PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

1000 km con lei: 1.6 HDi

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
er matita
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 14/04/2004, 21:17

1000 km con lei: 1.6 HDi

Messaggio da er matita »

:D Carissimi 307tisti 1.6hdisti, dopo qualche tempo di silenzio comunico di aver percorso 1000Km a pasqua con la fiammante 1.6 HDI

Proprio venerdì pomeriggio ho caricato la vecchia Punto 75, con moglie e figliolino, e sono andato dal conce di provincia a ritirare la gattona: tutto molto bello ed emozionante..batticuore per immatricolarla per il w.e. lungo ma poi...
Il viaggio Torino Firenze è avvenuto nelle condizioni peggiori: traffico-come sapete- bestiale, pioggia a Genova con galleria e code a singhiozzo

La macchina è vivace e poderosa verso i 2000, piuttosto rigida e quindi divertente da guidare- si tengono bene i 140 a 3100 giri ed è quindi facilissimo -a differenza della 90 cv che avevo provato- partire oltre i limiti. Magnifica la visuale ed il sistema tergicristallo, le 1000 posizioni di guida che si possono configurare:sportivo(basso disteso con volante estratto al massimo, monovolumico(pompati in alto col sedile), da donna(tutto avanti aggrappato al volante) mentre mi hanno infastidito le striature d'acqua sui vetri laterali generati dal montantino del vetrino fisso: con pioggia non si vedono bene i retrovisori laterali.
Il motore -a mio parere- è appena un po' "diesel" ai bassi regimi mentre in marcia normale è proprio stupendo: tutto il cofano è tappezzato di fonoassorbente; In generale invece il rumore nell'abitacolo -forse per i gommoni 205- è maggiore di quanto pensassi.

Altre impressioni, se qualcuno è interessato,- nei prossimi giorni

A presto.
Giorgio "er matita"
307 berlina 1.6 HDi 5p neranera

Avatar utente
Max
Peugeottista veterano
Messaggi: 376
Iscritto il: 23/03/2004, 12:24
Località: (MI) - Milano

Messaggio da Max »

INVIDIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma allora esiste qualcuno che ha ritirato il 1.6 !!!!!!!
dai dai dai spara tutti i minimi particolari, del motore, degli optional, della guida..insomma tutto quello che ti viene in mente :))
uffa non ce la faccio piuuuuuuuu!
ehm..scusate lo sfogo :)
307 XS HDI 1.6 16v 110cv giallo persepoli metallizzato - clima automatico - fendinebbia - allarme volumetrico e perimetrale - tettuccio elettrico - pack elett. 3(4 vetri elettrici + specchietti riscaldati e richiudibili elettonicamente - Navigatore satellitare TOMTOM 7 installato su HTC P3600) - bracciolo centrale con portaoggetti. - imm: 17-05-2004 - MILANO - Tessera n°49 - 3°,4°,5°,6°,8° raduno

er matita
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 14/04/2004, 21:17

Messaggio da er matita »

...accessori: ergonomia, fendinebbia, allrme post vendita cobra) e tettuccio, alzacristalli posteriori elettr e specchi abbattibili elettricamente

Il tettuccio è bellissimo, ero un po' in crisi per i 620 Euro invece la luce che vi penetra- anche da chiuso - aumenta la sensazione di ampiezza, è rapido, modulabile ed è praticamente invisibile dall'esterno sul nero della carrozzeria. Gli specchietti ripiegabili per me appartengono alla categoria "mai più senza" per motivi di boxauto.

Nota Bene...l'abitabilità posteriore varia enormemente se si imposta la guida a "monovolume": i sedili infatti rialzandosi vengono anche molto avanti..

Er mtita
307 berlina 1.6 HDi 5p neranera

plinius
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 24/03/2004, 22:45

Messaggio da plinius »

Auguri e complimenti.
Vedo che hai trascorso un Pasqua in bella compagnia.

Ebbene si!! Avendola guidata, confermo che le impressioni di guida sono le stesse da te rilevate.
L'assetto non mi è parso particolarmente rigido, sarà perchè sono già abituato all'assetto dell'attuale 106 XS.

La plancia sembra sobbalzare leggermente quando si prendono sconnessioni dell'asfalto.
O è stata solo una mia impressione?

Restiamo comunque in attesa di altre impressioni su questo nuovo motore.

