PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

307: Sospensioni Post. Indipendenti.......

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
TURBO

307: Sospensioni Post. Indipendenti.......

Messaggio da TURBO »

Quando ho comprato la mia 307 il rivenditore mi ha detto che le sospensioni posteriori erano indipendenti invece ho notato che dietro non
ha i braccetti separati come l'alfa 147 ma un normalissimo ponte.
Allora chiedendo spiegazione in merito il conci mi ha detto che il ponte della 307 e' a traversa deformabile. Quindi devo dedurre che il centro del ponte si piega ed e' come se li avesse sti braccetti o sbaglio?

Bo! Vacci a capire ma il senso secondo me e' questo altrimenti vuoldire che dietro la 307 non e' a ruote indipendenti....
Cosa ne dite?

TURBO

Avatar utente
wood
Peugeottista novello
Messaggi: 76
Iscritto il: 24/03/2004, 9:49
Località: Milano

Messaggio da wood »

...mettiamola così: io le definirei sospensioni semi-indipendenti :wink: .
Ad esempio la Focus ha uno schema che non prevede bracci interconnessi, ma sospensioni davvero indipendenti.
Secondo me, anche per questo motivo l' autotelaio le conferisce una tenuta di strada ottima con meno reazioni al retrotreno rispetto alla 307. Certo è che, a quanto ne so, costruttivamente sia una soluzione più dispensiosa.

Mi fermo qui.

Ciao!
.-: la LeonA - 307 SW hDi 110CV FAP Blu Recife - TSW Pace equipped - Luglio '03 - 59k Km :-.

TURBO

Messaggio da TURBO »

Penso di si, ma di certo se l'auto e' abbastanza pesante un ponte di questo tipo puo' fare bene il proprio lavoro.

TURBO

Avatar utente
Shiver
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 862
Iscritto il: 22/04/2004, 13:29
Località: (GE) - Genova

Messaggio da Shiver »

Il retrotreno della 307 è un'assale ad H. Simile come soluzione a quella adottata sulla Renault Laguna e Clio, ma anche Citroen Picasso, C3 e futura 207, etc...
Questa sospensione ha il pregio di essere semplice, robusta ma leggera (sappiamo tutti che la tenuta di strada è inversamente proporzionale al peso delle masse non sospese, vero?).
Coniuga perfettamente ingombri contenuti, stabilità e comfort.
D'altronde nelle prove di handling è la 307 e non la Focus (anche se si avvicina parecchio) la migliore della categoria.
In precedenza, sulla 306, il retrotreno era a ruote indipendenti con bracci tirati e barra di torsione. Gli ammortizzatori erano orizzontali e i bracci avevano un leggero effetto autodirezionale (in appoggio, nelle curve, le ruote potevano ruotare in direzione della curva di 1 - 1,5 gradi).
Il vantaggio di questa soluzione era la notevole agilità nel misto (peculiarità storica di Peugeot nella taratura dei telai), ma una tendenza a scodate non controllabili da tutti, una volta raggiunti o superati i limiti fisici (peraltro elevatissimi).
Il fatto che Peugeot abbia studiato e optato la soluzione dell'assale ad H su 307 è stato non per motivi di natura economica, ma per ridurre il "nervosismo" caratteriale della sua progenitrice.
La 307, pur mantenedo le doti di agilità e le considerevoli accelerazioni laterali (0.99 g), tipica dei prodotti della "Casa", è stata resa più "saggia".
208 1.2 Puretech 110cv EAT6 5 porte Gris Shark
Sensori di parcheggio + retrocamera - Pack rangement - Alzacristalli post - Pack stile Allure - Touchscreen con navigatore - Sistema JBL

Ex: 504 Break D (1975) - 205 SRD (1987) - 307 2.0 HDI 110 cv (2001) - 307 2.0 HDI XSI 136 cv (2004) - 407 SW Executive 2.0 HDI (2005) Tessera 307 Club n.74-Tessera 407 Club n.10
308 Tecno 1.6 16v HDI 110cv FAP "2 Tronic" 5 porte
Grigio SHARK-Allarme volumetrico perimetrale-Clima automatico bizona-Pack Visibilità 2-Pack Urban


