http://www.autoblog.it/post/117225/psa- ... ulare-emp2" onclick="window.open(this.href);return false;
l gruppo PSA, formato da Peugeot e Citroen, ha svelato la nuova piattaforma costruttiva EMP2, acronimo di Efficient Modular Platform 2: si tratta di una costruzione molto avanzata, sulla quale verranno assemblate auto di segmento C e D dei due marchi transalpini. La EMP2 vanta una moltitudine di materiali applicati per la sua realizzazione, come acciai altoresistenziali, alluminio e compositi. Componenti che promettono di incrementare la sicurezza, il piacere di guida ed il comfort di marcia.
Il loro utilizzo permette inoltre di risparmiare ben 70 kg di peso, a tutto vantaggio di consumi ed emissioni. Inutile sottolineare come questa piattaforma modulare sia stata architettata per fare da base costruttiva a berline, station-wagon, coupè e crossover, evidenziando ancora una volta l’importanza di massimizzare le economie di scala per ridurre i costi e massimizzare i profitti.Una filosofia che accomuna questa base costruttiva alle piattaforme MLB (per auto con motore montato longitudinalmente) e MQB (per vetture con propulsore installato trasversalmente) del gruppo Volkswagen, ideate per costruire una gamma vastissima di modelli a cavallo fra tutti i brand VW.
La piattaforma EMP2, dotata di schema sospensivo multilink al retrotreno, sarà inoltre predisposta per ospitare una componentistica volta al risparmio di carburante: è stata infatti concepita per dare alloggio a dispositivi come il servosterzo elettrico e il sistema start&stop; innovazioni che, insieme alle gomme a bassa resistenza al rotolamento e ad un nuovo sistema catalitico, garantiranno un sicuro risparmio alla pompa ed emissioni di CO2 ridotte del 22%. EMP2 entrerà in produzione alla fine dell’anno e sarà adottata sulle nuove generazioni di Citroen C4 e Peugeot 308.

http://www.autoblog.it/post/117471/air- ... do-ad-aria" onclick="window.open(this.href);return false;
Citroen e Peugeot hanno diffuso i primi dettagli riguardanti il sistema ibrido Air Hybrid, piattaforma dalla notevole rilevanza che scioglie il legame fra motore termico e motore elettrico. In luogo di quest’ultimo è infatti presente un motore ad aria compressa, collegato direttamente alle ruote anteriori e provvisto di bombole alloggiate sotto il pianale. Questa unità garantisce un’autonomia decisamente ridotta (al massimo qualche chilometro) e sostiene il tre cilindri benzina. PSA stima che l’Air Hybrid possa funzionare in modalità elettrica per il 60/80% del tempo complessivo, grazie alla sua capacità di produrre energia in fase di frenata.
La piattaforma è inoltre composta da una pompa idraulica e da un cambio automatico con rotismo epicicloidale. Citroen e Peugeot ritengono che questa tecnologia possa produrre quell’auto da 2 litri per 100 chilometri indicata come obiettivo in fase di progetto. Al momento sappiamo che una Citroen C3 o una Peugeot 208 munita dell’Air Hybrid consuma 2.9 litri ogni 100 chilometri, emettendo appena 69 grammi di anidride carbonica ogni 100 chilometri. Il cervellone del sistema valuta inoltre lo stile di guida e seleziona la modalità più adatta fra Air, Gasoline e Combined.
L’Air Hybrid verrà introdotto in serie già nel 2016. Citroen e Peugeot guardano tuttavia al 2020, quando la piattaforma non dovrà consumare più di 2 litri per 100 chilometri.
