PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

-15°, consigli per il freddo

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
MattSid
Peugeottista appassionato
Messaggi: 108
Iscritto il: 20/03/2009, 2:08
Località: Roma □ Berlino ■

-15°, consigli per il freddo

Messaggio da MattSid »

Qui al nord mi accingo per la prima volta ad usare la mia cara vecchia 106 a temperatura estreme (per un italiano), e volevo condividere alcune precauzioni che ho preso, e chiedervi alcune cose.

- Gomme invernali rispetto a quelle estive / catene
- liquido per i tergicristalli puro senza acqua
- spray sbloccante preventivo in tutte le serrature / cardini
- spray sbloccante sulle guarnizioni delle portiere per evitare che rimangono incollate con il freddo
- accensione del motore solo dopo aver controllato che tutto sia spento (luci, ventole ecc) per facilitare la partenza
- guida molto più attenta

questo è quello che ho fatto fino ad adesso, quali altri accorgimenti posso prendere?

Mi si è presentato un problema, i primi giorni che faceva freddo intorno ai 0° gradi si era ghiacciata l'acqua dei tergicristalli, sì sentiva il rumore della pompa ma non usciva nulla, cambiato il liquido con quello apposito è ha funzionato tutto bene. Adesso che invece fa veramente freddo nonostante il liquido puro provando a utilizzare i tergicristalli e come se la pompa che butta l'acqua non funzionasse più, dite che quella poca acqua originale che era rimasta nel serbatoio sì ha gelato tutto? se sì cosa posso fare? devo portare la macchina in un posto caldo e aspettare che torni tutto allo stato liquido? o basta girare per qualche kilometro e si riscalda da sola?

Un altra domanda, sto aspettando di prendere le gomme invernali e per adesso momentaneamente ho le catene da neve, domani vorrei usarle, alcuni tratti non trafficati delle strade della città c'è la neve ancora alta, mentre nelle strade principali la neve è diventata una pappetta di fango. Andando piano su quest'ultima con le catene rischio comunque di rovinare qualcosa?
| Peugeot 106 IIª serie 1.0 Open ~ 100.000km |

Avatar utente
207 feline
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7331
Iscritto il: 31/10/2008, 17:59
Località: Roma

Re: -15°, consigli per il freddo

Messaggio da 207 feline »

Ciao allora per quanto riguarda il liquido dei vetri basta tenere il motore un pò acceso,opppure ci cammini un pò e il tutto dovrebbe tornare allo stato liquido come era prima..
Per quanto riguarda le catene se puoi non metterle è meglio,ma se proprio devi,per brevi tragitti e molto molto cauto..
207 1.6hdi 16v 110cv 3p FAP Feline.Nero ossidiana con optional:cerchi 17" e reg/lim di velocità.Inoltre,interni pelle/mistrà,sensori di parcheggio posteriori,sensore pioggia,accensione automatica fari,assetto eibach,indicatore perdita pressione gomme,fari a lente con illuminazione direzionale statica,specchietto interno elettrocromatico,specchietti esterni richiudibili elettricamente,battitacco in alluminio,pedaliera in acciaio,bracciolo originale,spoiler posteriore,vetri fumè,esp,clima bizona,radio mp3 con caricatore cd,impianto Alpine,tetto ciel,doppio scarico ASSO,immatricolata il 14/02/08 e ritirata il 15/02/08.(ordinata 15/10/07)La mia Leona
Tessera N°347


Il lusso senza cultura è un'abuso!!!

