PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Olio lubrificante: specifiche SAE, ACEA, API

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
chicco67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3401
Iscritto il: 23/03/2004, 10:41
Località: (MI) - Milano

Olio lubrificante: specifiche SAE, ACEA, API

Messaggio da chicco67 »

* S.A.E Society of Automotive Engineers.
http://www.vfritaliaclub.it/node/1336" onclick="window.open(this.href);return false;
La classificazione SAE delle viscosità definisce solo i limiti delle viscosità ad alta e bassa temperartura per ogni gradazione di olio lubrificante, indipendentemente dalle prestazioni che sono determinate dalle specifiche. La gradazione SAE è intesa come guida alla scelta della viscosità adatta per differenti temperature esterne. Questa classificazione divide i lubrificanti in due categorie, in funzione delle loro caratteristiche viscosimetriche, e precisamente:

- Oli adatti ai climi freddi o alle stagioni invernali;

- Oli adatti ai climi caldi o alle stagioni estive.

I lubrificanti appartenenti alla prima categoria sono divisi in gradazioni contraddistinte dalla lettera "W" (Winter=inverno) seguita da un numero, quelli della seconda categoria sono identificati solamente da un numero. E' intuitivo che nella prima categoria sono compresi gli oli "fluidi" mentre nella seconda gli oli "viscosi". Di seguito sono riportate le gradazioni per motori
Le classi di viscosità degli oli sono stabilite dalla SAE , Society of Automotive Engineers, e la W di Winter indica che la temperatura di riferimento della viscosità dell’olio è –15° per un 20 W , -20° per un 15W , -25° per un 10 W, -30° per un 5W, fino a –35° per uno 0 W. La temperatura estiva max assunta per convenzione è 100°, questo per dare un range molto ampio per l’utilizzo dell’olio. Inoltre le specifiche SAE dicono chiaro e tondo che un 15W-40 è un olio minerale o semisintetico, un 20W-50 o 60 è un semisintetico e 5 o 0 W-30 sono oli sintetici. Insomma se dove abitiamo la minima è sui –5° e la massima sui 35°, ma qualche volta andiamo in montagna a sciare e d’estate Palermo ci vede, un olio 20W-50 è quello che fa per noi, sempre che sul libretto uso e manutenzione non sia indicato diversamente!
Da notare come la viscosita' per olio motore e olio cambio non sia la stessa a parita' di gradazione SAE.

SPECIFICHE API
http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/omot_010501.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Definisce tre categorie di lubrificanti identificati con una sigla di due lettere. La prima distingue il motore a cui è destinato: S sta per Service (veicoli a benzina), C sta per Commercial (veicoli diesel), G per le trasmissioni.
La seconda lettera indica il livello prestazionale: più la lettera è avanti nell'alfabeto migliori sono le prestazioni. La specifica più attuale per i veicoli benzina è la API SL mentre per i veicoli diesel si sono raggiunte ultimamente le specifiche API CH-4 e CI-4.
I test previsti dalla API, dalla SH in poi, sono condotti seguendo le regole previste dal protocollo CMA (controllo dei test motoristici, controllo delle formulazioni, controllo dei dati).
Per ottenere questa classificazione, un lubrificante deve superare quattro prove motoristiche che considerano:

* l' aumento della temperatura dell'olio motore in servizio
* l'allungamento dell'intervallo di cambio fissato dai costruttori
* la ricerca di performance motoristiche
* la rigidità di norme di protezione dell'ambiente
* la riduzione del consumo di carburante grazie ad una scarsa viscosità (solo per oli "Energie conserving")

