Concordo con tutti quanti in merito alla limitazione del numero di giri.
La protezione è solo in accelerazione. In rilascio non c'è "freno" che rallenti l'albero motore a prendere ulteriori giri.
In decellerazione il motore, viene "trascinato" in rotazione, e malgrado l'elevato numero di giri, le pressioni all'interno della camera di combustione sono assolutamente basse poichè l'accelleratore, è rilasciato, per cui non arrecano danni.
Diverso il caso in cui tale trascinamento, avvenisse per un lungo tempo tipico quello di una lunga e pendente discesa in montagna, dove il motore modifica un pochino la sua funzione arrivando a mettere in sovrapressione l'olio all'interno della coppa ad un valore maggiore rispetto a quello fissato dalla pompa stessa.
In questo caso, tale sovrapressione si ripercuote su tutto il circuito della lubrificazione aumentandone il valore e nel caso in cui il motore fosse già vissuto, con migliaia di km finirebbe per "tirare" un po' d'olio dalle valvole, con conseguente fumata blu, non so a quanti sia capitato di vedere macchine che a seguito di una lunga discesa, ad un certo momento iniziano a fumare azzurro.
Appena la discesa finisce e si preme l'acceleratore, nel motore, si ristabiliscono le giuste pressioni cosicchè nella coppa dell'olio ed il motore quasi miracolosamente smette di fumare azzurro.
Nelle macchine vecchie quindi tutte le euro 0, tale fenomeno era ben visibile anche in considerazione del fatto che non c'era catalizzatore.
Mi sono solo divagato un po' giusto per stuzzicare i vostri ricordi.....
