PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Confronto Modelli Lampade (..molto lungo!)

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Confronto Modelli Lampade (..molto lungo!)

Messaggio da Retz »

:wink:
riecchime con un altro post tutto da leggere:

Personalmente l'ho trovato mooolto interessante per i futuri acquisti 8) ve lo consiglio :wink:

Immagine

-----------------------------------------------
FAQ Lampade H1 - H3 - H7
-----------------------------------------------


Sommario

1. Quanta luce emettono le lampadine H1, H3 e H7 omologate ?

2. Se volessi paragonare le lampade regolari con le relative versioni potenziate, qual è il confronto in termini di flusso luminoso ?

3. Chi costruisce le lampade con la luce più "glaciale" ?

4. Qual è la durata di vita delle lampadine H1, H3 ed H7?

5. Lampadine per servizi ausiliari (luci di posizione): modelli e caratteristiche

6. Commenti ai test di AutoExpress sulle H1 e sulle H7

7. Note conclusive

8. Bibliografia



----------------------------------------------------------
1. Quanta luce emettono le lampadine H1, H3 e H7 omologate ?

1.1 Lampadine europee (ECE-R37) [2]
Le lampadina omologate in Europa alla tensione di test di 13,2V hanno i seguenti valori nominali di flusso luminoso emesso:

H1: 1550 lumen +/- 15%
H3: 1450 lumen +/- 15%
H7: 1500 lumen +/- 10%

Considerando le tolleranze queste lampade non possono emettere più di:

H1: 1550*1,15 = 1782 lumen max
H3: 1450*1,15 = 1667 lumen max
H7: 1500*1,10 = 1650 lumen max


1.2 Lampadine "americane" (SAE-DOT, paragrafo S7.5b della FMVSS108, dati da [3])
Ricordiamo che rientrano in questa classe tutte le SAE-DOT marked, ovvero tutte le lampade "street legal for US and Canada". In passato (qualche mese fa) sul sito web della PIAA americana era scritto "All PIAA bulbs are Street legal for US and Canada". Provate con una way back machine (es. web.archive.org) e avrete conferma.

Come al solito le norme americane prevedono il test della emissione e del consumo alla tensione nominale di 12,8V. Per le H1 e le H3 la tolleranza viene data non in valore % ma in valore assoluto; per comodità prima riportiamo il valore assoluto e poi ne calcoliamo il valore %.

H1: 1410 +/- 210 lumen -> 1410 +/- 15%
H3: 1310 +/- 195 lumen -> 1310 +/- 15%
H7: 1350 +/- 12% lumen

Come già visto per le H4, anche in questo caso occorre aggiustare il flusso luminoso per paragonarle alle lampade Europee: va ricordato che la tensione di test è diversa e passando da 12,8 a 13,2V la tensione aumenta del 3%, mentre il flusso luminoso aumenta di circa 11%

H1: 1410*1,11 = 1565 lumen
H3: 1310*1,11 = 1454 lumen
H7: 1350*1,11 = 1500 lumen

Pertanto le lampade americane SAE-DOT marked in questione alimentate a 13,2V emettono:

H1: 1565 +/- 15% lumen
H3: 1454 +/- 15% lumen
H7: 1500 +/- 12% lumen

Considerando le tolleranze queste lampade non possono emettere più di:

H1: 1565*1,15 = 1800 lumen max
H3: 1454*1,15 = 1672 lumen max
H7: 1500*1,12 = 1680 lumen max

Confrontiamo ora i flussi massimi statistici a pari tensione di test (13,2V):

H1 europea 1782 lumen max
H1 americana 1800 lumen max

H3 europea 1667 lumen max
H3 americana 1672 lumen max

H7 europea 1650 lumen max
H7 americana 1680 lumen max


Abbiamo quindi verificato che per le H1, H3 e H7 c'è solo una lievissima differenza in termini di flusso luminoso emesso a parità di tensione di alimentazione "europea". A dire il vero questo confronto era abbastanza prevedibile, comunque è un ulteriore riscontro, a posteriori.
Nel catalogo in italiano della Osram [4, catalogo, pag 45 e 46] è presente una nota che indica "Lampade compatibili con le norme ECE R37 e SAE (DOT)" per i modelli H1 (tutti i tipi da 55W escluso le Light@day), H3 (tutti i tipi 55W) e H7 (tutti i tipi da 55W escluso le Light@day).