307 1.6 hdi XS in arrivo.

plinius
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 24/03/2004, 22:45

Messaggio da plinius »

Da un confronto la leonessa 2.0 HDI 107 FAP pare che la 1.6 hdi abbia una rapportatura del cambio più corta, infatti se come dice er matita si tengono i 140 Km/h a 3100 g/m in proprorzione i 130 Km/h si tengono a 2870 giri/m
La 2.0 hdi 107 Fap tiene invece i 130 Km/h a 2600 g/m.
Peugeut ha quindi deciso di modificare la rapportatura del cambio per meglio adattarlo alla nuova motorizzazione.
Tale modifica conferisce quindi maggiore scatto, e migliore ripresa.
La scelta sarà forse dettata dalla propensione del nuovo motore a funzionare meglio anche nei regimi prossimi o superiori ai 4000 g/m??
Credo di si in quanto la velocità massima dichiarata dalla casa, sempre tenento le proporzioni, si raggiungono con il 1.6 hdi in V marcia a circa 4160 conto i 3800 circa del 2.0 hdi.
Una bella differenza, non credete?

er matita
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 14/04/2004, 21:17

Altre sensazioni

Messaggio da er matita »

Beh, forse semplicemente che il motore con più cilindrata raggiunga prima la massima potenza è abbastanza normale...che quindi sia anche meno tirato del 1.6 altrettanto. Per quanto riguarda l'elasticità beh..devo dire che mi ha sorpreso la riserva di scatto anche sopra i 3000...mentre la coppia massima dovrebbe essere a circa 2000

Questo w.e. ho fatto un po' di misto e nella città semideserta -sempre stando nel codice- mi sono accordato con il giusto regime motore per non annoiarsi nel traffico..ho anche fatto un torino biella biella torino nel quale ho constatato che i 140 si beccano anche appena sotto i 3000...comunque produrro fotografie in merito.

Ultimo rilancio: ma perchè la coppia massima sul nostro 1.6 è a 2000 giri/min mentre nelle altre auto con analogo motore è a 1750??? sarà il Fap? :? :) :)
Giorgio
307 berlina 1.6 HDi 5p neranera

Franz80
Peugeottista curioso
Messaggi: 11
Iscritto il: 27/03/2004, 18:17
Località: Rimini

Messaggio da Franz80 »

:D :D Oggi mezz'ora fa ho avuto la grande fortuna di guidarla dopo notti quasi insonni dal'emozione (io amo tutte le leonesse), e ti dirò che non ha deluso le aspettative anzi le ha di gran lunga superate soprattutto se si pensa che la nostra amata pesa più di 1400 Kg se non sbaglio.
Solo un mezzo secondo di scorrimento (che in citta un po ci vuole) poi su cattiva più del 2000 hdi 107 che ha mio padre e che quindi conosco bene e anche il mio venditore si è scusato per avermi detto in passato che non avrebbe avuto una gran ripresa (tanto sapeva che avrei preso il 1.6 lo stesso) ed è contento come un bambino soprattutto perchè la macchina che ho guidato era la sua appena sfornata. Solo un problema il rumore un pò accentuato e più metallico (secco) il duemila invece ha un gran senso di scorrimento ed è molto più fluido. Ma sono lo stesso troppo contento. :D :D :D Ciao buongustai

Avatar utente
GGiacomo
Peugeottista novello
Messaggi: 81
Iscritto il: 25/03/2004, 20:57
Località: Aversa (CE)

Re: Altre sensazioni

Messaggio da GGiacomo »

er matita ha scritto:Ultimo rilancio: ma perchè la coppia massima sul nostro 1.6 è a 2000 giri/min mentre nelle altre auto con analogo motore è a 1750??? sarà il Fap? :? :) :)
Giorgio



ATTENZIONE !!!! Credo che nella brochure della 307 vi sia un errore a riguardo. Infatti nella guida d'uso della 307 invece , alla voce "informazioni tecniche" a pag. 168 , è scritto chiaramente che la coppia max è 245 Nm a 1750 g/m.


E VAIIIIIIIIII!!!!!!!
Giacomo
307 1.6 hdi xs (aprile 2004) grigio alluminio con clima automatico , pack elettrico, pack spazio, bracciolo anteriore, fendinebbia , pomello cambio alluminio, battitacchi alluminio, pedaliera+poggiapiede alluminio , mini antenna alluminio , profili interni cromati , spoiler posteriore originale , cassettino C3 , portaocchiali , accendisigari , terminale scarico cromato originale , frecce laterali chrome look originali .

plinius
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 24/03/2004, 22:45

Messaggio da plinius »

Complimenti anche a te Giacomo per l'arrivo della leonessa (Ho letto il tuo post sulle prime tue impressioni).

Visto che hai letto molto attentamente la guida d'uso puoi dirci anche qualche altra notizia ad esempio:
- capacità circuito olio motore;
- capacità liquido di raffreddamento;
- se il filtro gasolio possiede una ghiera per lo spurgo dell'acqua come i precendenti HDI;
- e se lo possiede se è un operazione che la casa consiglia di fare ad intervalli più brevi di quelli previsti per il tagliando;

Non si sa mai, vista la complessità, e la vulnerabilità all'acqua degli odierni motori, bisogna stare ad occhi aperti!!!

Ciao.

In attesa di 307 1.6 hdi

plinius
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 24/03/2004, 22:45

Messaggio da plinius »

Oh - Oh - carissimi 307tisti 1.6hdisti, che fine avete fatto?
State tutti in ferie a spassarvela con la "felina"!!

Su! non fatemi rimanere in ansia...

Torna a “Generale”