BMW R1200RT Beige Sand met - Pack Touring 3 - RDC - ASC - Antifurto - RadioCD
BMW R1200RT lc Calisto Grey - Pack comfort - Pack Touring - Pack Dynamic - Keyless - Audio System - Shift gear

Avatar utente
Rgtapecam
Peugeottista appassionato
Messaggi: 143
Iscritto il: 23/03/2004, 9:58
Località: (BS)

Messaggio da Rgtapecam »

Alla fine se avesse sospensioni indipendenti e bracci multipli sarebbe meglio, visto che la stabilità del retrotreno nelle prove delle riviste è risultata buona ma grazie all'ESP (cito ad esempio le varie prove delle speed'up).

A mio parere è una tipica scelta votata al risparmio sia all'avantreno (Vd. esempio opposto Alfa 147) che al retrotreno (vd. esempio opposto Focus, nuova Golf, BMW serie 1,...)
Che poi sia condivisibile ed accettabile per un'auto a grande diffusione sono abbastanza d'accordo.
Paolo
307 SW 1.6 benza - Grigio Sidobre 03/03 - BS
[16", pack elettrico 3, fendi, sensori di parcheggio, GPS su palmare]

Avatar utente
Superalex
Peugeottista veterano
Messaggi: 415
Iscritto il: 19/05/2004, 10:55
Località: (BG) - Grassobbio

Messaggio da Superalex »

Il top in questo settore, non ci sono Santi, è la 147: Mac Pherson + quadrilateri alti all'avantreno e Mac Pherson (quindi completamente indipendenti) anche al posteriore. Scelta costosa ma efficacissima.
La nostra 307 ha uno schema "base" per un'auto di questa categoria, semplice e poco costoso e che da buoni risultati.
------------------------------------------------------
------------------------------------------------------
------------------------------------------------------
------------------------------------------------------
-----5 righe-----------------------------------------

Avatar utente
wood
Peugeottista novello
Messaggi: 76
Iscritto il: 24/03/2004, 9:49
Località: Milano

Messaggio da wood »

Non che sia fondamentale per voi saperlo :wink: , ma volevo solo chiarire che nel confronto 307/Focus le prove di handling che mi hanno portato a quelle osservazioni non erano quelle delle riviste ma le mie (125.000Km con la Focus e 46.000Km con la 307).

Ciao!
.-: la LeonA - 307 SW hDi 110CV FAP Blu Recife - TSW Pace equipped - Luglio '03 - 59k Km :-.

Avatar utente
Shiver
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 862
Iscritto il: 22/04/2004, 13:29
Località: (GE) - Genova

Messaggio da Shiver »

Cari amici, lo so, la prova non è recentissima, ma la presenza di alcuni modelli rendono ancora attuale il test di cui allego le foto.
Il test è certificato Iso 9001...se non riuscite a tradurre il francese, i numeri in basso sono comunque internazionali a scanso di qualsivoglia equivoco.
208 1.2 Puretech 110cv EAT6 5 porte Gris Shark
Sensori di parcheggio + retrocamera - Pack rangement - Alzacristalli post - Pack stile Allure - Touchscreen con navigatore - Sistema JBL

Ex: 504 Break D (1975) - 205 SRD (1987) - 307 2.0 HDI 110 cv (2001) - 307 2.0 HDI XSI 136 cv (2004) - 407 SW Executive 2.0 HDI (2005) Tessera 307 Club n.74-Tessera 407 Club n.10
308 Tecno 1.6 16v HDI 110cv FAP "2 Tronic" 5 porte
Grigio SHARK-Allarme volumetrico perimetrale-Clima automatico bizona-Pack Visibilità 2-Pack Urban


BMW R1200RT Beige Sand met - Pack Touring 3 - RDC - ASC - Antifurto - RadioCD
BMW R1200RT lc Calisto Grey - Pack comfort - Pack Touring - Pack Dynamic - Keyless - Audio System - Shift gear

