Per ricollegarsi alla discussione su beppe grillo, il discorso è sempre lo stesso, fino a quando dietro le quinte c'è qualcuno che su questi provvedimenti ci gudagna possiamo solo aspettarci decisioni di questo tipo...cmq a parte tutto il problema dell'inquinamento auto rimane, fatti un giretto alle sei di sera in viale brianza e dimmi se quello che si sente sono " forest fires, 15%"...scusa la battuta ma sarà anche vero che un'auto inquina meno di un palazzo, ma quando sono troppe anche se inquinassero un decimo di quello che ci vogliono far credere il problema dell'aria lo avremmo lo stesso...prendo il caso di milano ovviamente..dietro ci sono tutte le verità che denunci è vero, progetti economici mirati a tenere a galla l'industria automobilitica ecc..ma l'incremento di unità circolanti sul territorio è esponenziale, l'assessore Goggi può dire quel che vuole ma nel corso degli anni le automobili che girano in città sono triplicate...non servono i numeri, basta vivere e rendersi conto con i propri occhi e ahimè con i prorpi polmoni...e te lo dice uno che usa la bici per muoversi

quindi da una parte ci sono i "maneggioni" che ci trattano come burattini per soddisfare gli interessi loro e di quelli che gli tornano utili ma dall'altra c'è un problema reale di inquinamento che si aggira solo con la sperimentazione di modelli meno inquinanti e soprattutto con il potenziamento del trasporto pubblico elettrico (tram e filobus) piuttosto carente in italia...ho letto le argomentazioni di Riccardo Genti su "
www.maggiolino.it" è vero che città molto più grandi di questa hanno paradossalmente meno problemi di inquinamento, ma città come Barcellona e Berlino per fare un'esempio possono offrire una rete di trasporto pubblico molto più estesa rispetto alla nostra, quindi i centri cittadini sono molto più liberi dalle auto...a Milano lo sai benissimo la maggior parte delle auto vengono da fuori (te credo, ormai viaggiamo sui 3/4.000 euro al mq), e vista la situazione delle ferrovie e della rete extraurbana ATM non mi stupisco che siamo invasi dalle auto! Ti ripeto potrebbero inquinare anche pochissimo ma se sono milioni cosa serve? Un'altro discorso per le case, è vero che sono ancora poche quelle a metano e questo è un danno per l'ambiente...purtroppo molti condominii fanno fatica a convertirsi alle tecnologie pulite e questo a causa degli enormi costi di adeguamento e messa a norma degli impianti...è successa la stessa cosa da me, anche il mio palazzo va ancora a gasolio, mettere d'accordo 60/70 famiglie (10 piani per 3 scale) non è semplicissimo e i costi sono davvero alti, andremo avanti ancora per anni con questa situazione...cmq sono d'accordo che questi provvedimenti non servano a nulla, danneggiano i consumatori invece di tutelarli, le misure da prendere sono ben diverse....ma tra una cosa e l'altra è sempre un problema di soldi..

Piuttosto speriamo che quando saranno scomparse tutte le non catalitiche non attacchino a fare blocchi contro le euro1-2 ecc...a quel punto si che saremmo rovinati...