Una ulteriore conferma viene dal catalogo per il mercato americano della General Electric [16], dove per le H1, H3, H7 i dati sono dichiarati per le tensioni di design di 13,2 V (evidentemente europea), nonostante le lampade siano destinate ad un mercato "SAE DOT", ed addirittura a pagina 18 dello stesso catalogo è presente uno specchietto per l'equivalenza a norma ECE-R37 delle analoghe Americane, quindi anche in questo caso vale la doppia omologazione ECER37 e SAE DOT, confermata se ce ne fosse ancora bisogno dalla riproposizione a pagina 37 delle denominazione Auto ECE con lo stesso part number della serie americana.

Per Philips invece le H1, H3 e H7 di tutti i tipi a 55W sono solo ECE-R37 e non sono SAE DOT [11].

Attenzione quindi che se troviamo in vendita una lampada H1/H3/H7 marchiata SAE DOT, sappiamo già che il flusso luminoso emesso è praticamente equivalente alle analoghe lampade europee.

Se vogliamo essere pignoli vediamo che il massimo valore omologabile per una H7 americana è un po' superiore alla H7 europea (di 50 lumen), mentre le H1 e le H3 americane sono impercettibilmente superiori alle europee (di 9 lumen per le H1 e di 5 lumen per le H3).


Classifica per le H1 da 55W nominali

limite massimo H1 ECE-R37 1782 lumen
Philips VisionPlus 1780 lumen max
Narva Xenon B.L.Plus50 1780 lumen +/- n.d.
Osram Silverstar 1730 lumen +/- 3%
Osram Allseason 1700 lumen +/- 4,5%
Osram Super 1700 lumen +/- 4,5%
Narva Xenon B.L.Plus30 1690 lumen +/- n.d.
Philips Premium 1690 lumen +5/-7%
Phoenix Xenon 1650 lumen +/- n.d.
Philips AllWeather 1550 lumen +/- 15%
General Electric EuroBlue 1550 lumen +/- 15%
Osram normale 1550 lumen +/- 15%
Osram CoolBlue 1550 lumen +/- 15%
Osram Daylight 1550 lumen +/- 15%
Philips BlueVision 1550 lumen +/- 15%
Phoenix 1550 lumen +/- n.d.
Ocean 1550 lumen +/- 15%
Narva Long Life 1550 lumen +/- n.d.
General Electric 1545 lumen +/- n.d.
Osram Longlife 1475 lumen +/- 10%
Narva normale 1450 lumen +/- n.d.
Sylvania Silverstar (*) 1332 lumen +/- n.d.
(*) = valore già corretto per i 13,2V

Notare che come per le H4, anche per le H1 (e poi per le H7) Philips per la VisionPlus da i dati in maniera "birichina" in quanto non indica la tolleranza ma solo il valore massimo del flusso emesso, che è quasi il valore massimo consentito dalle norme. Notare la coincidenza dei valori delle Narva e delle Philips di pari categoria, a riprova che Narva = Philips.


Classifica per le H3 da 55W nominali

limite massimo H3 ECE-R37 1667 lumen
Osram Super 1600 lumen +/- 3%
Osram Allseason 1600 lumen +/- 3%
Philips Premium 1600 lumen +4/-15%
Narva Xenon B.L.Plus 30 1600 lumen +/- n.d.
Philips AllWeather 1450 lumen +/- 15%
Narva normale 1450 lumen +/- n.d.
Osram normale 1450 lumen +/- 15%
Osram CoolBlue 1450 lumen +/- 15%
Philips BlueVision 1450 lumen +/- 15%
Narva Long Life 1450 lumen +/- n.d.
Ocean 1450 lumen +/- 15%
Phoenix 1450 lumen +/- n.d.
Osram Longlife 1400 lumen +/- 10%
General Electric 1455 lumen +/- n.d.
General Electric daylight 1395 lumen +/- n.d.
General Electric longlife 1332 lumen +/- n.d.
Sylvania Silverstar (*) 1232 lumen +/- n.d.