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Re: -15°, consigli per il freddo

Messaggio da lukebs »

se vai piano piano, non rovini niente neanche con le catene....però è sempre meglio toglierle quando il fondo non è innevato o gelato ;-)
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

Avatar utente
MattSid
Peugeottista appassionato
Messaggi: 108
Iscritto il: 20/03/2009, 2:08
Località: Roma □ Berlino ■

Re: -15°, consigli per il freddo

Messaggio da MattSid »

Per andare piano si intende sotto i 50km/h vero? ;)

Purtroppo non ho molte alternative, da quanto ho capito è entrata in vigore l'obbligo di gomme invernali/catene, e non avendo ancora le prime devo per forza usare le catene in qualche modo, domani farò qualche test per vedere come va.
| Peugeot 106 IIª serie 1.0 Open ~ 100.000km |

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Re: -15°, consigli per il freddo

Messaggio da lukebs »

anche sotto i 30 km/h
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: -15°, consigli per il freddo

Messaggio da Gian »

MattSid ha scritto:Per andare piano si intende sotto i 50km/h vero? ;)

Purtroppo non ho molte alternative, da quanto ho capito è entrata in vigore l'obbligo di gomme invernali/catene, e non avendo ancora le prime devo per forza usare le catene in qualche modo, domani farò qualche test per vedere come va.
Mi permetto di darti qualche suggerimento frutto della mia esperienza personale acquisita in 25 anni di viaggi in montagna

Qualora ci fosse molta neve fresca vai pure a quella velocità non le sentirai nemmeno poiché la coltre nevosa ammortizza e assorbe il rumore di "ferraglia"
Diversamente o sulla "papetta" vai molto piano (20 30 Km/h) e passa almeno con le ruote dove ce n'è di più

In merito al lavavetri, non è lui che ghiaccia dentro la vaschetta (che essendo montata sul passaruota interno, la vedo dura che "a camminarci" si sghiaccia, considerando lo "zoccolo" di neve che si attacca alla plastica del passaruota stesso)
bensì l'acqua residua in prossimità degli ugelli.
Se ti dovesse capitare, prova a controllare che non ci sia un "tappo" di ghiaccio, anche se questo si forma solo quando fa molto freddo.

Convoglia l'aria calda solo ed esclusivamente sul parabrezza eviterai che il liquido lavavetri ti ghiacci come arriva a contatto con il vetro.

Provato di persona a circa -30 non c'è lavavetri che funziona se non quello di tenere una tanica in auto e con uno straccio utilizzarlo al momento del bisogno ma sempre e solo con i guanti ;-)

Mi raccomando un ottimo paio di guanti che tengano caldo per montare e smontare le catene altrimenti le mani si tagliano anche solo per il freddo ed essendo anestetizzate, non t' accorgi nemmeno che sanguinano.
Utile anche un pezzo o meglio un paio di sacchetti di plastica uno da stendere a terra per montare e togliere le catene senza bagnarsi e l'altro per riporle senza "allagare" il baule in attesa che di lavarle con la normale acqua e riporle solo dopo che si sono asciugate altrimenti arrugginiscono.

Poiché non credo che con la tua leoncina ti rechi in montagna ritengo superfluo avere anche una piccola palettina pieghevole tipo quelle da 5 euro ai centri commerciali utile quando per montare le catene nella neve fresca, si devono liberare le ruote, o magari dopo aver parcheggiato l'auto ci si trova davanti il classico cumulo lasciato dallo spazzaneve che non permette un'uscita agevole e sicura oppure come capitato a me l'anno scorso con la mia che leggi in firma nonostante le termiche mi sono piantato in un parcheggio su un lastrone di ghiaccio a Milano. E' bastato spaccare e rimuovere una parte di ghiaccio davanti alle ruote e immediatamente le termiche hanno ripreso a svolgere al meglio il loro lavoro. ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
MattSid
Peugeottista appassionato
Messaggi: 108
Iscritto il: 20/03/2009, 2:08
Località: Roma □ Berlino ■

Re: -15°, consigli per il freddo

Messaggio da MattSid »

Molto molto interessante grazie mille, una paletta provvisoria l'avevo già presa (quella che si usa in giardino per le piante :lol: ) ma una più grande e pieghevole sarebbe perfetta.

