :shock: ... :? :? ... Gian, però tu sei sempre il solito .... ...... .....
















....... ........ Amicone che spiega in maniera perfetta e precisa le situazioni!!! :mrgreen: :mrgreen: :thumbright: :thumbright:

Avatar utente
furfante69
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2744
Iscritto il: 06/08/2007, 10:02
Località: San Giovanni Gemini (AG)

Re: Andare fuori giri

Messaggio da furfante69 »

tonì se qualche giorno ti troverai dalle mie parti ti faccio vedere come la porto fuori giri la mia leona... perchè così respira bene... :lol: :lol: :lol: anche se ultimamente ho notato qualche vibrazione dentro il cassettino portaoggetti a circa 4000 giri al minuto... non vorrei che qualche cavallo sia scappato dalla centralina e adesso si sarà messo a galoppare dentro il portaoggetti :scratch: :scratch: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
207 1.6 HDI 90CV==>116CV XSI GRIGIO ALLUMINIO
Germano --Tessera Club : N°170 -- > FOTO !!! <

Avatar utente
Calò67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2291
Iscritto il: 05/10/2005, 14:33
Località: Roma

Re: Andare fuori giri

Messaggio da Calò67 »

Le problematiche inerenti i fuori giri sono stati parzialmente spiegati da Gian in modo eccellente, il vero problema invece stà nello stress meccanico a cui vengono sottoposti alcuni organi meccanici tipo le bielle.

Mi spiego meglio : la biella è quel componente che subisce in maniera alternata due sollecitazioni, quella di spinta verso il basso in fase di pressione a seguiro della combustione e quella contraria in fase di compressione attivata dalla rotazione dell'albero motore e bilanciata dai contrappesi attaccati alla base.

Nella fase di P.M.S. (punto morto superiore) la biella per una frazione di tempo non è sottoposta a carico, cosi come nella fase di P.M.I. (punto morto inferiore), è proprio in queste due fasi che lei subisce il maggior stress meccanico a seguito del cambio di flusso delle forze che vi agiscono, e quando questa frequenza di cambio diventa eccessiva si rischia la frantumazione del pezzo in corrispondenza del colletto di attacco ai pistoni.

Cose che è successa l'anno scorso alla Ferrari nei gran premi a causa di una fornitura pseudo-difettosa dei componeti costituenti il gruppo pistone/biella !
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Andare fuori giri

Messaggio da Gian »

Calò67 ha scritto:Le problematiche inerenti i fuori giri sono stati parzialmente spiegati da Gian in modo eccellente, il vero problema invece stà nello stress meccanico a cui vengono sottoposti alcuni organi meccanici tipo le bielle.

Mi spiego meglio : la biella è quel componente che subisce in maniera alternata due sollecitazioni, quella di spinta verso il basso in fase di pressione a seguiro della combustione e quella contraria in fase di compressione attivata dalla rotazione dell'albero motore e bilanciata dai contrappesi attaccati alla base.

Nella fase di P.M.S. (punto morto superiore) la biella per una frazione di tempo non è sottoposta a carico, cosi come nella fase di P.M.I. (punto morto inferiore), è proprio in queste due fasi che lei subisce il maggior stress meccanico a seguito del cambio di flusso delle forze che vi agiscono, e quando questa frequenza di cambio diventa eccessiva si rischia la frantumazione del pezzo in corrispondenza del colletto di attacco ai pistoni.

Cose che è successa l'anno scorso alla Ferrari nei gran premi a causa di una fornitura pseudo-difettosa dei componeti costituenti il gruppo pistone/biella !
Ottima spiegazione e complimenti :applause:
:applause:
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Andare fuori giri

Messaggio da Gian »

Tonigno307 ha scritto:
Gian ha scritto:Concordo con tutti quanti in merito alla limitazione del numero di giri.
La protezione è solo in accelerazione. In rilascio non c'è "freno" che rallenti l'albero motore a prendere ulteriori giri.
In decellerazione il motore, viene "trascinato" in rotazione, e malgrado l'elevato numero di giri, le pressioni all'interno della camera di combustione sono assolutamente basse poichè l'accelleratore, è rilasciato, per cui non arrecano danni.
Diverso il caso in cui tale trascinamento, avvenisse per un lungo tempo tipico quello di una lunga e pendente discesa in montagna, dove il motore modifica un pochino la sua funzione arrivando a mettere in sovrapressione l'olio all'interno della coppa ad un valore maggiore rispetto a quello fissato dalla pompa stessa.
In questo caso, tale sovrapressione si ripercuote su tutto il circuito della lubrificazione aumentandone il valore e nel caso in cui il motore fosse già vissuto, con migliaia di km finirebbe per "tirare" un po' d'olio dalle valvole, con conseguente fumata blu, non so a quanti sia capitato di vedere macchine che a seguito di una lunga discesa, ad un certo momento iniziano a fumare azzurro.
Appena la discesa finisce e si preme l'acceleratore, nel motore, si ristabiliscono le giuste pressioni cosicchè nella coppa dell'olio ed il motore quasi miracolosamente smette di fumare azzurro.
Nelle macchine vecchie quindi tutte le euro 0, tale fenomeno era ben visibile anche in considerazione del fatto che non c'era catalizzatore.
Mi sono solo divagato un po' giusto per stuzzicare i vostri ricordi..... ;-)
:shock: :shock: ... :? :? ... Gian, però tu sei sempre il solito .... ...... .....
....... ........ Amicone che spiega in maniera perfetta e precisa le situazioni!!! :mrgreen: :mrgreen: :thumbright: :thumbright:
Ciao tonigno, come vedi non sono l'unico...... :mrgreen:
Anche perchè non vorrei certo fare quello che pecca di presunzione. :(
Sicuramente qui c'è gente che ne sa moooooolto più di me, ed è per questo che mi fa sempre piacere imparare.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Tonigno
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3583
Iscritto il: 28/05/2008, 12:11
Località: SICILIA

Re: Andare fuori giri

Messaggio da Tonigno »

Gian ha scritto:Ciao tonigno, come vedi non sono l'unico...... :mrgreen:
Anche perchè non vorrei certo fare quello che pecca di presunzione. :(
Sicuramente qui c'è gente che ne sa moooooolto più di me, ed è per questo che mi fa sempre piacere imparare.
OT
Una persona competente come te non pecca di presunzione, e sai perchè? ... perchè interviene quando conosce l'argomento, come fai tu! è un piacere per me leggere le tue risposte, perchè sono tecniche ed esaustive, ed è un piacere imparare sempre cose nuove! ... Gian, se non ci fossi, bisognerebbe inventarti! :thumbright:
Anche Calò non scherza, complimenti ragazzi!!! --- fine degli OT

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14687
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Re: Andare fuori giri

Messaggio da Endtyme »

furfante69 ha scritto:tonì se qualche giorno ti troverai dalle mie parti ti faccio vedere come la porto fuori giri la mia leona... perchè così respira bene... :lol: :lol: :lol: anche se ultimamente ho notato qualche vibrazione dentro il cassettino portaoggetti a circa 4000 giri al minuto... non vorrei che qualche cavallo sia scappato dalla centralina e adesso si sarà messo a galoppare dentro il portaoggetti :scratch: :scratch: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Scusa Furfante, sono d'accordo sul fatto di non "ingolfare" un motore tenendolo sotto-coppia, ma tirare un diesel a 4000 rpm (ed oltre) non serve a niente, anzi...
3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997

ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Torna a “Generale”