SPECIFICHE API "S", per motori benzina
API SG Per i motori benzina di auto e veicoli commerciali leggeri a partire dal 1989. Gli oli SG hanno caratteristiche migliori rispetto agli SF in termini di resistenza alla formazione di depositi, protezione contro l'usura e resistenza alla corrosione.
API SH Stesse caratteristiche dell'SG ma condizioni dei test più severe.
API SJ Olio motore del livello SH, ma sviluppato in accordo con i sistemi di certificazione API seguendo criteri di prova multipli.
API SL Nata nel luglio 2001, introduce limiti specifici per resistenza all'ossidazione, controllo depositi alle alte temperature, riduzione della volatilità e dei consumi.
API SM In vigore dal novembre 2004, richiede il superamento di test più rigidi relativi a resistenza all'ossidazione, protezione da depositi, prestazioni a basse temperature.
SPECIFICHE API "C", per motori diesel
CF Per motori diesel ad iniezione indiretta e per altri motori diesel che utilizzano un ampio range di lubrificanti, inclusi quelli con elevato contenuto di solfuro (oltre 0,5 wt.). Controllo sui depositi dei pistoni, l'usura e la corrosione delle bronzine è rilevante per questi motori, che possono essere naturalmente aspirati, turbo-compressi e turbo-compressi ad elevate prestazioni. Gli oli per queste funzioni, esistono dal 1994 e possono essere utilizzati quando è raccomandata la specifica CD.
CF-2 Motori diesel due tempi ad utilizzo severo. Tipico per i motori diesel due tempi che richiedono effettivo controllo su cilindri, sugli anelli e sui depositi. Gli oli designati per questo tipo di servizio, esistono dal 1994 e possono essere utilizzati anche quando è raccomandata la specifica CD-II. Non incontrano necessariamente i requisiti della specifica CF o CF-4 anche se devono superare anche questi test.
CF-4 Motori diesel 1990. Tipico servizio ad alta velocità, motori 4 tempi. Supera i requisiti della specifica CE, fornendo un maggior controllo su consumo olio e deposito pistoni. Questi oli dovrebbero essere usati al posto degli oli in categoria CE. Ideali per lunghi tragitti e condizioni severe di utilizzo. Quando combinato con la categoria S appropriata, possono anche essere utilizzati per motori benzina e diesel leggeri (auto, veicoli leggeri, vans) se raccomandato dal costruttore.
CG-4 Motori diesel in condizioni di utilizzo severe 1994. Questa specifica descrive oli per utilizzo motori diesel ad elevate velocità sia con applicazioni in condizioni severe in autostrada (carburante con 0.05% di solfuro) ed fuori autostrada (meno dello 0.5% di solfuro nel carburante). Forniscono elevato controllo sul deposito pistoni alle alte temperature, usura, corrosione, stabilità all'ossidazione, accumulazione di fuliggine , schiume.Oli specifici per motori nati per incontrare gli standard di emissione oli esausti del 1994 e per motori che richiedono API CD, CE e C-4. Questi oli esistono dal 1994.
CH-4 Motori diesel in condizioni di utilizzo severe 1998. Oli ideali per levate velocità, motori 4 tempi che rispondono agli standard di emissione oli esausti del 1998 e nati per utilizzare carburanti diesel con un contenuto di solfuro fino a 0.5%. Questi oli sono superiori in performance a quelli che incontrano API CF-4 ed API CG-4.
CI-4 Motori diesel in condizioni di utilizzo severe 2002.Oli per l'uso ad alte velocità, motori diesel 4 tempi, nati per rispondere agli standard sulle emissioni degli oli esausti del 2004, da implementare ad Ottobre 2002. Da utilizzare con carburanti con contenuto di solfuro fino a 0.05%. Questi olisono efficaci per supportare la durata del motore quando sono utilizzati EGR ed altri componenti relativi alle emissioni.Fornisce ottima protezione contro l'usura, stabilità alla alte e basse temperature, protezione contro la fuliggine, controllo deposito pistoni e schiume, perdita di viscosità. Questi oli hanno performance superiori agli oli API CH-4, CG-4 e CF-4 e possono essere utilizzati nei motori per cui sono previste queste categorie API.

SPECIFICHE ACEA
http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/omot_010502.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
L'ACEA è l'associazione formata dai principali costruttori automobilistici europei (Alfa Romeo, BMW, Citroen, Peugeot, Fiat, Renault, Volkswagen, Daimler Benz, British Leyland, Daf).
E' nata dalla fusione di CCMC (Comitato Costruttori Mercato Comune) con la ATIEL (Associazione Tecnica dei Produttori Europei di Lubrificanti). Le specifiche CCMC, ormai lentamente sostituite dalle ACEA, classificavano i prodotti con G per motori benzina, PD per diesel leggeri e D per diesel pesanti.
Le specifiche ACEA sono nate per ottenere un livello qualitativo più affidabile, prestazioni più elevate, gestione d'esercizio semplificate e maggior rispetto ambientale nelle nuove motorizzazioni.

L'adozione di specifiche ACEA comporta:

* l'introduzione di nuove formulazioni con materie prime innovative rispetto a quelle utilizzate per le stesse destinazioni d'uso
* l'analisi e la certificazione delle prestazioni di ogni singola formula utilizzata
* vincolo da parte del produttore a non cambiare i componenti della formula già certificata
* certificazione ISO 9001/2 degli impianti di produzione
* osservanza da parte del produttore delle norme ATIEL, l'ente che insieme al Comitato dei Produttori di Additivi ha definito metodologia e parametri alla base della certificazione ACEA.

