PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Staccare i morsetti della batteria, perchè?

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
Gufo90
Peugeottista appassionato
Messaggi: 137
Iscritto il: 24/12/2014, 19:23
Località: Affi (VR)

Staccare i morsetti della batteria, perchè?

Messaggio da Gufo90 »

Salve.

Scrivo qua perchè il mio è un quesito di carattere generale penso applicabile a qualunque vettura.
Il mio elettrauto dovendo domani andar dietro alla codifica della BSI (non mi riconosce l'ESP) mi ha detto stasera di staccare i morsetti della batteria e di riattaccarli domattina, purtroppo era molto indaffarato e non ho fatto in tempo a togliermi la curiosità che sto per chiedere a voi:

A cosa dovrebbe servire tale operazione?

Grazie a chi mi illuminerà xD..
Peugeot 206 CC 1.6 Hdi 110 cv '06 (2014-oggi), modifiche apportate:
Fanaleria: Fari posteriori con posizioni led a nido d'ape, Fari anteriori Angel eyes sfondo cromato, fendinebbia lenticolari mini.
Carrozzeria: Para ant e post tuning Guru (quante bestemmie per adattare il tutto, W lo stucco! xD) con griglie rosse e nere
Adesiva esterna varia: Cofano e calandra carbon look nero con doppia striscia carbon look rossa
Altro esterno: Cerchi momo modello 'X-43' 16''
Estetica interni: Bocchette dell'aria cromate, rollbar in acciaio, copribocchette, coprimaniglie e cupolino carbon look
Evoluzione Impianto audio: Sorgente Alpine CDE 195-BT, ampli 2 vie PTX-800, sub TP 25 cm

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 753
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Staccare i morsetti della batteria, perchè?

Messaggio da mefisto »

Basta staccare un solo polo della batteria per interrompere il circuito .
Quanto alle raccomandazioni che si sentono in giro riguardo staccare/riattaccare prima il polo positivo piuttosto che quello negativo , lasciano un po’ il tempo che trovano : basta fare attenzione a non causare contatti o , peggio , cortocircuiti accidentali durante l’operazione ; di solito (sulla mia è così) il polo positivo fa capo ad un morsetto a leva , molto facile da sganciare anche senza attrezzi , per cui in genere si stacca quello .
Staccando la batteria , si resettano tutte le memorie volatili delle centraline , per cui , quando si ridà alimentazione , queste partono da una configurazione definita : si lascia la batteria staccata per tutta la notte (ma probabilmente basterebbe mezz’ora) per far scaricare completamente tutti i condensatori presenti nelle centraline stesse .
Ultima modifica di mefisto il 08/01/2015, 13:15, modificato 1 volta in totale.
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

mjet63
Peugeottista veterano
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
Località: Hinterland Milanese

Re: Staccare i morsetti della batteria, perchè?

Messaggio da mjet63 »

Ritengo esatto quanto detto da mefisto, sia sul fatto che sia sufficiente staccare un polo, che sul fatto che basti mezz'ora.
Probabilmente, quando userai l'auto, non funzionerà perfettamente perchè, in questo modo, resetti tutti i valori in centralina....
Mi viene però il dubbio che il tuo elettrauto il sistema diagnostico Peugeot per entrare in centralina e azzerare eventuali errori. Se l'avesse non servirebbe a nulla staccare la batteria .
Su quanto detto da mefisto circa la raccomandazione di staccare prima il polo negativo e, rimontando, attaccare prima il polo positivo, è vero che non ci sono motivazioni tecniche. ma posso dire che, in passato, quando tutti e due i morsetti erano stretti con bulloncino e dado, questa procedura evitava che, con la chiave, toccando una parte metallica della carrozzeria o del motore, si creasse un cortocircuito.
Sulla 5008, ad esempio, non mi sembra sia possibile, perchè il polo positivo è a vista e quello negativo nascosto.

Torna a “Generale”