PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

olio motore..

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
massits
Peugeottista veterano
Messaggi: 410
Iscritto il: 21/02/2008, 11:57
Località: Salzburg - A -

olio motore..

Messaggio da massits »

vorrei fare il tqagliando all' auto inserendo olio motore di moto ( 1.4 cc 75 cv) dato che ne ho a litri

10w40
totalmente sint.
api :SM
Jaso : ma2

Bardhal xtc 60

quest'olio è dedicato per moto, supera di molto le specifiche richieste per la moto con frizione in bagno d'olio, pertanto dovrebbe essere eccellente per la macchina, di solito gli olii d'auto sono abbastanza ..base..

so che l'olio d'auto nella moto mai, ma il contrario dovrebbe anzi, giovare..
che ne pensate ?

Avatar utente
Slimmazzo
Peugeottista veterano
Messaggi: 452
Iscritto il: 05/05/2009, 16:14
Località: (Sv) Finale Ligure

Re: olio motore..

Messaggio da Slimmazzo »

ciao Massits, è da l'inizio del mondo che si parla di olio delle moto in quelle delle auto e viceversa, probabilmente è anche un po' vero che l'olio delle moto è specifico e "resistente" per quando riguarda i giri del motore, frizione, cambio, è sempre lo stesso che gira, quindi dovrebbe avere qualità superiori all'olio di una normale autovettura, non è che il troppo storpia?
Forse non sarebbe malaccio... potessi e avessi informazioni in più proverei...
Peugeot 309 1,9 diesel, immatricolata a maggio 89, Km percorsi oltre 235 mk [nonostante i km e l'età è ancora un bello zueno], finitura GRD,colore Blu Ming, finestrini elettrici , chiusura centrallizzata, 5 porte, impianto audio originale. La mia 309 GRD cui tengo come fosse una parte di me ^_^
-----Ho partecipato e sono tornato vivo dal 17° Raduno Nazionale e L'evento Andreucci- :) ----Tessera n°280----
Peugeot308 felin2,0 Fap, nero Perla, 86 Kkm

Avatar utente
CristianV
Peugeottista veterano
Messaggi: 335
Iscritto il: 03/04/2009, 22:22
Località: Reggio Emilia

Re: olio motore..

Messaggio da CristianV »

le case automobilistiche danno delle specifiche ASSOLUTAMENTE STRINGENTI sugli oli.
Se dicono che devi usare un 10W40 (ad esempio) quello devi usare. Un olio che abbia la stessa viscosita ma altre caratteristiche: ad esempio la capacità di scorrere nei condotti dedicati all'olio (ha un nome specifico ma non lo ricordo) ovvero, pensate al tragitto che l'olio compie in una moto e quello che compie in un auto..
Io mi permetto di dire che non è una buona idea.
Vuoi un "super olio"? Usa un prodotto racing pensato per auto ma le robe da moto lasciale alle moto!
Peugeot 308 1.6THP 150CV | Allestimento Feline | colore: Grigio Shark | Accessori: cerchi da 18 pollici, allarme volumetrico e perimetrale, pack Urban |

Avatar utente
massits
Peugeottista veterano
Messaggi: 410
Iscritto il: 21/02/2008, 11:57
Località: Salzburg - A -

Re: olio motore..

Messaggio da massits »

CristianV ha scritto:le case automobilistiche danno delle specifiche ASSOLUTAMENTE STRINGENTI sugli oli.
Se dicono che devi usare un 10W40 (ad esempio) quello devi usare. Un olio che abbia la stessa viscosita ma altre caratteristiche: ad esempio la capacità di scorrere nei condotti dedicati all'olio (ha un nome specifico ma non lo ricordo) ovvero, pensate al tragitto che l'olio compie in una moto e quello che compie in un auto..
Io mi permetto di dire che non è una buona idea.
Vuoi un "super olio"? Usa un prodotto racing pensato per auto ma le robe da moto lasciale alle moto!
concordo con te cristian, ma il fatto è che se affianchi 2 latte d'olio ( che siano motul, elf, bhardal )una racing x auto, e una per moto con la stessa viscosità, ti rendi conto che le caratteristiche di quello per moto sono superiori ( es. spec.Api auto SG, spec.api moto SM ) cioè le caratteristiche di quello d'auto sono inferiori.
dovuto anche agli additivi per la frizione a bagno d'olio della moto, ma se prendi olii della stessa marca ti saccorgi che gli additivi di un olio racing x auto, sono quelli presenti in un olio sintetico 100 % per moto.
quello di moto in auto sì, quello dell' auto MAI nella moto

non ti contraddico è solo una riflessione

humphrey59
Peugeottista veterano
Messaggi: 376
Iscritto il: 04/11/2006, 0:45

Re: olio motore..