(*) = valore già corretto per i 13,2V

Nota: non esistono (finora) né H3 Philips VisionPlus né Osram Silverstar


Classifica per le H7 da 55W nominali

limite massimo H7 ECE-R37 1650 lumen
Philips VisionPlus 1650 lumen max.
Narva Xenon B.L.Plus 50 1650 lumen +/- n.d.
Osram Silverstar 1500 lumen +/- 10%
Osram Allseason 1500 lumen +/- 10%
Osram CoolBlue 1500 lumen +/- 10%
Osram Longlife 1500 lumen +/- 10%
Osram Daylight 1500 lumen +/- 10%
Osram normale 1500 lumen +/- 10%
Philips Premium 1500 lumen +/- 10%
Philips Weathervision 1500 lumen +/- 10%
Narva Xenon B.L.Plus 30 1500 lumen +/- n.d.
Phoenix 1500 lumen +/- n.d.
Narva longlife 1500 lumen +/- n.d.
Ocean 1500 lumen +/- 10%
Philips long life 1500 lumen +/- 10%
Philips BlueVision 1450 lumen +13/-7%
General electric 1445 lumen +/- n.d.
Narva normale 1350 lumen +/- n.d.
Sylvania Silverstar (*) 1332 lumen +/- n.d.
(*) = valore già corretto per i 13,2V

Va evidenziato che da queste tabelle non emerge il grande sforzo tecnologico che ha originato le lampade H7: per comprenderlo appieno occorre sfogliare attentamente la norma [2] e ad es. il catalogo Osram. Mentre la H1 eroga al massimo 1550 lumen e a 13,2 volt ha un assorbimento massimo di 68 watt, la H7 eroga 1500 lumen a 13,2 volt però ha un assorbimento massimo di 58 watt, cioè 10 watt in meno; per entrambe l'assorbimento nominale a 12 volt è comunque di 55 watt.

Nota molto importante: dal sito PIAA del Regno Unito (http://www.piaa.co.uk) e dal catalogo PIAA leggiamo che sono omologate ECE-R37 le seguenti lampade:

H1 PIAA Platinum White 55W
H3 PIAA Platinum White 55W
H3 PIAA Super White 55W
H7 PIAA Platinum White 55W

Quindi PIAA UK ha omologato alcune lampade della serie Super White e Super White Platinum (per la precisione in Germania, come risulta da una e-mail che ho scritto a PIAA UK) per cui dovreste trovare sulle lampade provenienti dal Regno Unito la sigla "E1".

In quanto ECE-R37 compliant sappiamo già che non possono fare miracoli. Siccome queste sono le versioni "clear", queste automaticamente risultano essere le lampade PIAA che erogano maggior luce in assoluto. E sono omologate. Chiaro ?

Allora per le H1, H3 ed H7 ricorre quanto già visto per le H4, cioè che occorre avere sempre dubbi! La potenza della suggestione pubblicitaria è enorme! Ora se PIAA è additata come la marca paradigma delle lampade speciali, abbiamo veramente scoperto che come si dice "il re è nudo". Mi pare evidente che non occorre aggiungere altro, se non che il test di AutoExpress non può che confermare quello che abbiamo appena dedotto (vedi oltre).

In realtà bastava però raccogliere le osservazioni postate sul NG da parte di chi ha provato le Philips VisionPlus dopo avere avuto le PIAA SuperWhite: pareri concordi sulla superiorità delle VP sulle SW.


----------------------------------------------------------
2. Se volessi paragonare le lampade regolari con le relative versioni potenziate, qual è il confronto in termini di flusso luminoso ?


