Presumo per l'elevato livello del rapporto di compressione rispetto al benzina....
Bye da Cougar
307 XS HDI 90 cv 5P, grigio sidobre .clima automatico , navigatore satellitare con schermo monocromatico caricatore multi-cd e telefono gsm, cerchi in lega da 16 pollici , esp , allarme volumetrico , cruise control , immatricolata nel Febbraio 2004
Tutti si lamentano della maggiore rumorosità del diesel, ma onestamente non capisco perchè... è vero si che oggettivamente il diesel è più rumoroso di un benzina, però alla fine (almeno il mio motore) ha un bel suono pieno, anche in piena accelerazione a me piace sentirlo, mi dà una sensazione di motore robusto e potente! E poi non i tutti i casi vince il benzina, secondo me... vedi autostrada dove colla mia viaggio in 6a marcia con un filo di gas mentre col benzina il rumore sale visto che sta ad un numero di gir ben maggiore.
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988
Scusa non ho specificato che intendevo "DA FERMO"...
..non sò la vostra ma la mia mi dà l'impressione di un "Barattolo con dentro delle viti che traballano" quando sono fermo o sto per partire
il tipico "Tr Tr Tr Tr Tr" dei diesel insomma
Ma c'è qualche pezzo che veramente sbatte o vibra (più dei benzina) o sono che cosa?
Guido un "Trattorino"
PS: comunque non mi lamento della rumorosità, volevo solo provare a capire da dove veniva quel tipico rumore....
--------------
Vabbè sparo la domanda da completo imcompetente: ( )
Ogni "Tr" che si sente a cosa corrisponte? un giro del pistone o roba simile?
Ok cominciate pure a ridere ora..! ..però rispondetemi se pensate di saperlo...
Il diesel e`il motore dei trattori punto e basta, ci fa risparmiare(non so ancora per quanto ) ma e`ruvido per la sua stessa natura(autocombustione del gasolio ad elevate pressioni) ed e`rumoroso...
pero`devo dire che la sua rudezza mi piace, anche se odio il ritardo del turbo ma quello non e`colpa del diesel
La reazione che avviene nella camera di combustione di quello che comunemente viene definito motore a scoppio, e che più correttamente andrebbe definito motore a ciclo Otto o ad accensione comandata, in realtà è molto diversa da un'esplosione. E', invero, una combustione, velocissima sì, ma sempre una combustione. Vale a dire che ha un punto di inizio, che è tipicamente la candela, e poi si propaga per tutto il resto della camera di combustione dando luogo ad un innalzamento graduale (naturalmente in termini relativi) della temperatura e della pressione. Questo fattore porta ad avere un funzionamento morbido e silenzioso.
Nel motore a ciclo Diesel, invece, quando il gasolio viene iniettato non si incendia immediatamente, ma quando ciò avviene dopo un certo lasso di tempo (questo fenomeno è la ragione principale per la quale i motori diesel non riescono ad oltrepassare i 5000 g/min), avviene simultaneamente in tutta la camera di combustione, dando luogo, questa volta sì, ad una reazione assimilabile all'esplosione, che origina la rumorosità e ruvidità di funzionamento tipica dei diesel.
Con l'avvento del common rail e multijet si è riusciti a mitigare, ma non ad eliminare, questo comportamento.
Bella spiegazione Roadrunner...
Comunque si i diesel hanno tanta coppia, consumano poco, ma per carita' non
fanno un bel rumore, quelli piu' silenziosi sono i meglio accordati!!
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
plutot307 ha scritto:Bella spiegazione Roadrunner...
Ringrazio.
plutot307 ha scritto:Comunque si i diesel hanno tanta coppia, consumano poco, ma per carita' non
fanno un bel rumore, quelli piu' silenziosi sono i meglio accordati!!
Non posso proprio darti torto! Anzi, quì confesso che ho un debole per i motori a benzina anche se per alcune caretteristiche apprezzo i diesel.
Ma volete mettere il suono di un 6 cilindri (meglio se in linea o boxer) o di un V8 (sia con le manovelle a 90° di scuola americana che a 180° di scuola italiana) o il canto di un 12 sportivo a benzina?
Il diesel è una scelta ragionata, ma il cuore mi porta altrove.
..non sò la vostra ma la mia mi dà l'impressione di un "Barattolo con dentro delle viti che traballano" quando sono fermo o sto per partire
il tipico "Tr Tr Tr Tr Tr" dei diesel insomma
Ma c'è qualche pezzo che veramente sbatte o vibra (più dei benzina) o sono che cosa?
Ciao, non vorrei "gufare", ma hai fatto verificare il volano?
Anche a me faceva un rumore di ferraglia da fermo e in partenza, ma ora che ho DOVUTO sostituire il volano, non sento più nulla di anomalo...
ma anche col volano normale? Io col 2000 90cv non monto il "bimassa" tanto odiato, ho un volanino spettacolare vecchio stampo che fà il suo sporco lavoro senza cinguettii o cose strane...
io ho una 2000 110cv XS berlina della fine del 2001... non so esattamente che tipo di volano ho (mi informo)... so solo che ho sempre avuto un rumore strano, tipo di viti sparse in un barattolo, con la macchina in folle e in prima marcia, al momento del rilascio. ai tagliandi mi è sempre stato detto che era normale, ma da quando un mese fà sono stato costretto a cambiare il volano (perchè definitivamente rotto ), il rumore è misteriosamente sparito!!!!