I test richiesti dalle specifiche ACEA si aggiungono a quelli previsti dalla CCMC e li rendono più rigidi.
Le lettere (classi) identificano le diverse tipologie di motori nel modo seguente:
[A] - per motori benzina
- per i diesel leggeri
[C] - per motori provvisti di sistemi di post-trattamento per abbattimento emissioni
[E] - per i diesel pesanti

Le categorie numeriche indicano i diversi usi ed applicazioni all'interno di una determinata classe di lettere, legate a più livelli di performance dell'olio.

L'ultimo aggiornamento delle specifiche ACEA risale al mese di Febbraio 2007..
L'applicazione specifica di una sequenza (classe + categoria) è responsabilità del singolo costruttore per i suoi veicoli e motori.
Oli appartenenti ad una certa categoria possono rispondere anche alle esigenze di un'altra categoria, ma in alcuni motori possono essere utilizzati solo oli di una certa categoria all'interno di una determinata classe.
L'anno di riferimento è da intendersi solo per uso industriale ed indica l'anno di implementazione di un livello più severo per una determinata categoria. Un nuovo numero significherebbe che un nuovo test, parametro o limite è stato incorporato alla categoria per rispondere a nuove esigenze di performance, rimanendo però compatibile con le applicazioni esistenti. Un aggiornamento deve sempre soddisfare le applicazioni della edizione precedente, altrimenti si inserisce una nuova categoria.
SEQUENZE MOTORI BENZINA
A1 Olio per motori benzina studiato per l'utilizzo specifico di oli bassa viscosità e basso attrito con alta temperatura / alto indice di viscosità tra 2.6 a 3.5 mPa.s. Questi oli possono non essere adatti per l'uso in alcuni motori. Consultare il libretto di uso e manutenzione. Questa specifica attesta oli fuel economy.
A2 Revocata
A3 Olio stabile per uso in motori ad alte prestazioni e/o per prolungati intervalli di cambio dove specificato dal costruttore, e/o per oli a bassa viscosità per uso durante tutte le stagioni, e/o per condizioni operative severe come definito dal costruttore.
A4 Riservato per uso futuro su motori ad iniezione diretta.
A5 Olio stabile, con viscosità permanente per l'uso ad intervalli prolungati ad elevate prestazioni studiato per l'utilizzo specifico di oli bassa viscosità, basso attrito con un valore HT/HS tra 2.9 e 3.5 m.Pa.s. L'utilizzo può essere non adatto in alcuni motori. Consultare il libretto di uso e manutenzione.

SEQUENZE DIESEL LEGGERI
B1 Olio per uso in motori diesel auto e veicoli commerciali leggeri, specifico per olio ad uso bassa viscosità e basso attrito con alta temperatura / alto indice di viscosità da 2.6 a 3.5 mPa.s. Questi oli possono essere non adatti all'uso in alcuni motori. Consultare il libretto di uso e manutenzione.
B2 Revocata
B3 Olio stabile, con viscosità permanente per uso in motori diesel auto e veicoli commerciali leggeri ad elevate prestazioni e/o per prolungati intervalli di cambio dove specificato dal costruttore e/o per oli a bassa viscosità per uso durante tutte le stagioni e/o per condizioni operative severe come definito dal costruttore.
B4 Olio stabile, con viscosità permanente per uso su motori diesel auto e veicoli commerciali leggeri con iniezione diretta ma anche per prestazioni richieste dalla B3.
B5 Olio stabile, con viscosità permanente per uso in motori diesel auto e veicoli commerciali leggeri ad intervalli di cambio prolungati studiato per l'uso di oli a bassa viscosità e basso attrito con un livello HT/HS da 2.9 a 3.5 mPa.s. Questi oli possono non essere adatti per alcuni motori. Consultare il libretto di uso e manutenzione. Richiede prestazioni più elevate rispetto alla B1.
Richiede lo stesso livello di performance previsto dalla B4 ma in più attesta l'aspetto fuel economy.