---- Lampade H1 ----
Phoenix 130W 3400 lumen +/- n.d. (*)
Ocean 130W 3120 lumen +/- 15%
Osram 100W 2600 lumen +/- 10%
Philips Rally 100W 2500 lumen +/- 15%
General Electric 100W 2750 lumen +/- n.d.
Ocean 100W 2000 lumen +/- 15%
Phoenix 100W 1850 lumen +/- n.d.
Ocean 80W 1750 lumen +/- 15%
H1 standard ECE-R37 1550 lumen +/- 15%

Nota: se torturiamo i dati appena visti con un foglio di calcolo, scopriamo che i lumen emessi per watt assorbiti vanno da un massimo di 28,2 lumen/watt per la 55W omologata fino ad un minimo di 18,5 lumen/watt della H1 Phoenix da 100W. Quindi scopriamo che la versione omologata è la versione più efficiente delle H1. Questo discorso lo riprendiamo alla fine della sezione.

Precisazione per i super pignoli: 55W è la potenza nominale a 12V, poi per normativa si può arrivare fino ad un max di circa 68W a 13.2V , ma il discorso comunque non viene alterato più di tanto.

(*) La Phoenix H1 - 130W non è più presente nell'attuale versione del sito web di Phoenix




---- Lampade H3 ----
Phoenix 130W 3500 lumen +/- n.d. (*)
Ocean 130W 3200 lumen +/- 15%
Ocean 100W 2900 lumen +/- 15%
Phoenix 100W 2600 lumen +/- n.d.
Ocean 80W 2500 lumen +/- 15%
General Electric 100W 2350 lumen +/- n.d.
Osram 100W 2300 lumen +/- 10%
H3 standard ECE-R37 1450 lumen +/- 15%

Nota: se torturiamo i dati appena visti con un foglio di calcolo, scopriamo che i lumen emessi per watt assorbiti vanno da un massimo di 31,3 lumen/watt per la Ocean da 80W fino ad un minimo di 23 lumen/watt della H3 Osram 100W. Anche questo discorso lo riprendiamo alla fine della sezione.

(*) La Phoenix H3 - 130W non è più presente nell'attuale versione del sito web di Phoenix


---- Lampade H7 ----
Phoenix 100W 2150 lumen +/- n.d.
Philips Rally 80W 2000 lumen +/- 15%
Ocean 100W 2000 lumen +/- 10%
H7 standard ECE-R37 1500 lumen +/- 10%

Nota: se torturiamo i dati appena visti con un foglio di calcolo, scopriamo che i lumen emessi per watt assorbiti vanno da un massimo di 27,3 lumen/watt per la 55W omologata fino ad un minimo di 20 lumen/watt della H7 Ocean 100W. Quindi scopriamo che la omologata è la versione più efficiente delle H7. Anche questo discorso lo riprendiamo alla fine della sezione, tra un attimo.

Prima osservazione: come vedremo più avanti, le versioni potenziate delle H1-H3 e H7 hanno tipicamente una vita presunta abbastanza "bassa": evidentemente le loro piccole dimensioni, se paragonate alle H4 (specie per H1 e H3) male si prestano al potenziamento.

Seconda osservazione: il ragionamento che andiamo a sviluppare ora dovrebbe definitivamente mettere il cuore in pace a chi ritiene che sul mercato esistano lampadine "miracolose".

Quando consideriamo lampade del tipo potenziato mi pare logico che i costruttori ci mettano tutta la loro competenza per spremere quanti più lumen possibili dalle lampadine; tutti gli altri parametri passano in secondo piano, chi acquista una potenziata vuole "luce".

Per tutti i ragionamenti che facciamo ora consideriamo i valori n o m i n a l i delle grandezze (che sono quindi da considerare indeterminate nella misura di un +/- 15%).