Messaggio da humphrey59 »

Tutto giusto: l'importante è che la classificazione API sia uguale o superiore a quella richiesta, la viscosita sia tra quelle comprese nell'intervallo di temperature di avviamento nella zona in cui circola la tua auto, questo dato tratto dal libretto di uso e manutenzione o dei tagliandi, ed infine che la classifica ACEA che indica la destinazione d'uso, null'altro, venga decifrata e si possa dedurre che tra gli usi ci puo stare anche quello nel motore dell'auto in questione. Attualmente per auto normali acea è A3 -B3, oppure A4-B4.
Quanto al pregiudizio olio auto mai nella moto e viceversa, ho posseduto due moto in passato, parlo di piu di venti anni fa, e gli oli consigliati erano in un caso un normalissimo Castrol per auto, e nell'altro il semplicissimo Sint 2000.
E tutte e due le moto avevano frizione in bagno d'olio... E l'intervallo di sostituzione era ovviamente molto piu breve rispetto alle auto....Certo che oggi il discorso è leggermente diverso, moto molto piu sofisticate e performanti, con potenze specifiche di alcune volte in piu rispetto alle auto....ma la filosofia di base non cambia. :mrgreen:
IL vero unico problema è il costo al litro, che è sicuramente molto superiore a quello degli oli per auto, quindi la vera domanda é: ne vale la pena? Che senso ha spendere molto di piu se poi nessuno se la sente di utilizzare il maggior costo e qualità per allungare gli intervalli di sostituzione? Si tratta di una classica questione di lana caprina....
Humphrey59 , 307 1.6 16v benzina , 5p xs dic 2004 km 360 000

Avatar utente
CristianV
Peugeottista veterano
Messaggi: 335
Iscritto il: 03/04/2009, 22:22
Località: Reggio Emilia

Re: olio motore..

Messaggio da CristianV »

Ragazzi (e ragazze) l'olio da moto, per certi aspetti, deve certamente essere "superiore" a quello da macchina: le normali caratteristiche di una moto sono di solito qualche cosa di estremamente estremo per un auto, ad esempio il regime di potenza massima: una moto lo ha, nella maggior parte dei casi, ben oltre i 10.000 giri, una M5 (una signora auto) lo ha a 8000.. le nostre a 6XXX (lasciamo fuori dal discorso i diesel). Questo basta ed avanza per comprendere che gli oli della moto fanno un mestiere diverso..
Certo vanno bene ma, domando io, perché cercarsi del freddo per il letto (modo di dire Bolognese)?
Ci sono oli sintetici per automobile che sono fenomenali e ti lasciano tranquillo (leggi = il meccanico della concessionaria non ti tira sole) quindi?
Lo dico ancora, volete un olio super? Sentite Pakelo! Volete metterci quello da moto, fate pure, non succederà nulla di grave ma vi metterete nelle condizioni di poter dire, in caso di rogne: "qui c'è un'anomalia" e poi sono volatili per diabetici...
Peugeot 308 1.6THP 150CV | Allestimento Feline | colore: Grigio Shark | Accessori: cerchi da 18 pollici, allarme volumetrico e perimetrale, pack Urban |

Avatar utente
massits
Peugeottista veterano
Messaggi: 410
Iscritto il: 21/02/2008, 11:57
Località: Salzburg - A -

Re: olio motore..

Messaggio da massits »

CristianV ha scritto:Ragazzi (e ragazze) l'olio da moto, per certi aspetti, deve certamente essere "superiore" a quello da macchina: le normali caratteristiche di una moto sono di solito qualche cosa di estremamente estremo per un auto, ad esempio il regime di potenza massima: una moto lo ha, nella maggior parte dei casi, ben oltre i 10.000 giri, una M5 (una signora auto) lo ha a 8000.. le nostre a 6XXX (lasciamo fuori dal discorso i diesel). Questo basta ed avanza per comprendere che gli oli della moto fanno un mestiere diverso..
Certo vanno bene ma, domando io, perché cercarsi del freddo per il letto (modo di dire Bolognese)?
Ci sono oli sintetici per automobile che sono fenomenali e ti lasciano tranquillo (leggi = il meccanico della concessionaria non ti tira sole) quindi?
Lo dico ancora, volete un olio super? Sentite Pakelo! Volete metterci quello da moto, fate pure, non succederà nulla di grave ma vi metterete nelle condizioni di poter dire, in caso di rogne: "qui c'è un'anomalia" e poi sono volatili per diabetici...

quoto
nel sito xel produttore dell olio moto in questione, è sconsigliato per un motivo semplice : il chilometraggio per cui l'olio viene sintetizzato.
bene, ci metterò un motorcraft XR ( 10w40 ) e fine..

dove trovo uno schema delle quantità d'olio da mettere ?
o mi regolo con il manometro dell' olio sul quadro ?

Torna a “Generale”