La situazione è un po' una fregatura, le strade trafficate sono pulitissime, e sì può anche viaggiare con le dovute precauzioni in attesa delle gomme invernali, mentre quelle meno trafficate e i parcheggi sono un inferno di neve, praticamente avrò smontato e rimontato le catene almeno 10 volte oggi, un incubo, devo sperare che torni a nevicare duramente per andare in giro con le catene, incredibile.

Poi naturalmente oltre alla difficoltà di parcheggio, anche la batteria oggi doveva lasciarmi a piedi. Nonostante non abbia più di un anno e mezzo non c'è l'ha fatta a reggere il freddo (intorno a -6°) e son dovuto andare di cavetti...meno male che ho l'assistenza gratuita.
Adesso il dilemma è, comprare una batteria nuova, o prendere in considerazione l'acquisto di uno di quegli apparecchi che aiutano le batterie in accensione? come si chiamano? possono essere una buona opzione considerando che la batteria non è vecchia? esiste qualche accorgimento oltre a quelli già citati per proteggere la batteria dal freddo?

Riguardo invece i tergicristalli, nonostante o girato per mezz'ora in città credo che il liquido non è riuscito a scongelarsi (o più precisamente quella parte d'acqua che c'era ancora nel serbatoio) nonostante facesse non freddissimo e il motore fosse abbastanza caldo. Cosa posso fare a riguardo? se provo a portare la macchina in un garage -dove la temperatura dovrebbe stare sopra lo 0- posso sperare poi di buttare via fuori l'acqua restante e sostituire tutto con solo il liquido antigelo?
| Peugeot 106 IIª serie 1.0 Open ~ 100.000km |

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: -15°, consigli per il freddo

Messaggio da Gian »

@@@@@ MattSid

Per il discorso batteria , se quella che hai non tiene più comprane una nuova. Con il freddo tutte le batterie sono messe a dura prova.
La mia originale, è durata nemmeno 3 anni considerando queste latitudini.

Per il liquido lavavetri, come avevo accennato nel post sopra, difficile che si sghiacci andando in giro con clima sotto zero nonostante il motore caldo.

Se porti la macchina in un garage con temperature sopra lo zero, risolveresti il problema dove potresti sostituirlo con quello invernale. In alternativa potresti provare con normale phono per capelli dalla potenza non troppo elevata altrimenti sciogli anche la plastica, e mettendolo sotto il passaruota indirizzi il getto verso la vaschetta.
Dipende da quanto comodo ti viene uno o l'altro sistema.

Un suggerimento sperimentato di persona: Non metterci alcool quando ancora persiste il ghiaccio all'interno della vaschetta non otterresti alcun effetto benefico.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
MattSid
Peugeottista appassionato
Messaggi: 108
Iscritto il: 20/03/2009, 2:08
Località: Roma □ Berlino ■

Re: -15°, consigli per il freddo

Messaggio da MattSid »

Grazie ancora, per quanto riguardo invece quelle apparecchiature per aiutare la partenza della batteria? ho visto che costano più o meno come una batteria nuova, che ne pensate?

Per quanto riguarda la batteria invece, se voglio prenderla nuova a quali modelli mi devo rivolgere? c'è un amperaggio minimo che devo rispettare per queste temperature sotto lo 0?
| Peugeot 106 IIª serie 1.0 Open ~ 100.000km |

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: -15°, consigli per il freddo

Messaggio da Gian »

MattSid ha scritto:Grazie ancora, per quanto riguardo invece quelle apparecchiature per aiutare la partenza della batteria? ho visto che costano più o meno come una batteria nuova, che ne pensate?

Per quanto riguarda la batteria invece, se voglio prenderla nuova a quali modelli mi devo rivolgere? c'è un amperaggio minimo che devo rispettare per queste temperature sotto lo 0?
Il mio parere personale è quello di risparmiare i soldi per un apparecchiatura che serve solo in caso d'emergenza e che andrebbe tenuta sempre sotto carica come fanno i meccanici e utilizzata al momento del bisogno, sicuri di poter contare sul massimo dell'efficienza.

