ilmastino ha scritto: ↑04/01/2022, 11:25
io sono dell'idea che le case automobilistiche vendano macchine solo per trainare finanziamenti, infatti tutte le case automobilistiche hanno creato Banche all'interno del gruppo automobilistico, ora i finanziamenti sono: mercedes bank, fca bank, banca PSA etc...
usano le macchine come cavallo di tro...biiip per vendere finanziamenti.
se una volta entravi in un concessionario e dicevi "acquisto in contanti" ti stendevano i tappeti rossi e ti facevano un extrasconto
ora se entri e dici la stessa cosa ti guardano storto e pensano "ma questo proprio qua doveva venire?" e ti alzano il prezzo, e ti stanno mezz'ora a cercare di convincere che il finanziamento, anche minimo farebbe abbassare il prezzo e cavolate del genere.
Tutto ebbe inizio molti anni fa quando tutte le case si rivolgevano ad istituti di credito per attingere denaro più o meno in quantità differente a seconda delle esigenze, per sviluppare e industrializzare nuovi modelli.
Da qui si accorsero che quelle operazioni avevano un costo non proprio trascurabile a fronte del capitale chiesto in prestito. In pratica il costo del denaro.
Cosi decisero di diventare banche di loro stesse introducendo finanziamenti ai clienti.
In pratica costruivano automobili e facevano da banche / finanziarie verso i clienti.
Col tempo si accorsero che questa soluzione trainò in modo significativo tutta la loro economia, al punto da istituire servizi accessori, finalizzati ad incrementare il capitale di liquidità delle case costruttrici.
Oggi giorno, tali servizi accessori, han preso il sopravvento rispetto al prodotto auto, tant'è che come giustamente hai indicato, tutte preferiscono di gran lunga spingere per i finanziamenti piuttosto che per il bene materiale oggetto dell'acquisto.
È anche vero che nel corso degli anni i margini di guadagno di ogni singola automobile si sono assottigliati.
A riguardo ne è un esempio il fatto che tutte le concessionarie per garantirsi ottimi margini di guadagno frutto di particolari scontistiche, devono necessariamente avere volumi di vendite ragguardevoli.
Un mio amico titolare di officina autorizzata di altro marchio, mi disse che nel corso degli anni, è arrivato ad avere più margine da un tagliando /riparazione, piuttosto che dalla vendita di un'auto nuova.
Questo la dice lunga ed è significativo della scelta di creare banche all'interno delle stesse case.
Non è escluso che fra qualche anno tutte le case potrebbero istituire processi atti alla produzione di elettricità da vendere tramite la rete delle proprie officine per caricare tutte o quasi le batterie delle auto che nel frattempo saranno diventate elettriche e per le quali verranno dedicati appositi stalli quali stazioni di ricarica.
Questa scelta permetterà di mitigare in parte il mancato guadagno dovuto all'enorme calo di lavoro che si assisterà quando le auto saranno per la maggior parte elettriche.
Addio tagliandi, pochissime riparazioni, addio sostituzione di freni e frizioni ecc. ecc.
Credimi non è poco per un'officina.