SEQUENZE MOTORI PROVVISTI DI SISTEMI DI POST-TRATTAMENTO PER ABBATTIMENTO EMISSIONI
C1 Olio di elevata stabilità viscosimetrica è per l'utilizzo in motori benzina e diesel con sistemi DPF (Filtro Particolato) e TWC (Catalizzatore a tre vie) che richiedono basso attrito, bassa viscosità, basse SAPS con valore di HTHS maggiore di 2.9 mPa.s. Questi oli allungano la vita dei sistemi DPF e TWC e mantengono caratteristiche di fuel economy.
Nota bene: questi lubrificanti presentano i più bassi livelli di SAPS e possono non essere adatti per l'utilizzo in determinati motori. Consultare il Libretto di Uso e manutenzione del veicolo.
C2 Olio di elevata stabilità viscosimetrica per l'utilizzo in motori benzina e diesel con sistemi DPF e TWC che sono in grado di sopportare basso attrito, bassa viscosità, basse SAPS con valore di HTHS maggiore di 2.9 mPa.s. Questi oli allungano la vita dei sistemi DPF e TWC.
Nota bene: questi lubrificanti possono non essere adatti per l'utilizzo in determinati motori. Consultare il Libretto di Uso e manutenzione del veicolo.
C3 Olio di elevata stabilità viscosimetrica per l'utilizzo in motori benzina e diesel con sistemi DPF e TWC. Questi oli allungano la durata dei sistemi DPF e TWC.
Nota bene: questi lubrificanti possono non essere adatti per l'utilizzo in determinati motori. Consultare il Libretto di Uso e manutenzione del veicolo.
C4 C4 Olio di elevata stabilità viscosimetrica per l'utilizzo in motori benzina e Diesel con sistemi DOF e TWC che richiedono lubrificanti 'low SAPS' e con un valore di HTHS superiore a 3.5mPa.s. Questi oli allungano la durata dei sistemi DPF e TWC. Nota bene: questi lubrificanti possono non essere datti per l'utilizzo in determinati motori. Consultare il Libretto di Uso e manutenzione del veicolo.

SAPS: Sulphated Ash,Phosporous,Sulphur

DPF: Diesel Particulate Filter

TWC: Three Way Catalyst

HTHS: High Temperature / High Shear rate viscosity

EGR: Exhaust Gas Recirculation

chicco67
- tessera n.16 -Peugeot 307SW 1.6 110 CV Benz.-Grigio alluminio [imm.24/03/2003] | Antifurto | Clima automatico | Pack Visibilità | Pack Tecno | Vivavoce | Nav. HP iPAQ rx5720+TomTom 6.1 | Battitacco in alluminio | Vasca portaoggetti | Appendiabiti | Cruise control | Antenna stelo corto | Pedaliera in Alluminio | Tecnifilter Ecoline | Tasto ESP | Bandelle sottoporta nere | Sintoflon motore+cambio | Xenon Lamp Prof. H7R 5000°K + posiz. LED| Portabollo alluminio | BFGoodrich GForce Profiler 205/55-16"/Pirelli Sottozero 205/55-16" | TAROX: Dischi G88 ant/post + pastiglie 112, tubi aeronautici | spazzolatura pinze freni | Fiat Punto 85 ELX | prima o poi: Honda Insight |

Avatar utente
chicco67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3401
Iscritto il: 23/03/2004, 10:41
Località: (MI) - Milano

Re: Olio lubrificante: specifiche SAE, ACEA, API

Messaggio da chicco67 »

Dimenticavo...

dal punto di vista applicativo, quando due oli rispettano alla pari e in maniera contemporanea le 3 specifiche, sono da considerarsi del tutto equivalenti.

Esempio: se l'olio A è un 10W40 A3/B3 SJ e l'olio B è anch'esso un 10W40 A3/B3 SJ, i due sono del tutto equivalenti ed intercambiabili e miscelabili (anche se personalmente non amo i "mischioni"...) e quello che cambia è la denominazione e la bottiglia (magari escono anche dallo stesso stabilimento :razz: )!

Pertanto, l'eventuale delta di costi non è legato a performance differenti ma solamente a "immagine"... quindi prima di mettere mano al portafiglio, meglio leggere le etichette in maniera approfondita!!! :mrgreen: ;-)

chicco67
- tessera n.16 -Peugeot 307SW 1.6 110 CV Benz.-Grigio alluminio [imm.24/03/2003] | Antifurto | Clima automatico | Pack Visibilità | Pack Tecno | Vivavoce | Nav. HP iPAQ rx5720+TomTom 6.1 | Battitacco in alluminio | Vasca portaoggetti | Appendiabiti | Cruise control | Antenna stelo corto | Pedaliera in Alluminio | Tecnifilter Ecoline | Tasto ESP | Bandelle sottoporta nere | Sintoflon motore+cambio | Xenon Lamp Prof. H7R 5000°K + posiz. LED| Portabollo alluminio | BFGoodrich GForce Profiler 205/55-16"/Pirelli Sottozero 205/55-16" | TAROX: Dischi G88 ant/post + pastiglie 112, tubi aeronautici | spazzolatura pinze freni | Fiat Punto 85 ELX | prima o poi: Honda Insight |

Torna a “Generale”