Avatar utente
Rgtapecam
Peugeottista appassionato
Messaggi: 143
Iscritto il: 23/03/2004, 9:58
Località: (BS)

Messaggio da Rgtapecam »

Premettendo che ritengo pure io che la 307 abbia una più che buona tenuta, non so che dirti, il test sembra contraddire la tecnica e le prove delle riviste italiane. Guarda caso la 307 è francese e la 147 è italiana...
Paolo
307 SW 1.6 benza - Grigio Sidobre 03/03 - BS
[16", pack elettrico 3, fendi, sensori di parcheggio, GPS su palmare]

Avatar utente
Shiver
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 862
Iscritto il: 22/04/2004, 13:29
Località: (GE) - Genova

Messaggio da Shiver »

Pensa anche che la rivista in oggetto è stata la prima a denunciare problemi al retrotreno della scorsa Mégane (corretto poi da Renault), l'eccessivo "nervosismo" del retrotreno della 607 e della 407 (anche questo già corretto da Peugeot....si si! anche nella 407!).
Ricordi il test dell'alce non superato dalla classe A della Mercedes?
Dalla loro analisi, il problema era legato alla morbidezza eccessiva dei pneumatici Good Year (la "loro" classe A montava Michelin e il fenomeno non si era presentato come anche ai giornalisti di Quattroruote in prima analisi).
Se vedi il test della categoria superiore, la 156 oppone risultati tra i migliori se non il migliore della sua categoria (anche se il punteggio rimane inferiore alla 307).
A volte, mettere tanti bracci nelle sospensioni non vuol dire niente! (come si evince dai deludenti risultati ottenuti dalla classe C Mercedes, nonostante i continui miglioramenti).
Che dire a proposito della "cronica" debolezza dell'avantreno dell'Alfa 166 che non riesce a scaricare a terra nemmeno la potenza del turbo diesel?
Quanti triangoli, cerchi e rettangoli ha la sua sospensione anteriore?
208 1.2 Puretech 110cv EAT6 5 porte Gris Shark
Sensori di parcheggio + retrocamera - Pack rangement - Alzacristalli post - Pack stile Allure - Touchscreen con navigatore - Sistema JBL

Ex: 504 Break D (1975) - 205 SRD (1987) - 307 2.0 HDI 110 cv (2001) - 307 2.0 HDI XSI 136 cv (2004) - 407 SW Executive 2.0 HDI (2005) Tessera 307 Club n.74-Tessera 407 Club n.10
308 Tecno 1.6 16v HDI 110cv FAP "2 Tronic" 5 porte
Grigio SHARK-Allarme volumetrico perimetrale-Clima automatico bizona-Pack Visibilità 2-Pack Urban


BMW R1200RT Beige Sand met - Pack Touring 3 - RDC - ASC - Antifurto - RadioCD
BMW R1200RT lc Calisto Grey - Pack comfort - Pack Touring - Pack Dynamic - Keyless - Audio System - Shift gear

Avatar utente
Rgtapecam
Peugeottista appassionato
Messaggi: 143
Iscritto il: 23/03/2004, 9:58
Località: (BS)

Messaggio da Rgtapecam »

Di geometrie sbagliate purtroppo ce ne sono, ma una sospensione più guidata è meccanicamente migliore di una monobraccio, per forza.
Controllare i moventi della ruota lungo gli assi durante la marcia è fondamentale per utilizzare al meglio gli pneumatici.
Poi ci sono le eccezioni, chiaro.
Anni fà sembrava che per navigare in internet decentemente servisse la fibra o il sat, ora con un doppino logoro scarichiamo Gb in pochi minuti...
L'esempio per dire che magari anche soluzioni semplici ed economiche possono rendere tantissimo, basta studiarci sopra.
Paolo
307 SW 1.6 benza - Grigio Sidobre 03/03 - BS
[16", pack elettrico 3, fendi, sensori di parcheggio, GPS su palmare]

Avatar utente
VIDA
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 668
Iscritto il: 23/03/2004, 13:07
Località: (TS) - Trieste

Messaggio da VIDA »