Il parametro che ci interessa è "lumen emessi per watt assorbiti". Per le H1 abbiamo visto che le lampade omologate hanno una efficienza di 28,2 lumen per watt. Ebbene per tutte le lampade da 55W non potremo mai fare meglio, visto che la migliore potenziata (la Phoenix 130W con 26,2 lumen/watt) è comunque inferiore come resa. Pertanto sul mercato non potremmo mai reperire lampade H1 con efficienza migliore, ovvero in altre parole, non esiste proprio tecnicamente una lampada H1-55W che emetta più luce delle H1 omologate. Se per assurdo ne esistesse una, allora esisterebbero lampade potenziate che avrebbero una emissione superiore a 28,2 lumen watt, cioè avremmo lampade che con 100W emettono più di 2820 lumen, o che con 130W emettono più di 3660 lumen. Siccome Philips ed Osram le lampade le sanno fare, quando costruiscono le potenziate le fanno senza avere il vincolo dell'omologazione, e comunque non riescono a superare questo valore. Chi troverà lampade con efficienza maggiore, lo faccia sapere ...

Quindi le H1 da 55 W che emettono 1550 lumen sono già tecnicamente il massimo che possiamo avere.

Per le H3 invece ci sono margini tecnici possibili: con una efficienza di 31,3 lumen/watt della H3-80W della Ocean significa che è tecnicamente possibile realizzare una 55W con 1721 lumen emessi. In ogni caso saremmo a 1721-1667 = 55 lumen superiori al limite massimo delle H3 omologate. Anche se esistesse una siffatta lampada, 55 lumen in più su un massimo di 1667 sono solo il 3% in più, per cui anche per le H3, qualunque lampada, per quanto blasonata, non potrà MAI emettere più di questo valore.

Per le H7 siamo in una situazione simile alla H1: la H7 omologata ha già la efficienza più alta in assoluto, per cui tecnicamente non è possibile avere lampade che emettono più di 1550 lumen (1650 considerando la tolleranza max del 10%). Se così non fosse, allora sarebbe possibile trovare sul mercato lampade potenziate con efficienza superiore a 27,3 lumen/watt, ovvero dovremmo trovare lampade da 100 W che emettono 2730 lumen, o che da 130W emettono 3549 lumen.
E così non è, quindi le H7 da 55 W che emettono 1500 lumen sono già tecnicamente il massimo che possiamo avere.

Morale della favola: non esiste nessun campo dei miracoli dove crescono lampade da 55W H1 e H7 che emettono più luce delle versioni omologate; esiste semmai la possibilità tecnica di costruire lampade H3 da 55W che sono comunque solo il 3% superiori al limite massimo delle versioni omologate.

In definitiva chi tratta lampade da 55W H1-H3-H7 "off road - racing" le dichiara racing non certamente per la quantità di luce emessa.



----------------------------------------------------------


3. Chi costruisce le lampade con la luce più "glaciale" ?
Anche per le HID si può stare certi che quando saranno "di massa" ci sarà la rincorsa alle lampade più "cool" possibile; nel frattempo, anche per le HID si possono trovare sul mercato lampade "particolari"; vediamo la classifica ... per le HID:

General Electric 10000 K [avete letto giusto: diecimila !!!] (*)
HID Philips D2S Ultinon 6000 K (*)
HID Philips CM (color matching) 5000 K
HID Philips D2S 4250 K
HID Osram Xenarc D2R 4200 K
HID Philips D2R 4150 K

(*) lampade non omologate per circolazione stradale

Le lampade da 10000K, 6000K e 5000K le potete trovare, assieme ai loro data sheet, su [20]. Da notare comunque che come abbiamo già capito per altre vie, la lampada a 10000 K non potrà emettere più radiazione luminosa della 4200 K, a causa della minore sensibilità dell'occhio a quelle tonalità. Infatti il data sheet della General Electric riporta solo 1800 lumen per questa lampada. Sul sito sono presenti foto che ritraggono un faro HID di una BMW M5 MY2002 con varie lampade D2S. Torniamo al mondo delle lampade ad incandescenza: per PIAA, J indica modello disponibile sul mercato Giapponese, UK per il modello presente in UK e USA per il mercato USA