Per la batteria, puoi prenderla con un amperaggio leggermente più alto di quello che hai tutt'ora montato. Meglio se fornisse a parità di capacità (Amp/h) una corrente di spunto maggiore delle altre e se ne chiedi una per motori diesel, ha una costruzione all'interno più robusta per resistere meglio e fornire maggior corrente di spunto.
Attenzione a dove è messo il positivo se a dx o a sx altrimenti non arrivano i cavi.
La mia che l'ho appena sostituita, l'ho presa in un centro commerciale con 74 Ah di capacità e 620 Amp di spunto l'ho pagata 60 euro. Malgrado non sia il massimo in termini di corrente di spunto, a fronte del prezzo, mi va più che bene.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
MattSid
Peugeottista appassionato
Messaggi: 108
Iscritto il: 20/03/2009, 2:08
Località: Roma □ Berlino ■

Re: -15°, consigli per il freddo

Messaggio da MattSid »

Per quanto riguarda la batteria, oggi quella vecchia (1 anno e mezzo di vita, Capacità 45Ah - Potenza 360A, per una Peugeot 106 lo ricordo) ha funzionato bene, ma sono andato comunque a vedere i vari modelli disponibili, tra quelli della grandezza adatta ce ne stava uno che aveva delle caratteristiche migliori della attuale, della Profi Start a 55Ah e 420A a 32€ la stavo per prendere, ho chiesto consiglio al addetto solo per chiedere se andava bene come dimensione per la mia macchina, ma mi ha consigliato di prendere un altro modello con caratteristiche minori (Profi Start 44Ah 360A a 24€) e mi ha spiegato abbastanza convinto che era meglio quest'ultima per me. Il problema che parlando poco tedesco non ho capito bene queste motivazioni, e per sicurezza o rinviato l'acquisto. Cosa ne pensate, prendo la prima senza pensarci? o quale può essere la motivazione per il quale l'altra batteria andrebbe bene lo stesso? :?
| Peugeot 106 IIª serie 1.0 Open ~ 100.000km |

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: -15°, consigli per il freddo

Messaggio da Gian »

Prendi le misure dei TRE lati di quella da 55 Ah rileva la posizione del polo positivo e se ci sta prendi quella da 55 ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Vich89
Peugeottista veterano
Messaggi: 254
Iscritto il: 07/08/2009, 10:03
Località: Lonigo (VI)

Re: -15°, consigli per il freddo

Messaggio da Vich89 »

Ti riporto le differenze di un noto marchio tra le 3 tipologie da te elencate:
- 12V 44Ah - 440A di spunto cod.B18
- 12V 45Ah - 330A di spunto cod.B31 o B32 (se il polo è sx)
- 12V 52Ah - 470A di spunto cod.C22

Io a chi mi chiede un ottima batteria e vuole spendere qualcosa in più do questo marchio, in fondo al catalogo trovi le misure e i vari codici delle batterie, dagli un occhiata=)

http://www.varta-automotive.it/fileadmi ... er_car.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

Ahn non te lo dico perchè voglio promuovere il marchio, io lavoro per un altro costruttore di accumulatori, ma perchè dal prezzo comprendi la qualità e visti i 2 anni di garanzia che danno=) forse qualcosa in più delle altre hanno!
La Vita E' Come Una Lavagna Dove La Fantasia Scrive e La Realtà Cancella

La Peggy: 206 1.4 8v XT del 2001 ancora pochi giorni e ci saluteremo
La Peggy: 207 1.4Hdi 8v Energie Sport del 2010 passata a mia mamma dopo 2 anni e 2 mesi con 34000km
La 308: Active 1.6 e-Hdi con cerchi da 17", sensori di parcheggio e antifurto Peugeot

Torna a “Generale”