
Come fate per tirarlo un po' ? Tirate le marce (2-3e 4) fino a 3000 giri? Si puo' salire ancora di piu'? Oppure è meglio non arrivare mai ai 3000 giri in 2° o 3° marcia ?
Attendo le risposte degli esperti

...Luken ha scritto:ciao, beh che dirti innanzitutto nemmeno io sono un espertissimo in quanto a motori, sono un po un Tom Cruise in giorni di tuono nel senso che le macchine le so guidare ma non ci capisco pressocchè una mazza.
Ok per elasticizzare o "slegare" il motore bisogna dare qualche tiratina è vero ma da quello che so è solo x far presente alla centralina "beh guarda che posso andare anche più veloce di così".
Mi spiego meglio (almeno ci provo):
quando acceleri (oltre ad altre cose) la centralina apre +/- in base a quanto ci dai la farfalla che fa entrare + benza nel motore, la centralina adatta l'apertura della farfalla in base al tuo stile di guida (da quel che mi ricordo ci vogliono una deconda di km x far cambiare "atteggiamento" alla centralina, quindi tu tirando il motore x un certo periodo di tempo ovviamente e nn solo una tiratina al semaforo x far girare la mora con le tette grosse reimposti il settaggio della centralina che si adatta al tuo stile di guida di conseguenza apre di più la farfalla=entra + benza=motore + elastico.
Spero sempre di nn aver detto una castronata totale!
Be'....che io sappia da quella volpe di mio padre e dall'ambiente delle officine , e' sempre meglio risparmiare il motore alle marce basse e tirarlo alle alte tipo IV e V.Anche se poi ognuno di noi ha un modo diverso di guida....l'importante e' non avere la guida da nonnetto ottantenne con volante appiccicato ai denti , cappello in testa e mentina in bocca!cozval ha scritto:Ok ma al di la di questa digressione sulla centralina che si adatta.... mi dite come è meglio guidare il motore per tenerlo sempre agile?
<ot>pako ha scritto: Tutto questo secondo me, che non sono un meccanico nè un pilota (anche se ho raggiunto i 185 con una Saxo 1100).
Ora sentiamo anche altre campane...