---- Lampade H1 ----
PIAA Plasma Spark Blue 7500 K J
Philips Diamond 5000 K (*)
PIAA Super Plasma 5000 K UK
Raybrig White Sonic 5000 K
PIAA Xtreme Force 4700 K J
Raybrig Metal Thunder 4700 K
Raybrig White Blaster 4400 K
Nokya Artic Purple 4300 K
Polarg Miracle White 4300 K
PIAA Xtreme White 4150 K UK
PIAA Platinum Spark 4100 K J
Raybrig Magnum White 4100 K
Nokya Artic White 4100 K
Philips BlueVision 4000 K
PIAA Xtreme White Plus 4000 K USA
Osram CoolBlue 4000 K
Sylvania Silverstar 4000 K
Polarg EuroStyle 3900 K
Raybrig White Thunder 3850 K
PIAA Super White 3800 K UK, USA
Narva Artic Blue 3700 K
General Electric EuroBlue 3700 K
Raybrig Hyper Halogen 3500 K
Raybrig Street Hyper Halogen 3500 K
H1 standard 3200 K
PIAA Yon Yellow 2500 K UK

(*) pare che sia presente nel solo mercato asiatico; si può trovare ad es. sul sito [25]. Nello stesso mercato la versione a 4000 K non si chiama CoolBlue ma Crystal Vision.


---- Lampade H3 ----


PIAA Plasma Spark Blue 7500 K J
Philips Diamond 5000 K (*)
PIAA Super Plasma 5000 K USA, UK
Raybrig White Sonic 5000 K
PIAA Xtreme Force 4700 K J
Raybrig Metal Thunder 4700 K
Raybrig White Blaster 4400 K
Nokya Artic Purple 4300 K
Polarg Miracle White 4300 K
PIAA Extreme White 4150 K USA, UK
PIAA Platinum Spark 4100 K J
Nokya Artic White 4100 K
Raybrig Magnum White 4100 K
Philips BlueVision 4000 K
Osram CoolBlue 4000 K
Sylvania Silverstar 4000 K
Polarg EuroStyle 3900 K
PIAA Platinum Super White 3800 K USA, UK
PIAA Star White 3800 K USA
Narva Artic Blue 3700 K
Raybrig Street Hyper Halogen 3500 K
H3 standard 3200 K
PIAA Ion Crystal 2500 K USA, UK, J
(*) pare che sia presente nel solo mercato asiatico; si può trovare ad es. sul sito [25]. Nello stesso mercato la versione a 4000 K non si chiama CoolBlue ma Crystal Vision.


---- Lampade H7 ----
PIAA Plasma Spark Blue 7500 K J
Philips Diamond 5000 K (*)
PIAA Xtreme Force 4700 K J
Nokya Artic Purple 4300 K
PIAA Xtreme White 4150 K J, USA
Nokya Artic White 4100 K
PIAA Platinum Spark 4100 K J
Philips BlueVision 4000 K
Sylvania Silverstar 4000 K
PIAA Super White 3800 K UK
Raybrig Street Hyper Halogen 3500 K
Osram CoolBlue 3500 K
H7 Standard 3200 K
PIAA Ion Yellow 2500 K UK


(*) pare che sia presente nel solo mercato asiatico; si può trovare ad es. sul sito [25]. Nello stesso mercato la versione a 4000 K non si chiama CoolBlue ma Crystal Vision.



----------------------------------------------------------
4. Qual è la durata di vita delle lampadine H1, H3 ed H7?


