PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

domande su consumo olio

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
spectral
Peugeottista curioso
Messaggi: 44
Iscritto il: 05/02/2005, 23:36
Località: Lombardia

domande su consumo olio

Messaggio da spectral »

Vorrei sapere quando è opportuno effettuare un rabbocco d'olio sul motore 1.4 hdi. E' affidabile l'indicatore sul display all'accensione del quadro o è meglio controllare direttamente dal motore tramite l'asticella? Per esempio voi quante tacchette riuscite a visualizzare? Inoltre gradirei sapere se lo stile di guida influisce oltre che al consumo di carburante anche su olio. Io non ho ancora raggiunto i 10.000 km e ho già notato una diminuzione di una tacchetta sull'indicatore.
Grazie.

Avatar utente
Geppo
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 934
Iscritto il: 21/06/2004, 20:15

Messaggio da Geppo »

Controlla sull'asticella. Non fidarti dell'indicatore. A volte sballa, anche di molto.
Prova a fare una ricerca e vedrai che se ne è già discusso.

Avatar utente
Superalex
Peugeottista veterano
Messaggi: 415
Iscritto il: 19/05/2004, 10:55
Località: (BG) - Grassobbio

Messaggio da Superalex »

All'inizio è normale che il livello dell'olio si abbassi. Pensa che la mia adesso non devo mai aggiungere un filo d'olio tra un tagliando e l'altro!
------------------------------------------------------
------------------------------------------------------
------------------------------------------------------
------------------------------------------------------
-----5 righe-----------------------------------------

Avatar utente
cougar
Peugeottista appassionato
Messaggi: 145
Iscritto il: 04/04/2004, 20:30
Località: (MI) - Settimo Milanese

Messaggio da cougar »

Vorrei sapere quando è opportuno effettuare un rabbocco d'olio sul motore 1.4 hdi.
R.
Quando hai appurato che il livello è al minimo

E' affidabile l'indicatore sul display all'accensione del quadro o è meglio controllare direttamente dal motore tramite l'asticella?
R.
E' sempre meglio controllare direttamente dall'asticella .

Per esempio voi quante tacchette riuscite a visualizzare?
R.
Se l'indicatore funziona correttamente ad ogni tacchetta corrisponde un etto di olio.

Inoltre gradirei sapere se lo stile di guida influisce oltre che al consumo di carburante anche su olio.
R.
Se si tirano molto le marce o si viaggia a velocità elevate in autostrada il consumo di olio dovrebbe essere maggiore rispetto ad una guida tranquilla.
La cosa più importante per il consumo di olio è il trattamento che è stato riservato al motore nei primi 2000/3000 chilometri.

Io non ho ancora raggiunto i 10.000 km e ho già notato una diminuzione di una tacchetta sull'indicatore.
R.
Ti conviene verificare tramite l'asticella.
comunque nel mio caso dopo circa 15.000 chilometri ho dovuto rabboccare 4 etti.

Cia da Cougar :)

Grazie.

307 XS HDI 90 cv 5P
, grigio sidobre .clima automatico , navigatore satellitare con schermo monocromatico caricatore multi-cd e telefono gsm, cerchi in lega da 16 pollici , esp , allarme volumetrico , cruise control , immatricolata nel Febbraio 2004

Avatar utente
Alberto70
Peugeottista appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 23/03/2004, 16:12
Località: (RG) - Vittoria

Messaggio da Alberto70 »

.
Se l'indicatore funziona correttamente ad ogni tacchetta corrisponde un etto di olio.


Ma perchè a qualcuno di voi l' indicatore funziona correttamente?
<b>307 HDI XS 110cv Grigio Alluminio
Ottobre 2002</b>

Avatar utente
Plutonio
Peugeottista novello
Messaggi: 56
Iscritto il: 20/09/2004, 18:36
Località: Verona

Messaggio da Plutonio »

Ciao,

Il consumo d'olio nei primi Kilometri di vita...parlo intorno sempre i 10-15 mila chilometri, ma non è detto cmq.... rientra nella norma un consumo piu' o meno di olio, questo e dovuto all'assestamento dei vari organi interni, soprattutto le fasce elastiche o anelli di tenuta dei cilindri che devono per l'appunto assestarsi sulla canna del cilindro stesso, quindi viene bruciata una piccola quantità d'olio nella camera scoppio proprio perche' tale quantità trafila da tali anelli ( questo succede anche quando alcuni motori hanno molti kilometri, vedi macchine fumanti blu dal tubo di scarico o perche' hanno danneggiato qualche fascia elastica del cilindro e la tenuta fascia/canna è compromessa. Quindi e molto importante un rodaggio fatto in modo corretto, senza pretendere subito prestazioni eccessive, tirate di marce ecc... , che il motore ma tutta la vettura in genere si stabilizzi..... una guida sportiva influisce nei consumi carburante - olio ecc... piu' di una guida normale... questo in qualsiasi tipo di motorizzazione.. . L'asta del livello olio e la misura piu' reale del consumo, meglio verificalo con la stessa... le tacche sono indicative... mai fidarsi..

Ciao.
307 xs hdi 2000 90cv grigio alluminio 07/2003

Torna a “Generale”