PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Stranezze della frizione Peugeot...

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
aiabuma
Peugeottista curioso
Messaggi: 26
Iscritto il: 31/08/2008, 18:29

Stranezze della frizione Peugeot...

Messaggio da aiabuma »

Premetto che io di auto ne ho consumate parecchie ma non ho MAI sostituito una frizione in vita mia (anche con percorrenze di oltre 250.000 km).

Veniamo al mio problema: ho una 807 con motore 2.0 hdi 100kw del 2006. L'ho acquistata usata e aveva 56.000 km. Dopo pochissimi km (a circa 60.000 km) la frizione ha iniziato a slittare in accelerazione :frown: mi sono detto: si vede che chi l'aveva usata prima di me non l'aveva usata bene. Pazienza, ho fatto sostituire la frizione.
Arrivo a 150.000 km e devo sostituire il volano bimassa (unico problema di questa ottima macchina). Nell'occasione mi sostituiscono ancora la frizione, anche se ancora in ottime condizioni, perchè è la prassi... va bene.
Viaggio tranquillo convinto di aver risolto una volta per sempre i problemi ma.... dopo appena 70.000 km la frizione inizia di nuovo a slittare :o telefono incazzato alla Peugeot e il capo officina, che mi conosce bene e sa che non sono un bruciafrizioni, mi dice che probabilmente non è il disco frizione usurato. Si tratta a suo avviso del fatto che c'è un meccanismo interno alla frizione che 'aggiusta' il gioco della frizione in base al suo consumo :shock: . Questo meccanismo a mano a mano la frizione si consuma fa dei piccoli scatti e autoregistra il tutto.
A volte questo meccanismo funziona male e non scatta, così la frizione inizia a slittare e non c'è modo di intervenire per sistemarlo :mad:
Mi consiglia per facilitare il funzionamento di questo meccanismo di mettere il motore al minimo in folle e di premere il pedale della frizione a fondo corsa una decina di volte :o :o :o aggiunge anche di premere sempre la frizione completamente a fine corsa ad ogni cambio marcia.
Per niente convinto eseguo perecchie volte la procedura ma mi sembra che non cambi una cippa... trovo come unica soluzione possibile quella di guidare sempre senza accelerare troppo per evitare che la frizione slitti, però dopo 10.000 km non ci faccio più caso e mi sembra che la frizione non slitti più (o comunque meno di prima). Forse la procedura suggerita ha funzionato? Boh, mistero.... non sono convinto.... però......
Faccio altri 100.000 km senza particolari problemi!!!
Adesso ci risiamo, la frizione slitta di nuovo se accelero in quinta o sesta marcia. La procedura di schiacciare il pedale della frizione a fondo corsa non sembra funzionare. Non credo il disco sia usurato perchè a pieno carico (in 7) sono salito oggi in seconda per 10 km con pendenza media del 18% in seconda/terza e la frizione non slittava per nulla... però appenna entrato in autostrada premendo l'acceleratore (anche poco) in quinta o sesta partiva lo slittamento :?

Qualcuno sa di questo meccanismo? Esiste veramente che voi sappiate?

Avete soluzioni o suggerimenti da darmi? Non c'è modo di effetturare registrazioni dall'esterno?

Grazie mille per le risposte!

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Stranezze della frizione Peugeot...

Messaggio da Gian »

Ciao aiabuma

Perdonami, ma ho perso il conto dei km che ha su la tua 807 e soprattutto con l'ultima frizione ?
Venendo al quesito della frizione è da dire che purtroppo uno dei fattori che gioca a sfavore è la massa non certo contenuta della tua auto.
Stesso motore e stessa frizione montata su un'auto più leggera potrebbe (il condizionale è d'obbligo poiché dipende fortemente da come viene usata) durare anche di più della tua.
Venendo al meccanismo dell'autoregolazione è una sorta di "cricchetto" dove con piccoli passi fra un dente e l'altro recupera il gioco della frizione. Questo sistema viene impiegato poiché il tuo comando è di tipo idraulico.
Quando si sostituisce la frizione, questo meccanismo va "scaricato", altrimenti arrivando a fine corsa non riuscirebbe più a recuperare il gioco.
Non escluderei che il meccanico si sia dimenticato di "scaricarlo".
Se fosse stato a filo, tale recupero lo si operava all'estremità del filo stesso in corrispondenza della lunga parte filettata.
Quanto ti ha riferito il meccanico è possibilissimo.
Il mio suggerimento è di verificare se trovi a terra dopo qualche giorno di sosta fermo, qualche goccia d'olio.
Poiché non ne hai parlato, spero ti abbiano sostituito il paraolio lato motore e cambio ??
Diversamente potrebbe essere qualche goccia d'olio che sia finita sul disco frizione anche se difficile, imbrattandolo quel tanto che basta a farla slittare dove come dicevo sopra la massa dell'auto compie il resto del lavoro.

Se vuoi andare avanti evita le riprese a pieno acceleratore in 5° e soprattutto in 6° poiché sono marce che richiedono coppia al motore.
Per prendere velocità usa le marce inferiori magari tirando sino anche a 4000 giri la 4° e poi passi alla 5° magari accelerando molto molto dolcemente.
Arrivato alla velocità di crociera che ti interessa, metti la 6° e la usi esclusivamente per tenerla ma non certo per accelerare tutta quella massa, aggiunta alla resistenza dell'aria, dei pneumatici ecc. ecc.
Se perdi velocità scala e riprendi dalla 4° o dalla 5° ma mai dalla 6°
Penso che ormai la tua esperienza sia tale da ritenere questi suggerimenti superflui, tuttavia un ricordo magari verso coloro che fossero completamente a digiuno, potrebbe tornar utile.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

aiabuma
Peugeottista curioso
Messaggi: 26
Iscritto il: 31/08/2008, 18:29

Re: Stranezze della frizione Peugeot...

Messaggio da aiabuma »

Ciao e grazie per la spiegazione tecnica :) Adesso mi è chiaro!

A dire il vero sotto l'auto ci sono parecchie macchie d'olio :oops: ma non ho verificato da dove provengono e non ci faccio caso più di tanto perchè ormai i km sono parecchi.... Non so cosa abbiano sostituito quando hanno cambiato volano e frizione ma l'intervento è stato fatto in una concessionaria ufficiale Peugeot e credo mi abbiano cambiato tutto quello che c'era da cambiare (almeno spero....).

D'accordo sulle masse in gioco ma tanto per restare sul tema ho anche un Peugeot Boxer che è ben più pesante della 807 eppure la frizione ha 285.000km e non slitta neanche un po.....

Intanto continuo a tirare avanti poi quando sarà il momento vedrò se sostituire la frizione o buttare via tutto :mrgreen:

PS - l'auto ha 335.000km e la frizione 185.000km :roll: A parte queste rogne con frizione (e volano) va ancora che è una meraviglia :thumbright:

Torna a “Generale”