PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Temperatura Freni...
Temperatura Freni...
Chi mi sa dire a quanti gradi possono arrivare i nostri freni nella peggiore delle ipotesi? Grazie
TURBO (ex Dany 307)
TURBO (ex Dany 307)
Ultima modifica di TURBO il 05/10/2004, 12:17, modificato 1 volta in totale.
L'acciaio dovrebbe fondere a 1370°C quindi, se i 700 sono veri, ci sono ancora 670°C di scarto (mi riferisco ad acciaio comune...i dischi per quanto ne so io potrebbero essere di qualche particolare tipo di acciaio con caratteristiche fisiche differenti...)
non ho idea della temperatura di fusione del ferodo delle pastiglie...
non ho idea della temperatura di fusione del ferodo delle pastiglie...
- Nikelof
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 23/03/2004, 11:00
- Località: (FE) - Portogaribaldi
Re: Temperatura Freni...
Scusa non per fare l'impiccione, ma a cosa serve conoscere la temperatura dei dischi dei freni? GrazieTURBO ha scritto:Chi mi sa dire a quanti gradi possono arrivare i nostri freni nella peggiore delle ipotesi? Grazie
TURBO (ex Dany 307)

Nikelof®, Iscritto n.12 del 307 Italian ©lub
Partecipante al 3°, 4°, 5°, 6° e 7° raduno!!!
Poi mi sono fatto il pranzo di Natale 2004 e 2005!!!
______________________________________
PEUGEOT 307 XS 1.6 110cv 5p BLU DI CINA [imm. 14/02/2003] 4°anno!!!
Clima Auto | Fendinebbia | Antenna Accorciata | Bracciolo Centrale | Pedaliera Alluminio Simoni Racing | Pomello Cromato Peugeot http://www.myspace.com/nikelof
Partecipante al 3°, 4°, 5°, 6° e 7° raduno!!!
Poi mi sono fatto il pranzo di Natale 2004 e 2005!!!
______________________________________
PEUGEOT 307 XS 1.6 110cv 5p BLU DI CINA [imm. 14/02/2003] 4°anno!!!
Clima Auto | Fendinebbia | Antenna Accorciata | Bracciolo Centrale | Pedaliera Alluminio Simoni Racing | Pomello Cromato Peugeot http://www.myspace.com/nikelof
Ti rispondo subito:
Ho comprato una bomboletta di vernice "alta temperatura" che resiste fino a 800 gradi, se vuoi sapere a cosa mi serve clicca:
http://www.307club.it/forum/viewtopic.php?t=2467
TURBO (ex Dany 307)
Ho comprato una bomboletta di vernice "alta temperatura" che resiste fino a 800 gradi, se vuoi sapere a cosa mi serve clicca:
http://www.307club.it/forum/viewtopic.php?t=2467
TURBO (ex Dany 307)
- Nikelof
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 23/03/2004, 11:00
- Località: (FE) - Portogaribaldi
ok!! grazie
poi le foto le voglio vedere ancheio io!!

poi le foto le voglio vedere ancheio io!!

Nikelof®, Iscritto n.12 del 307 Italian ©lub
Partecipante al 3°, 4°, 5°, 6° e 7° raduno!!!
Poi mi sono fatto il pranzo di Natale 2004 e 2005!!!
______________________________________
PEUGEOT 307 XS 1.6 110cv 5p BLU DI CINA [imm. 14/02/2003] 4°anno!!!
Clima Auto | Fendinebbia | Antenna Accorciata | Bracciolo Centrale | Pedaliera Alluminio Simoni Racing | Pomello Cromato Peugeot http://www.myspace.com/nikelof
Partecipante al 3°, 4°, 5°, 6° e 7° raduno!!!
Poi mi sono fatto il pranzo di Natale 2004 e 2005!!!
______________________________________
PEUGEOT 307 XS 1.6 110cv 5p BLU DI CINA [imm. 14/02/2003] 4°anno!!!
Clima Auto | Fendinebbia | Antenna Accorciata | Bracciolo Centrale | Pedaliera Alluminio Simoni Racing | Pomello Cromato Peugeot http://www.myspace.com/nikelof
Si i dischi sono in ghisa e anche se quest'ultima ha una temperatura di
fusione inferiorie all'acciao ha in compenso una conducibilita' termica
maggiore. La prima cosa che tende a fondere (sublimare in realta') sono
alcuni leganti e altri elementi contenuti nelle pastiglie che formano i gas
che frapponendosi fra pastiglia e disco provocano una riduzione della
forza frenante e il famoso fading.
Altro problema invece e' la possibilita' di innalazamento a temperature
prossime ai 1200 gradi di piccole porzioni della superfice del disco, dovute
alla non perfetta distribuzione del materiale di attrito nella pastiglia e/o
alla non uniformita' della resistenza meccanica della fascia di attrito del
disco, che provoca la formazione di cementite (Fe3C), materiale molto
duro ma che conduce molto peggio il calore e che quindi innalza ancor di
piu' localmente la temperatura e quindi alimenta il fenomeno.
Ma tornando a noi nella zona dove hai verniciato ben difficilmente si superera'
la soglia degli 800°C
Ciao!
fusione inferiorie all'acciao ha in compenso una conducibilita' termica
maggiore. La prima cosa che tende a fondere (sublimare in realta') sono
alcuni leganti e altri elementi contenuti nelle pastiglie che formano i gas
che frapponendosi fra pastiglia e disco provocano una riduzione della
forza frenante e il famoso fading.
Altro problema invece e' la possibilita' di innalazamento a temperature
prossime ai 1200 gradi di piccole porzioni della superfice del disco, dovute
alla non perfetta distribuzione del materiale di attrito nella pastiglia e/o
alla non uniformita' della resistenza meccanica della fascia di attrito del
disco, che provoca la formazione di cementite (Fe3C), materiale molto
duro ma che conduce molto peggio il calore e che quindi innalza ancor di
piu' localmente la temperatura e quindi alimenta il fenomeno.
Ma tornando a noi nella zona dove hai verniciato ben difficilmente si superera'
la soglia degli 800°C
Ciao!

Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
Grazie se vuoi andare a vedere ho postato le foto dei dischi che ho verniciato da me:plutot307 ha scritto:Si i dischi sono in ghisa e anche se quest'ultima ha una temperatura di
fusione inferiorie all'acciao ha in compenso una conducibilita' termica
maggiore. La prima cosa che tende a fondere (sublimare in realta') sono
alcuni leganti e altri elementi contenuti nelle pastiglie che formano i gas
che frapponendosi fra pastiglia e disco provocano una riduzione della
forza frenante e il famoso fading.
Altro problema invece e' la possibilita' di innalazamento a temperature
prossime ai 1200 gradi di piccole porzioni della superfice del disco, dovute
alla non perfetta distribuzione del materiale di attrito nella pastiglia e/o
alla non uniformita' della resistenza meccanica della fascia di attrito del
disco, che provoca la formazione di cementite (Fe3C), materiale molto
duro ma che conduce molto peggio il calore e che quindi innalza ancor di
piu' localmente la temperatura e quindi alimenta il fenomeno.
Ma tornando a noi nella zona dove hai verniciato ben difficilmente si superera'
la soglia degli 800°C
Ciao!
http://www.307club.it/forum/viewtopic.php?p=26127#26127
Re: ...
Adesso non saprei dirti non lo ho piu' sotto mano!pignolo ha scritto:se non vado erro è il 4ruote di dicembre 2002.

Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
Ma siete proprio sicuri che siano in ghisa? facendo una ricerca con google ho trovato decine di siti di costruttori di freni a disco in acciaio...plutot307 ha scritto:Si i dischi sono in ghisa e anche se quest'ultima ha una temperatura di
fusione inferiorie all'acciao ha in compenso una conducibilita' termica
maggiore. La prima cosa che tende a fondere (sublimare in realta') sono
alcuni leganti e altri elementi contenuti nelle pastiglie che formano i gas
che frapponendosi fra pastiglia e disco provocano una riduzione della
forza frenante e il famoso fading.
Altro problema invece e' la possibilita' di innalazamento a temperature
prossime ai 1200 gradi di piccole porzioni della superfice del disco, dovute
alla non perfetta distribuzione del materiale di attrito nella pastiglia e/o
alla non uniformita' della resistenza meccanica della fascia di attrito del
disco, che provoca la formazione di cementite (Fe3C), materiale molto
duro ma che conduce molto peggio il calore e che quindi innalza ancor di
piu' localmente la temperatura e quindi alimenta il fenomeno.
Ma tornando a noi nella zona dove hai verniciato ben difficilmente si superera'
la soglia degli 800°C
Ciao!

Sono in ghisa ribadisco certo non schietta perche' addittivata con sostanze
che ne migliorino le caratteristiche per l'utilizzo specifico, tanto e' che
per la precisione bisognerebbe chiamarla "ghisa termica".
Chi parla di acciai spesso lo fa per imprecisione o parla di acciai ad alto
contenuto di carbonio che poi e' come dire ghisa.

che ne migliorino le caratteristiche per l'utilizzo specifico, tanto e' che
per la precisione bisognerebbe chiamarla "ghisa termica".
Chi parla di acciai spesso lo fa per imprecisione o parla di acciai ad alto
contenuto di carbonio che poi e' come dire ghisa.

Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno