PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Tecnica di guida

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
gioque68
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 05/04/2004, 12:58
Località: PR

Tecnica di guida

Messaggio da gioque68 »

Visto che l'eccezionalità di questo forum è proprio la competenza di vi scrive, provo a chiedervi consigli per guidare "sportivamente" la Leonessa. Venendo da macchine con cui era necessario entrare nelle curve secche in modo brusco e dare subito gas per tenerle, ho continuato con la Leonessa ma alla prima curva... :shock: aiuto mi cappotto!!! La sensazione di imbarcamento (penso che tecnicamente sia il rollio) è stata forte. Allora ho provato ad entrare in rilascio e dare gas solo a metà: la situazione è migliorata ma poi non ho proseguito causa moglie che chiedeva il divorzio. Le curve sono quelle della Cisa verso PR ma anche dell'ultimo pezzo della Serravalle (MI-GE). Voi che avete più esperienza provate le stesse sensazioni o sono solo mie? Grazie e ciao
307 hdi 1.6 16v 110cv XSI

Avatar utente
wood
Peugeottista novello
Messaggi: 76
Iscritto il: 24/03/2004, 9:49
Località: Milano

Messaggio da wood »

Innanzitutto una prima discriminante fondamentale: io ho la SW, quindi la massa e la distribuzione dei pesi sono molto diverse.

Abituato ad una Focus che aveva un baricentro più basso e, soprattutto un retrotreno a ruote davvero indipendenti, ero solito entrare in curva abbastanza veloce, rimanere in appoggio a centro curva e accelerare ormai in uscita.
Con la 307, che ha un retrotreno con route indipendenti ma con traversa e un assetto più morbido, utilizzando la stessa tecnica la vettura risultava esageratamente sottosterzante con la netta tendenza ad allargare e una sensazione di appoggio poco comunicativa che non mi dava feeling.
Entrando invece in curva in tiro e percorrendo la curva in, più o meno leggera, accelerazione, l' assetto rimane molto più neutro così come risulta molto più facile leggere cosa succede sotto le gomme.
Anche il risultato (leggi velocità effettiva di percorrenza) è di tutto rispetto.
Tieni però presente che in queste condizioni il margine di recupero e di gestione degli scompensi d' assetto in un' ipotetica frenata a centro curva diventa impegnativo e, almeno con le gomme che ho ora, il grip viene spesso messo in crisi.

Sui curvoni autostradali no problem anche a palla, anche se correzioni e frentae sono da gestire con delicatezza. :wink:

Ciao!
.-: la LeonA - 307 SW hDi 110CV FAP Blu Recife - TSW Pace equipped - Luglio '03 - 59k Km :-.

Avatar utente
gargarozzo77
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1656
Iscritto il: 23/03/2004, 11:43
Località: Osio Sotto (BG)

Messaggio da gargarozzo77 »

wood ha scritto:Innanzitutto una prima discriminante fondamentale: io ho la SW, quindi la massa e la distribuzione dei pesi sono molto diverse.
Entrando invece in curva in tiro e percorrendo la curva in, più o meno leggera, accelerazione, l' assetto rimane molto più neutro così come risulta molto più facile leggere cosa succede sotto le gomme.
Sui curvoni autostradali no problem anche a palla, anche se correzioni e frentae sono da gestire con delicatezza. :wink:
Confermo tutto, anch'io con la Station preferisco entrare in curva il leggera accelerazione, mi da una sensazione di maggiore stabilità! :D
Peugeot 307 Station HDi XS 2.0 110 cv. Fap - 01/2004 - Grigio Sidobre
Sedicipollici - Allarme volumetrico e perimetrale - Pack Spazio - Pack Ergonomia - Clima Automatico - Battitacco anteriori - Tendine posteriori originali

Peugeot 207 1.4 XS 90 cv. - 02/2007 - Verde Manitoba
Allarme volumetrico e perimetrale - Pack Spazio - Sensori parcheggio posteriori Peugeot

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Messaggio da plutot307 »

Si anche io provavo le stesse sensazioni in ingresso curva forzando
l'andatura! Credo sia dovuto al baricentro relativamente alto e avanzato
e alla scelta tecnica di regolare un assetto particolarmente morbido
sull'avantreno! In Cisa l'avevo pero' provata anche io (Fornovo-Spezia
alla media di 136Km/h :D ) dopo che mi ero assuefatto alla sensazione
di "impuntamento" ed abituato ad entrare in curva in modo piu' morbido
e alla fine mi ero reso conto che la bestiolina si sapeva far apprezzare,
basta prenderla a modo suo!! :lol:
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Avatar utente
cozval
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1088
Iscritto il: 23/03/2004, 16:02
Località: (LI) - Livorno

Messaggio da cozval »