Lampade H1 (B3,Tc), classifica per Tc (ore)

* lampade omologate *
Narva LongLife 1250 [B50 ?]
Philips Long life 500/1250
Osram Longerlife 600/1200
Osram normale 400/650
Ocean normale 400 [B50]
Narva normale 400 [B50 ?]
Philips AllWeather 150/400
Philips BlueVision 100/350
Philips Visionplus 200/350
Narva Xenon B.L.P.50 350 [B50 ?]
Narva Xenon B.L.P.30 350 [B50 ?]
Osram Allseason 150/350
Osram Silverstar 150/350
Osram Super 150/350
Osram CoolBlue 150/250
Philips Premium 100/250
General Electric 225 [B50 @ 14V]
Phoenix 55W 225 [B50, sia normale che Special]

* lampade potenziate *
Ocean 80W 200 [B50]
Ocean 100W 150 [B50]
Ocean 130W 150 [B50]
Phoenix 100W 100 [B50]
General Electric 100W 100 [B50 @ 14V]
Osram 100W 50 [B50]
Phoenix 130W 25 [B50]
Philips 100W Rally 20/50 B3/Tc
Commento per le H1: non ci dobbiamo stupire se le Ocean potenziate durino così a lungo, visto che pur essendo potenziate erogano meno luce delle concorrenti. Da notare invece Osram e Philips, che tutto sommato producono delle buone performance luminose con le lampade potenziate, hanno una vita veramente bassa. Se ne deduce che ricorrere a versioni potenziate per le H1 implica passare "quasi" ogni mese a farne la spesa, ergo qui non vale proprio la pena...



Lampade H3 (B3,Tc), classifica per Tc (ore)

* lampade omologate *
General Electric longlife 2000 [B50]
Narva Long Life 1500 [B50 ?]
Osram Longerlife 600/1200
Ocean normale 600 [B50]
Osram normale 400/650
Philips AllWeather 150/450
Philips Premium 150/400
Narva Xenon B.L.P.30 360 [B50 ?]
Narva normale 300 [B50 ?]
Philips Bluevision 150/400
Osram Allseason 150/350
Osram Super 150/350
Osram CoolBlue 150/250
General Electric 225 [B50 @14V]
Phoenix H3 55W 225 [B50]

* lampade potenziate *


Ocean 130W 300 [B50]
Ocean 100W 300 [B50]
Ocean 80W 300 [B50]
Phoenix H3 100W 50 [B50]
General Electric 100W 100 [B50 @ 14V]
Osram 100W 50 [B50]
Phoenix H3 130W 30 [B50]
Commento per le H3: anche per le H3 ricorrere alle versioni potenziate significa fare la spesa molto di frequente. Le General Electric H3-55W longlife sono _eterne_ !


Lampade H7 (B3,Tc), classifica per Tc (ore)

* lampade omologate *
Narva Long Life 930 [B50 ?]
Philips LongLife 450/930
Osram Light@day 450/930
Osram LongerLife 450/930
Osram Allseason 330/550
Osram normale 330/550
Philips Premium 300/500
Narva Xenon B.L.P.30 500 [B50 ?]
Narva normale 500 [B50 ?]
Philips AllWeather 200/500
General Electric 500 [B50 @14 V]
Phoenix H7 55W 450 [B50]
Philips Bluevision 200/350
Philips VisionPlus 200/350
Narva Xenon B.L.P.50 350 [n.d.]
Osram Silverstar 150/220
Osram CoolBlue 100/200

* lampade potenziate *
Ocean 100W 500 [n.d.]
Phoenix H7 100W 200 [B50]
Philips Rally 80W 100/200


Commento per le H7: il 50% di luce in più che le H7 erogano rispetto alle H4 nella modalità anabbagliante si paga come durata della lampadina. In assoluto le Osram Cool Blue vantano la maglia nera della durata. Notare che grossomodo una H7 long life dura più o meno come una H4 standard (es. Osram standard H4 per l'anabbagliante B3/Tc = 500/900 ore). Questo è il motivo delle lamentele espresse nel NG da parte di chi ha adottato queste lampadine.

