Cari amici,
vi capita di dovere rabboccare l'olio motore prima della sostituzione completa?
Se si, dopo quanti km dal cambio olio?
E, mediamente, quanto olio dovete aggiungere?
Grazie a tutti in anticipo per le risposte.
Buona giornata,
Chicco
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Rabbocco olio
Rabbocco olio
307 Benzina 1.4 XT 16v Grigio Sidobre
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Rabbocco olio
Sino ad ora mai fatto un rabbocco fra un tagliando e l'altro.
Mai sul turbo diesel serie XUD (90cv) ne sulla prima serie di HDI (2.0 8 valvole 110cv) e ne tanto meno su questa che leggi in firma.

Mai sul turbo diesel serie XUD (90cv) ne sulla prima serie di HDI (2.0 8 valvole 110cv) e ne tanto meno su questa che leggi in firma.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Rabbocco olio
ciao Chicco il motore per fortuna va bene e non c'è il rischio di rimanere senza olio!!! per sicurezza ripristino l'olio ogni 10000 km aggiungendone mezzo litro, perchè si verifica una trasudazione tra coppa e basamento quando l'olio raggiunge la soglia del livello massimo. 

Re: Rabbocco olio
Nessun altro?
Chicco

Chicco
307 Benzina 1.4 XT 16v Grigio Sidobre
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005
- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: Rabbocco olio
Nei primi anni la mia 406 non ha mai avuto bisogno di rabbocchi olio tra un tagliando e l'altro (30000 Km) ; successivamente ho riscontrato un certo consumo , per cui , 15000 Km dopo il tagliando , aggiungevo 1/2 Kg , in modo da arrivare senza problemi al tagliando successivo : in realtà il calo era dovuto ad una piccola perdita da un paraolio , da sostituire alla prima occasione (finora il motore non è stato mai aperto) .chicco37 ha scritto:Cari amici,
vi capita di dovere rabboccare l'olio motore prima della sostituzione completa?
Se si, dopo quanti km dal cambio olio?
E, mediamente, quanto olio dovete aggiungere?
Grazie a tutti in anticipo per le risposte.
Buona giornata,
Chicco
Più recentemente (ultimi 60000 Km) , la perdita si è parecchio ridotta (assestamento del paraolio ?) , per cui il rabbocco non si è più reso necessario .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .
Re: Rabbocco olio
Cari amici,
quindi, secondo voi, il mio motore consuma troppo olio?
Chicco
quindi, secondo voi, il mio motore consuma troppo olio?
Chicco
307 Benzina 1.4 XT 16v Grigio Sidobre
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005
Re: Rabbocco olio
Mah. la mia invece beve abbastanza olio, diciamo che ogni 7/8000 km si accende la spia , io controllo l' astina e metto mezzo litro, non di più. Sembra un consumo abbastanza alto , un litro in quindicimila km, ma non è un problema così terribile, e ne approfitto per tirare un pochino i cambi olio, visto che una buona metà se lo cambia da sola
. Però ogni motore è diverso quindi avresti bisogno di sapere qualcosa da gente che ha il motore identico al tuo, per essere sicuro che non ci siano problemi. Se anche altri hanno consumi "elevati" (tra parentesi ma QUANTO consumi, che dal topic non l' ho visto?
) può essere una cosa fisiologica di quel tipo di motore e che a parte il piccolo fastidio del rabbocco non dà particolari disturbi....





L'unico pazzo che ha preso il 407 2.2 benza e per giunta bianca!
Re: Rabbocco olio
Hai ragione.palerider ha scritto:(tra parentesi ma QUANTO consumi, che dal topic non l' ho visto? )
Diciamo che dopo 6k km mi si è spento un segmento dell'indicatore livello olio nel cruscotto.
Ho alzato l'astina ed il livello è sulla metà.
Grazie e ciao,
Chicco
307 Benzina 1.4 XT 16v Grigio Sidobre
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005
Re: Rabbocco olio
Io ho rabboccato a 5.000 km circa, perchè ne mancava un pò. In concessionaria mi dissero che è normale in quanto l'auto è nuova. Poi a 13.000 ho fatto il 1° tagliando e adesso che ne ho 16.500, non manca neanche un grammo.
Re: Rabbocco olio
Vorrei precisare: dopo 6k km dall'ultimo cambio olio.chicco37 ha scritto:Diciamo che dopo 6k km mi si è spento un segmento dell'indicatore livello olio nel cruscotto.
Ora la vettura ha 52k km.
Ciao,
Chicco
307 Benzina 1.4 XT 16v Grigio Sidobre
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005
Re: Rabbocco olio
dovrebbe consumare in media 250ml ogni 10000km, ma neanche!! 