Anche io in autostrada ho notato che entrando in una curva con un po di gas la stabilita' è migliore.... non sono molto "tecnico" pero' la sensazione e' molto bella :)
Le mie peugeot :

2004 307 1.4 Hdi 70 CV XT con pack elettrico - Grigio alluminio
2006 307 1.6 Hdi 110 CV XS con pack elettrico, pack visibilità, ESP - Nero obsidiana
2008 308 1.6 Hdi 90 CV FAP TECNO con clima bizona e caricatore CD - Nero Perla
2015 2008 1.6 Hdi 100 CV ALLURE - Grigio platinum - navigatore - cerchi da 17"
2016 Nuova 208 (macchina della moglie ) - 1.2 puretech 82 cv - bianco banchisa - retro camera e navigatore

gioque68
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 05/04/2004, 12:58
Località: PR

Messaggio da gioque68 »

come sempre avete ragione: ho testato che mollandoci un pò prima della curva ed entrando in trazione la sensazione di imbarcamento sparisce, o almeno è appena percettibile. Come al solito non mi resta che ringraziarVi tutti. ciao
307 hdi 1.6 16v 110cv XSI

Avatar utente
Superalex
Peugeottista veterano
Messaggi: 415
Iscritto il: 19/05/2004, 10:55
Località: (BG) - Grassobbio

Messaggio da Superalex »

La mia tecnica invece è clamorosamente diversa :shock: .
Arrivo da una macchina moolto particolare ovvero un Alfa 33 ultima serie. L'alfa 33 sarà stata quello che volete come qualità e confort, ma come tenuta era invidiabile, grazie al baricentro bassissimo, il motore boxer la carrozzeria bassa e il peso contenuto. Inoltre la mia era assettata (e assetata :lol: ....) tipo "marmo" e avevo fatto omologare ruote più larghe.
Insomma: il fatto di avere il motore boxer (quindi longitudinale) montato a sbalzo sull'asse anteriore, faceva si che la macchina avesse un discreto sottosterzo nel misto. Così io in curva entravo sempre in rilascio (se non addirittura mordendo ancora i freni) per avere un avantreno preciso (e un retrotreno "allegro"). Appena a metà curva cominciavo ad accelerare stabilizzando la vettura.
Questa tecnica la utilizzo ancora per la leonessa, ma in maniera più soft. Comincio ad entrare in curva ancora pelando i freni e poi ricomincio ad accelerare. Tendo sempre a ritardare il punto di corda (quindi entro "largo" ma esco stretto, cosi' accelelro prima). Nelle curve strette pero', non posso piu' entrare coi freni ancora belli pestati in stile 33, perchè entra in funzione il correttore elettronico di frenata facendomi andare via dritto, altro che curva 8)
Sono d'accordo che cmq facendo così si ha una sensazione di instabilità, ma è solo questione d'abitudine. Inoltre si può contare su un ottimo sterzo se si deve recuperare la traiettoria.
Cmq ho già sperimentato una bella curva da 90 Km/h sulla provinciale per andare al lavoro con una entrata veloce ed un'uscita che tende a "stringere"... Un paio di volte l'ho fatta allegra e a centro curva la macchina sterzava ma il mio volante era bello dritto :hello2: :angel12:
------------------------------------------------------
------------------------------------------------------
------------------------------------------------------
------------------------------------------------------
-----5 righe-----------------------------------------

Avatar utente
Shiver
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 862
Iscritto il: 22/04/2004, 13:29
Località: (GE) - Genova

scelta del punto di corda e guidarla con l'acceleratore

Messaggio da Shiver »

Vengo da altre Peugeot. La tecnica di guida, secondo me è quella classica!
Spostare il punto di corda all'esterno della curva in piena accelerazione. Facendo così, la 307 si autostabilizza.
208 1.2 Puretech 110cv EAT6 5 porte Gris Shark
Sensori di parcheggio + retrocamera - Pack rangement - Alzacristalli post - Pack stile Allure - Touchscreen con navigatore - Sistema JBL

Ex: 504 Break D (1975) - 205 SRD (1987) - 307 2.0 HDI 110 cv (2001) - 307 2.0 HDI XSI 136 cv (2004) - 407 SW Executive 2.0 HDI (2005) Tessera 307 Club n.74-Tessera 407 Club n.10
308 Tecno 1.6 16v HDI 110cv FAP "2 Tronic" 5 porte
Grigio SHARK-Allarme volumetrico perimetrale-Clima automatico bizona-Pack Visibilità 2-Pack Urban


BMW R1200RT Beige Sand met - Pack Touring 3 - RDC - ASC - Antifurto - RadioCD
BMW R1200RT lc Calisto Grey - Pack comfort - Pack Touring - Pack Dynamic - Keyless - Audio System - Shift gear

Torna a “Generale”