----------------------------------------------------------------------------------

Vado ciauzzz :D
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Avatar utente
igncar
Peugeottista veterano
Messaggi: 385
Iscritto il: 05/08/2004, 7:23
Località: Sirmione (Bs)

Messaggio da igncar »

:applause:
Ex 308 1,6 HDI 16 v FAP sw Ciel Feline Nero Perla Dicembre 2008
Ora Nuova Opel Grandland Hybrid GS 136 HP e-DCS6
Consumo medio globale (dal 05/02/2025 ad oggi) = Immagine pari a Immagine

Avatar utente
Kennet
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2521
Iscritto il: 24/06/2004, 14:35
Località: (MI) – Milano

Messaggio da Kennet »

Azz ma è un romanzo...Grande Retz appena finisco di rileggere il signore dei porce..anelli, stampo il tuo post, lo rilego e lo tengo come lettura della sera... :lol: :thumleft:
Raduni > Monteriggioni | Cittadella | Chiavari | Brescia | Riva del Garda
Incontri > Birrate lombarde | Svariate mangiate ufficiali | Due grigliate alla gatto-baita

Immagine

Avatar utente
StefanoA
Peugeottista veterano
Messaggi: 327
Iscritto il: 15/10/2004, 8:36
Località: Parma (più o meno)

Messaggio da StefanoA »

Ottimo e molto utile..
307 5p 16HDI XS Grigio ferro + Clima auto + Fendi + Cruise control aftermarket
Sorgente Pioneer DEH-7400MP + Kit target audio TLK165 + TLC130
In circolazione dal 13/12/2004

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Messaggio da plutot307 »

Molto interessante! :wink:
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Avatar utente
307emi
Peugeottista appassionato
Messaggi: 139
Iscritto il: 25/03/2004, 13:51
Località: (PR) - Parma

Messaggio da 307emi »

Complimenti Retz. Da ex venditore di ricambi auto posso confermarti che Osram e Philips sono le migliori aziende di lampadine sul mercato, a livello di affidabilità dei dati dichiarati e di durata, oltre che cosa molto importante specie per le h1 centratura del filamento.
Tuttavia i costruttori continuano a chiedere lampadine sempre più piccole per fari dal design più originale ciò a fatto nascere le h7 che purtroppo come noi sappiamo per la loro piccolezza tendono a non dissipare bene il calore bruciando prima. Altra cosa importante il motore diesel a più vibrazione e tende a rompere prima le lampade.
non montate mai le lampade da 100w perche subito fanno più luce ma poi col tempo opacizzano la parobola per colpa del troppo calore
Ultima nota la ns leonessa monta fanali Valeo che per quanto riguarda la prod. di fanali insieme alla Hella e la leder del settore per qualità del vetro usato e del rivestimento della parabola.
Ciao :D
ex 307 SW hdi 2,0 110 hp grigio sindobre pack confort plus feninebbia sens. parcheggio cruise control tomtom go 03/2004 ora 159 sw

Avatar utente
Larmatth
Peugeottista veterano
Messaggi: 412
Iscritto il: 24/03/2004, 0:51
Località: (BZ) - Bolzano

Messaggio da Larmatth »

Complimenti per il dettagliato rapporto, molto interessante!!!
Una tirata d'orecchie però ci sta più che bene :lol: .... Non sei venuto al pranzo perchè dovevi studiare, ma il tempo per creare ciò dove l'hai preso?? :wink:
307 HDI "110" XSI 5p BLU DI CINA Maggio 2002
|Antifurto |Pack Elettrico 3|
Cadamuro Design & Larmatth Style
Organizzazione 6° Raduno-Nord

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Messaggio da Retz »

We we non l'ho scritta io :lol: I complimenti vanno fatti a chi di merito... :wink:

Io ho solo riportato qui una "lettura d.o.c." :lol:
Mi sembrava doveroso visto le ampie discussioni sui vari modelli di lampadine da usare per le nostre leonesse...

PS: se volete anche il seguito dell'articolo (ne ho incollato solo 1/4!!) fatemi un fischio che lo incollo...

Pultroppo il sito originale è impestato da lamer ( :x ) e quindi disponibile solo nelle copie cache di google (almeno per ora...)

Ciaooooooooooo :roll:
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Torna a “Generale”