Veniamo al mio problema: ho una 807 con motore 2.0 hdi 100kw del 2006. L'ho acquistata usata e aveva 56.000 km. Dopo pochissimi km (a circa 60.000 km) la frizione ha iniziato a slittare in accelerazione

Arrivo a 150.000 km e devo sostituire il volano bimassa (unico problema di questa ottima macchina). Nell'occasione mi sostituiscono ancora la frizione, anche se ancora in ottime condizioni, perchè è la prassi... va bene.
Viaggio tranquillo convinto di aver risolto una volta per sempre i problemi ma.... dopo appena 70.000 km la frizione inizia di nuovo a slittare


A volte questo meccanismo funziona male e non scatta, così la frizione inizia a slittare e non c'è modo di intervenire per sistemarlo

Mi consiglia per facilitare il funzionamento di questo meccanismo di mettere il motore al minimo in folle e di premere il pedale della frizione a fondo corsa una decina di volte



Per niente convinto eseguo perecchie volte la procedura ma mi sembra che non cambi una cippa... trovo come unica soluzione possibile quella di guidare sempre senza accelerare troppo per evitare che la frizione slitti, però dopo 10.000 km non ci faccio più caso e mi sembra che la frizione non slitti più (o comunque meno di prima). Forse la procedura suggerita ha funzionato? Boh, mistero.... non sono convinto.... però......
Faccio altri 100.000 km senza particolari problemi!!!
Adesso ci risiamo, la frizione slitta di nuovo se accelero in quinta o sesta marcia. La procedura di schiacciare il pedale della frizione a fondo corsa non sembra funzionare. Non credo il disco sia usurato perchè a pieno carico (in 7) sono salito oggi in seconda per 10 km con pendenza media del 18% in seconda/terza e la frizione non slittava per nulla... però appenna entrato in autostrada premendo l'acceleratore (anche poco) in quinta o sesta partiva lo slittamento

Qualcuno sa di questo meccanismo? Esiste veramente che voi sappiate?
Avete soluzioni o suggerimenti da darmi? Non c'è modo di effetturare registrazioni dall'esterno?
Grazie mille per le risposte!