Poi bisogna considerare la rigidità torsionale di tutto il telaio.
Si possono costruire i migliori sistemi di ponti, bracci, multilink ecc., ma se li monti su di un telaio che fa schifo serviranno a ben poco.
Noi siamo fortunati. Peugeot ha sempre investito tanto nello studio di telai per cui possiamo esser più che fieri da quel punto di vista.
Non andiamo a cercare rogne con sistemi più complessi. Le peugeot, dalla più economica, a quella più costosa, presenta caratteristiche dinamiche buonissime, forse al top del mercato.
Sicuramente sono un po' nervose al retrotreno (ne so qualcosa: prima avevo una 106 rallye 1.6 8v), ma il discorso (sapendo guidare abbastanza bene), può essere sfruttato. A mio parere è meglio che una macchina, portata al limite, abbia caratteristiche sovrasterzanti piuttosto che sottosterzanti. Le peugeot, se lo avete notato sono tutte sovrasterzanti e non smusano mai.
<b>VIDA</b>
Club Card n.21
<b>Peugeot 307 XSI 1.6 benz. 3 porte Blue di China</b> mia dal 02/2004 imm. 26/10/2001
| Clima Aut. | Tergi Aut. | Fari Aut. | Cerchi 16'' | Pnematici BFgoodrich G-Force Profiler | Assetto Bilstein B12 (molle p-20 a-25, e ammortizzatori sportivi a stelo corto) | Spazzole tergicristallo Valeo Flat Blade | Trattamento Sintoflon al Motore e Cambio | Interni Pelle/Tessuto | Battitacco Alluminio | Pedaliere e poggiapiede in alluminio Peugeot | Pomello cambio in alluminio peugeot | Volante rivestito Fiber/Grigio Isotta | Filtro Aria a pannello JR | Silenziatore di scarico sportivo CSC | Kit fari XENO | Navigazione satellitare: TomTom 5 bluetooth su Tungsten E2 con antenna combo peugeot after market | Audio: Sorgente DVD/CD JVC KD-DV6202 con comandi al volante OEM; Portiere insonorizzate e modifcate; Ampli (macrom + alpine); kit ant. e sub Ciare | FOTO

Avatar utente
Superalex
Peugeottista veterano
Messaggi: 415
Iscritto il: 19/05/2004, 10:55
Località: (BG) - Grassobbio

Messaggio da Superalex »

Io diffido sempre dalle riviste francesi di auto. Sono di una partigianeria terrificante... Se mettono a confronto un auto francese con un'altra qualsiasi, trovano sempre il modo di far vincere la macchina "nazionale".
Noi italiani siamo molto piu' obiettivi, anche perchè soffriamo di un'esterofilia "strisciante", portata a criticare sempre un pò di più il prodotto nostrano.
Questa rivista ha "scoperto" i problemi della Classe A? E secondo loro dipendeva solamente dalla morbidezza delle Goodyear? Peccato che Auto (e moltre altre testate europee...) provò la Classe A sia con le good year che con le michelin e sia con i cerchi da 15 che da 16, proprio perchè Mercedes si giustificò dando la versione della sopracitata rivista (e di quattroruote). La situazione non cambiò per niente!
...E adesso vedo che la 307 è la prima in handling la serie 3 Compact seconda (!) la vecchia Megane quarta (!!) e la Xsara (da sempre criticata per il nervosismo del retrotreno) davanti alla 147, che a detta di qualsiasi rivista del settore (e detto anche da me, visto che la conosco bene...) è il punto di riferimento in fatto di handling...
Rimango mooooolto dubbioso, cmq riconosco alla nostra leonessa un ottimo comportamento stradale.
Non sono molto d'accordo con VIDA: un auto "generalista" deve essere tendenzialmente neutra, al max leggermente sottosterzante al limite. Questo perchè l'utente medio in caso di velocità eccessiva in curva e trovandosi in pieno sottosterzo, la prima cosa che fa è mollare l'acceleratore e aumentare il grado di sterzata col volante. E' una cosa istinitiva, e guarda caso la manovra ideale per riprendere una trazione anteriore. Una macchina tendenzialmente sovrasterzante in caso di comportamento "medio" non fa altro che peggiorare la situazione portando l'auto al testacoda. Quindi il "tendente al sovrasterzo" lo vedo bene solo su macchine "da specialista" cioè uno che compra una macchina particolare, come può essere, che ne so, una Clio V6, una 147 GTA oppure proprio una 106 rally...
------------------------------------------------------
------------------------------------------------------
------------------------------------------------------
------------------------------------------------------
-----5 righe-----------------------------------------

Avatar utente
Shiver
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 862
Iscritto il: 22/04/2004, 13:29
Località: (GE) - Genova

Messaggio da Shiver »

x Superalex
diffido sempre da chi diffida delle riviste francesi, soprattutto perchè non le conosce!
Come mai in una prova comparativa tra berline del segmento effettuata da Quattroruote, la 307 è l'auto che raggiunge la velocità in curva e l'accelerazione laterale più elevata?
Ti piace la rivista Auto?
Vuoi che ti faccio leggere la 24 ore che Auto ha organizzato sulla pista di Misano Adriatico tra le berline del segmento della 307?
Sai chi ha letteralmente "sbaragliato" tutte le auto del segmento nelle rispettive versioni benzina e diesel?
Ovvio...la migliore!!! la 307.
Guarda che ciò che ti ho scritto non l'ho scritto con spirito polemico, ma solo per metterti al corrente di alcune informazioni che evidentemente non hai.
Non me ne volere...
208 1.2 Puretech 110cv EAT6 5 porte Gris Shark
Sensori di parcheggio + retrocamera - Pack rangement - Alzacristalli post - Pack stile Allure - Touchscreen con navigatore - Sistema JBL

Ex: 504 Break D (1975) - 205 SRD (1987) - 307 2.0 HDI 110 cv (2001) - 307 2.0 HDI XSI 136 cv (2004) - 407 SW Executive 2.0 HDI (2005) Tessera 307 Club n.74-Tessera 407 Club n.10
308 Tecno 1.6 16v HDI 110cv FAP "2 Tronic" 5 porte
Grigio SHARK-Allarme volumetrico perimetrale-Clima automatico bizona-Pack Visibilità 2-Pack Urban


BMW R1200RT Beige Sand met - Pack Touring 3 - RDC - ASC - Antifurto - RadioCD
BMW R1200RT lc Calisto Grey - Pack comfort - Pack Touring - Pack Dynamic - Keyless - Audio System - Shift gear

Avatar utente
pako
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 860
Iscritto il: 23/03/2004, 22:13

Messaggio da pako »

Sono abbastanza ignorante in materia di schemi di sospensioni, ma proprio le sospensioni sono l'ultima cosa che cambierei della mia 307.
Io non credo a tutto quello che si legge, voglio "tastare con mano" o "ragionare".
Forse dico una stupidata, ma, sempre che io abbia capito bene com'è fatto (non l'ho visto), l'assale rigido in qualche modo si comporta come una mega-barra di torsione mantenendo basso il rollio della macchina, e, visto che la 307 è 10 cm più alta delle altre, forse lo hanno fatto apposta.

L'unico difetto che ho notato è che se fai un curvone a "manetta" e prendi una buca senti una botta incredibile.

In ogni caso tra le svariate auto che ho usato (per lavoro e non) l'unica che mi ha soddisfatto di più e fatto sentire più sicuro (sui percorsi tortuosi) è stata la A6 avant (leggermente assettata).

La 147 non l'ho mai provata, ma, ho sentito dire che va molto bene.

Voglio aggiungere che mi è successo più di una volta di incontrare gli "sbo**ni" in autostrada che ti fanno i fari standoti a 1cm dal c**o....... e io mi diverto a lasciarli passare e poi a pedinarli... al primo curvone loro chiudono....... io tengo aperto ! :twisted:
3008 SUV Allure grigio artense 130CV benza + AGC + Keyless + 180 + barre tetto + terminali scarico cromati

ex. 307 2.0 HDI FAP 08/2003

Torna a “Generale”