wlupo69 ha scritto:A me hanno sempre detto che per l'olio delle auto e' meglio stare lontani dai supermercati, come per le gomme.
Ognuno dice la sua ....
Mi spieghi il perchè?
Ti assicuro (o meglio me lo conferma un rappesentante Axxon, società leader di cui fa parte la esso) che l'olio Esso del ricambista o del supermercato è lo stesso (sempre che prendi la stessa marca e lo stesso prodotto).
Il prezzo "famila", p.es., è suppergiù quello che i distributori di olii lubrificanti pagano per acquistare un lt di olio (i famosi 7,30€). Successivamente il distributore applica un ricarico (dovuto) al prezzo. Poi c'è la tassa CONAI per lo smaltimento degli olii esausti che in Italia viene applicata al momento dell'acquisto e non dello smaltimento (chi la pagherebbe per smaltire l'olio?....verrebbe semplicemente buttato nella fogna).
A questo punto il venditore al dettaglio, che sia un benzinaio, un ricambista o un'officina, applicano il loro ricarico. Ed ecco i famosi 15€.
Lo so, non è commercialmente corretto (aggirano la tassa CONAI) e lo rivendono a prezzo del distributore ma il famila, o altri supermercati lo fanno e non solo con l'olio.
E perchè non approfittarne?
Ma se qualcuno crede ancora che i produttori costruiscano o procucano due linee di produzione diverse (con i relativi costi macchinari e controlli qualità raddoppiati) per produrre un prodotto migliore e uno peggiore poi etichettati allo stesso identico modo.................io non ci credo. E se ci credessi, continuerei ad acquistarlo al supermercato: chi mi dice che il ricambista non acquisti invece quello più "economico" per poi ricaricarlo ancora di più.